Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

Ciao,chiedo innanzitutto scusa per le eventuali inesattezze che eventualmente riscontrerete in questo report,ma a mia parziale attenuante faccio presente che la zona dista oltre 500 km da casa mia,ho avuto occasione di visitarla durante le ferie estive senza purtroppo potermi soffermare troppo.
Effettuerò DUE invii di fotografie
Comunque buona visita(Purtroppo solo virtuale) a tutti.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
PRIMO INVIO




Vallo Alpino
XIII° Settore di copertura G.a.F. “Venosta”
Sottosettore XIII/A “Resia”
Sbarramento di Malles-Glorenza
Opera 7

L’Opera 7 dello Sbarramento di Malles-Glorenza è un’opera Tipo 15000 Media in calcestruzzo armata con 4 mitragliatrici realizzata ad una quota di circa 1000 m slm.
Lo Sbarramento composta da circa 25 Opere ed inserito nel II Sistema difensivo avrebbe dovuto intercettare e interdire il transito nella Val Venosta a provenienze nemiche dal Passo Resia che fossero riuscite a superare l’omonimo sbarramento.
Viene a questo punto da chiedersi il perché della fortificazione di questa valle visto che con l’annessione dell’Austria da parte della Germania a Passo Resia confinavamo con quest’ultima nostra alleata.
Evidentemente la fiducia di Mussolini verso Hitler era solo di facciata mentre in realtà rendere ermetici questi confini rappresentò una priorità impellente del Governo Italiano.
Tornando alla nostra Opera 7 essa venne realizzata fra il 1940 e il 1942 nel territorio di Malles insieme alle altre numerose opere che componevano lo sbarramento,venne ultimata nelle parti murarie realizzando all’esterno un muro di mascheramento i cui resti sono visibili ancora oggi.
Vennero altresì installate le piastre di protezione del tipo a minimo spessore frontale e piana.
In un vano del ricovero sono presenti tubi destinati alla ventilazione che ci fanno pensare alla presenza di un impianto.
Non credo che le armi siano mai state montate.
Lungo tutta la parte esterna dell’Opera sono presenti segni di colpi d’arma da fuoco,quasi tutti di piccolo calibro tranne uno e i ganci metallici che avrebbero dovuto sostenere il mimetismo.
Due ingressi,entrambi murati si trovano lungo le facciate S e W nella parte posteriore dell’Opera.
L’accesso all’interno dell’Opera è possibile da un’apertura presente nella parte anteriore.
Quest’apertura è stata ricavata eliminando una casamatta per mitragliatrice(Non sono in grado di indicarne l’autore)e poi murata.Successivamente è stata praticata una breccia nella muratura che ne consente l’accesso.
Entrando non potremo fare a meno di notare la grande quantità di rifiuti e graffiti che deturpano la prima tratta del percorso.
Entrando conviene visitare le rimanenti tre casematte per mitragliatrici,due con piastra di protezione piana e una con piastra a minimo spessore frontale e scendere nel Ricovero.
Alla fine del medesimo(Parete S) una scala metallica a pioli attraverso una botola consente di salire al piano superiore dove troveremo i due ingressi murati e due aperture per FM a protezione degli ingressi.
Da qui potremo tranquillamente raggiungere l’apertura dal quale siamo entrati.
L’Opera è raggiungibile tranquillamente in autovettura ed è posizionata a poche centinaia di metri dal paese di Malles Venosta a sx della strada che conduce a Clusio.
Oltre alle altre Opere dello Sbarramento presenti nei pressi(Attenzione alle proprietà private) si consiglia di proseguire sino al paese di Curon Venosta con splendida vista sul lago di Resia ed ammirare il campanile che emerge dalle acque,ultimo ricordo del vecchio paese sommerso dalle acque del lago artificiale conseguenza della realizzazione della diga.
Il paese è stato ricostruito poco più in alto mantenendo la stessa denominazione.
Spero che ci scuserete per questa breve disgressione turistica ma i luoghi descritti sono veramente meritevoli di una visita.
La visita descritta è stata effettuata nel mese di agosto dell’anno 2008
Gianfranco e Graziella
Allegati
La sponda N del lago di Resia,guardando verso il Passo omonimo
La sponda N del lago di Resia,guardando verso il Passo omonimo
1.jpg (17.67 KiB) Visto 4919 volte
Il campanile del vecchio paese di Curon-Venosta emerge dalle acque del lago
