Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Postazione_Ricovero XXI-VIII° Settore Bardonecchia

Ciao,oggi andiamo a visitare il Ricovero XXI nella zona di Bardonecchia,anche se con lo spostamento di confine avvenuto in seguito al trattato di pace oggi il Ricovero si trova in territorio francese.
Spero che mi scuserete se ho abbondato con le foto panoramiche,ma quando una fortificazione è inserita in un tale contesto non riesco a limitarmi.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Eseguirò due invii visto il numero di immagini allegate
PRIMO INVIO

Vallo Alpino Occidentale
VIII° Settore di Copertura “Bardonecchia”
Sottosettore VIII/A “Colomion”
Caposaldo Scala
Ricovero XXI

Realizzato lungo le pendici E della Guglia Rossa ad una quota di 2150 m. slm è l’opera posizionata alla quota più elevata del Caposaldo Scala.
Si tratta di un Ricovero in caverna,dotato di due ingressi(Che chiameremo Nord e Sud) capace di ospitare una quarantina di uomini,fornito di impianto di ventilazione posizionato nel camerone del ricovero,riserva di acqua potabile nella parte N del ricovero,latrina appena varcato l’ingresso S e il Gruppo Elettrogeno appena varcato l’ingresso N.
Vista la vicinanza con l’allora confine francese il Ricovero fu anche dotato di una postazione per mitragliatrice in malloppo di calcestruzzo e piastra di protezione piana.La volta della postazione è sfondata e i detriti hanno invaso la scala interna di accesso rendendo difficoltosa la salita.
Alla postazione si può accedere direttamente dall’ingresso S oppure dal lato S del ricovero superando una porta stagna.
L’accesso alla postazione per mitragliatrice avviene tramite due rampe di scale in muratura intervallate da un pianerottolo.Mentre la prima rampa di scale è percorribile senza troppe difficoltà la seconda che accede all’interno della casamatta è ormai quasi completamente sepolta dai detriti penetrati dall’apertura sulla volta pertanto se ne sconsiglia la salita.
L’interno del complesso è rivestito solo in parte e dove il rivestimento manca è impressionante il colore rossastro della roccia.
La visita agli interni non è particolarmente complessa,noi siamo entrati dall’ingresso S,siamo saliti all’interno della postazione per mitragliatrice(Si sconsiglia la salita,nel caso che invece si decidesse di salire PRESTARE ATTENZIONE al distacco di materiale da volta e pareti e specie nella seconda rampa di scale ATTENZIONE ai detriti che coprono i gradini)
L’interno della casamatta è praticamente distrutto ma si riconosce ancora la piastra piana di protezione dell’arma.
Si ritorna indietro e si entra nel camerone del ricovero,interessanti i resti dell’impianto di rigenerazione dell’aria.Al centro dello stesso un’apertura verso l’esterno funzionava da presa d’aria.
Al fondo del camerone troveremo il basamento dei serbatoi della riserva d’acqua,quattro gradini in discesa,si svolta a dx dove un breve cunicolo ci porterà all’ingresso N dopo aver superato il vano del gruppo elettrogeno e l’apertura del condotto di scarico del medesimo.
Sulla dx della porta di accesso è presente un piccolo vano non rivestito dotato di un’apertura verso l’esterno con i resti di un telaio in legno,forse una finestra.
Non conosco la funzione di questo vano,anche se la presenza del gruppo elettrogeno separato dal camerone da una porta stagna ma dirimpettaio a questo mi porta a pensare che la finestra presente non sia altro che una presa d’aria supplementare.
Usciamo all’esterno dall’ingresso N e complice la bellissima giornata possiamo finalmente gustarci in tranquillità il panorama che spazia dalla Valle di Rochemolles alla Valle della Clareè attraverso Punta Charrà e il Col della Scala.
