Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

In dicembre un gruppo di ragazzi fiumani, probabilmente accompagnati da qualche esperto della nostra zona, ha fatto una visita alle fortificazioni risalenti al periodo della F.d.A. sul Monte Sablici.
Ne è scaturito un servizio che è visibile nel sito:

http://croinfo.net/bunkeri-i-utvrde/822 ... conea.html

Mi sembra che l’articolo sia ben fatto ed interessante per alcuni dettagli, intanto perché presenta una cartina con le installazioni del monte e per una curiosità per la quale chiedo il vostro parere, si tratta della M5 “Postazione per mitragliatrice M 42/59 in postazione campale” della quale riprendo la fotografia dal sito croato:
001 - Po. da Croinfo.jpg
001 - Po. da Croinfo.jpg (44.16 KiB) Visto 12698 volte
Non vi è nessun dubbio che il punto sia stato utilizzato dalla F.d.A. ma io credo che in origine sia stato costruito durante la 2.a G.M. per l’esercito tedesco che temeva uno sbarco alleato nella piana del Lisert, quella subito ad est di Monfalcone.

La mia ipotesi si basa sia sul tipo di costruzione, in muri di pietra e qualche parete di cemento, sia dalla direzione principale di tiro di questa, che è di 120°, e di altre postazioni, due che troviamo sulla Q. 92,7 a N-O delle case di Sablici con direzioni di tiro 185° e 167° che sono terribilmente coperte da frasche che ne hanno reso difficile il rilievo:
002 - Sablici Omega Est.jpg
002 - Sablici Omega Est.jpg (183.23 KiB) Visto 12698 volte
003 - Sablici Omega Ovest.jpg
003 - Sablici Omega Ovest.jpg (163.3 KiB) Visto 12698 volte
Poi ho trovato altre due sul colle delle Moschenizze. con direzione di tiro 172° e 262°:
Poi ho trovato altre due sul colle delle Moschenizze. con direzione di tiro 172° e 262°:
004 -Moschenizze Omega Eest.jpg (138.98 KiB) Visto 12698 volte
005 - Moschenizze Omega ovest.jpg
005 - Moschenizze Omega ovest.jpg (159.03 KiB) Visto 12698 volte
Una visione più ampia, grazie al Google, ricapitola la situazione:
Una visione più ampia, grazie al Google, ricapitola la situazione:
006 - G.jpg (117.83 KiB) Visto 12698 volte
Mi pare evidente che per la F.d.A. non avevano senso tiri verso il mare o, come al caso di una delle postazioni di Moschenizze, di un campo di tiro verso Monfalcone, per cui per me si tratta di siti della 2.a G.M. di origine germanica, ma voi che ne pensate?

Inoltre credo che chi “sbisiga” tra le frasche alla ricerca di siti militari di vari tipi ed epoche, sia un tipo curioso e può essersi chiesto che significa un cippo sulla cima del Sablici che è visibile nel sito dei giovani croati e che qui rivediamo:
007 - Cippo Zoppelli.jpg
007 - Cippo Zoppelli.jpg (133.27 KiB) Visto 12698 volte
Si tratta di un monumento dedicato ad uno dei morti della Legione Trentina, una associazione costituitasi nel primo dopoguerra per ricordare i caduti trentini che avevano combattuto in varie formazioni dell’esercito italiano, ponendo delle steli sul luogo del decesso.
Nell’arco del fronte che dall’Adamello va al mare, sembra ne siano stati posti 600, di cui 3 nella nostra zona, questo dedicato ad Oreste Zoppelli, un altro a Silvio Vois malamente buttato in un bosco vicino Medeazza ed una terza stele è stata sistemata in territorio sloveno a N-E dell’Ermada e non mi pare sia stata ancora ritrovata probabilmente perché era nella zona vicina al confine dove non era il caso di andare a ficcare il naso, sempre che sia ancora esistente.
Buona lettura ed un cordiale saluto,
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

Grazie Articioco per le interessanti notizie. Non mi pronuncio sull'origine di quelle postazioni perchè non è il mio territorio, mi limito a segnalare che all'interno dell'opera di Sablici esiste un'altra postazione preesistente utilizzata come campale, ossia la M6 della cartina del sito croato. Si trova alle spalle della casermetta, proprio lungo il sentiero, ed è dotata di ricovero a più ingressi. A livello di curiosità, queste postazioni -proprio perchè preesistenti- rappresentano uno dei pochissimi casi in cui è possibile ubicare con certezza una postazione campale della Fanteria d'Arresto.
Per quanto riguarda l'immagine di Google, è davvero difficile da leggere a causa delle dimensioni. Se non è cosa voluta, potresti per favore metterne una più ingrandita (magari divisa se le dimensioni sono un problema), oppure -ancor meglio- allegare il file KMZ contenente quei luoghi?
Immagine
Immagine
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