Il campanile del vecchio paese di Curon-Venosta emerge dalle acque del lago
2.jpg (49.56 KiB) Visto 4919 volte
L'Opera 7 vista da E
L'Opera 7 vista da E
3.jpg (27.88 KiB) Visto 4919 volte
L'Opera il mese di agosto 2008
L'Opera il mese di agosto 2008
4.jpg (39.98 KiB) Visto 4919 volte
L'opera il mese di agosto 2006
L'opera il mese di agosto 2006
5.jpg (23.16 KiB) Visto 4919 volte
Vista frontale.A sx il paese di Malles-Venosta
Vista frontale.A sx il paese di Malles-Venosta
6.jpg (38.4 KiB) Visto 4919 volte
Vista del lato E con i segni di un probabile colpo ricevuto
Vista del lato E con i segni di un probabile colpo ricevuto
7.jpg (38.88 KiB) Visto 4919 volte
Vista del lato S con i resti del muro di mascheramento e un ingresso murato
Vista del lato S con i resti del muro di mascheramento e un ingresso murato
8.jpg (40.07 KiB) Visto 4919 volte
L'ingresso posteriore murato e i ganci che avrebbero dovuto sostenere il mascheramento
L'ingresso posteriore murato e i ganci che avrebbero dovuto sostenere il mascheramento
9.jpg (38.27 KiB) Visto 4919 volte
Il lato W dell'Opera
Il lato W dell'Opera
10.jpg (35.26 KiB) Visto 4919 volte
L'ingresso laterale murato del lato W
L'ingresso laterale murato del lato W
11.jpg (39.09 KiB) Visto 4919 volte
Feritoia per mitragliatrice con piastra di protezione piana
Feritoia per mitragliatrice con piastra di protezione piana
12.jpg (32.34 KiB) Visto 4919 volte
Feritoia per mitragliatrice con piastra di protezione del tipo a minimo spessore frontale
Feritoia per mitragliatrice con piastra di protezione del tipo a minimo spessore frontale
13.jpg (26.01 KiB) Visto 4919 volte
Feritoia murata per mitragliatrice con piastra di protezione piana
Feritoia murata per mitragliatrice con piastra di protezione piana
14.jpg (30.65 KiB) Visto 4919 volte
Possiamo entrare da quella che era una casamatta per mitragliatrice
Possiamo entrare da quella che era una casamatta per mitragliatrice
15.jpg (49.52 KiB) Visto 4919 volte
L'ingresso non è incoraggiante
L'ingresso non è incoraggiante
16.jpg (29.79 KiB) Visto 4919 volte
Cambia la lingua ma l'inciviltà è universale
Cambia la lingua ma l'inciviltà è universale
17.jpg (24.87 KiB) Visto 4919 volte
Proseguiamo verso l'interno,l'ambiente è più normale
Proseguiamo verso l'interno,l'ambiente è più normale
18.jpg (18.4 KiB) Visto 4919 volte
La casamatta per mitragliatrice con la feritoia murata
La casamatta per mitragliatrice con la feritoia murata
19.jpg (11.5 KiB) Visto 4919 volte
Particolare della postazione per mitragliatrice.La piastra di protezione è del tipo Piana
Particolare della postazione per mitragliatrice.La piastra di protezione è del tipo Piana
20.jpg (13.33 KiB) Visto 4919 volte
Scendiamo verso il Ricovero
Scendiamo verso il Ricovero
21.jpg (17.77 KiB) Visto 4919 volte
Il Ricovero visto da N
Il Ricovero visto da N
22.jpg (22.03 KiB) Visto 4919 volte
Il vano dell'apparato della ventilazione
Il vano dell'apparato della ventilazione
23.jpg (13.59 KiB) Visto 4919 volte
Tubazioni della ventilazione
Tubazioni della ventilazione
24.jpg (28.3 KiB) Visto 4919 volte
Nicchie lungo la parete
Nicchie lungo la parete
25.jpg (15.81 KiB) Visto 4919 volte
Il lato S del ricovero con il vano e la scala a pioli verso il piano superiore
Il lato S del ricovero con il vano e la scala a pioli verso il piano superiore
26.jpg (13.31 KiB) Visto 4919 volte
Alla base delle scale l'apertura di quella che potrebbe essere una fossa biologica
Alla base delle scale l'apertura di quella che potrebbe essere una fossa biologica
27.jpg (24.97 KiB) Visto 4919 volte
La scala a pioli metallica
La scala a pioli metallica
28.jpg (14.06 KiB) Visto 4919 volte
L'interno della botola verso il piano superiore e i due ingressi.Noi invece di salire quì ritorniamo alla scala in muratura per la risalta e ripercorriamo il ricovero
L'interno della botola verso il piano superiore e i due ingressi.Noi invece di salire quì ritorniamo alla scala in muratura per la risalta e ripercorriamo il ricovero
29.jpg (24.12 KiB) Visto 4919 volte
Tubazione nel ricovero
Tubazione nel ricovero
30.jpg (27.73 KiB) Visto 4919 volte
Ultima modifica di Gianfranco il lun mar 11, 2013 11:24 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