All’interno sono presenti i resti di brandine e fuori quelli di un serbatoio in eterrnit dell’acqua.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia si consiglia di percorrere la Valle Stretta in auto fino alle Grange di Valle Stretta,lasciare l’auto(m.1770 circa) e imboccare il sentiero che dal Rifugio Terzo Alpini sale in direzione del Lago di Thures(Lago di Chavillon secondo le carte francesi) e dell’omonimo colle(m.2190 circa),imboccare il sentiero che si dirige verso la località Chalet di Thures, non raggiungerli ma prendere una diramazione a sx che ci condurrà sotto al versante SW della Guglia Rossa e proseguire in direzione N fino a trovare la casamatta e successivamente l’ingresso S del Ricovero.
Si raccomanda attenzione nell’ultimo tratto del tracciato in quanto la traccia del sentiero è veramente esile ed esposta.Si possono preventivare circa due ore abbondanti di comodo cammino.
Una seconda via di accesso parte dall’imbocco N del pianoro del Col della Scala nei pressi del Centro 37 con indicazione Guglia Rossa ma non sono in grado di fornire indicazioni in quanto mai percorsa.
La visita descritta è stata effettuata il 25 luglio dell’anno 2009
Buon divertimento e buona camminata a tutti da Gianfranco e Graziella
Allegati
Il versante E della Guglia Rossa e il Torrione Rosso visti dai pressi del Centro 35 del Caposaldo Sueur.A dx della cima si distinguono il Monte Thabo,il gruppo dei Serù e la Rocca Bissort
Il versante E della Guglia Rossa e il Torrione Rosso visti dai pressi del Centro 35 del Caposaldo Sueur.A dx della cima si distinguono il Monte Thabo,il gruppo dei Serù e la Rocca Bissort
1.jpg (94.26 KiB) Visto 5345 volte
Gli ingressi N e S del Ricovero XXI visti dal sentiero che sale al Centro 35
Gli ingressi N e S del Ricovero XXI visti dal sentiero che sale al Centro 35
2.jpg (77.62 KiB) Visto 5345 volte
Abbiamo lasciato l'auto,in basso a dx i tetti dei fabbricati delle Grange di Valle Stretta e al centro il gruppo dei Serù
Abbiamo lasciato l'auto,in basso a dx i tetti dei fabbricati delle Grange di Valle Stretta e al centro il gruppo dei Serù
3.jpg (96.02 KiB) Visto 5345 volte
Proseguiamo la salita
Proseguiamo la salita
4.jpg (97.69 KiB) Visto 5345 volte
Siamo saliti di quota,visibile il sentiero percorso
Siamo saliti di quota,visibile il sentiero percorso
5.jpg (60.59 KiB) Visto 5345 volte
Abbiamo raggiunto il lago di Thures
Abbiamo raggiunto il lago di Thures
6.jpg (81.37 KiB) Visto 5345 volte
A sx il lago di Thures,a dx il Colle omonimo e sullo sfondo il gruppo dei Re Magi
A sx il lago di Thures,a dx il Colle omonimo e sullo sfondo il gruppo dei Re Magi
7.jpg (83.97 KiB) Visto 5345 volte
Il Colle di Thures e il gruppo dei Re Magi
Il Colle di Thures e il gruppo dei Re Magi
8.jpg (78.29 KiB) Visto 5345 volte
Proseguiamo verso la Guglia Rossa
Proseguiamo verso la Guglia Rossa
9.jpg (52.32 KiB) Visto 5345 volte
Il versante W della Guglia Rossa
Il versante W della Guglia Rossa
10.jpg (61.4 KiB) Visto 5345 volte
Stiamo percorrendo il versante S della Guglia Rossa,il sentiero è ancora buono.
Stiamo percorrendo il versante S della Guglia Rossa,il sentiero è ancora buono.