Tutti i trinceramenti e le caverne blindate della zona risalgono alla I Guerra Mondiale.
Nello specifico, la linea avanzata italiana nell'agosto 1916 scendeva dal Monte Debeli ed oltre il lago di Pietra Rossa risaliva per attraversare l'altura del Sablici.
Poi il fronte si spostò più ad est e le trincee del Sablici vennero perfezionate.
Il cippo commemora un evento di quella guerra, 12/10/1917.
Non sò se i tedeschi utilizzarono tali posizione del secondo conflitto.
Ma vennero riutilizzate dall'Esercito Italiano dagli anni '50 come postazioni campali.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

Ciao midnight, grazie per la nota sull’M6 ed il ricovero campale, io non li avevo visti perché ero andato a cercare il cippo dello Zoppelli, ovviamente merita un’altra visita.
Mi viene qualche perplessità riguardo alla direzione di tiro principale dell’M6 che va verso ovest e della quale non vedo il senso nel periodo del dopoguerra, viene da pensare che sia piuttosto germanica per la difesa della possibile zona di sbarco temuta nella piana del Lisert, assomiglia però ad una postazione che avevo rilevato sull’Arupacupa che però è completamente in cemento ed collegata ad un ricovero sotterraneo e di cui ho parlato in un sito:

viewtopic.php?f=9&t=3930&p=67164#p67164

Al proposito mi incuriosisce la cartina del sito croato che mostra ai due lati della cima del Sablici le M5 ed M6 diametralmente opposte come per difendere qualche impianto piazzato sulla cima, anche questo da andare a controllare perchè sulle Moschenizze vi era un radar tedesco, e qua, c’era qualche cosa di interessante?
Tu parli, e la cartina del sito croato lo mostra, che vi sono delle cavernette, sembra che siano posizionate sul versante occidentale del Sablici per cui si potrebbe pensare che siano lavori italiani della 1.a G.M. poi utilizzate nel dopoguerra dall’E.I. o dalla F.d.A. per comodità, non ti sembra?
Riguardo all’immagine di Google che avevo postato, hai ragione, la avevo fatta con quelle dimensioni pensando a qualche persona che non conosce la zona per cui avevo dato come riferimenti il porto di Monfalcone e la foce del Timavo, dovevo completare l’articolo con una altra più dettagliata come questa:
008 - G.E.jpg
008 - G.E.jpg (122.81 KiB) Visto 12526 volte
Approfitto anche per rispondere alla nota di M26 su la quale sono pienamente d’accordo quando dice che i lavori della zona risalgono alla 1.a G.M. Qualche cosa poi è stata utilizzata dai tedeschi nella seconda, ne sono sicuro anche perché lo ho visto durante una passeggiata sopra all’ospedale di Monfalcone a San Polo, mentre la curiosità è di sapere se le opere tedesche siano state utilizzate anche dall’esercito italiano negli anni ’50 o costruite al momento.
Credo che siano lavori germanici perché realizzati con muri di pietra, se fossero italiani successivi sarebbero completamente in cemento, ma questo è tutto da verificare.
Grazie ed un saluto a tutti,
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

articioco ha scritto:Mi viene qualche perplessità riguardo alla direzione di tiro principale dell’M6 che va verso ovest e della quale non vedo il senso nel periodo del dopoguerra
(cut)
Al proposito mi incuriosisce la cartina del sito croato che mostra ai due lati della cima del Sablici le M5 ed M6 diametralmente opposte come per difendere qualche impianto piazzato sulla cima, anche questo da andare a controllare perchè sulle Moschenizze vi era un radar tedesco, e qua, c’era qualche cosa di interessante?
In ottica arresto (l'unica su cui mi pronuncio) in cima al Sablici non vi era nulla. La M6 difendeva il ricovero sottostante e copriva le spalle della casermetta di presidio, probabilmente arrivando anche a coprire le postazioni mortai (molto interessanti, se ci torni ti suggerisco di vederle: in ogni caso fotografie e pianta sono visibili anche nell'anteprima web di Sentinelle 2^ edizione) mentre la M5 probabilmente sfruttava la posizione elevata per impedire un aggiramento del PCO e della P2 sottostanti.
articioco ha scritto:assomiglia però ad una postazione che avevo rilevato sull’Arupacupa che però è completamente in cemento ed collegata ad un ricovero sotterraneo
Quella postazione, così come moltissime altre in tutto il Carso, sono invece risalenti al secondo dopoguerra e non appartenenti alla Fanteria d'Arresto, bensì destinate ai reparti di Fanteria "normale" che dovevano presidiare la zona. In alcuni casi (mi viene in mente ad esempio un ricovero a sud del PCO di Palchisce-Devetachi) sono state inglobate in un'opera d'Arresto.

