Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Batteria Lamet-Piazzaforte del Moncenisio

Ciao,oggi ritorniamo al Moncenisio percorrendo le pendici del Monte Lamet sino a raggiungere i siti su cui furono realizzati ad inizio 900 la Batteria ed il Ricovero.
Buon divertimento a tutti
:-)(-: :-)(-: Gianfranco e Graziella
PS:Anche questa volta eseguirò 2 invii di fotografie
1° INVIO



Piazzaforte del Moncenisio
Batteria Lamet
Ricovero su Monte Lamet

La Batteria Lamet venne realizzata nel 1910 sulle pendici del monte Lamet ad una quota di circa 2700 m slm nei pressi del rilievo denominato “Baracon des Chamois”
Era previsto un armamento di 4 pezzi del tipo 149/G sistemati su 4 piazzole in cemento dotate di nicchie destinate ad ospitare la riservetta proietti.
Poco più in basso della Batteria venne realizzato un piccolo locale in caverna della superficie di circa 10 metri quadri,rivestito,con porta di accesso blindata in metallo destinato probabilmente ad ospitare i proietti destinati alla batteria.La porta di accesso è bloccata da una frana in posizione semiaperta e questo ci ha permesso di dare un’occhiata all’interno pur senza entrare.
La data incisa sopra l’accesso e un viva l’89 ci indicano che il 1910 potrebbe essere l’anno di esecuzione del medesimo.
Un centinaio di metri più in alto della Batteria è presente il Ricovero su Monte Lamet,edificato ad una quota di circa 2800 metri probabilmente prima della batteria, poteva ospitare circa una cinquantina di uomini ed è probabile che ne usufruisse anche il presidio della batteria quando presente.Attualmente il Ricovero si presenta privo della copertura.
Una strada militare larga 2,5 metri e lunga circa 8 chilometri iniziava al Ricovero passo delle Finestre e terminava al Ricovero su Monte Lamet dopo aver toccato la Batteria.Questa strada,che noi percorreremo oggi si presenta ancora in buono stato,con muri di sostegno e contenimento che non sembrano risentire del tempo passato.
Sono inoltre presenti in zona alcune postazioni allo scoperto in pietre a secco,simili a quelle presenti al lago Clair e secondo lo scrivente sono opera dei tedeschi presenti in zona nel periodo 1944-45.
A coloro che fossero interessati a questa visita si consiglia di parcheggiare l’auto nello spazio presente un centinaio di metri dopo l’albergo Gran Scala ed incamminarsi a piedi lungo il tracciato indicato come “Sentiero dei 2000” e la freccia indicatrice “Rifugio Stellina
Proseguire tralasciando a dx il bivio verso la Batteria Paradiso,giungere nei pressi del Ricovero Passo delle Finestre e seguire la strada in direzione E lasciandosi alle spalle il Ricovero e i ruderi della Batteria La Court.Raggiungere la località Pietre Bianche dove è presente un cippo che ricorda il sacrificio del Finanziere Zublema Giovanni qui deceduto il 14 marzo 1894.Vista la presenza di due Fasci Littori incisi sul cippo si può presumere che venne eretto dopo il 1922.
Superato il cippo lasceremo questa strada e svolteremo a sx come ben indicato da segnaletica in legno con la scritta molto approssimata Baraccone Chamois.A questo punto non troveremo ulteriori diramazioni e proseguiremo senza problemi fino al Ricovero.Si possono preventivare circa 3 ore di comodo cammino fino al Ricovero su Monte Lamet.Se mi posso permettere un consiglio fermatevi alla fontanella che incontrerete durante il percorso,l’acqua è veramente ottima.
L’escursione descritta,che in seguito alla rettifica dei confini conseguenza del trattato di pace si svolge completamente in territorio francese è stata effettuata il 19 agosto 2012 ed è veramente consigliata sia per la visita alla Batteria che per il panorama sul Moncenisio e dintorni che si gode dal sito.
Gianfranco e Graziella
Allegati
Abbiamo parcheggiato l'auto e ci incamminiamo verso il Ricovero del Passo delle Finestre.Visibili sullo sfondo la diga dell'EDF,il Forte Varisello e cima Clairy
Abbiamo parcheggiato l'auto e ci incamminiamo verso il Ricovero del Passo delle Finestre.Visibili sullo sfondo la diga dell'EDF,il Forte Varisello e cima Clairy
1.jpg (55.03 KiB) Visto 4673 volte
Abbiamo raggiunto il Ricovero del Passo delle Finestre e......
Abbiamo raggiunto il Ricovero del Passo delle Finestre e......
2.jpg (58.1 KiB) Visto 4673 volte
........lo lasciamo,alle spalle il massiccio Bard-Giusalet
........lo lasciamo,alle spalle il massiccio Bard-Giusalet
3.jpg (52.12 KiB) Visto 4673 volte
Proseguiamo nella salita.Alle nostre spalle il lago del Moncenisio e i ruderi della Batteria La Court
