Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
**
Data: 31 luglio 2013
Si è concluso la settimana scorsa il primo corso di combattimento in montagna in ambiente estivo organizzato dal Centro Addestramento Alpino. Le quattro settimane di intenso addestramento condotte in Valle d’Aosta, rivolte a personale delle Truppe Alpine, sono l’inizio di un progetto, a livello NATO, per la realizzazione di un’ampia gamma di attività addestrative relative al combattimento in montagna (“mountain warfare”), offerte a livello nazionale dagli stati membri. A partire dal prossimo corso, che sarà organizzato a Settembre, è prevista infatti la partecipazione di Ufficiali, Sottufficiali e Graduati provenienti da Paesi appartenenti alla NATO.
Tali corsi, differenziati tra estivo ed invernale, culminano con una fase di sopravvivenza in montagna, e prevedono specifici moduli addestrativi distinti tra ambiente di bassa, media ed alta montagna. Proprio quest’ultimo terreno, riveste un ruolo fondamentale per spingere l’addestramento del combattente al limite, costringendolo a confrontarsi con tutti i problemi legati all’alta quota, al cambio repentino delle condizioni meteorologiche, ai pericoli oggettivi che influenzano il movimento e lo stazionamento su terreni di roccia, neve, ghiaccio o misto.
Tutte le attività prevedono anche l’esame delle capacità fisiche connesse con l’operare in situazioni estreme, con test biometrici e controlli di saturazione del sangue durante i repentini cambi di quota.
La Valle d’Aosta permette di operare dai 600 metri di altezza fino ai 4000, consentendo di trovare le condizioni ideali di quota e di terreno per le varie tipologie di addestramento richiesto.
**
Ai miei tempi li chiamavamo più prosaicamente “campo estivo” [18 giorni fisso e 22 mobile] e “campo invernale ”,[20 giorni] ma non ci montavamo la testa col “mountain warfare”!!!!!!
In più, a tempo perso, c'erano i servizi di guardia ai rifugi, con relative marce in quota.
E di bufere ne abbiamo viste diverse, anche senza test biometrici e controlli di saturazione del sangue(??).