Una cordata che si muove su percorso alpinistico "non troppo impegnativo" (F, F+,PD-), deve essere al massimo composta da 4 persone , anche l'ideale è 3.
Tralasciando i metodi di progressione e tecnica di assicurazione in cordata che Abbadia nel caso dovessi andare verranno decisi dal capocordata ("L'anziano"

, il più esperto), l'attrezzatura individuale comprende:
-
abbigliamento tecnico da alta montagna (non si può andar su con jeans e maglione)
-
guanti idonei
-
scarponi con suola rigida (per intenderci quelli che si usano per trekking non vanno bene perchè non sorreggerebbero il rampone in quanto troppo flessibili)
-
ramponi, per l'Adamello quelli classici a 10 punte vanno benissimo, ci sono anche quelli tecnici con l'attacco automatico sullo scarpone ma dipende se quest'ultimo è predisposto, sennò ramponi classici a laccioli.
-
Piccozza, per la via normale all'Adamello non serve una picca tecnica da ghiaccio, ma una picca classica (seria) si. Anche la misura della pikka è importante, io per esempio sono alto 1,83 ed userei una picca da 55 massimo 60 cm.
-
Imbrago, che ci permette di essere "imbragati" ovvero legati a tutto il resto della cordata.
-Un paio di
moschettoni ed un
cordino da roccia in kevlar , per i legaggi vari.
-
Lampada frontale, certo , quando pratichi alpinismo parti che non è ancora l'alba e quindi devi vedere dove mettere i ramponi per evitare anche di pizzicare la corda
-
Zaino (ovvio no?)
Tutte queste cose sopra elencate costano anche tanto (scarponi seri partono da 160 euro in su per esempio) , ma tranne la roba prettamente personale tipo gli scarponi, tutto il resto se non intendi spendere una cifra che poi sfrutterai poco la puoi trovare presso qualsiasi sede Cai (basta essere iscritti) o presso qualche tuo amico che pratica alpinismo.
Ciao
Max
Alp. Massimo
Brigata Alpina Taurinense
2° RGT Alpini AMF(L)
Btg. Saluzzo
Conduttore BV206
6°/1997