Proseguiamo nella salita.Alle nostre spalle il lago del Moncenisio e i ruderi della Batteria La Court
4.jpg (31.56 KiB) Visto 4673 volte
Il cippo che ricorda il sacrificio del finanziere Zublema Giovanni.Sullo sfondo il massiccio Bard-Giusalet
Il cippo che ricorda il sacrificio del finanziere Zublema Giovanni.Sullo sfondo il massiccio Bard-Giusalet
5.jpg (51.79 KiB) Visto 4673 volte
Località Pietre Bianche,inutile chiedere il perchè del nome
Località Pietre Bianche,inutile chiedere il perchè del nome
6.jpg (60.4 KiB) Visto 4673 volte
Abbiamo raggiunto la diramazione,noi svoltiamo a sx  verso la batteria
Abbiamo raggiunto la diramazione,noi svoltiamo a sx verso la batteria
7.jpg (52.4 KiB) Visto 4673 volte
I muri di sostegno della strada sono ancora in buone condizioni.....
I muri di sostegno della strada sono ancora in buone condizioni.....
8.jpg (48.54 KiB) Visto 4673 volte
........come pure quelli di contenimento
........come pure quelli di contenimento
9.jpg (83.72 KiB) Visto 4673 volte
Con lunghi traversi e numerosi tornanti la strada continua a salire verso la batteria
Con lunghi traversi e numerosi tornanti la strada continua a salire verso la batteria
10.jpg (56.87 KiB) Visto 4673 volte
Dobbiamo passare attraverso questo gregge,fortunatamente le pecore sono animali docili e mansueti
Dobbiamo passare attraverso questo gregge,fortunatamente le pecore sono animali docili e mansueti
11.jpg (64.32 KiB) Visto 4673 volte
Prima di arrivare alla Batteria notiamo alla nostra sx un'apertura nella roccia:Andiamo a vedere di cosa si tratta
Prima di arrivare alla Batteria notiamo alla nostra sx un'apertura nella roccia:Andiamo a vedere di cosa si tratta
12.jpg (107.6 KiB) Visto 4673 volte
Una porta blindata a due ante che chiude un locale incavernato e rivestito
Una porta blindata a due ante che chiude un locale incavernato e rivestito
13.jpg (82.3 KiB) Visto 4673 volte
Una frana ha ormai sepolto quasi completamente e bloccato le due ante della porta.Fortunatamente una è rimasta in posizione semiaperta :lo spazio veramente esiguo non ci consente di entrare ma uno sguardo all'interno possiamo darlo
Una frana ha ormai sepolto quasi completamente e bloccato le due ante della porta.Fortunatamente una è rimasta in posizione semiaperta :lo spazio veramente esiguo non ci consente di entrare ma uno sguardo all'interno possiamo darlo
14.jpg (55.99 KiB) Visto 4673 volte
L'interno rivestito del locale,probabilmente destinato a riserva proietti
L'interno rivestito del locale,probabilmente destinato a riserva proietti
15.jpg (33.13 KiB) Visto 4673 volte
Le due scritte sulla parte superiore dell'accesso ci consentono di far risalire la sua esecuzione al 1910
Le due scritte sulla parte superiore dell'accesso ci consentono di far risalire la sua esecuzione al 1910
16.jpg (80.08 KiB) Visto 4673 volte
Si iniziano ad intravedere i ruderi della Batteria,incontriamo delle capre fortunatamente non numerose come le pecore
Si iniziano ad intravedere i ruderi della Batteria,incontriamo delle capre fortunatamente non numerose come le pecore
17.jpg (56.03 KiB) Visto 4673 volte
Il fondo stradale si distingue ancora perfettamente
Il fondo stradale si distingue ancora perfettamente
18.jpg (75.57 KiB) Visto 4673 volte
Procediamo verso la Batteria
Procediamo verso la Batteria
19.jpg (60.13 KiB) Visto 4673 volte
La prima sezione della Batteria vista dal basso
La prima sezione della Batteria vista dal basso
20.jpg (53.04 KiB) Visto 4673 volte
Il fronte di gola della Batteria visto da E
Il fronte di gola della Batteria visto da E
21.jpg (59.56 KiB) Visto 4673 volte
Vistadal basso sulle piazzole
Vistadal basso sulle piazzole
22.jpg (58.85 KiB) Visto 4673 volte
Scala di accesso ad una piazzola
Scala di accesso ad una piazzola
23.jpg (76.05 KiB) Visto 4673 volte
Piazzola
Piazzola
24.jpg (75.83 KiB) Visto 4673 volte
Piazzola e riservetta proietti
Piazzola e riservetta proietti
25.jpg (63.37 KiB) Visto 4673 volte
Piazzola e riservetta proietti
Piazzola e riservetta proietti
26.jpg (77.79 KiB) Visto 4673 volte
Muro di sostegno piazzola
Muro di sostegno piazzola
27.jpg (66.97 KiB) Visto 4673 volte
Piazzola
Piazzola
28.jpg (62.05 KiB) Visto 4673 volte
Estremità S della Batteria
Estremità S della Batteria
29.jpg (65.03 KiB) Visto 4673 volte
Estremità N della Batteria
Estremità N della Batteria
30.jpg (68.53 KiB) Visto 4673 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria Lamet-Piazzaforte del Moncenisio

