Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

ogni nazione ha le forze armate che merita! quelli di Roma li abbiamo votati noi..............riflettete per il futuro. In merito all'ANA non creatigli problemi deve pensare come sopravvivere dopo la fine della leva.........
Andrea.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

In merito alla questione che ogni nazione ha quello che si merita , quindi nn solo le forze armate, perché quelli che sono a Roma li abbiamo mandati noi, nn sono d'accordo al 100% loro fanno di mestiere gli " accontentatori" di quelli che li mandano e li mantengono....quindi...
Per le forze armate per esempio sn convinto che una buona parte di responsabilita' in come si sta evolvendo, sia da ricercare nelle forze armate stesse,,,puo' darsi che mi sbagli, ma la mia opinione é questa...

Per quanto riguarda l'invito a lasciare tranquilla l'ANA e a non crearle problemi, in quanto deve pensare a come sopravvivere dopo la fine della leva obbligatoria... sono d'accordo nel non voler complicare una situazione, ma teniamo ben presente che l'ANA é l' Associazione Nazionale Alpini....e quindi ha ragione di esistere solo e unicamente se vi sono alpini...o ne vogliamo fare un carrozzone a se stante ?
Quindi mi sembra giusto che noi ...base... si faccia sentire la nostra voce su tutto quello che concerne noi ( ANA ).
Cosa che fino ad ora abbiamo fatto fin troppo poco...limitandoci a puro sostegno di ideali e iniziative...vergognanmdoci quasi di ..notare quello che nella nostra Associazione non ci piaceva...
Timore di creare difficolta', pudore di esprimere le nostre opinioni, anche quando sono critiche....
Ed é pproprio in questo momento che non dobbiamo lasciare l'Associazione...tranquilla...perché la lasceremo sola...e soli nn si va da nessuna parte..
Noi base dobbiamo imparare a valutare le sirtuazioni e a far sentire la nostra voce...anche quando canta fuori dal coro....e i nostri vertici, devono capire che se nn tengono conto dell espressioni della base, sono destinati a restare isolati...e il rischio che corriamo noi alpini, non é tanto di estinguerci ( lo stiamo gia' facendo....) quanto diventare patetici....ecco quello é da evitare nel modo piu' assoluto....
E l' ANA si sta isolando....é chiara la sua presa di distanza dai vertici del ministero...giusta d'altronde.....non deve perdere io contatto con la gente....ma nn solo per quello che é stata ( che siamo stati!!!! ) ma soprattutto per quello che siamo e per i progetti che abbiamo....

E se i progetti sono quelli esposti all'Assemblea dei presidenti...beh...non so che dire...abbiamo gia' detto tantissimo in questo forum....senza che il vertice ANA, cioé quelli che noi abbiamo votato...faccia sapere quale posizione assumere.......azzo...non voglio pensare che la situazione assomigli a quella della prima parte del discorso...

Quindi fino a quando l'ANA nn diventi...( speriamo mai ) una cosa estranea agli alpini....facciamo in modo che il mugugno tipico dei nostri caratteri, si trasformi in critica costruttiva e collaborazione .....finché esistiamo ( noi alpini ) dobbiamo farlo in modo decente e dignitoso...dopo....non servirebbe a nulla continuare a farlo solo sulla carta..

Ciau a Tuch

Abbadia
Avatar utente
fanicchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 88
Iscritto il: dom gen 26, 2003 11:47 pm
Località: San Vendemiano (TV)

