Bella la foto, ma non il soggettomidnight ha scritto:Se può servire, ecco una torretta tagliata con l'ossiacetilenica:



Bella la foto, ma non il soggettomidnight ha scritto:Se può servire, ecco una torretta tagliata con l'ossiacetilenica:
Durante la demolizione la torretta è sicuramente caduta in basso dopo la sua enucleazione,anche se non credo che sia questa la causa della fessura grande.RMW
Tra le ipotesi non conoscendo la storia dell'opera le distanze e il dislivello tra la postazione e la torretta, può essere che sia caduta in corso d'opera e si sia così incrinata?
Gianfranco ha scritto:Ciao,
sicuramente non un fulmine,e probabilmente neppure una carica cava sono da annoverare fra le cause dei due intagli e del materiale asportato attorno a dove era inserito lo scudo girevole della mitragliatrice.Io resto del parere che a causare la fessura più larga fu la fiamma ossidrica.
Posto ancora una foto della torretta.
![]()
Gianfranco e Graziella
Ciao Ste,la tua ipotesi non è da escludere,anche se io resto del mio parere.La rimozione del materiale intorno allo scudo girevole mancante è stata effettuata per permettere la rimozione del medesimo.Ste73
Azzardo un'ipotesi, e se dovesse essere un difetto di colata che poi ha dato luogo alla frattura in una fase successiva e magari dovuta alle tensioni che si sono create durante l'assemblaggio "in loco" ?
Ciao Fabio,solo per precisarti che le due feritoie ruotanti rimanenti erano in posizione aperta e le porte stagne non erano sicuramente chiuse in quanto,se non ricordo male,una era appoggiata sul pavimento e una ancora in sede aperta.Entrambe in buone condizioni.Nel pozzo della torretta non ho notato tracce di esplosioni.Vallo Alpino
La torretta secondo me è stata proiettata come un tappo di spumante, gli scudi delle feritoie erano ruotati in modo da chiudere le feritoie ed amplificare cosi l'urto, cosi come venivano chiuse le porte stagne.
midnight ha scritto:Se può servire, ecco una torretta tagliata con l'ossiacetilenica: