Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

:?: Visitando l'opera 8 della sbarramento But a Priola mi sono trovato davanti a evidenti segni di riutilizzo di quest'opera (garritte di recente costruzione, impianto elettrico "moderno",porte in ferro,lavandino,turche ecc, nonchè modifica di una piastra a minimo spessore per ospitare un pezzo da xx?
In considerazione che non ho trovato menzione sul testimone circa il suo riutilizzo, come d'altronde per la 1 del gruppo Cavazzo con cui ho trovato molta similitudine tra i lavandini (direi uguali) qualcuno ha notizie sull'uso da parte di chi e per quale scopo?
Allegati
Impianto elettrico
Impianto elettrico
op.8 010.JPG (115.72 KiB) Visto 5224 volte
Lavandino
Lavandino
op.8 009.JPG (114.98 KiB) Visto 5224 volte
Turca
Turca
op.8 008.JPG (100.42 KiB) Visto 5224 volte
Piastra minimo spessore modificata
Piastra minimo spessore modificata
op.8 005.JPG (151.67 KiB) Visto 5224 volte
Porta ingresso
Porta ingresso
op.8 004.JPG (161.62 KiB) Visto 5224 volte
Interruttore
Interruttore
op.8 003.JPG (129.14 KiB) Visto 5224 volte
Tettoia
Tettoia
op.8 002.JPG (248.57 KiB) Visto 5224 volte
Garritta
Garritta
op.8 001.JPG (206.46 KiB) Visto 5224 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

:shock: Inaspettata sorpresa. Interessante! Se non fosse per la garitta avrei pensato a un reimpiego civile ma non credo comunque ad un'opera come la intendiamo noi armata di mitragliatrice e cn c/c. Anche perché una sola opera con garitta e tettoia fa pensare più a un deposito, mini polveriera......
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

Concordo con Gio.

Chissa chi e cosa voleva farne?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

L'ultimo interruttore è di tipo analogo a quello installato nelle postazioni singole del tipo più recente. Per confronto un interruttore delle postazioni integrative di Campiolo:
109.jpg
109.jpg (241.9 KiB) Visto 5176 volte
Non ho capito invece la modifica alla piastra, lì vedo solo la feritoia chiusa da una lamiera :?:
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

Ho detto piastra modificata perchè dall'esterno la feritoia mi è sembrata molto più grande rispetto a una minimo spessore, però potrei anche sbagliarmi,forse con la poca luce non ha distinto il colore della piastra da quello della lamiera di copertura.
Feritoia modificata ?
Feritoia modificata ?
P1310452_resize.JPG (267.19 KiB) Visto 5131 volte
Il problema è che mi pongo le domande a posteriori, (:lele:) la prossima volta cercherò di stare più attento ai particolari e togliermi i dubbi all'origine. La tettoia lato sud è posta vicino all'ingresso da dove parte un grosso cavo di alimentazione, mentre l'interruttore è sull'ingresso nord, vista la scritta sull'interruttore postato da Midnight è verosimile che ospitasse un gruppo elettrogeno ? Avevo ipotizzato anche potesse essere una specie di campo-opera di addestramento? Indubbiamente considerata la distanza dalla prima linea elettrica non credo abbiano affrontato il costo di quest'ultima senza un valido motivo. Comunque per dipanare la matassa c'è bisogno dell'intervento di qualcuno che abbia fatto servizio lì.
op8.JPG
op8.JPG (230.15 KiB) Visto 5131 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

Potrebbe trattarsi di un'opera riutilizzata come magazzino.
Non sarebbe la prima volta, basti pensare alla 6 di Torre Moscarda o alla 1 ex sb. Cavazzo-cuel di mena, gruppo "Cavazzo"...
Anche la 5 di Sella Carnizza presenta simili tracce di riutilizzo...
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

Scusa Dr. feelgood ma la 6 di torre moscarda non era armata? Sempre che per 6 si intenda quella sulla rupe della torre. Per la 1 di Cavazzo come ho scritto ho trovato similitudini a te risulta sia stata utilizzata come magazzino ?
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

