Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

ANA, perché sono iscritto, perche' NON sono iscritto .

Ok apro io questo Topic, separandolo da quello sulla questione della proposta Biondo che spero vada avanti autonomamente .

Nel discutere del futuro dell'ANA, argomento aperto praticamente dalla esternazione di Biondo, é venuto fuori che una parte di noi é iscritta all'ANA, una parte ha preferito e preferisce starne fuori.

Se vogliamo discutere in modo costruttivo del futuro dell'Associazione Nazionale Alpini, mi sembra interessante non tanto fare un censimento su quanti sono o non sono iscritti, quanto sentire le motivazioni che hanno portato gli uni e gli altri ad assumere il loro diverso atteggiamento.

Questo mi pare importante in quanto , iscritti e non iscritti, tutti sappiamo benissimo quanto importante sia l'Associazione , non tanto a livello individuale, quanto come rappresentativita' .
Pensiamo ,a titolo di esempio , solo ai vari raduni e all'Adunata nazionale; impossibili da immaginare se non organizzati e seguiti da una struttura importante quale l'ANA é .
Questo solo a titolo di esempio, so benissimo quanto sia importante la Protezione Civile, il volontariato, e soprattutto il culto della memoria di tutti quelli che con la penna sul cappello hanno lasciato la loro vita nelle guerre degli ultimi cento e piu' anni.

Allora dobbiamo porci il problema del perché non tutti gli alpini si iscrivono all'ANA...vedete che ho detto alpini, non ex...chiaro il concetto che si é sempre e comunque alpini anche senza tessere ..

Una parte ha un brutto ricordo della naja e non ne vuol sentire parlare...., altri non hanno tempo, qualcuno non ci ha pensato...qualcuno ....beh proprio per questo abbiamo aperto questa discussione:

Per sapere le motivazioni che hanno spinto e spingono a essere soci ANA e i motivi per cui non lo si vuole essere....

Mi pare che per essere costruttivo debba essere un Topics decisamente sincero e senza remore....senza scuse banalie frasi fatte.... da alpini diciamo...iscritti e non...

Io ho fatto ...l'apertura...sono socio ANA e vi spieghero in seguito perché e come lo sono....quello su cui sono d'accordo e quello su cui lo sono meno o per niente..per ora passo la palla... e come dice il motto della mia Compagnia ( lei ex sul serio ) :
ANDUMMA E SFUNDUMMA

Ciau a tuch

Abbadia
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Perchè sono iscritto all'ANA?
Beh…lo volevo già  fare durante naja quando durante i miei cap.di g. mi leggevo l'Alpino!
La scelta è stata un pò travagliata perchè mi congedai a settembre e non sapendo dove stava il gruppo di prato e se c'era…provai prima col Gruppo di Montemurlo (ma era sempre chiuso), poi scoprii per caso che esisteva anche a Prato passando per caso in centro notando la targa posta sull'ingresso!
Purtoppo ai pochi giovani alpini toscani appena congedati non viene l'A.N.A. a casa chiedendoti se ti vuoi iscrivere come succede al nord!!!
Non mi sono mai pentito di averlo fatto anche se a volte le prese di posizione dell'ANA sono un pò discutibili ma come in tutte le grandi famiglie è giusto avere parere discordanti e dare spazio a tutti.
Poi sono anche orgogliosamente consigliere del mio gruppo (eletto con un suffragio di voti…piano con gli applausi…) e anche se ho poco tempo almeno una volta al mese mi ritrovo con i veci (che non siete voi) per discutere sulla nostra vita sociale, organizzare gite, raduni e fare qualcosa per il sociale.
Se non ci fosse l'ANA, la protezione civile posso dire con certezza che sarebbe nei guai!
Mai pentito di essermi iscritto all'ANA, e secondo me un alpino con la A maiuscola deve essere iscritto, anche se non condivide alcune idee (tutte è troppo dai!)
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
fanicchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 88
Iscritto il: dom gen 26, 2003 11:47 pm
Località: San Vendemiano (TV)

ANA, perchè sono iscritto?

