Ciao "Collega"
Una triste precisazione al tuo post: il 2° Rgt. Alpini "era" un reparto dell'AMF(L) perchè questa organizzazione è stata sciolta dalla NATO.
Al suo posto, se non sbaglio è sorta o dovrebbe sorgere una Rapid Reaction Force.
Alcuni, ovviamente inascoltati, hanno fatto notare che no è la stessa cosa: i reparti dell'AMF erano Immediate Reaction Force (entro 48 ore operativi - leggi sostenere operazioni belliche - nell'area d'intervento); essi sarebbero stati raggiunti, se del caso, dalla, appunto, Rapid Reaction Force, ben più grande e "pesante", (operativa in zona entro una settimana). In Italia c'era la F.I.R., composta, dalla "Folgore" e, se non ricordo male, dalla "Friuli".
Venedo al motivo del nome Cuneenese per il Contingente omonimo, esso va ricercato nel voler onorare e tener vivo il nome della "Divisione Martire" e non nell'originaria appartenenza dei reparti AMF(L). Ai miei tempi, infatti, dell'AMF(L) faceva parte, come Contingente Cuneenese, il Btg Susa, e non il Saluzzo (il tuo 2°) e il Susa non era nella Cuneense. Anche la "mia" 40 Btr., pur essendo inquadrata nel Pinerolo (storicamente della Cuneense), in realtà era Batteria del Gruppo Susa (di cui conserva il motto: Sà¼sa d'Fer) che apparteneva alla Taurinense.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86