Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

settori GAF

lappino nell'elenco nomi/settore parla di un XXVI Settore senza parlare di XXIV o XXV, inoltre il XXI e il XXII sono molto sparuti.

La pagina sulla storia della Gaf nel sito parla di 23 settori.

C'è per caso un errore?

I settori andavano da I a X per il confine francese, da XIII a XV per l'Alto Adige, il XVI Cadore Carnia non so dove finiva.

L'arco alpino svizzero sicuramente era coperto dal XI e XII (zona Sondrio), ma le zone esette mi sono sconosciute.

Il resto mi rimane molto confuso ed anche le informazioni alla pagina
http://www.ars-cartae.com/littdata.htm
non fanno luce sulla cosa.

Qualcuno puo illuminarmi?

M51
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Controllo bene e ti faccio sapere, perchè dall'organigramma che è stato preparato da Cavalli per il sito mi risultano da I° a XXVII°. Tre di questi non dovrebbero essere stati formati, ma comunque, ce nè sempre uno in piu' rispetto ai 22 + 1 che ho scritto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

settori

Girando per il Web ho trvato quesra pagina
http://members.xoom.virgilio.it/VZita/art%20schrep.htm
Che parla di settori di copertura in Libia fino al XXII, inoltre qui
http://www.vecio.it/foto/gaf/6275.jpg
si vede il XXVIII con palme sullo sfondo!

M51
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

... a ruota libera

Ramazzando qui e la riguardo i settori di copertura G.a.f.:

Sul primo dei libri di argomento Vallo Alpino che ho acquistato, era il 1986, (Edoardo Castellano, Distruggete le Chaberton !, Ed. Il capitello TO 1984) vi è un capitolo dedicato alla gurnigione del forte ed alla sua provenienza.

Secondo l'autore la L. 9 maggio 1940 n. 368 (ordinamento dell'esercito in tempo di pace) stabiliva 11 Comandi G.a.f. di C.d.A. retti da generali di brigata, 21 comandi di settore di copertura retti da colonnelli, 1 (?) rgt di fanteria, 9 Rgt. d'artiglieria più un gruppo autonomo.

Nel libro di Bernasconi e Muran sul Vallo in Alto Adige si legge nel capitolo dedicato alla G.a.f. che allo scoppio della guerra il territorio metropolitano contava 23 settori.

Vediamo un po':

Dal Mar Ligure al M. Bianco la linea di confine era divisa in 10 settori ( I - X)
La frontiera con la Svizzera in due (XI - XII)
L'alto Adige (da Resia al Comelico) in altri tre (XIII - XV)
Il Cadore e la Carnia occidentale (sino M. Croce Carnico ?) formavano il XVI
Quella orientale sino a Tarvisio (o Fusine ?) era il XVII (come da nome di piazza nel centro di Tarvisio).

XVIII ?
XIX ?
XX ?

Secondo iappino (e Ars cartae) nelle Alpi Giulie si avevano.

Il XXI a Tolmino il cui sottosettore XXIa aveva sede a Plezzo/Bovec saldandosi quindi con quello di Tarvisio, a breve distanza oltre i monti,
Il XXII ad Idria
il XXIII a Postumia ... che non si estendeva sino a Fiume perchè Vladi riporta un XXVI settore con giurisdizione su quel saliente.

E se fosse un "erore di stumpa" ed il settore si chiamasse in realtà  XXIV (azzardo una sede a Villa del Nevoso/Ilirska Bistrica essendo Fiume troppo avanzata).

Così saremmo a 21 come riporta il Castellano;

Oppure sono esistiti veramente un XXIV e XXV settore e Fiume apparteneva al XXVI, ma guardando la carta non vedo tutto quello spazio per farceli stare...

... ma saremmo ai 23 di Muran/Bernasconi.

Oppure si include nel conto anche il settore in Albania (XXVII ?).