E' una domanda che mi faccio spesso.
Sono iscritto sì ma non ho mai tempo di partecipare alla vita sociale e alle attività . Non sono nemmeno mai al corrente delle iniziative del mio gruppo. E pensare che mi hanno subito proposto di candidarmi a consigliere! Questo perchè sono uno dei pochissimi giovani del gruppo, in barba al fatto che il nostro sia il gruppo con il secondo capogruppo più giovane d'Italia.
Intanto mi sono iscritto, poi per partecipare attivamente in futuro quando potrò ci sarà  sempre tempo.
E poi senza falsa modestia e senza neanche troppa arroganza mi considero un Alpino di quelli con la A maiuscola, e chi mi conosce lo sa, qualcuno dei miei commilitoni durante naja mi ha persino dato del "fanatico" ma questa è un'altra storia.
Io dei veci del mio paese ne conosco pochissimi, e le uniche occasioni che ho per incontrarmi con loro è per qualche funerale in cui sono chiamato a suonare il silenzio con la tromba.
Per il resto purtroppo per adesso non posso fare di più.
Ricapitolando, sono iscritto all'ANA ma per adesso sono un socio "passivo".

alp. David Fanicchi
"I monti sono maestri muti
e fanno discepoli silenziosi"
(Goethe)
Avatar utente
Massimo
Sergente
Sergente
Messaggi: 192
Iscritto il: mer gen 22, 2003 10:29 am
Località: Verbano-Ossola

r

Sono iscritto all'Ana perchè credo che il primo obiettivo dell'associazione sia la difesa delle nostra storia e delle nostre tradizioni in controtendenza alla mentalità  odierna che tende a rimuovere e cancellare tutto.
Sono consigliere del mio gruppo e responsabile del rifugio-baita che possediamo a livello di gruppo in un alpeggio sopra il paese.

Massimo
Alp. Massimo
Brigata Alpina Taurinense
2° RGT Alpini AMF(L)
Btg. Saluzzo
Conduttore BV206
6°/1997
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Tanto per animare un po' la discussione:

non é che a volte l'ANA sia un po' imbastita, un po' "lenta", un po' troppo legata ai tempi passati e poco proiettata verso il futuro, verso i giovani?

Poco portata all'attualita' immediata: dopo un'ora dei fatti dell'Irak, qui si faceva gia' discussioni e commenti...

Non potrebbe esserci un po' troppo distacco tra base e vertici, anche a livello locale, con distinzione netta tra chi dirige e chi deve fornire solo bassa manovalanza ?

Tanto per cominciare a provocare un po' mi sembra che basti.

Ciau a tuch

Abbadia
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Perché no all'ANA?
I miei motivi
Primo per quanto ho scritto nel mio scambio di idee con Abbadia
Non mi piacevano gli atteggiamenti di esteriorità  e di superiorità , talvolta di arroganza, che i miei commilitoni 30 anni fa assumevano nel confronto degli altri militari e che ritrovo spesso nell’ANA.
Nelle diatribe passate con 120Fornovo, non sono intervenuto, ma concordo pienamente con lui e non per chi, senza offesa, vede solo un mondo verde alpino!
Secondo, a me piace bere bene, ma poco, ma non riesco a capire perché quando si parla di alpini si debba sempre parlare di vino e ciucche!
Terzo, non condivido la posizione dell’ANA sul servizio di leva, favorevole, ma solo perché vuole che rimangano in essere reparti inutili, anche a discapito delle poche risorse economiche disponibili
D’altro canto ho apprezzato l'ANA in Friuli, in Irpinia, in Armenia, a Rossosch e mi piace l'Ospedale da campo pronto ad Orio al Serio.
E apprezzo la solidarietà  al suo interno che però non è solo degli alpini ANA, ma è quella di tutta la gente di montagna e di quelli che, nel momento del bisogno, sono sempre disponibili a dare una mano, anche senza portare la penna.
Infine, dal punto di vista storico (che a me piace da morire) non sono d'accordo con l’interpretazione data dall’ANA a tanti episodi.
Se mi è permesso: Gli alpini ricordano sempre la ritirata di Russia, certamente grande epopea umana, ma sempre di una ritirata si è trattato e la commemorano più di quanto altri commemorano le vittorie.
Avatar utente
fanicchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 88
Iscritto il: dom gen 26, 2003 11:47 pm
Località: San Vendemiano (TV)

Se mi è permesso: Gli alpini ricordano sempre la ritirata di Russia, certamente grande epopea umana, ma sempre di una ritirata si è trattato e la commemorano più di quanto altri commemorano le vittorie.
Se mi è altrettanto permesso: provaci tu a essere mandato consapevolmente al macello da qualche fanatico idiota per la SUA gloria, obbedire ugualmente fino in fondo agli ordini (anche quelli più assurdi), riuscire a ritornare vivo e con le tue gambe alla facciaccia sua, e a non esserne orgoglioso!
O che forse aveva ragione quel ferroviere che al Brennero gli aveva sbarrato i vagoni perchè la gente non potesse vederli "perchè facevano schifo", o magari anche perchè "si erano ritirati"?