Proseguo con il 2° ed ultimo INVIO di foto relative al report sulla Batteria Lamet.
:-)(-: Gianfranco
Allegati
Resti di un   fabbricato in pietra all'estremità S
Resti di un fabbricato in pietra all'estremità S
31.jpg (81.53 KiB) Visto 4665 volte
Estremità S
Estremità S
32.jpg (94.24 KiB) Visto 4665 volte
Risalendo verso il Ricovero troviasmo una postazione in pietre a secco scoperta per arma leggera
Risalendo verso il Ricovero troviasmo una postazione in pietre a secco scoperta per arma leggera
33.jpg (54.76 KiB) Visto 4665 volte
Vista dalla Postazione.Sullo sfondo il lago,cima Clairy e i ghiacciai della Vanoise
Vista dalla Postazione.Sullo sfondo il lago,cima Clairy e i ghiacciai della Vanoise
34.jpg (51.86 KiB) Visto 4665 volte
Dalla Postazione guardando verso N iniziamo ad intravedere il Ricovero su Monte Lamet
Dalla Postazione guardando verso N iniziamo ad intravedere il Ricovero su Monte Lamet
35.jpg (61.12 KiB) Visto 4665 volte
Il lago e la diga del Moncenisio visti dalla Postazione
Il lago e la diga del Moncenisio visti dalla Postazione
36.jpg (39.07 KiB) Visto 4665 volte
Sempre dalla Postazione uno sguardo sul Forte Varisello,possiamo notare il notevole sviluppo di strade militari in zona.
Sempre dalla Postazione uno sguardo sul Forte Varisello,possiamo notare il notevole sviluppo di strade militari in zona.
37.jpg (35.58 KiB) Visto 4665 volte
Abbiamo quasi raggiunto il Ricovero
Abbiamo quasi raggiunto il Ricovero
38.jpg (49.49 KiB) Visto 4665 volte
Nonostante la quota e il tempo passato si nota ancora il tracciato stradale
Nonostante la quota e il tempo passato si nota ancora il tracciato stradale
39.jpg (72 KiB) Visto 4665 volte
Abbiamo raggiunto il Ricovero
Abbiamo raggiunto il Ricovero
40.jpg (38.62 KiB) Visto 4665 volte
In primo piano la parete S del ricovero
In primo piano la parete S del ricovero
41.jpg (43.08 KiB) Visto 4665 volte
La facciata W del ricovero con finestre e porte di accesso
La facciata W del ricovero con finestre e porte di accesso
42.jpg (74.14 KiB) Visto 4665 volte
Uno sguardo in basso dal piazzaletto antistante il ricovero:possiamo notare l'enorme cratere provocato dall'estrazione del materiale necessario alla realizzazione della diga dell'EDF.Qui era ubicata la Batteria Paradiso di cui restano pochissimi resti.Possiamo inoltre notare il Ricovero del Passo delle Finestre e i ruderi della Batteria La Court
Uno sguardo in basso dal piazzaletto antistante il ricovero:possiamo notare l'enorme cratere provocato dall'estrazione del materiale necessario alla realizzazione della diga dell'EDF.Qui era ubicata la Batteria Paradiso di cui restano pochissimi resti.Possiamo inoltre notare il Ricovero del Passo delle Finestre e i ruderi della Batteria La Court
43.jpg (50.38 KiB) Visto 4665 volte
La facciata principale del Ricovero vista da NW,sullo sfondo la cima del Rocciamelone
La facciata principale del Ricovero vista da NW,sullo sfondo la cima del Rocciamelone
44.jpg (77.41 KiB) Visto 4665 volte
Intercapedine fra fra ricovero e terreno
Intercapedine fra fra ricovero e terreno
45.jpg (87.46 KiB) Visto 4665 volte
Vista dall'alto del ricovero
Vista dall'alto del ricovero
46.jpg (57.14 KiB) Visto 4665 volte
La porta S del Ricovero
La porta S del Ricovero
47.jpg (84.39 KiB) Visto 4665 volte
Interno del Ricovero
Interno del Ricovero
48.jpg (64.3 KiB) Visto 4665 volte
Vista dall'interno,sullo sfondo il massiccio Bard-Giusalet
Vista dall'interno,sullo sfondo il massiccio Bard-Giusalet
49.jpg (58.37 KiB) Visto 4665 volte
Vista esterna della finestra
Vista esterna della finestra
50.jpg (80.95 KiB) Visto 4665 volte
La camerata del Ricovero ormai priva della copertura
La camerata del Ricovero ormai priva della copertura
51.jpg (62.73 KiB) Visto 4665 volte
La porta di accesso vista dall'interno
La porta di accesso vista dall'interno
52.jpg (56.51 KiB) Visto 4665 volte
Ci apprestiamo a scendere,di fronte a noi l'Italia e il Baraccon des Chamois
Ci apprestiamo a scendere,di fronte a noi l'Italia e il Baraccon des Chamois
53.jpg (48.67 KiB) Visto 4665 volte
Ripercorriamo in discesa i lunghi traversi
Ripercorriamo in discesa i lunghi traversi
54.jpg (68.11 KiB) Visto 4665 volte
Di fronte a noi la Val Cenischia e il Rocciamelone
Di fronte a noi la Val Cenischia e il Rocciamelone
55.jpg (38.12 KiB) Visto 4665 volte
Anche dalla batteria Lamet,ma sopratutto da questa fontana un caro e fresco saluto agli amici del VECIO da Gianfranco e Graziella
Anche dalla batteria Lamet,ma sopratutto da questa fontana un caro e fresco saluto agli amici del VECIO da Gianfranco e Graziella
56.jpg (90.62 KiB) Visto 4665 volte
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Batteria Lamet-Piazzaforte del Moncenisio

