Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

Ciao,oggi torniamo sul "Fronte Occidentale" nella zona di Bardonecchia per visitare il Centro di Fuoco 34 del Caposaldo Sueur,attualmente in territorio francese dopo la rettifica dei confini conseguenza del trattato di pace del 1947.
Eseguirò DUE invii di fotografie.

1° INVIO



Vallo Alpino Occidentale
VIII° Settore di copertura GaF “Bardonecchia”
Sottosettore VIII/a “Colomion”
Caposaldo Sueur
Centro di Fuoco n.34

Ultimato nel 1938 ad una quota di 2250 m. slm seguendo i dettami della Circolare 200 il Centro 34 era un’opera mista calcestruzzo-caverna e consistente in due malloppi di calcestruzzo uniti da un corridoio rettilineo completamente rivestito ospitante i servizi tecnico-logistici.
Il primo malloppo ospitava l’ingresso, la postazione per l’obice da 75/13 destinato a battere con il suo fuoco il versante S della Guglia Rossa con le eventuali provenienze dal Col di Thures,una latrina,una riservetta munizioni,una postazione fotofonica di collegamento con il Centro 35 e il vano del gruppo elettrogeno.
Il secondo malloppo invece ospitava una postazione per mitragliatrice con piastra di protezione piana e un’uscita di sicurezza attualmente crollata e impraticabile
Il campo di tiro dell’arma erano le provenienze dalla Valle della Clarée.
Sulla sommità del rilievo che ospita il Centro sono presenti i resti di una cucina da campo in cemento e i pozzi delle prese d’aria(Privi di protezione) del Ricovero e dell’impianto di ventilazione.Essendo privi di ogni tipo di protezione occorre prestare la MASSIMA ATTENZIONE in quanto i pozzi sono molto larghi e profondi.
Dopo un rapido giro all’esterno iniziamo la visita agli interni entrando dall’ingresso ubicato nel malloppo parzialmente demolito dell’obice,a terra è presente il rivestimento metallico di una porta stagna e appoggiati alla parete i resti di una brandina.
Un rapido sguardo ai locali e imbocchiamo il corridoio rivestito che dopo aver superato il piccolo ricovero e alcuni vani logistici ci porterà alla base della scala in muratura che sale alla casamatta per mitragliatrice
Interessanti nel vano destinato ad ospitare gli apparati di ventilazione i resti del cavalletto su cui erano fissati i filtri e il ventilatore.
A circa metà scala una diramazione a sx demolita e impraticabile conduce ad un’uscita di sicurezza.
Raggiunta la casamatta diamo un rapido sguardo all’esterno attraverso le macerie del malloppo e notiamo ancora in sito la piastra piana di protezione per mitragliatrice.
La visita è finita e riguadagnamo rapidamente l’uscita per portarci all’esterno.
Pur trovandosi,in seguito alle rettifiche di confine,in territorio francese il Centro è stato sottoposto ad interventi di demolizione da parte dei transalpini anche se non in maniera pesante come nelle opere rimaste in territorio Italiano..
La visita agli interni è possibile seguendo,come sempre,le dovute norme di prudenza.
L’esiguità del vano del ricovero interno porta a pensare che il presidio costituito da una dozzina di uomini alloggiasse nel vicino Ricovero XIX.
A coloro che fossero interessati ad una visita si consiglia da Bardonecchia raggiungere il Centro 37 all’imbocco del pianoro del Col della Scala,parcheggiare l’auto e proseguire a piedi seguendo il sentiero e le indicazioni per il Col des Acles e in circa due ore di comodo cammino si raggiungerà la località in cui è ubicato il Caposaldo Sueur consentendo così la visita anche alle altre opere del medesimo.
La visita descritta è stata effettuata il 14 giugno 2008 anche se alcune foto possono essere state scattate in altre date.
Buona visita a tutti da Gianfranco e Graziella
Allegati
Finalmente abbiamo in vista il nostro obiettivo:il malloppo d'ingresso del Centro 34 visibile all'interno del cerchio rosso,a sx la stazione d'arrivo della teleferica Pian del Colle-Sueur e nascosto dall'avvallamento dietro il pini il Centro 35