Anatema!! :evil:

No, non ti è permesso.

alp. David Fanicchi
"I monti sono maestri muti
e fanno discepoli silenziosi"
(Goethe)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

David,
lascia perdere......tutto posso accettare...anche ce uno si metta i gradi da CM sulla giacca dell'awatar, ma che non si rispettino i morti lasciati in russia solo perché non hanno vinto, no quello non lo accetto...
Che si dica che si festeggia una sconfitta piu' di quello che altri festeggiano una vittoria...ma nn si festeggia un cazzo di niente....si ricorda solo il sacrificio di decine, centinaia di miglia di giovani che sono stati mandati a morire, male armati , male e quipaggiati e forse anche male comandati nelle steppa russa... a difendere i sacri confini della patria personale di qualcuno a migliaia di km da casa...
No ....no....gli alpini considerano la russia come il calvario estremo di una gioventu' e non festeggiano i Reduci che ce l'hanno fatta a ritornare...questi stessi non lo permetterebbero, ricordano tramite loro quelli che non ce l'hanno fatta....
Ancora bene che qualcuno non é iscritto ANA , quindi non leggera' sull'alpino il racconto scritto da quei ragazzi e che é stato premiato...si quello di Bepi e dei suoi amici che non sono tornati...
Ho lanciato io questo topic e dovrei essere un po' imparziale, ma mi possono toccare tutto, ma non i morti di freddo e fame nella steppa, ne' quelli che a prezzo di sacrifici enormi sono tornati.... ho capito perché non si é iscritto all'ANA , non lo avrebbero accettato, l'ha detto lui, non era un alpino che faceva il militare, é un militare che ha fatto l'alpino ( per sbaglio ) e che alpino non é piu' ma militare é rimastro ( e nel senso deleterio del termine ), ma neppure questo giustifica, non un giudizio storico su un fatto come la Ritirata di Russia, ma il suo commento sui morti e sui reduci...vincitori o vinti...no...assolutamente...

Abbadia
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Cari David e Abbadia,
Uno è libero di dire quello che pensa o deve sempre accettare quello degli altri?
Io non ho offeso nessuno, gradire non essere offeso.
Mi avete chiesto un perchè io ve lo dato.
Volevate la chiarezza io ve l'ho data
Caro Abbadia, avrei potuto contestare molte delle tue affermazioni, che ritenevo fuori luogo, non l'ho fatto, e ritengo ancora corretto non farlo
Cortesemente, evita di fare commenti anche tu!
Accetta posizioni diverse dalle tue
Non tranciare giudizi, sempre per cortesia, su persone che non conosci, Hai pieno diritto di non condividre delle idee, ma non di denigrare chi le esprime!
Una precisazione: io ho parlato di "grande epopea umana" quindi ho separato l'aspetto umano da quello miltare, e non ho assolutamente parlato male dei morti.
Ci tengo a sottolinearlo!
Chiudo apprezzando il fatto che, per voi, chi non è d'accordo diventa un paria.
Comunque, da parte mia rimane sempre un atteggiamento rispettoso delle idee degli altri, così come la massima disponibilità  a continuare ad accettare che siano espresse.
Disse Voltaire (non iscritto all'ANA!)
Io non condivido le tue idee, ma difenderò fìno alla morte il tuo diritto ad esprimerti.
Io sono d'accordo con lui!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Vi invito a leggere il thread AVVISO che ho appena scritto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

wintergreen ha scritto: Se mi è permesso: Gli alpini ricordano sempre la ritirata di Russia, certamente grande epopea umana, ma sempre di una ritirata si è trattato e la commemorano più di quanto altri commemorano le vittorie.
Carissimo Wintergreen, anch'io condivido assieme a te il pensiero di Voltaire, anche se alle volte devo essere richiamato al suo rispetto. E pertanto posso capire le tue motivazioni alla mancata iscrizione all'ANA.

Però è necessario prestare attenzione a quello che si scrive. O no?

Un fraterno saluto.