E dove la mettiamo la cartolina con quel XXVIII e sfondo di meharisti ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Penso che il libro dell'Ufficio Storico metterà  ordine a tutti i dubbi.
In fondo c'è da aspettare solo qualche giorno, Poste permettendo! :mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

230 A

Avevi per caso anche tu i Promessi Sposi del Sapegno?

M51
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

230 A

Avevi per caso anche tu i Promessi Sposi del Sapegno?
alle medie sicuramente no, come lettura integrativa allora la ns. prof. scelse Centomila gavette di ghiaccio, che conservo tutt'oggi; al liceo la lingua e letteratura italiana erano "campi di disinteresse" al pari della filosofia e del disegno (ma non di storia dell'arte).

Maperchèmidicecciò ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

230 A ha scritto: alle medie sicuramente no, come lettura integrativa allora la ns. prof. scelse Centomila gavette di ghiaccio, che conservo tutt'oggi
anche il mio prof delle medie fece la stessa scelta!
Forse nelle medie ex KuK le "direttive" erano quelle!
Comunque lo conservo anch'io il libro, Mursia per la scuola se non erro!
L'anno dopo toccò al "Sergente nella neve".
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Comunque lo conservo anch'io il libro, Mursia per la scuola se non erro!
Siiiiii!!!

"Edizione ridotta e commentata ad uso delle squole"

quinta edizione 160° migliaio 1970
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

All'istituto tecnico F.Corni di Modena al bienno Manzoni era d'obbligo (1965)
Alla fine del volume c'era la pagina con scritto "In questo libro non ci sono errori di STUMPA"
M51
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Questa la situazione settori GAF alla vigilia della guerra, quindi 23 settori compreso il XVII Settore di Tarvisio, ultimo ad essere costituito.
Numerazione progressiva ma non esistevano il XVIII, XIX, XX e XXIV.
In Albania non c’erano Settori e quelli in Libia riprendevano la numerazione progressiva dei metropolitani.

---------------------------------------------------------------------------


Italia - Situazione GAF alla fine del settembre 1939
Otto Comandi presso i rispettivi Corpi d’Armata di frontiera, 22 settori ed un sottosettore autonomo, sette reggimenti di artiglieria GAF (il III Corpo d’Armata non aveva un proprio reggimento art GAF).

XV Corpo d’Armata (Genova): I e V Settore + 11° art
II Corpo d’Armata (Alessandria): II, III e IV Settore + 7° art
I Corpo d’Armata (Torino): VI, VII, VIII, IX e X Settore + 8° art.
III Corpo d’Armata (Milano): XI e XII Settore
IV Corpo d’Armata (Bolzano): XIII, XIV e XV Settore + 6° art
XIV Corpo d’Armata (Treviso): XVI Settore + 12° art
XI Corpo d’Armata (Udine): XXI, XII e XXIII Settore + 9° art
V Corpo d’Armata (Trieste): XXV, XXVI e XXVII Settore + 10° art

Successivamente fu costituito in Carnia il XVII Settore assegnato inzialmente al XIV Corpo d’Armata e poi passato all’XI C.A..

Albania
Comando GAF presso il XXVI Corpo d’Armata (Tirana)
con il 13° reggimento artiglieria GAF mentre non risultano reparti per la copertura delle frontiere

Libia - nove Comandi di Settore
XXVIII (Zuara), XXVIII A (el Votia) e XXIX (Nalut), verso la Tunisia
XXX A (Amseat) e XXX B (Giarabub) verso l’Egitto
XXX (piazzaforte di Bardia)
XXXI e XXXII (piazzaforte di Tobruk)
XXXIII, XXXIV e XXXV (piazzaforte di Tripoli)
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Ciao a tutti e buon anno