11.jpg (92.02 KiB) Visto 5345 volte
In basso visibili gli Chalet di Thures e il sentiero che scende al Col della Scala.Sullo sfondo la Crete de la Charmette
In basso visibili gli Chalet di Thures e il sentiero che scende al Col della Scala.Sullo sfondo la Crete de la Charmette
12.jpg (108.1 KiB) Visto 5345 volte
La Guglia Rossa e il Torrione Rosso,siamo quasi arrivati al Ricovero XXI
La Guglia Rossa e il Torrione Rosso,siamo quasi arrivati al Ricovero XXI
13.jpg (109.21 KiB) Visto 5345 volte
Abbiamo raggiunto la casamatta,notare la  traccia di sentiero che conduce agli ingressi
Abbiamo raggiunto la casamatta,notare la traccia di sentiero che conduce agli ingressi
14.jpg (118.58 KiB) Visto 5345 volte
Abbiamo raggiunto l'ingresso S,notare la leggera traccia di sentiero che conduce all'ingresso N
Abbiamo raggiunto l'ingresso S,notare la leggera traccia di sentiero che conduce all'ingresso N
15.jpg (86.61 KiB) Visto 5345 volte
Come si può notare la porta si apre e si chiude ancora normalmente.A dx lo sfiato della latrina e in alto la presa d'aria
Come si può notare la porta si apre e si chiude ancora normalmente.A dx lo sfiato della latrina e in alto la presa d'aria
16.jpg (74.09 KiB) Visto 5345 volte
La presa d'aria e il relativo filtro posizionati all'esterno sopra l'ingresso S
La presa d'aria e il relativo filtro posizionati all'esterno sopra l'ingresso S
17.jpg (71.23 KiB) Visto 5345 volte
Appena entrati dall'ingresso S un vano non rivestito ospita la latrina,in fondo una porta stagna permette di accedere alla postazione dell'arma e al ricovero
Appena entrati dall'ingresso S un vano non rivestito ospita la latrina,in fondo una porta stagna permette di accedere alla postazione dell'arma e al ricovero
18.jpg (48.65 KiB) Visto 5345 volte
La latrina,il tubo verde non ha nulla a che fare con la medesima
La latrina,il tubo verde non ha nulla a che fare con la medesima
19.jpg (41.99 KiB) Visto 5345 volte
L'apertura dello sfiato della latrina
L'apertura dello sfiato della latrina
20.jpg (36.37 KiB) Visto 5345 volte
La porta d'accesso dell'ingresso S richiusa e vista dall'interno,sopra la porta è visibile il collettore per lo spurgo della condensa presente in quel tratto di conduttura
La porta d'accesso dell'ingresso S richiusa e vista dall'interno,sopra la porta è visibile il collettore per lo spurgo della condensa presente in quel tratto di conduttura
21.jpg (47.73 KiB) Visto 5345 volte
Punta Charrà e il passo della Mulattiera visti dallo sportello della porta dell'ingresso S
Punta Charrà e il passo della Mulattiera visti dallo sportello della porta dell'ingresso S
22.jpg (38.68 KiB) Visto 5345 volte
Particolare del collettore per lo spurgo della condensa
Particolare del collettore per lo spurgo della condensa
23.jpg (39.19 KiB) Visto 5345 volte
Adesso entriamo all'interno,la porta alle nostre spalle preferiamo lasciarla aperta
Adesso entriamo all'interno,la porta alle nostre spalle preferiamo lasciarla aperta
24.jpg (51.43 KiB) Visto 5345 volte
Prepariamo le pile ed entriamo
Prepariamo le pile ed entriamo
25.jpg (47.33 KiB) Visto 5345 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Postazione_Ricovero XXI-VIII° Settore Bardonecchia

Proseguo con il SECONDO INVIO di immagini relative al Ricovero XXI.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Di fronte a noi la prima rampa di scale di accesso alla casamatta dell'arma,a dx l'accesso al camerone.Noi proseguiamo verso le scale
Di fronte a noi la prima rampa di scale di accesso alla casamatta dell'arma,a dx l'accesso al camerone.Noi proseguiamo verso le scale
26.jpg (39.49 KiB) Visto 5338 volte
La prima rampa di scale è ancora in condizioni discrete,oltre il pianerottolo i detriti presenti aumentano notevolmente