RMV
Ho detto piastra modificata perchè dall'esterno la feritoia mi è sembrata molto più grande rispetto a una minimo spessore, però potrei anche sbagliarmi,forse con la poca luce non ha distinto il colore della piastra da quello della lamiera di copertura.
Ciao,se può essere utile posto tre foto di una piastra a minimo spessore frontale,interno ed esterno, fatte al Moncenisio.
Non azzardo ipotesi sul reimpiego e destinazione dell'opera in quanto,lo confesso non ho mai avuto occasione di entrare in un'opera reimpiegata.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Piastra a minimo spessore frontale
Piastra a minimo spessore frontale
A3.JPG (48.57 KiB) Visto 5114 volte
Piastra a minimo spessore frontale
Piastra a minimo spessore frontale
A2.JPG (26.39 KiB) Visto 5114 volte
Piastra a minimo spessore frontale
Piastra a minimo spessore frontale
A1.JPG (33.08 KiB) Visto 5114 volte
Avatar utente
Leandro
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 651
Iscritto il: gio lug 19, 2012 1:57 pm
Reparto: 79°AUC
Località: Pieve di Cadore
Contatta: Sito web

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

download/file.php?id=13788
el gruppo eletrogeno al xe veneto... al pérde le dopie

Immagine
Ad Excelsa Tendo motto del 7° Alpini
79° corso AUC , Smalp Aosta spec.ATT
S.Ten. 145° comp. Batt.Alpini Trento, Caserma Cesare Battisti Monguelfo - 6°Alpini
http://www.katubrium.it
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

:) Ciao Leandro ho riletto il mio post 3 volte perchè pensavo l'avessi scritto sbagliato io, non mi ero accorto della etichetta della foto. :lol: Al xe varà incepà la Dymo :wink:
..è un mondo difficile..
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

Sicuramente sarebbe utile avere qualche testimonianza di chi sa qualcosa di più sull'utilizzo nel dopoguerra di queste opere. Senza di esse si possono solo fare considerazioni ed ipotesi; nello specifico, ecco le mie:

Piastra: l'unica modifica a quel tipo di piastra che conosco è quella per l'installazione del 90/32L, e la puoi vedere ad esempio qui: viewtopic.php?p=75994#p75994 . Se è quello il caso di quella piastra, io sinceramente dalle foto non riesco a capirlo.

Interruttore: quello della "tua" opera mi sembra leggermente diverso da quello del GE della postazione di Campiolo. Io l'ho postato più che altro per sottolineare che si tratti di dotazioni dell'ultimo periodo di vita delle opere. Comunque mi sembra che ci siano delle etichette anche sul tuo, a questo punto bisognerebbe leggere cosa c'è scritto (se è possibile).Mi sembra comunque plausibile la presenza di un gruppo a fronte di un simile livello di allestimento.

Opere magazzino: non credo si possa classificare semplicemente così la citata 1 di Cavazzo. E' vero che all'interno c'è del materiale (concertine di filo spinato ecc.) ma ci sono anche scritte come "centro operativo", "centro trasmissioni" che mi fanno pensare non a un deposito ma piuttosto a qualche tipo di comando campale o comunque ad una struttura utilizzata per esercitazioni, come ad es. la 1 di Campiolo (che però era riarmata).

A Sella Carnizza credo che si parli dell'opera 3, che è stata dotata praticamente solo del centralino e inserita nell'anello telefonico col nome di opera 7. Perchè 7? Boh. Questa mi sembra tanto un "inizio di reimpiego" poi non concluso.