2° INVIO Opera 7 Malles
:-)(-: Gianfranco
Allegati
Il Ricovero visto da S
Il Ricovero visto da S
31.jpg (17.24 KiB) Visto 4915 volte
Lasciamo il Ricovero ed iniziamo a salire
Lasciamo il Ricovero ed iniziamo a salire
32.jpg (14.89 KiB) Visto 4915 volte
Siamo al livello superiore,alla fine del corridoio la scala che scende al ricovero
Siamo al livello superiore,alla fine del corridoio la scala che scende al ricovero
33.jpg (24.55 KiB) Visto 4915 volte
Vista dall'alto della botola che scende al Ricovero
Vista dall'alto della botola che scende al Ricovero
34.jpg (23.04 KiB) Visto 4915 volte
Di fronte la scala metallica,a dx si va verso gli ingressi
Di fronte la scala metallica,a dx si va verso gli ingressi
35.jpg (18.97 KiB) Visto 4915 volte
L'ingresso murato presente sul lato S
L'ingresso murato presente sul lato S
36.jpg (16.57 KiB) Visto 4915 volte
L'ingresso murato presente sul lato W
L'ingresso murato presente sul lato W
37.jpg (19.97 KiB) Visto 4915 volte
Feritoie per FM a protezione degli ingressi
Feritoie per FM a protezione degli ingressi
38.jpg (18.57 KiB) Visto 4915 volte
Corridoio verso le postazioni delle armi
Corridoio verso le postazioni delle armi
39.jpg (17.68 KiB) Visto 4915 volte
Resti delle tubazioni dell'impianto di ventilazione
Resti delle tubazioni dell'impianto di ventilazione
40.jpg (32.09 KiB) Visto 4915 volte
Resti di tubazioni
Resti di tubazioni
41.jpg (26.29 KiB) Visto 4915 volte
Staffe di sostegno delle tubazioni dell'aria
Staffe di sostegno delle tubazioni dell'aria
42.jpg (21.69 KiB) Visto 4915 volte
Proseguiamo verso le casematte
Proseguiamo verso le casematte
43.jpg (18.24 KiB) Visto 4915 volte
Casamatta per mitragliatrice con piastra di protezione piana
Casamatta per mitragliatrice con piastra di protezione piana
44.jpg (18.8 KiB) Visto 4915 volte
La postazione per mitragliatrice
La postazione per mitragliatrice
45.jpg (20.74 KiB) Visto 4915 volte
Vista dalla feritoia verso Clusio
Vista dalla feritoia verso Clusio
46.jpg (22.84 KiB) Visto 4915 volte
Verso la terza casamatta
Verso la terza casamatta
47.jpg (16.27 KiB) Visto 4915 volte
La casamatta
La casamatta
48.jpg (23.8 KiB) Visto 4915 volte
La piastra a minimo spessore frontale
La piastra a minimo spessore frontale
49.jpg (23.33 KiB) Visto 4915 volte
Vista dalla feritoia.Visibile l'auto dello scrivente
Vista dalla feritoia.Visibile l'auto dello scrivente
50.jpg (23.94 KiB) Visto 4915 volte
Torniamo verso l'uscita,nuovamente evidenti i segni dell'inciviltà
Torniamo verso l'uscita,nuovamente evidenti i segni dell'inciviltà
51.jpg (27.63 KiB) Visto 4915 volte
Il pavimento del corridoio nei pressi dell'uscita
Il pavimento del corridoio nei pressi dell'uscita
52.jpg (34.33 KiB) Visto 4915 volte
L'accesso visto dall'interno
L'accesso visto dall'interno
53.jpg (22.18 KiB) Visto 4915 volte
Anche dall'Opera 7 Gianfranco e Graziella salutano gli amici del VECIO
Anche dall'Opera 7 Gianfranco e Graziella salutano gli amici del VECIO
54.jpg (46.81 KiB) Visto 4915 volte
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

Bell'opera, e bel servizio come sempre.
Ma che ti chiedo, che cosa sono le feritoie per FM?
Grazie Ciao
Cristian
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

fm= fucile mitragliatore.
Complimenti per il solito bel servizio.
Vedo che incominci ad avvicinarti ad oriente. :wink:
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

Cristianspeleo ha scritto:Bell'opera,
Ma che ti chiedo, che cosa sono le feritoie per FM?
Grazie Ciao
Cristian
Ciao Cristian,FM sta per Fucile Mitragliatore.
:-)(-: Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

Gio ha scritto:fm= fucile mitragliatore.
Vedo che incominci ad avvicinarti ad oriente. :wink:
Ciao Gio,mi hai anticipato per il Fucile Mitragliatore,mentre per il mio avvicinamento ad Oriente purtroppo è stato solo momentaneo in quanto sono ormai quasi 4 anni che non vado più in ferie in Alto Adige e come potrai immaginare non sono giri che puoi fare in giornata,almeno partendo da Torino.Comunque mai dire mai.
:-)(-: Gianfranco
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

opera 7 utilizzata a suo tempo per verificare l'efficacia di vari tipi di munionamento perforante! ottimo lavoro Gianfranco!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

cavalli ha scritto:opera 7 utilizzata a suo tempo per verificare l'efficacia di vari tipi di munionamento perforante! ottimo lavoro Gianfranco!
Grazie della spiegazione Andrea,purtroppo come potrai immaginare la distanza di queste opere da Torino mi ha impedito ogni approfondimento sul campo.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: XIII° Settore "Venosta" Opera 7 di Malles

Come sempre un ottimo reportage, e sta volta proprio fuori casa ;)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”