La prima rampa di scale è ancora in condizioni discrete,oltre il pianerottolo i detriti presenti aumentano notevolmente
27.jpg (28.82 KiB) Visto 5338 volte
Con una svolta di 90° dal pianerottolo la scala svolta a sx prima di accedere alla casamatta,la quantità di detriti è notevole
Con una svolta di 90° dal pianerottolo la scala svolta a sx prima di accedere alla casamatta,la quantità di detriti è notevole
28.jpg (44.78 KiB) Visto 5338 volte
Il primo tratto di scala,i gradini sono sommersi dai detriti
Il primo tratto di scala,i gradini sono sommersi dai detriti
29.jpg (40.05 KiB) Visto 5338 volte
Ultimo tratto di scala e accesso alla casamatta
Ultimo tratto di scala e accesso alla casamatta
30.jpg (38.62 KiB) Visto 5338 volte
Accesso alla casamatta
Accesso alla casamatta
31.jpg (46.23 KiB) Visto 5338 volte
Interno della casamatta
Interno della casamatta
32.jpg (52.75 KiB) Visto 5338 volte
La volta della casamatta
La volta della casamatta
33.jpg (49.6 KiB) Visto 5338 volte
La piastra piana di protezione della mitragliatrice
La piastra piana di protezione della mitragliatrice
34.jpg (35.56 KiB) Visto 5338 volte
Vista esterna della casamatta
Vista esterna della casamatta
35.jpg (81.72 KiB) Visto 5338 volte
Ritorniamo indietro,i gradini sono invisibili
Ritorniamo indietro,i gradini sono invisibili
36.jpg (44.83 KiB) Visto 5338 volte
Abbiamo raggiunto il pianerottolo,ora svoltiamo a dx
Abbiamo raggiunto il pianerottolo,ora svoltiamo a dx
37.jpg (36.47 KiB) Visto 5338 volte
Abbiamo svoltato,di fronte a noi la rampa di scale che ci condurrà verso l'ingresso e il camerone del ricovero
Abbiamo svoltato,di fronte a noi la rampa di scale che ci condurrà verso l'ingresso e il camerone del ricovero
38.jpg (41.37 KiB) Visto 5338 volte
Termine delle scale,oltre la porta svolteremo a sx per accedere al camerone del ricovero
Termine delle scale,oltre la porta svolteremo a sx per accedere al camerone del ricovero
39.jpg (42.57 KiB) Visto 5338 volte
Siamo entrati nel camerone,visibile una parte della tubazione verde dell'impianto di ventilazione
Siamo entrati nel camerone,visibile una parte della tubazione verde dell'impianto di ventilazione
40.jpg (40.18 KiB) Visto 5338 volte
Il cavalletto con resti dell'impianto
Il cavalletto con resti dell'impianto
41.jpg (40.42 KiB) Visto 5338 volte
Resti dell'impianto
Resti dell'impianto
42.jpg (47.12 KiB) Visto 5338 volte
Resti dell'impianto
Resti dell'impianto
43.jpg (29.27 KiB) Visto 5338 volte
Filtri circolari
Filtri circolari
44.jpg (26.9 KiB) Visto 5338 volte
Il lato S del camerone con i resti dell'impianto
Il lato S del camerone con i resti dell'impianto
45.jpg (52.73 KiB) Visto 5338 volte
Andiamo verso il lato N,a dx la nicchia della presa d'aria
Andiamo verso il lato N,a dx la nicchia della presa d'aria
46.jpg (52.16 KiB) Visto 5338 volte
La nicchia della presa d'aria
La nicchia della presa d'aria
47.jpg (43.63 KiB) Visto 5338 volte
Il cunicolo della presa d'aria con lo sbocco esterno
Il cunicolo della presa d'aria con lo sbocco esterno
48.jpg (40.12 KiB) Visto 5338 volte
Resti di una branda
Resti di una branda
49.jpg (40.18 KiB) Visto 5338 volte
Il lato N del ricovero
Il lato N del ricovero
50.jpg (49.55 KiB) Visto 5338 volte
L'unica parte rivestita del ricovero,a dx il basamento dei serbatoi dell'acqua
L'unica parte rivestita del ricovero,a dx il basamento dei serbatoi dell'acqua
51.jpg (37.44 KiB) Visto 5338 volte
Il basamento dei serbatoi dell'acqua
Il basamento dei serbatoi dell'acqua
52.jpg (30.02 KiB) Visto 5338 volte
Abbiamo lasciato il camerone,ci dirigiamo verso l'ingresso N
Abbiamo lasciato il camerone,ci dirigiamo verso l'ingresso N
53.jpg (36.1 KiB) Visto 5338 volte