Finalmente abbiamo in vista il nostro obiettivo:il malloppo d'ingresso del Centro 34 visibile all'interno del cerchio rosso,a sx la stazione d'arrivo della teleferica Pian del Colle-Sueur e nascosto dall'avvallamento dietro il pini il Centro 35
1.jpg (69.01 KiB) Visto 6635 volte
Di fronte a noi il panorama che abbiamo giungendo in zona è veramente grandioso:Visibili da sx Punta Charrà,Tour Jaune de Barabbas,Guglia del Mezzodì,Cima della Sueur e in basso la Comba della Gorgia.......
Di fronte a noi il panorama che abbiamo giungendo in zona è veramente grandioso:Visibili da sx Punta Charrà,Tour Jaune de Barabbas,Guglia del Mezzodì,Cima della Sueur e in basso la Comba della Gorgia.......
2.jpg (59.82 KiB) Visto 6635 volte
.......mentre alle spalle possiamo notare gli abitati di Melezet e Bardonecchia.Sullo sfondo la valle di Rochemolles
.......mentre alle spalle possiamo notare gli abitati di Melezet e Bardonecchia.Sullo sfondo la valle di Rochemolles
3.jpg (61.14 KiB) Visto 6635 volte
Ci lasciamo alle spalle i malloppi del Centro 35 e ci dirigiamo verso il Centro 34 distante circa un centinaio di metri........
Ci lasciamo alle spalle i malloppi del Centro 35 e ci dirigiamo verso il Centro 34 distante circa un centinaio di metri........
4.jpg (62.36 KiB) Visto 6635 volte
.........di fronte a noi a dx
.........di fronte a noi a dx
5.jpg (55.49 KiB) Visto 6635 volte
Il malloppo dell'ingresso del Centro 34
Il malloppo dell'ingresso del Centro 34
6.jpg (68.07 KiB) Visto 6635 volte
Lo spigolo del malloppo e l'apertura del condotto della fotofonica di collegamento con il Centro 35
Lo spigolo del malloppo e l'apertura del condotto della fotofonica di collegamento con il Centro 35
7.jpg (68.09 KiB) Visto 6635 volte
Le macerie della cannoniera dell'obice
Le macerie della cannoniera dell'obice
8.jpg (78.64 KiB) Visto 6635 volte
I gradoni della cannoniera dell'obice
I gradoni della cannoniera dell'obice
9.jpg (61.01 KiB) Visto 6635 volte
Vista frontale della modesta cucina campale
Vista frontale della modesta cucina campale
10.jpg (87.59 KiB) Visto 6635 volte
La medesima vista dall'alto
La medesima vista dall'alto
11.jpg (79.24 KiB) Visto 6635 volte
I pozzi delle prese d'aria sono privi di ogni protezione.PRESTARE ATTENZIONE!!!
I pozzi delle prese d'aria sono privi di ogni protezione.PRESTARE ATTENZIONE!!!
12.jpg (70.9 KiB) Visto 6635 volte
L'interno del pozzo di aerazione
L'interno del pozzo di aerazione
13.jpg (38.28 KiB) Visto 6635 volte
Il malloppo della mitragliatrice visto dall'alto.Sullo sfondo la valle della Clarèe e l'abitato di Nevache
Il malloppo della mitragliatrice visto dall'alto.Sullo sfondo la valle della Clarèe e l'abitato di Nevache
14.jpg (84.93 KiB) Visto 6635 volte
Siamo ritornati al malloppo dell'ingresso,quì ripreso dall'alto
Siamo ritornati al malloppo dell'ingresso,quì ripreso dall'alto
15.jpg (93.7 KiB) Visto 6635 volte
Se volete seguirmi iniziamo la visita all'interno
Se volete seguirmi iniziamo la visita all'interno
16.jpg (83.77 KiB) Visto 6635 volte
L'ingresso
L'ingresso
17.jpg (59.71 KiB) Visto 6635 volte
L'interno della casamatta dell'obice e l'apertura della cannoniera
L'interno della casamatta dell'obice e l'apertura della cannoniera
18.jpg (54.08 KiB) Visto 6635 volte
Il vano della fotofonica di collegamento con il Centro 35
Il vano della fotofonica di collegamento con il Centro 35
19.jpg (47.91 KiB) Visto 6635 volte
Il vano della latrina.A dx il vano della riservetta munizioni
Il vano della latrina.A dx il vano della riservetta munizioni
20.jpg (58.07 KiB) Visto 6635 volte
Resti di porta stagna
Resti di porta stagna
21.jpg (56.12 KiB) Visto 6635 volte
Corridoio verso l'interno
Corridoio verso l'interno
22.jpg (42.91 KiB) Visto 6635 volte
Vano e basamento del gruppo elettrogeno
Vano e basamento del gruppo elettrogeno
23.jpg (39.18 KiB) Visto 6635 volte
Proseguiamo verso l'interno
Proseguiamo verso l'interno
24.jpg (37.16 KiB) Visto 6635 volte
Il vano della riserva d'acqua
Il vano della riserva d'acqua
25.jpg (29.96 KiB) Visto 6635 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

