Hai ragione, posto una piantina rielaborata da me, ma tratta dal libro di Bernasconi Muran

- piantina org - Copia.jpg (187.76 KiB) Visto 7162 volte
Da qui potresi capire come queste ultime 3 opere erano poste tutte a sinistra, fuori dalla parte centrale dello sbarramento e per di piu' poste in quota.
Il fatto che erano poste in quella zona, e' che penso che un eventuale invasione da N-O, avrebbe potuto superare tale sbarramento infilandosi su per la strada che raggiunge Flanes di Sotto e quindi ridiscendendo subito dopo presso Mules.
Come vedi dalla cartina, non solo le opere 10, 11 e 12 erano li posizionate, ma anche le 19, 20, 21 e 22, che immagino fossero li posizionate per prevenire tale accerchiamento dello sbarramento.
Questa mia ipotesi e' avvalorata dal fatto che le feritoie delle opere 11 e 12 danno su una stretta valletta, in modo da sbarrare anche li la strada all'ipotetico invasore (vedi ad esempio l'ultima foto con la chiesetta; li, subito a sx c'e' l'opera 11).
Poi riguardo alle opere potrebbero essere delle 15.000, di medie dimensioni, ovvero 2 ingressi, sviluppo su 2 piani, ma non molto esteso: al piano di sopra le postazioni di difesa, mentre al piano di sotto le 2 camerate; i2 piani erano collegati da una scalinata principale, posta diciamo al centro dell'opera + una di "emergenza" che usciva da una delle 2 camerate. Come armamento, almeno le due che ho visitato, erano previste con 3/4 feritoie, e la 12 addirittura era progettata per 2 mortai.
Per quanto riguarda la ventilazione, come puoi vedere da una delle prime immagini, ci sono resti di tubi arruginiti su entrambi i piani, ma non ho alcuna esperienza per dirti quale tipo di ventilazione vi era. Quindi in queste 2 opere vi sono solo i resti dei tubi, e nient'altro...