Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

"Accessori e parti di ricambio" nicchia op.4 di Porticina
Scritta.jpg
Scritta.jpg (117.47 KiB) Visto 1316 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Dalle automobili alle casematte metalliche,passando per aerei,motori ecc.ecc.,negli anni 30 la FIAT era veramente polivalente :--"" :--"" :--""
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
La scritta FIAT sulla parte superiore interna di una casamatta metallica per mitragliatrice
La scritta FIAT sulla parte superiore interna di una casamatta metallica per mitragliatrice
6.JPG (148.75 KiB) Visto 1293 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Scritte e disegni nel Vallo

su FB pagina di landescape ho visto delle foto di un inteno d'opera zona tarvisiano completamente rovinato da un fuoco acceso nell'interno della stessa e muri deturpati da scritte non proprio civili. Questo mi porta pensare che si sono date troppe indicazione sulla dislocazione dei manufatti e che ora sono esposti a saccheggiatori di ogni specie e da innominabili figuri ! c'è da dispiacersi molto di quello che sta succedendo!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Mah. Non ricordo la successione cronologica delle sparizioni dei cavi in rame da Campiolo, ma sicuramente i primi sono stati asportati all'epoca delle rimozioni delle torrette delle postazioni integrative, molto probabilmente dalla stessa impresa che ha fatto quel lavoro e che conosceva la posizione di tutte le strutture (cartine gentilmente fornite da fonti istituzionali). Ai tempi non ci sono stati fuochi o scritte, ma vandalismi sugli arredi, lavandini ecc. sì. Ricordo ad es. il lavoro fatto assieme a Pasto e Blackshot per ripulire la 5 dai pezzi di plastica lasciati dai recuperanti, che avevano intasato le canalette e rischiavano di far allagare l'opera. Purtroppo quelle opere sono da sempre state al centro del mirino, vuoi per la loro posizione, vuoi per la loro "frequentazione": gente dei paesi vicini, escursionisti (solo io ho portato lì almeno cinquanta persone in visita), appassionati di soft-air, ciclisti e runners ecc. Possono aver contribuito anche i nostri discorsi? Possibile, ma onestamente non so quanto probabile rispetto alle altre concause: fondamentalmente chi compie simili gesti è antitetico rispetto agli appassionati che frequentano forum come il nostro, difficile che trascorra il tempo qui in attesa che qualcuno lasci un indizio, o che si sfogli tutto il forum per cercare quelli lasciati in passato.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Scritte e disegni nel Vallo

una è questa.... (:-x) (:-x)
P1120474.JPG
P1120474.JPG (46.04 KiB) Visto 1242 volte
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Scritte e disegni nel Vallo

quando fu decisa la dismissione delle opere le disposizioni emanate dalle autorità militari era chiare: recupero del materiale, es. rastrelliere, bidoni per aqua, brande, chiusura con lamiera saldata delle feritoie delle armi , chiusura con chiave delle porte e saldatura delle stesse.
come abbiamo notato durante le visite solo in poche opere era stato fatto questo lavoro, nella maggioranza si poteva entrare con una certa facilità . Aggiungo che con la fine della leva, stranamente sono spariti anche le ricognizioni periodiche da parte dei reparti che avevano in consegna i manufatti.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Non credo che sti figuri si servano del Testimone o del forum-Vecio. Questa documentazione è per appassionati. Certo la -scheggia impazzita- ci può sempre essere. E' gente che conosce il posto, indigeni o limitrofi...... Nel caso citato ho ben visto: si fa nome e cognome prima dell'epiteto. Non si parte da lontano con vernice e tanica di carburante al seguito. Credo sia un avvertimento tipico di latitudini inferiori. Purtroppo. La globalizzazione è solo nella stronzaggine.... ops chiedo scusa (:-x)
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Il confine francese era vicino(Ora purtroppo qui è Francia) ma il giorno dell'entrata in guerra dell'Italia,10 giugno 1940,la Postazione 26 una Tipo 7000 nel IX Settore di copertura-Caposaldo Rivers risultava presidiata come si evince dalla scritta.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Postazione 26 Caposaldo Rivers
Postazione 26 Caposaldo Rivers
16.JPG (146.69 KiB) Visto 1179 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Se nella postazione 26 la data era completa di anno,giorno e mese qui nella Postazione 30-Capsaldo Roncia è riportato solo l'anno(1940) che comunque visto il particolare periodo è a mio parere molto interessante.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Incisione con anno di esecuzione presente sulla spalletta del muro di accesso alla Postazione 30
Incisione con anno di esecuzione presente sulla spalletta del muro di accesso alla Postazione 30
5.JPG (170.92 KiB) Visto 1095 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Restando al 1940 questa data 2 luglio 1940 incisa all'interno della Postazione 76 una Tipo 7000 armata di due mitragliatrici inserita nel Caposaldo Orco a circa 2300 m di quota nel Parco del Gran Paradiso, dimostra che a poco più di una settimana dalla fine del conflitto con la Francia l'opera era presidiata,come pure precedentemente sin da prima del 10 giugno.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Scritta all'interno della Postazione 76-Caposaldo Orco-Sottosettore autonomo Levanna
Scritta all'interno della Postazione 76-Caposaldo Orco-Sottosettore autonomo Levanna
16.JPG (133.23 KiB) Visto 1041 volte
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 905
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Coccau . sbarramento di Porticcina . targa di riferimento dell' impresa costruttrice
Allegati
PICT0232.JPG
PICT0232.JPG (50.71 KiB) Visto 1010 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Zuma48
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 905
Iscritto il: dom nov 02, 2014 5:03 pm
Reparto: 11°RGP
Località: Pordenone

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Una scritta molto esplicita all' entrata dell' alloggiamento plotone difesa vicina di Porticina nord .
Notare l' ampiezza per una rapida uscita di gruppo .
Allegati
PICT0233.JPG
PICT0233.JPG (26.06 KiB) Visto 990 volte
Mario
59° Corso AUC - Aosta - 1970
11°- Val Tagliamento/Val Fella
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Opera 1 bis sbarramento Porticina, scritta fatta probabilmente dai militari che avevano il compito di murare gl'ingressi delle opere non reimpiegate.
E' finita.jpg
E' finita.jpg (170.4 KiB) Visto 986 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Scritte e disegni nel Vallo

ma l'avete letta bene l'ultima scritta???
la maestra sicuramente l'avrà segnata con due righette rosse ... :lol: :lol:
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Scritte e disegni nel Vallo

Scritta "artistica" :D relativa al pezzo da 75/21 ospitato nella P1 dell'opera 1 di Case Marco.
75-21.jpg
75-21.jpg (182.43 KiB) Visto 911 volte
..è un mondo difficile..

Torna a “Fortificazioni moderne”