oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Sino al famigerato trattato di Osimo la vetta era Yugoslava (per un paio di metri ). :-P
Poi abbiamo fatto il trattato ( (ad) calandosi le brache) ed in cambio abbiamo avuto le vetta , il confine invece di passare da un lato del cippo, passava dall'altro ! (:-x) (:-x) (:-x) (:w:) (:w:) (:w:)
Agli storici gli ulteriori commenti, io purtroppo sono di parte ! :)))
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Sono andato a cercarmelo con google dove passa il confine. Dopo le foto e spiegazioni precedenti appare più chiaro. Allego:
Allegati
sabotino.jpg
sabotino.jpg (91.36 KiB) Visto 3932 volte
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Per Gio , tanto interessato alle nostre località  ! :roll:
Cerca, cerca , l'ho trovato ! Il cippo di confine della cima del Sabotino ! (:-D)
P1010063.jpg
P1010063.jpg (174.69 KiB) Visto 3900 volte
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Bravo giò mi hai risparmiato un giro per fare una sola foto almeno cosi e chiarissimo
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Bravo a Oklahoma.
Interessato perché sentito nominare il Sabotino che, come il Piave è storico ed evocativo, lessi con max stupore che non era in territorio italiano.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Oltretutto una bella foto. In bianco e nero, con il cippo e il filo spinato ha un suo fascino.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

PCO castelrubbia ha scritto:Ciao allora ho rubato le tue foto per tracciare un pò la situazione. Il monte sabotino e Sloveno pero cè una fetta che parte dal paese di San Mauro e arriva in cima dove si trova la casermetta del 82° Torino nei anni 80 dal paese di Salcano (SLO) per non fare un giro della madonna e arrivare sul collio Sloveno hanno costruito una strada grazie al trattato di osimo senza un confine fisico la strada corre ai piedi del sabotini ed e recintata per il tratto che percorre l'Italia in passato effettuavano le ronde con i fuoristrada l'esercito e in caso di incidente stradale era un casino perche dovevamo intervenire dall'italia ma questo non ci interessa...
ora sulla foto ho segnato il confine che corre sulla cresta del monte dall'altra pasrte e a strapiombo sul fiume isonzo, nel cerchio cè la garrita di osservazione.
Pocosopra la garrita cè un cofanetto all'interno un diario per porre le firme dei escursionisti. Una cosa che ho saputo da poco e che sotto la casermetta cè una galleria che arriva dalla casermetta slovena fino all'altro capo del monte che era controllato dai Yugoslavi e dove ci sono le rovine di una bella chiesetta quella di "San Valentino" vicino esiste ancora la scritta "NAS TITO" nostro Tito

Se ho capito bene, la nostra casermetta dovrebbe avere una galleria che arriva dal lato sloveno?
Se si, si può accedere a questa galleria e come?
Grazie :D
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

No.
La galleria (una caverna della prima guerra) si trova esattamente dietro la casermetta Yugoslava ed è stata utilizzata come deposito per quest'ultima.
E', in realtà, parte di un sistema più ampio di caverne (è una cannoniera per 8 pezzi d'artiglieria), che corre sotto quasi tutta la cresta del monte ed è liberamente visitabile.
Se cerchi su google "caverne sabotino" trovi tante informazioni e foto, con mappe e quant'altro necessario per aiutarti nella visita...
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Non so però se sia quello che intendeva Boris. Le gallerie I GM hanno degli sviluppi piuttosto ridotti, e sostanzialmente collegano il versante di cresta che guarda verso l'Italia con quello che guarda la valle dell'Isonzo. Una galleria dalla ex casermetta dei graniciari ai resti del convento di S.Valentino dovrebbe essere lunga diverse centinaia di metri, per passare sotto il "lembo" di territorio italiano e raccordare le due parti (allora) yugoslave. Anche se ammetto di fare fatica a immaginarne l'utilità: cosa ci poteva essere di tanto importante nei pressi del convento, per giustificare un lavoro del genere? La zona si poteva raggiungere normalmente con una traccia sottocresta (in territorio yugoslavo), e uno sconfinamento è tale anche nel sottosuolo.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Penso che le gallerie di cui parla Boris non esistano proprio.
Il Sabotino è una meta molto frequentata (anch'io ci sono stato più volte) e nessuno ha mai visto una galleria del genere...
E' molto facile, tuttavia, che un "non addetto ai lavori" scambi le caverne della prima guerra (che hanno uno sviluppo tutto sommato piuttosto esteso rispetto alla norma) per delle caverne jugoslave che arrivano chissà dove...

Oppure, per sapere se la caverna che c'è dietro alla casermetta ex Yugo, tutt'ora piena di casse della JNA, prosegua fino al convento, bisognerebbe chiedere a quelli che hanno in gestione il rifugio di farsi aprire la porta e farsi accompagnare all'interno... anche se mi pare di ricordare che la stessa finisse dopo pochi metri (ma l'interno l'ho visto solo attraverso la finestrella della porta)...
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”