Approfitto per segnalarti una cosa sul colle della Moschenizza; forse ne eri già al corrente, ma a me dove ho messo il segnalino sembra ci sia un'altra postazione "omega".
ms01.jpg
ms01.jpg (198.12 KiB) Visto 12509 volte
ms02.jpg
ms02.jpg (169.65 KiB) Visto 12509 volte
Ultima modifica di midnight il lun ago 19, 2013 12:36 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

Saluti a tutti,

Si, nel dicembre 2012 abbiamo visitato la zona, accompagnati da 3 esperti locali, facendo una bella gita anche se il tempo era brutto...

Le foto delle postazioni aperte mi sembrano molto simili ad una postazione ad est di Fiume, dove nella zona ci sono delle opere del Vallo, piu' tante postazioni campali e piccoli ricoveri costruiti dai Tedeschi, ma per chissa quale raggione la gente locale chiama la seguente postazione "tedesca":
Postazione sul Mt. Kriz sopra la baia di Martinscica
Postazione sul Mt. Kriz sopra la baia di Martinscica
ZPa 053.jpg (266.53 KiB) Visto 12424 volte
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

Ciao midnight, per concludere il discorso, tu ritieni che le “omega” nonostante la grande varietà dei campi di tiro, non sempre orientati +/- verso est da dove poteva provenire il pericolo ai tempi della Cortina di Ferro, siano opera dell’E.I. ?
Grazie per la segnalazione di quella sul versante Est delle Moschenizze che, tanto per cambiare, pone un altro quesito: avrai notato che vicino passa il tracciato di una larga carrareccia scavata nei banchi di roccia, perché la hanno costruita e dove portava, a qualcosa che la omega doveva difendere?
Ciao e grazie,
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

articioco ha scritto:Ciao midnight, per concludere il discorso, tu ritieni che le “omega” nonostante la grande varietà dei campi di tiro, non sempre orientati +/- verso est da dove poteva provenire il pericolo ai tempi della Cortina di Ferro, siano opera dell’E.I. ?
Non occupandomi nello specifico di tutto ciò che è successo fino al 1945 sarebbe un'affermazione azzardata da parte mia; mi basta sapere in che modo quelle strutture sono collegate al fenomeno "Arresto", dopodichè lascio volentieri ipotizzare a chi ne sa di più :)
Immagine
Immagine
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

Grazie Mid, corretto come sempre.
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

Buongiorno, razzolando in un sito croato ho trovato due immagini che aiutano a spiegare l’origine delle postazioni a Omega. Sono in Dalmazia vicino a Jablanac e costruite in pietra evidentemente perché nella zona, a forte presenza partigiana, era impossibile reperire il cemento:
O Orizzontale.jpg
O Orizzontale.jpg (61.59 KiB) Visto 12161 volte
O Vericale.jpg
O Vericale.jpg (48.98 KiB) Visto 12161 volte
redcell
Recluta
Messaggi: 1
Iscritto il: ven dic 19, 2014 2:54 pm
Reparto: Btg. Log. Julia

Re: Postazioni ad Omega sul Monte Sablici (Monfalcone)

A proposito dell'utilizzo del Sablici durante la seconda guerra mondiale: anni fa ho trovato una spoletta di una bomba marchiata da aquila e croce uncinata, conservata in buone condizioni. Vista la posizione della collina da cui si controllano tutte le vie di accesso stradali, ferroviarie a Trieste e vista la vicinanza al porto di Monfalcone, la collina in questione (anzi potremo parlare delle colline in questione considerando tutte le colline con tracce di postazioni militari non molto recenti) avrebbe potuto essere stata la base per qualche batteria anti aerea e/o di difesa costiera. Appena trovo la foto della spoletta in questione la posto
Allegati
Spoletta.jpg
Spoletta.jpg (54.45 KiB) Visto 7988 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”