Proseguo con il secondo invio di foto relative al Centro 34.
:-)(-: Gianfranco

2° INVIO
Allegati
Il basamento dei serbatoi dell'acqua
Il basamento dei serbatoi dell'acqua
26.jpg (45.88 KiB) Visto 6631 volte
Proseguiamo verso il vano della ventilazione
Proseguiamo verso il vano della ventilazione
27.jpg (34.67 KiB) Visto 6631 volte
Particolare della tubazione dell'aria nel vano della ventilazione
Particolare della tubazione dell'aria nel vano della ventilazione
28.jpg (40.97 KiB) Visto 6631 volte
Il cavalletto dei filtri e della ventola
Il cavalletto dei filtri e della ventola
29.jpg (48.72 KiB) Visto 6631 volte
Particolare del piccolo vano che ospita il ricovero
Particolare del piccolo vano che ospita il ricovero
30.jpg (28.82 KiB) Visto 6631 volte
Resti della tubazione dell'aria nel ricovero
Resti della tubazione dell'aria nel ricovero
31.jpg (39.51 KiB) Visto 6631 volte
Proseguiamo verso la casamatta della mitragliatrice
Proseguiamo verso la casamatta della mitragliatrice
32.jpg (43.37 KiB) Visto 6631 volte
Visibile a sx la scala in muratura e a dx il vano della riservetta munizioni
Visibile a sx la scala in muratura e a dx il vano della riservetta munizioni
33.jpg (43.75 KiB) Visto 6631 volte
Inizio della scala
Inizio della scala
34.jpg (52.68 KiB) Visto 6631 volte
Termine della scala verso la casamatta
Termine della scala verso la casamatta
35.jpg (32.72 KiB) Visto 6631 volte
Diramazione verso l'uscita di sicurezza,impraticabile
Diramazione verso l'uscita di sicurezza,impraticabile
36.jpg (33.65 KiB) Visto 6631 volte
Accesso alla casamatta,purtroppo demolita
Accesso alla casamatta,purtroppo demolita
37.jpg (51.25 KiB) Visto 6631 volte
Nicchie all'interno della casamatta
Nicchie all'interno della casamatta
38.jpg (47.37 KiB) Visto 6631 volte
La piastra di protezione della mitragliatrice
La piastra di protezione della mitragliatrice
39.jpg (58.57 KiB) Visto 6631 volte
La cima della Sueur vista dall'interno della casamatta
La cima della Sueur vista dall'interno della casamatta
40.jpg (63.02 KiB) Visto 6631 volte
L'apertura della cannoniera della mitragliatrice vista dall'esterno
L'apertura della cannoniera della mitragliatrice vista dall'esterno
41.jpg (66.62 KiB) Visto 6631 volte
La casamatta della mitragliatrice e la valle della Clarèe
La casamatta della mitragliatrice e la valle della Clarèe
42.jpg (93.02 KiB) Visto 6631 volte
Ripercorriamo la scala in discesa
Ripercorriamo la scala in discesa
43.jpg (37.73 KiB) Visto 6631 volte
Termine della scala.Riservetta munizioni e invisibile a dx il corridoio verso l'esterno
Termine della scala.Riservetta munizioni e invisibile a dx il corridoio verso l'esterno
44.jpg (42.18 KiB) Visto 6631 volte
Abbiamo raggiunto il piccolo ricovero
Abbiamo raggiunto il piccolo ricovero
45.jpg (19.83 KiB) Visto 6631 volte
Oltrepassiamo il vano della ventilazione
Oltrepassiamo il vano della ventilazione
46.jpg (24.67 KiB) Visto 6631 volte
Verso l'esterno
Verso l'esterno
47.jpg (24.54 KiB) Visto 6631 volte
L'uscita è veramente vicina
L'uscita è veramente vicina
48.jpg (52.77 KiB) Visto 6631 volte
L'uscita vista dall'interno
L'uscita vista dall'interno
49.jpg (46.45 KiB) Visto 6631 volte
Possiamo uscire
Possiamo uscire
50.jpg (39.33 KiB) Visto 6631 volte
Anche dal Centro 34 Gianfranco e Graziellasalutano gli amici del VECIO
Anche dal Centro 34 Gianfranco e Graziellasalutano gli amici del VECIO
51.jpg (83.35 KiB) Visto 6631 volte
Avatar utente
peones50
Soldato
Messaggi: 44
Iscritto il: gio gen 17, 2013 7:46 pm
Reparto: compagnia genio pionieri Taurinense
Località: Torino