Mi sento vecchio a scrivere così, però "ai miei tempi" col cavolo che ad un qualsiasi elemento della Fanfara sarebbe passato in mente di sbracarsi così, per il semplice fatto che in pubblico, a parte i necessari momenti di scarico strumenti e preparativi vari, si stava in formazione. E quand'anche non fossimo in formazione, a nessuno era permesso fumare in una condizione ome quella della fotografia. Se la dovesse vedere Tempesta gli viene un accidente, l'Ufficiale poi è pessimo.
Caro Viper, purtroppo capirai il mio scoramento avendo fatto parte anch'io per un anno della fanfara Julia (quella del suonatore ripreso nella foto), e anche se non sono e non mi sento vecchio posso ancora dire che neanche ai miei tempi, cioè fino a poco più di 2anni fa, era così, o meglio, era così per tutti ma guai per la fanfara!!
Io lo dico e lo ridico con le buone, anzi stavolta la migliore risposta sta nella domanda posta da Bricchetto:
Ma quelli della fanfara, sono vfb, vfa o cosa?
Erano fieri alpini di leva e i primissimi scaglioni vfa, ancora molto poco "professionalizzati"; sono solo vfb e vsp, ancora qualche vfa ma in via di estinzione.
Ho detto tutto...

alp. David Fanicchi
Fanfara Julia 10/00
"I monti sono maestri muti
e fanno discepoli silenziosi"
(Goethe)
Avatar utente
mrvideo
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: mar dic 10, 2002 10:01 am
Località: Udine
Contatta: Sito web

8° raduno del cividale

Cari amici,mi dispiace che questo increscioso episodio si sia verifiacato al "nostro" raduno del Cividale...purtroppo quando il buon vecchio Ax mi ha mostrato le foto non ci volevo credere...passi il fatto che ormai essere militare e alpino possa significare poco per alcuni,ma fumare aspettando il corteo che marcia(fatto da un penna bianca)o stravaccarsi aspettando l'inizio della cerimonia,per quanto rigurarda il componente la fanfara,è quantomeno irriguardoso nei confronti della manifestazione,dell'associazione, e di tutta la gente accorsa all'evento.Perciò non posso che plaudire Ax per questo "scoop" che da da pensare..Un caro saluto alpino dal Mazzonetto,segretario dell'Associazione Fuarce Cividat...(mi scuso per loro,ma non è certamente nel nostro stile,un simile comportamento,ed ovviamente sono d'accordissimo con Di Dato per la risposta data)! ogni ulteriore commento è superfluo....
Avatar utente
Viper
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: lun dic 09, 2002 6:17 pm
Località: Chiari (BS)

fanicchi ha scritto:
Mi sento vecchio a scrivere così, però "ai miei tempi" col cavolo che ad un qualsiasi elemento della Fanfara sarebbe passato in mente di sbracarsi così, per il semplice fatto che in pubblico, a parte i necessari momenti di scarico strumenti e preparativi vari, si stava in formazione. E quand'anche non fossimo in formazione, a nessuno era permesso fumare in una condizione ome quella della fotografia. Se la dovesse vedere Tempesta gli viene un accidente, l'Ufficiale poi è pessimo.
Caro Viper, purtroppo capirai il mio scoramento avendo fatto parte anch'io per un anno della fanfara Julia (quella del suonatore ripreso nella foto), e anche se non sono e non mi sento vecchio posso ancora dire che neanche ai miei tempi, cioè fino a poco più di 2anni fa, era così, o meglio, era così per tutti ma guai per la fanfara!!
Io lo dico e lo ridico con le buone, anzi stavolta la migliore risposta sta nella domanda posta da Bricchetto:
Ma quelli della fanfara, sono vfb, vfa o cosa?
Erano fieri alpini di leva e i primissimi scaglioni vfa, ancora molto poco "professionalizzati"; sono solo vfb e vsp, ancora qualche vfa ma in via di estinzione.
Ho detto tutto...

alp. David Fanicchi
Fanfara Julia 10/00

Capisco eccome; d'altronde non mi sembra di vedere che certi "trend" possano cambiare, sia nell'Esercito che nella vita di tutti i giorni. La parola "estinzione" mi apre purtroppo quanto di più appropriato. Saluti.
9°/89 Fanfara Tridentina
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Ma guarda che mi tocca vedere...

sto via per un po' e ...

non ho parole. Questi alpini sono una vergogna per il corpo. Sono d'accordo: meglio estinguersi che finire così.

Amen.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”