Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Nucleare in Basilicata

Scanzano J., interviene Berlusconi
Governo e sindaci non trovano l'intesa
Il futuro di Scanzano Jonico è nelle mani di Berlusconi. Nessun accordo è emerso dall'incontro a Palazzo Chigi tra gli esponenti del governo e la delegazione lucana in merito alla questione delle scorie nucleari. Il governo ha ribadito la necessità  di risolvere il problema delle scorie, mentre la delegazione lucana ha chiesto il ritiro del decreto. La divergenza tra le parti è insanabile e sulla questione dovrà  ora pronunciarsi il premier.
(tgcom.it di oggi)

Cosa ne pensate?
Ma non potevano buttare questa roba in un'isoletta o in un angolo ancora non abitato della Sardegna? Lì ci sono zone in cui la popolazione è assente....in Basilicata invece, credo, che di popolazione ce ne sia, e in abbondanza.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Nucleare in Basilicata

Ma secondo voi chi vuole avere a pochi km da casa delle scorie di quel tipo?
Risposta. Nessuno.
soluzione....che fare?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

dicono che è il posto ideale per metterle.... :lol:
sembra una battuta ma è vero!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Beppe ha scritto:dicono che è il posto ideale per metterle.... :lol:
sembra una battuta ma è vero!
In che senso e' il posto ideale?
Non c'e' dell'agricoltura?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

E' il solito discorso. Se vogliamo le comodità  e i servizi bisogna anche accetare le conseguenze e le cose che non ci piaciono.

Abbiamo votato contro il nucleare, quindi possiamo costruire centrali idroelettriche, termiche, eoliche, a gas, solari.
Purtroppo:
Le idroelettriche deturpano l'ambiente
le termiche inquinano e non le vuole nessuno
le eoliche data l'estensione che hanno deturpano l'ambiente
quelle a gas non producono abbastanza
le solari sono come le eoliche

Il discorso è medesimo. Vogliamo riciclare ma non vogliamo gli nceneritori, non vogliamo le piattaforme, non vogliamo i centri di riciclaggio.

Le scorie nucleari non so di che provenienza sono, ma sappiate che le produce anche l'Italia. Apparecchiature mediche e certe lavorazioni le producono, ma non penso l'intenzione sia quella di metterci solo roba nazionale.

Direi che se fosse sul territorio del mio comune accetterei il loro deposito, come anche una centrale termoelettrica e anche, se volete, una centrale nucleare.
Certi servizi e tutta la corrente per le nostre cose non sono gratis e me ne rendo conto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Posso permettermi un discorsotto?

E' ovvio che queste scorie nessuno le voglia. Però, per la gran parte, non sono scorie ad altissima radiazione residua e ad altissimo tempo di decadimento. Sono indumenti utilizzati durante lo smantellamento delle centrali, piccole cariche per le radiologie, etc etc.

Se trattate a dovere, insomma non stiamo stoccando bombe.

Però a me fa incazzare una cosa su tutte.
Tempo fa, lo ricorderete, Rubbia era "sbottato" che eravamo in grado di costruire un reattore interplanetario. L'avesse detto un americano, tutti a pendere dalle labbra. L'ha detto un Italiano, e noi Italiani giù a ridere.

In realtà  questo reattore è figlio di un progetto molto molto più complesso, che ha una sigla tipo ADR o ADS (non ricordo bene perchè ne ho "parlato" 4 anni fa). Questo progetto ha individuato un principio fisico (e ora se ci fossero i soldi bisognerebbe mettere a punto le tecnologie, ma in Italia e sotto quesato governo la ricerca è aria fritta) per accellerare il decadimento delle materie radioattive. Pensate ai vantaggi se scorie che decadono in 1000 anni, decadessero in 60/70 anni. Da quanto mi è parso di capire il progetto di Rubbia si muove a passo di lumaca stanca, per via della scarsa propensione degli Italiani ad investire in ricerca, e per la grandissima voglia di politicizzare il CNR da parte di questo governo.
E se ho ben capito ci sono Stati che stanno cercando di sparare dentro migliaia di dollari per venire a capo di questo principio.
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Hellis ha scritto:... L'avesse detto un americano, tutti a pendere dalle labbra. L'ha detto un Italiano, e noi Italiani giù a ridere....
Be' mi pare ovvio. 8)
Battute a parte, io infatti sono dell'idea che se fossero nostre dovremmo tenercele, ma evitare di inserire queste scorie vicino a posti abitati si può evitare. Abbiamo in Italia degli spazi, la Sardegna come dicevo, ha posti completamenti isolati, se qualcuno è stato dalla parte ovest o nord-ovest s sarà  reso conto che poco all'interno c'è assenza di "occupazione umana". Oppure sganciare tutto su un isolotto non frequentato da turisti, ovviamente, e chiuderlo non sarebbe poi tutto questo casino.
Mi auguro che gli verrà  un'altra idea ai personaggi Illustri.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Hellis ha scritto:Pensate ai vantaggi se scorie che decadono in 1000 anni, decadessero in 60/70 anni.
Vantaggi?
Beh, vedrei un aumento pauroso della produzione del nucleare.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Sarà  ma io non capisco. :roll:

Siamo una società  energo-dipendente. Letteralmente affamati di energia eppure facciamo di tutto per tagliarci gli attributi da soli. Va tutto bene finchè a fottersi sono gli altri, ma guai se dovesse toccare a noi in prima persona. Eppure non ci rendiamo conto che, senza accorgercene, questo atteggiamento ci fotte, alla stragrande, e molto di più che se accettassimo un sacrificio nel nostro giardino.