Rinaldo
gnaca na piega
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Per Cap Rinaldo
Concordo sul fatto di dover valutare le parole.
Non ritengo che la mia affermazione, certamente pesante, possa essere considerata offensiva per qualcuno e rimango nella mia, personale, valutazione storica dell'intera campagna di Russia da parte italiana.
Per noi , e sottolineo noi, la ritirata dal Don è una tragedia immane, per altri (tedeschi, russi, rumeni, ungheresi) che vi parteciparono è solo uno dei tanti aspetti di una dramma che coinvolse milioni di persone in generale e sul piano, geograficamente, più limitato quello per la battaglia per Stalingrado, in cui l'ARMIR (di cui il Corpo d'Armata alpino faceva parte) fu coinvolta.
Era questo il senso del mio intervento.
Quello che volevo dire, nella via valutazione sull'atteggiamento di certi alpini, era che, quanto si parla di determinati argomenti, sembra esistano solo gli alpini e la loro interpretazione dei fatti.
In Russia hanno combattuto e sono morti, migliaia di italiani che alpini non erano, mentre sembra che ci fossero solo loro.
Quanti alpini sanno chi erano gli altri in Russia o che, come ho ricordato in altro post, hanno combattuto anche nei Balcani ed in Francia?
Nel rileggere vedo che l'argomento è OT rispetto all'argomento di base.
Si potrebbe aprirne un altro, di tipo storico.
Avatar utente
fanicchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 88
Iscritto il: dom gen 26, 2003 11:47 pm
Località: San Vendemiano (TV)

Gli alpini commemorano in particolar modo la ritirata di russia perchè l'hanno semplicemente trasformata in vittoria. Perchè sono stati mandati così allo sbaraglio in quella maniera e sono riusciti a ritornare in quel modo da quell'inferno, e soprattutto, forse qualcuno se lo è dimenticato, sono tornati a detta degli stessi russi NON SCONFITTI. Unico corpo di tutta la campagna di Russia. O sbaglio?
E questo è dovuto anche in gran parte a chi là  e rimasto per sempre, alpino o non alpino che sia, e non mi sembra che nelle commemorazioni si facciano distinzioni tra caduti alpini "allora va bene" e caduti non alpini "allora non li commemoriamo". Che discorsi sono?
In questo forum c'è chi in Russia ci ha perso dei parenti, un po' di rispetto per cortesia.
Non è una questione di esprimere le proprie opinioni. Se qualcuno vuole cercare in tutti i modi di smontare l'ANA e gli alpini, niente in contrario. Ma se cerca di farlo con provocazioni subdole e infami, sappia che non troverà  persone disposte al dialogo. Almeno per quanto mi riguarda.

alp. David Fanicchi
"I monti sono maestri muti
e fanno discepoli silenziosi"
(Goethe)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Poi chiudo
Non raccolgo il subdoli ed infami
Sarebbe comunqe bello che in una discussione non si usassero queste espressioni.
Chiedo solo chiarezza storica!
Che qualcuno, con documenti e dati, semtisca le mie affermazioni!
Quando mai "forse qualcuno se lo è dimenticato, sono tornati a detta degli stessi russi NON SCONFITTI. Unico corpo di tutta la campagna di Russia. O sbaglio?"
Forse si.
Non esistono documenti al riguardo.
Se ne hai uno, mi rimangio tutto.
Ti ricordo che alcuni anni fa lo stesso L'Alpino ha smentito ufficalmente che ci sia un qualche "Bollettino di guerra" che attesti questo concetto!
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Chiedo scusa...
per colpa mia é stato snaturato l'argomento. di questa discussione....l'ho proposto io come ..raccolta di motivi, come ricerca su come la pensano sull'ANA i frequentatori di questo forum...non come discussione su altri argomenti...
Qui si doveva discutere al massimo sul perché iscriversi all'ANA o perché no !
La discussione non doveva uscire dai binari e io l'ho fatta uscire.
A Ax rispondero' in privato, su questo topics non voglio continuare su discussion al di fuori di quanto dice il titolo,

Vi debbo delle scuse, ma Vi devo spiegare che per me esistiono poche cose veramente sacre che non voglio mi siano toccate...e tra queste ci sono i ragazzi morti in ogni guerra.... ho detto ragazzi e non alpini...
Sentire certe espressioni....mi ha fatto andare fuori.....come vedo anche David Fanicchi e forse usare espressioni un po' forti e inadatte a una discussione tra gentiluomini...ma quando mi toccano su questo argomento.....il gentiluomo tace...esce l'uomo..

Con cio' per me argomento chiuso e mi piacerebbe leggere tante argomentazioni sull'iscriversi o meno all'ANA...da mandare poimagari all'ANA stessa

Ciau a tuch

Abbadia

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”