Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

:?: Visitando lo sbarramento di Torre Moscarda mi sono imbattuto in quest'opera monoarma non segnalata sulla mappa del Vallo Littorio. Si trova circa 150 mt a sud dell'opera 2 e la feritoia dell'arma e poco sopra il greto del But. Qualcuno sa dirmi se fa parte del Vallo oppure risale alla 1 G.M.?
Allegati
P1310504_resize.JPG
P1310504_resize.JPG (248.32 KiB) Visto 4768 volte
P1310503_resize.JPG
P1310503_resize.JPG (151.01 KiB) Visto 4768 volte
P1310501_resize.JPG
P1310501_resize.JPG (150.09 KiB) Visto 4768 volte
P1310500_resize.JPG
P1310500_resize.JPG (187.77 KiB) Visto 4768 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Mi verrebbe da dire che se non l'hai trovata elencata fra le opere del Vallo nelle note (ed autorevoli) fonti, la risposta è abbastanza facile :wink:
Comunque, la zona è ricca di postazioni I G.M., e questa sembra proprio della tipologia "giusta" per struttura ed (assenza di) dotazioni. Se fosse stata reimpiegata all'epoca del Vallo, comunque, non ci sarebbe niente di strano: sono diverse le opere non solo del V.A., ma perfino della Fanteria d'Arresto, "sorte" su strutture preesistenti.
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

:D Grazie della risposta, Midnight, anch'io nella mia "ignoranza" mi ero fatto quest'idea, ma conforta avere l'appoggio da preparate fonti (:sss:) come te. Se qualcuno ha altre notizie, si faccia avanti. (:comp:)
..è un mondo difficile..
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Secondo me invece è roba del Vallo. Lo penso perché la nicchia a fianco della feritoia e la scanalatura sopra la feritoia sembrano quelle che ci sono nelle postazioni.
Inoltre notare per terra, si intravede segno di affusto o comunque di basamento di forma abbastanza sospetta.
Probabilmente è qualcosa della I° GM che è stato riutilizzato a lavori avviati. Magari non è segnata per il semplice fatto che si tratta di una modifica in corso d'opera, sfruttando appunto l'aver trovato lo scavo già fatto. Non sarebbe la prima volta.
Il Testimone di cemento sfrutta una documentazione ufficiale che però non sempre è stata aggiornata da chi faceva i lavori, dato che in più sbarramenti essi si sono interrotti pressoché da un giorno con l'altro (altra cosa che sappiamo grazie alle foto storiche del citato libero).
Prova a segnare su una cartina dove si trova magari...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Ispirato dalla saggezza del massa sono andato a rileggermi il capitolo relativo sul Testimone, e potrebbe trattarsi di una delle citate postazioni I GM riutilizzate nel primo progetto dello sbarramento, presentato nel 1938 ed ultimato nel 1939. In particolare una di queste: "altre due postazioni a.c. vennero realizzate sulla sponda destra del torrente But (opere 4 e 4 bis) in opere inizialmente previste per mitragliatrici". Un 47/32 in effetti lì ce lo vedrei. Poi nel '40, all'uscita della circolare 15000, lo sbarramento è stato riprogettato e rinumerato; da quel lato sono state costruite le opere 1 e 2 belle grandi, e questa postazione non serviva più.
Se è davvero così lì vicino ce ne dovrebbe essere un'altra mollto simile...
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Lo sbarramento di Torre Moscarda sorge nella stessa zona in cui, nel corso della Grande Guerra, venne costruito un altro sbarramento, che chiudeva la valle del But da eventuali sfondamenti provenienti dalla zona del Passo Monte Croce Comelico.
Anche a Timau vi erano opere in caverna risalenti alla Grande Guerra che sono poi state riutilizzate nel Vallo Alpino.

