Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Interruzioni predisposte

nell'EI sono i uso le cariche da demolizione T 1 - T 2 - T 3. però , da ricerche effettuate non ho trovato foto di queste cariche , quella con le "zampette" è sicuramente una carica cava! ai miei tempi venivano usate anche le cariche cave della mina anticarro CC 48, ottime per il taglio di manufatti metallici.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 900
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Interruzioni predisposte

Incuriosito dall' argomento delle demolizioni con Carica Cava ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato questo interessante
articolo esplicativo dei principi fondamentali e di utilizzo ed i vari sistemi di protezione aggiuntivi applicati ai blindati .
Altri interessanti argomenti in questo blog di Armi & Strumenti

http://armiestrumenti.com/2010/07/29/la-carica-cava/
Allegati
ordigni.efp.vari.diametri.jpg
ordigni.efp.vari.diametri.jpg (80.49 KiB) Visto 2796 volte
carro.bradley,con.sistema.protettivo.jpg
carro.bradley,con.sistema.protettivo.jpg (106 KiB) Visto 2796 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Interruzioni predisposte

Andrea, allora la carica con le "zampette è la T3. Almeno così c'è scritto sopra T/3.........
Allegati
addto demoliz genio alp 2.jpg
addto demoliz genio alp 2.jpg (78.89 KiB) Visto 2777 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Interruzioni predisposte

ottimo ora sappiamo com'è fatta la T3- vediamo un po se si riesce scoprire le T1 e T2 :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 900
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Interruzioni predisposte

A gentile richiesta propongo un sito specifico del Genio Guastatori ed alcune foto estrapolate dallo stesso , riguardanti
gli ordigni a Carica Cava , dove la lettera T sta per " taglio " e invece D sta per " demolizione " , il numero 1 - 2 - 3 indica
in kg la carica di esplosivo contenente , come indicato nella foto del T/2 .
http://www.iscag.it/206_017.htm

http://www.guastatori.it/i-guastatori-n ... a-al-1992/
Allegati
carica,cava.tagliante.T_2.da.10.kg-A.W.jpg
carica,cava.tagliante.T_2.da.10.kg-A.W.jpg (70.13 KiB) Visto 2716 volte
cariche.cave.tagliante.T_3-dirompente.D_3.W.jpg
cariche.cave.tagliante.T_3-dirompente.D_3.W.jpg (101.66 KiB) Visto 2716 volte
Ultima modifica di Zuma48 il gio giu 02, 2016 7:41 am, modificato 1 volta in totale.
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Interruzioni predisposte

Zuma48 ha scritto:A gentile richiesta propongo un sito specifico del Genio Guastatori ed alcune foto estrapolate dallo stesso , riguardanti
gli ordigni a Carica Cava , dove la lettera T sta per " taglio " e invece D sta per " demolizione " , il numero 1 - 2 -3 indica
in kg la carica di esplosivo contenente .
:) Grazie Mario per le notizie, un piccolo appunto: letta così almeno per i non "addetti" come me sembra che T3 voglia dire carica tagliante da 3 kg. in realtà è da 15 kg. mentre per la D3 la carica demolente è da 20 Kg. almeno così trovo scritto sul sito :wink:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Interruzioni predisposte

A questo punto con simili "diavolerie" e se come dice Tracer "basta un chiodo" mi viene il dubbio che qualche prova o esercitazione l'abbiano fatta anche sul nuovo Ponte di Sutrio.
Ci avevo dato un occhiata diverso tempo fa e avevo notato la presenza in solo questi tre piloni di questi ancoraggi :roll:
DSC_1075_resize.JPG
DSC_1075_resize.JPG (212.01 KiB) Visto 2706 volte
DSC_1076_resize.JPG
DSC_1076_resize.JPG (163.5 KiB) Visto 2706 volte
DSC_1077_resize.JPG
DSC_1077_resize.JPG (126.23 KiB) Visto 2706 volte
P.S. traquilli non posterò tutti i chiodi che trovo in giro :mrgreen:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Interruzioni predisposte

:lol: hai fatto bene a precisarlo......
Stavo per scriverti che sul vecchio andavi sul sicuro ma poi mi son chiesto/ti chiedo: ma il nuovo ponte sostituisce il vecchio o lo integra? Insomma: esiste ancora il vecchio? Son anni che non devio da quelle parti così come per Sauris con il ponte tutti gli anni in manutenzione...
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1164
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Interruzioni predisposte

Gio questo è quello che rimane del vecchio, il nuovo, ma oramai da diversi anni è stato costruito con metodi moderni, una cinquantina di metri più a monte.
DSC_1079_resize.JPG
DSC_1079_resize.JPG (113.15 KiB) Visto 2696 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Interruzioni predisposte

:( Eh...si. Non ci son più i ponti di una volta....
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Interruzioni predisposte