Secondo voi, quanti di quelli che ora protestano in Basilicata, protestavano e protestano perchè la luce, il gas, la benzina costano un occhio della testa? Tutti. Dove sta la coerenza? Quale la logica di dire "qui le scorie no"? Non ci rendiamo conto che qui o li, in Sardegna o in Basilictata o in una caverna sotto alle Alpi di riffa o di raffa bisogna pure metterle? Dice: ma esistono delle discariche già  operative e sicure all'estero, mandiamole li. Pazzesco che si arrivi a pensare questo. Ammettiamo che lo si faccia. Si rinuncia alla nostra discarica e si va all'estero. Due soluzioni: o nel Terzo Mondo, magari a costi accettabili, e allora tutti in piazza a girotondare sul bieco e rapace sfruttamento di Popoli meno fortunati del nostro e tiritere simili; oppure nel Primo Mondo, e allora si paga salatissimo, e quindi tutti in piazza a girotondare perchè il Governo (qualunque esso sia) è costretto a spendere paccate di milioni di Euri per stoccare i nostri rifiuti in casa d'altri.

Vicino a dove lavoro c'è una cementeria. Uno dei processi industriali meno inquinanti che esistano, solo che l'impatto ambientale, per via delle miniere per la materia prima, è piuttosto importante. Tutti in piazza a girotondare per la sua chiusura. Chiedo in giro: ma, mi scusi, casa sua con cosa è fatta? Risposta: cemento. Bene, dico, e la casa che sta costruendo per suo figlio, con che cosa la sta facendo? Risposta: ma che domande, cemento no? Chiedo allora: e se chiude questa cementeria, con che cosa la fa la casa? Risposta: uè va che ce n'è delle altre di cementerie, mica solo questa. Vero, dico io, ma mi tolga una curiosità : dove sta scritto che i vicini di casa dell'altra cementeria debbano fottersi al posto suo per fornirle il cemento per la casa di suo figlio? Nessuna risposta. Sguardo vacuo, un "ma và  a caga..." mormorato a mezza voce e via di nuovo col girotondo. Sconfortante a dir poco. Coerenza sottozero. Mai che mi sia capitato, e di domande di questo tipo ne ho fatte tante nel girotondo, una risposta del tipo: lei c'ha ragione, infatti io giuro che se chiudono la cementeria, non userò mai più un solo chilo di cemento. Costruirò la casa di mio figlio in legno. Mai.

Egoismo puro. Uno schifo.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Federico ha scritto: Egoismo puro.
purtroppo hai ragione...... :cry:
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Federico ha scritto: Quale la logica di dire "qui le scorie no"? Non ci rendiamo conto che qui o li, in Sardegna o in Basilictata o in una caverna sotto alle Alpi di riffa o di raffa bisogna pure metterle?
La logica è quella di far di tutto per allontanare questa roba da centri abitati o zone con alta densità  si popolazione, tutto qua.
Alpi o no lontano il più possibile da civili.

Comunque stando agli articoli di oggi, sembra che abbiano revocato "il sito" (la Basilicata). Chissà  dove ora...
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Mauro ha scritto:
Federico ha scritto: Quale la logica di dire "qui le scorie no"? Non ci rendiamo conto che qui o li, in Sardegna o in Basilictata o in una caverna sotto alle Alpi di riffa o di raffa bisogna pure metterle?
La logica è quella di far di tutto per allontanare questa roba da centri abitati o zone con alta densità  si popolazione, tutto qua.
Alpi o no lontano il più possibile da civili.

Comunque stando agli articoli di oggi, sembra che abbiano revocato "il sito" (la Basilicata). Chissà  dove ora...
E sia: il più lontano possibile dai civili. Ma, credo, che in Italia sia impossibile trovare un posto che non abbia insediamenti civili nel raggio di 20-50 km in linea d'aria dal suo centro, a meno di non scavare una caverna in fondo al mare. Non credo che una distanza (risibile) simile rappresenti una sicurezza in più, se dovesse succede qualcosa di brutto, dato che si tratta di materiale "nucleare".

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Federico ha scritto:E sia: il più lontano possibile dai civili. Ma, credo, che in Italia sia impossibile trovare un posto che non abbia insediamenti civili nel raggio di 20-50 km in linea d'aria dal suo centro, a meno di non scavare una caverna in fondo al mare. Non credo che una distanza (risibile) simile rappresenti una sicurezza in più, se dovesse succede qualcosa di brutto, dato che si tratta di materiale "nucleare".

Ciao
Non male come idea, cosa ci vuole per scavare una caverna nel mare....se bisogna farlo in superficie tanto vale farla sotto, i mezzi ci sono.
Ciao!
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Mauro ha scritto: Non male come idea, cosa ci vuole per scavare una caverna nel mare....se bisogna farlo in superficie tanto vale farla sotto, i mezzi ci sono.
Ciao!
E i soldi?
Pago mi? Non penso!!!!!!

e Greenpeace per i pesci?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Lele ha scritto:
Mauro ha scritto: Non male come idea, cosa ci vuole per scavare una caverna nel mare....se bisogna farlo in superficie tanto vale farla sotto, i mezzi ci sono.
Ciao!
E i soldi?
Pago mi? Non penso!!!!!!
e Greenpeace per i pesci?
Ma una cosa è Greenpeace e una cosa è la gente dove vive. Greenpeace si sposterà  sulle montagne, non lo so, ma i Cristiani come fai a spostarli.
I soldi? Quelli si trovano, trovano i soldi per le bombe e il nucelare, vuoi che non trovino una trivella che scavi sotto l'acqua...ma dai.
Quasi quasi mi viene volglia di proporre Anzola dell'Emilia...o Prato...così tanto per dire...tanto è uguale no? 8)
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”