Apena volevo scrivere qualcosa sui numeri dei settori "non esistenti", e anche dire di "XXVII" - citta` di Fiume (e nient`altro)...ma jolly era piu` veloce....
Bel lavoro, quella traduzione del sito di R. Sodja (l`altri siti con delle gallerie non sono opere italiane...)
Alcuni commenti sul Vallo orientale: nel dopoguerra, tutte le opere italiane erano ora nel territorio iugoslavo erano "contate" e formalmente "prese" dal esercito iugoslavo, ma poche erano veramente utilizzate nel senso militare. Il destino delle opere era triste: certi sbarramenti erano completamente lasciati dal es. iug. nei primi anni cinquanta, e le ditte locali hanno preso il diritto di utilizzare tutte le parte metalliche. Dopo l`aiuto degli esplosivi, non restava quasi niente delle torrette e casematte...Dopo, nei anni 60 (spesso si parla proprio del 1966!) un certo numero di opere era distrutto ovviamente per i raggioni politici (visto che le parti metalliche erano lasciate nei pressi - dopo il "lavoro" di espolosivi....). Ora, nel totto ex-Vallo del Est restano meno di 20 torrette e 20 osservatori metallici...
...
Io finora ho schedato e fotografato circa 150 diverse opere del Vallo Orientale (ho cca 10.000 immagini - solo 1% forse sono qualcosa da vedere... :) ).
Secondo me, le cose piu "belle" da vedere in Croazia sarebbero le opere di Fiume (quelle ultimate di S. Caterina, "Caposaldo M. Angheben"). Ci sono altri sbarramenti completamente "originali", some quello di Suonecchia (Zvoneca, vicino la strada Trieste - Fiume).
In Slovenia, le opere di Idria sono ben conservate (sbarramenti di Podertia, Nicova e Canonla (Idria di Sotto)) - ma si tratta di opere piccole. Il sistema di Unska Kolisevka sopra Planina vicino Postumia e` il piu` grande opera soterranea - ma solo perche ha una galleria lunghissima che collega due sbarramenti stradali - e la parte armata era completamente distrutta nei anni 60.
...
Chi ha chiesto qualche info sulle fortificazioni italiane in Dalmazia? Ho qualche centinaia di foto dei bunker di Zara, ed anche qualche planimetria (mia, non "originale"!) di un paio di opere in caverna, armate con delle torrette di modello "light"...
...
Dopo: vicino a Tolmino ci sono due opere del tipo 15.000 molto grandi (ovviamente non erano mai ultimate, ne armate) - secondo me, sono gli esempi piu belli di 15.000 del Est...ed e` la parte piu` vicina da visitare dal Italia.
...
A. Jankovic ha fatto una breve storia del Vallo Orientale nella"Revija Obramba" (=rivista Difesa) slovena, mese di novembre 2003, li ci sono un paio delle mie planimetrie...
...Mi sono allargato (e scusate per gli errori grammatici...)
Ciao a tutti
Vladimir, Fiume
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

I settori mi risultano 27. Nella storia sul mio sito c'è un errore citando i 23 settori del libro di Muran, probabilmente perchè quando abbiamo scritto la storia GAF non avevamo ancora completato l'ODB.

Da quello raccolto da Cavalli risultano infatti 27 settori in tutto.

Per i sottosettori non costituiti, risultano essere il XVIII, XIX e XX, anche se l'esistenza della cartolina fa pensare che effettivamente sia stato costituito.

Nei prossimi giorni metto online, l'odb preparato da Andrea, in modo che possiate fare aggiunte e commenti.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

gli altri siti con delle gallerie non sono opere italiane...)
... tra l'altro di non facile individuazione; dopo una traduzione sommaria a vista mi sono passato sulla carta tutta la linea Rupnik antagonista alle opere del Vallo, nulla vidi.

Difatti il luogo si trova a ore 5 da Lubiana, ca. 15 - 20 km. ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: un sito sulle fortificazioni

Qualche tempo fà  ho postato sulle opere del Mosic e del Lainar .
Oggi per puro caso ,ho scoperto che se ne era già  parlato in passato (Giuro che non ho copiato )
Siccome i siti consigliati sono ancora attivi , ho pensato di risvegliare la discussione di qualche anno fà  ,dando modo a chi ,
allora non la ha seguita ! (:comp:)
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”