Per quel che riguarda Torre Moscarda, la collina su cui sorge la torre è un vero e proprio dedalo di trincee, camminamenti, caverne e ricoveri.
Nei pressi dell'ingresso alto dell'opera 6, per esempio, vi è un'altra postazione per cannone, simile a quella postata: galleria in caverna "al grezzo" e una postazione per pezzo d'artiglieria (probabilmente un 75), parzialmente rivestita in calcestruzzo.
La curiosità di quella collina è che in un avvallamento è stata realizzata una specie di casermetta, scavata nella roccia, dalla quale si dipartono due gallerie in caverna, che collegano la casermetta con le trincee in calcestruzzo sull'altro lato della collina. La casermetta è molto singolare, perchè ha una vera e propria facciata, che chiude la caverna, con porta e due finestre...
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Ah.. avere i libri e non leggerli (:lele:) mi sono soffermato sulla piantina e ho toppato, farò appena possibile un sopralluogo per verificare l'esistenza di un'altra postazione sempre sulla riva destra del But e vi riferirò. Per Axtolf ("Prova a segnare su una cartina dove si trova magari...") faccio di più posizione GPS della feritoia 46.54107,13.01119. Grazie a tutti (ad)
Ultima modifica di RMV il mar nov 19, 2013 7:17 am, modificato 1 volta in totale.
..è un mondo difficile..
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

:D MISTERO RISOLTO !!
Poche ore fa postavo " farò appena possibile un sopralluogo per verificare l'esistenza di un'altra postazione"
In notturna (non siamo pazzi) visitando l'opera 2 di Torre Moscarda abbiamo trovato la soluzione ai nostri dubbi. Le due opere sulla destra del But citate nel testimone esistono una è quella già postata e l'altra è inglobata, anche se non utilizzata, nella 2 vicino all'ingresso basso di quest'ultima.
Allegati
Malloppo
Malloppo
P1310586_resize.JPG (205.57 KiB) Visto 4603 volte
Ingresso murato
Ingresso murato
P1310585_resize.JPG (229.94 KiB) Visto 4603 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Bene!!

Anzi, male.
Perchè nella 2 ci siamo stati nel mio primo fanarresto, e di quel malloppo non mi ricordo assolutamente nulla, il che significa che mi sto rincoglionendo. Ma non sarebbe nemmeno il male peggiore: ciò che mi rattrista è che all'epoca i fanarresto a novembre li facevamo... ma ora? :(
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Allego foto di quanto sopra


Ingresso ad una trincea in calcestruzzo
P1140646.jpg
P1140646.jpg (237.93 KiB) Visto 4550 volte
La trincea con feritoie per fucileria
P1140648.jpg
P1140648.jpg (296.84 KiB) Visto 4550 volte
Altro ingresso a caverna sotterranea, con camminamento che lo collega alla trincea delle foto precedenti
P1140649.jpg
P1140649.jpg (248.64 KiB) Visto 4550 volte
Altro ingresso
P1140650.jpg
P1140650.jpg (250.19 KiB) Visto 4550 volte
Postazione per artiglieria in caverna
P1140651.jpg
P1140651.jpg (237.05 KiB) Visto 4550 volte
P1140652.jpg
P1140652.jpg (233.07 KiB) Visto 4550 volte
Postazione per mitragliatrice, collegata alla postazione per artiglieria e facente parte della stessa "opera"
P1140653.jpg
P1140653.jpg (248.81 KiB) Visto 4550 volte
Ingresso della caverna in cui sono ricavate le due postazioni
P1140673.jpg
P1140673.jpg (244.83 KiB) Visto 4550 volte
Il corridoio, rivestito in calcestruzzo
P1140674.jpg
P1140674.jpg (173.08 KiB) Visto 4550 volte
La postazione per artiglieria, probabilmente per 75
P1140675.jpg
P1140675.jpg (185.43 KiB) Visto 4550 volte
La postazione per mitragliatrice su treppiede
P1140677.jpg
P1140677.jpg (196.94 KiB) Visto 4550 volte
La "casermetta", ricavata in una caverna, nascosta in un avvallamento
P1140656.jpg
P1140656.jpg (239.99 KiB) Visto 4550 volte
Accanto all'ingresso, vi è l'inizio di una delle gallerie che collegano le trincee in calcestruzzo
P1140658.jpg
P1140658.jpg (274.07 KiB) Visto 4550 volte
L'interno della caverna "casermetta"
P1140659.jpg
P1140659.jpg (149.22 KiB) Visto 4550 volte
All'interno della caverna, un altro collegamento alle trincee
P1140660.jpg
P1140660.jpg (189.29 KiB) Visto 4550 volte
P1140664.jpg
P1140664.jpg (112.64 KiB) Visto 4550 volte
Seguendo il sentiero, grossomodo sopra alla zona in cui si trovava l'opera 7 (quella saltata), si tova un'altra trincea in calcestruzzo
P1140681.jpg
P1140681.jpg (236.8 KiB) Visto 4550 volte
P1140683.jpg
P1140683.jpg (234.11 KiB) Visto 4550 volte
L'interno
P1140685.jpg
P1140685.jpg (162.57 KiB) Visto 4550 volte
P1140696.jpg
P1140696.jpg (180.1 KiB) Visto 4550 volte
La trincea ha un paio di ingressi posteriori. Curiosamente, a differenza delle altre trincee in zona, non pare collegata al resto della rete difensiva
P1140703.jpg
P1140703.jpg (225.16 KiB) Visto 4550 volte
L'ingresso visto dal basso
P1140707.jpg
P1140707.jpg (249.88 KiB) Visto 4550 volte
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