Della 6 di Torre Moscarda non dico nulla perchè non ci sono mai stato dentro, ma era in effetti opera armata nel reimpiego. Nelle altre (compresa quella di But a Priola) mi sembra che ci siano livelli di allestimento diversi: chi ha solo il centralino, chi la garitta, chi le dotazioni più o meno numerose, chi il materiale depositato. Potrebbero anche essere tre destinazioni d'uso completamente diverse per quanto ne so vedendo solo le dotazioni.
L'unica cosa certa alla fine è la presenza di qualcosa che evidentemente non risale al Vallo :)
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

:) Grazie Midnight, le tue considerazioni sono senz'altro condivisibili, per quanto riguarda l'interruttore (anche se per i puristi trattasi di un deviatore a zero centrale) è il medesimo, marca breter 100A 550V, quello che inganna è che qualcuno dopo aver aperto il coperchio lo ha girato di 90 gradi.
Dettaglio interruttore
Dettaglio interruttore
particolare.jpg (168.53 KiB) Visto 5059 volte
Altra curiosità relativamente alla numerazione opera 1 di Torre Moscarda sull'impianto elettrico c'è scritto opera 11.
opera1_resize.jpg
opera1_resize.jpg (182.57 KiB) Visto 5059 volte
Non hai visto la 6? cosa aspetti vieni a trovarmi che ci andiamo assieme prima che passino i "saldatori". (:so:)
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

RMV ha scritto:Scusa Dr. feelgood ma la 6 di torre moscarda non era armata? Sempre che per 6 si intenda quella sulla rupe della torre. Per la 1 di Cavazzo come ho scritto ho trovato similitudini a te risulta sia stata utilizzata come magazzino ?
Esatto, la 6 è proprio quella. Dentro è praticamente vuota e non c'è nessuna traccia di un riutilizzo come opera "attiva". Ci sono solo gli impianti di illuminazione e di ventilazione, ma nessuna altra predisposizione per armamento o altro. Alcuni muri sono stati demoliti per ricavare stanze più ampie e, se non ricordo male, alcune postazioni sono proprio state chiuse. Ricordo di aver parlato con qualcuno (forse Andrea?) che mi aveva confermato questo tipo di riutilizzo.
La 1 di Cavazzo, ne avevamo parlato qui sul forum tempo fa, si suppone possa essere stata utilizzata come comando campale, ma mancano notizie certe in tal senso.
Non bisogna, comunque, dimenticare che tutte le opere del Vallo erano -ipoteticamente- riutilizzabili in caso di guerra: da alcuni racconti di ex alpini d'arresto, abbiamo saputo che le pattuglie di ispezione delle opere passavano saltuariamente anche per opere non reimpiegate.
Immagine
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

Salve a tutti,

durante la guerra fredda, in occasione di esercitazioni complesse che si svolgevano con un massiccio schieramento di reparti nella fascia di confine, alcune opere furono reimpiegate non armate ma con funzione di posto comando protetto e talvolta magazzini.

Ciao
Saluti,
Bat64
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Riutilizzo opera 8 Sb.But a Priola

Bene bene, anche la 6 di Paluzza sta diventando un piccolo "caso" :D

Riepiloghiamo:
- su questo forum ha scritto anni fa un Alpino d'arresto (gigi47) che ha prestato servizio proprio nello sbarramento in questione: dalla sua testimonianza nel '67/'68 le opere attive erano tre: la 6 (che lui chiama "1"), la 3 e quella che lui chiama "5", oltre il But (che può essere la nostra 1 o 2).
- sulla composizione dello sbarramento "Veglia" del Testimone di cemento sono indicate come opere armate le 1-2-3-6, in quest'ultima presenti due mitragliatrici (una nell'ex arma 1 ed una nell'osservatorio) e nessun pezzo a/c.
- nella planimetria rinvenuta al 12° Repainfra di Udine, invece, nell'opera 6 oltre alle suddette mitragliatrici è indicato un pezzo da 105/25, nel malloppo dell'arma 3 (dovrebbe essere quello "cementato", se ho capito bene)

Considerando anche quanto detto da dr.Feelgood mi sembra ipotizzabile una evoluzione dell'utilizzo dell'opera nel corso degli anni, magari giungendo ad una configurazione del tipo di quelle di cui parlava bat64.
Qualsiasi altro contributo sarà sicuramente interessante :)
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”