L'ingresso N visto dall'interno,a sx il vano non rivestito che ospitava il gruppo elettrogeno
L'ingresso N visto dall'interno,a sx il vano non rivestito che ospitava il gruppo elettrogeno
54.jpg (37.88 KiB) Visto 5338 volte
Il condotto dello scarico del gruppo elettrogeno
Il condotto dello scarico del gruppo elettrogeno
55.jpg (55.24 KiB) Visto 5338 volte
Del vano con la finestrella non ne conosco la funzione
Del vano con la finestrella non ne conosco la funzione
56.jpg (39.96 KiB) Visto 5338 volte
La finestrella con il telaio in legno vista dall'interno
La finestrella con il telaio in legno vista dall'interno
57.jpg (41.02 KiB) Visto 5338 volte
La medesima finestrella vista dall'esterno
La medesima finestrella vista dall'esterno
58.jpg (89 KiB) Visto 5338 volte
La visita è finita:Possiamo uscire
La visita è finita:Possiamo uscire
59.jpg (48.68 KiB) Visto 5338 volte
L'ingresso N visto dall'esterno
L'ingresso N visto dall'esterno
60.jpg (87 KiB) Visto 5338 volte
All'esterno il panorama è magnifico,da sx Punta Charrà,Guglia del Mezzodì e Cima della Sueur:siamo incantati
All'esterno il panorama è magnifico,da sx Punta Charrà,Guglia del Mezzodì e Cima della Sueur:siamo incantati
61.jpg (43.88 KiB) Visto 5338 volte
Di fronte all'ingresso i resti di un serbatoio in eternit per l'acqua
Di fronte all'ingresso i resti di un serbatoio in eternit per l'acqua
62.jpg (86.03 KiB) Visto 5338 volte
Di fronte a noi la traccia di sentiero che porta all'ingresso S e al Colle di Thures.Sullo sfondo il Col della Scala e la Valle della Clarèe
Di fronte a noi la traccia di sentiero che porta all'ingresso S e al Colle di Thures.Sullo sfondo il Col della Scala e la Valle della Clarèe
63.jpg (84.35 KiB) Visto 5338 volte
Anche dal Ricovero XXI Gianfranco e Graziella salutano gli amici del VECIO
Anche dal Ricovero XXI Gianfranco e Graziella salutano gli amici del VECIO
64.jpg (57.15 KiB) Visto 5338 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Postazione_Ricovero XXI-VIII° Settore Bardonecchia

Come al solito ottime spiegazioni sia dell'opera che del territorio. Continua così perchè mi sa che anche se ci date i riferimenti per arrivarci la maggiornza di noi non riuscirà a fare un giro sul posto. Troppi impegni e troppo lontani per cui continueremo a guardare le opere attraverso i vs occhi. Riguardo al ricovero è ipotizzabile che data la quota e le difficoltà logistiche avessero deciso di non completare il rivestimento?
tracer
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Postazione_Ricovero XXI-VIII° Settore Bardonecchia

tracer ha scritto: Riguardo al ricovero è ipotizzabile che data la quota e le difficoltà logistiche avessero deciso di non completare il rivestimento?
tracer
Ciao tracer,la tua ipotesi sul mancato completamento del rivestimento del ricovero è plausibile.Nei dintorni infatti,pur non avendoli cercato specificatamente non ho notato resti di teleferiche,anche se questo non vuol dire che all'epoca della realizzazione del ricovero un impianto per portare in quota materiali non esistesse.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Postazione_Ricovero XXI-VIII° Settore Bardonecchia

A completamento del report posto ancora un'immagine di una postazione allo scoperto probabilmente francese.La postazione si trova nei pressi del sentiero da noi percorso nel tratto che va dal Colle di Thures alle pendici NE della Guglia Rossa.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
Allegati
Postazione allo scoperto probabilmente francese lungo il sentiero verso il Ricovero XXI
Postazione allo scoperto probabilmente francese lungo il sentiero verso il Ricovero XXI
DSC_5424.JPG (90.99 KiB) Visto 4670 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”