:) Dai Midnigth che sei giovane per essere rinco.. proverai alla mia età, comunque per schiarirti le idee vedi se con questo ti riaffiorano i ricordi.
Dr. feelgood le foto che hai postato mi pare si riferiscano a opere sulla sinistra But, lato opera 6 per capirsi o sbaglio?
P.s. Mi piacerebbe una Fanarresto per conoscere un po' di gente appassionata,sempre che accettiate un povero vigile del fuoco!!! :--""
Allegati
02-Torre Moscarda.JPG
02-Torre Moscarda.JPG (47.09 KiB) Visto 4528 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Ti ringrazio molto del paziente lavoro di supporto a beneficio di un "diversamente ricordante" :D
Ok, mi ricordo quell'ingresso alla fine della parte in grezzo e con il particolare locale G.E. "isolato" sulla destra (uscendo). Però il malloppo niet, nada, nisba, e non ho neanche mezza foto (cosa molto strana). Non è che l'accesso potesse essere murato qualche anno fa? Non riesco a capire bene come si presenta lo stesso alla fine delle scalette, magari puoi postare quella foto un po' più in grande? O magari qualcun altro dei numerosi partecipanti a quell'uscita si ricorda qualcosa?

ps. In effetti un Vigile del fuoco sarebbe utilissimo per spegnere adeguatamente i bracieri della GRIGLIA (Aaaaaaxxx? Li senti gli insistenti richiami del popolo d'arresto? :mrgreen: )
Immagine
Immagine
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Quasi di fronte al G.E. sale questa scala di pochi gradini e poco più in la a dx l'ingresso e oltre sempre a dx il malloppo
Allegati
P1310584.JPG
P1310584.JPG (255.97 KiB) Visto 4519 volte
..è un mondo difficile..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

Grazie a quest'ultima foto ho potuto battezzare tante foto dell'op2 (mischiate a quelle della 1 e della 3 e....forse altre) di una cartella inviatami da Ax nel......2007 (6 anni fa!!!). Mi servo di -leggere EXIF-, che mi pare consigliato proprio da Giancarlo :wink: , che mi dice l'ora dello scatto e se son ravvicinate di pochi secondi o minuti difficile siano di un'altra opera. :-)(-:
Ultima modifica di Gio il mar nov 19, 2013 7:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
RMV
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1165
Iscritto il: mer ago 28, 2013 9:40 pm
Reparto: VV.FF.
Località: Tolmezzo

Re: Sbarramento Torre Moscarda opera non identificata

A furia di "battezzare" ti chiameremo Gio..van Battista (:re:) Se te ne servono altre chiedi e ti sarà dato (:see:)
..è un mondo difficile..

Torna a “Fortificazioni moderne”