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

reportage impeccabile! Grazie Gianfranco;mi emoziona rivedere quelle che considero le mie montagne per averle
scarpinate da bambino.....purtroppo all'epoca i ritrovamenti pericolosi erano così frequenti che igrandi ci tenevano
severamente a bada. mi godo le opere ora grazie alle tue splendide immagini;grazie di cuore.
Saluti Alpini Silvio
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

Grazie Gianfranco.
Sono strani i condotti di aerazione a camino soprattutto così lunghi.
Interessante la porta stagna deformata dall'esplosione delle demolizioni.
Altra domanda, è un effetto della prospettiva o il mallopppo mtr è su un pendio ripidissimo.
ciao tracer
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

tracer
è un effetto della prospettiva o il mallopppo mtr è su un pendio ripidissimo.
ciao tracer
Ciao tracer,nessun effetto di prospettiva,il malloppo della mitragliatrice è effettivamente su un pendio molto ripido.
:-)(-: Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

tracer
Sono strani i condotti di aerazione a camino soprattutto così lunghi
Ciao tracer,condotti pressochè identici li ho trovati nel vicino Centro 35,mentre nel Settore del Moncenisio se non ricordo male non ne ho mai trovati di simili.
La mia curiosità è come facevano a impedire che neve,pioggia o altro penetrassero all'interno.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Camini presenti nel Centro di Fuoco 35
Camini presenti nel Centro di Fuoco 35
DSC_4464.JPG (71.53 KiB) Visto 6359 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

avranno avuto una protezione alla sommità :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

cavalli ha scritto:avranno avuto una protezione alla sommità :mrgreen:
Ciao Cavalli,non ho mai avuto notizie di coperture mobili da posizionare sulla sommità e di protezioni fisse(In cemento) non ne ho trovato traccia.
In un caso,sempre nella zona di Bardonecchia,la protezione assomiglia a un camino mentre al Moncenisio una protezione assomiglia ad uno scatolone forato.Comunque in entrambi i casi le protezioni sono fisse e in cemento.
Posto un paio di foto delle due protezioni.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Moncenisio-Presa d'aria
Moncenisio-Presa d'aria
IMG_1959.JPG (219.57 KiB) Visto 6271 volte
Bardonecchia-Presa d'aria del Centro 31
Bardonecchia-Presa d'aria del Centro 31
DSC_2214.JPG (167.2 KiB) Visto 6271 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

non alludevo a coperture o camini mobili, bensi fissi come quelli delle foto, allora o non li hanno mai costruiti oppure i fori servivano a qualcos'altro
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

Il dubbio rimane. Perchè due condotti affiancati e con quella sezione. Anche dal punto di vista difensivo non ha senso avere porte blindate e poi un'ingresso non difendibile in alto.
tracer
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

resto dell'idea chè il lavoro è incompleto
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

tracer ha scritto:Il dubbio rimane. Perchè due condotti affiancati e con quella sezione. Anche dal punto di vista difensivo non ha senso avere porte blindate e poi un'ingresso non difendibile in alto.
tracer
Ciao tracer,i due condotti sono affiancati solo per un paio di metri,poi quello di dx con un gomito di 90° si immette in quello di sx ed il condotto diventa unico.Il lato del condotto misura circa 70-80 cm.
Inoltre se non ricordo male il condotto che sbuca sul soffitto di piccolo vano ubicato a fianco del vano della ventilazione è murato.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 34-VIII Settore GaF "Bardonecchia"

cavalli ha scritto:resto dell'idea chè il lavoro è incompleto
Ciao Cavalli,potrebbe anche essere che la tua ipotesi sia corretta,però tenendo presente che il Centro è stato ultimato nel 1938 non si può certo dire che sia mancato il tempo per ultimarlo.
Quello che è certo è che tutti i miei dubbi restano.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”