... da manuale per l'ufficiale del Genio che mi è capitato casualmente sottomano mentre mi trovato a scartabellare in una biblioteca.
Trattasi di pubblicazione un po' vecchiotta, direi ormai di poco interesse militare, ma di discreto interesse per noi.
E' citata anche una apposita sparachiodi che potrebbe essere la colpevole di quanto postato da Roberto
Allegati
cariche-d.jpg
cariche-d.jpg (231.62 KiB) Visto 2519 volte
cariche-t-2.jpg
cariche-t-2.jpg (254.81 KiB) Visto 2519 volte
cariche t.jpg
cariche t.jpg (346.26 KiB) Visto 2519 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 900
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Interruzioni predisposte

A valle di Chiusaforte , all' altezza della galleria sulla S.S.13 , ci sono ben 4 ponti che scavalcano il fiume Fella :
Il vecchio ponte della Statale 13 , il nuovo ponte sulla S.S. 13 che va alla galleria , l' ex ponte ferroviario ora pista
ciclabile ed infine il ponte / viadotto autostradale . Ogni ponte ha previsto un sistema diverso dall' altro per la demolizione .
Iniziando dal primo , il vecchio stradale , si può notare che stranamente è privo delle piu classiche cavità per l' inserimento
delle cariche , a favore di un sistema di inserti per appendere le stesse .
Allegati
ponte.str.vecchio.033_2.jpg
ponte.str.vecchio.033_2.jpg (161.84 KiB) Visto 2493 volte
ponte.str.vecchio.032_2.jpg
ponte.str.vecchio.032_2.jpg (192.71 KiB) Visto 2493 volte
ponte.str.vecchio.042_2.jpg
ponte.str.vecchio.042_2.jpg (220.82 KiB) Visto 2493 volte
ponte.str.vecchio.043_2.jpg
ponte.str.vecchio.043_2.jpg (189.17 KiB) Visto 2493 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 900
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Interruzioni predisposte

Spostiamoci al ponte nuovo della S.S. 13 , dove il sistema e' misto , oltre a diversi supporti tassellati sulle
colonne , c'e' un sistema di ganci sotto alle travi , al centro della campata .
Allegati
nuovo.ponte.ss.13.044_1.jpg
nuovo.ponte.ss.13.044_1.jpg (124.39 KiB) Visto 2482 volte
nuovo.ponte.ss.13.046_2.jpg
nuovo.ponte.ss.13.046_2.jpg (132.14 KiB) Visto 2482 volte
nuovo.ponte.ss.13.045_2.jpg
nuovo.ponte.ss.13.045_2.jpg (186.1 KiB) Visto 2482 volte
ponte.nuovo.ss.13.044_2.jpg
ponte.nuovo.ss.13.044_2.jpg (101.87 KiB) Visto 2482 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Interruzioni predisposte

Io mi sono fatto un giretto con google maps sempre in zona ma sulla dx orografica del Fella. Su tre ponti ne avrei trovati due con le classiche predisposizioni. O almeno così sembrano: datemi un margine di errore per quello che anche da vicino a volte non appare evidente. Il terzo no perchè recente. Molto probabilmente lo era il precedente, a meno che il nuovo non abbia ganci e chiodi. Giancarlo astieniti :mrgreen: .
Uno si troverebbe lasciandoci alle spalle il viadotto autostradale (citato da Zuma) direzione Roveredo, sul Rio Simon modesto affluente del Fella. Poi, superato Ovedasso, c'è il recente (forse imbracato e chiodato :mrgreen: ). Infine quello sul Torrente Aupa, superato il quale si entra a Moggio di Sotto.

Si vedono anche , e questi sicuri, su un pilone del Ponte Peraria, ex fs ora ciclabile, postato e da me a pag 3 dell'argomento e da Zuma (uno dei 4: ne manacano 2).
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 900
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Interruzioni predisposte

Proseguo , sollecitato giustamente da Gio , con il vecchio ponte ferroviario , ora trasformato in pista ciclabile , che sta avanzando ed e' gia' arrivata , con la massicciata , alla stazione di Moggio Udinese .
Come si puo' notare le predisposizioni sono del tipo piu' classico .
Ci sono anche numerose scalfitture che penso siano state provocate da colpi d' arma da fuoco .
Allegati
ex.ponte.ferrovia.034_2.jpg
ex.ponte.ferrovia.034_2.jpg (176.23 KiB) Visto 2372 volte
ex.ponte.ferr.036_2.jpg
ex.ponte.ferr.036_2.jpg (204.69 KiB) Visto 2372 volte
ex.ponte.ferr.037_2.jpg
ex.ponte.ferr.037_2.jpg (194.12 KiB) Visto 2372 volte
ex.ponte.ferr.047_1.jpg
ex.ponte.ferr.047_1.jpg (170.58 KiB) Visto 2372 volte
ex.ponte.ferr.048_2.jpg
ex.ponte.ferr.048_2.jpg (163.18 KiB) Visto 2372 volte
ex.ponte.ferr.049_2.jpg
ex.ponte.ferr.049_2.jpg (143.88 KiB) Visto 2372 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella

Torna a “Fortificazioni moderne”