WOW
ottimo reportage!
Personalmente pesavo che dopo tutta questa faticaccia, almeno la batteria fosse conservata meglio, ma vedo che anche li gli anni passano...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria Lamet-Piazzaforte del Moncenisio

swatch83 ha scritto: Personalmente pesavo che dopo tutta questa faticaccia, almeno la batteria fosse conservata meglio, ma vedo che anche li gli anni passano...
Ciao,purtroppo anche quì gli anni passano,eccome!!!!
E' già un miracolo che nonostante sia li da oltre un secolo,a quella quota in un ambiente tipicamente montano con annessi e connessi sia ancora riconoscibile.
:-)(-: Gianfranco
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Batteria Lamet-Piazzaforte del Moncenisio

sempre al top Gianfranco. Certo che i mastri di una volta sapevano costruire con quello che la natura offriva sul posto e sopratutto costruivano opere durature. :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria Lamet-Piazzaforte del Moncenisio

cavalli ha scritto: Certo che i mastri di una volta sapevano costruire con quello che la natura offriva sul posto e sopratutto costruivano opere durature. :D
Ciao Cavalli la vedo perfettamente come te.
Ad integrazione del report sulla Batteria Lamet posto alcune foto riguardanti incisioni lasciate dai soldati di presidio sui muri del Ricovero.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
IMG_5843.jpg
IMG_5843.jpg (79.92 KiB) Visto 4519 volte
IMG_5842.jpg
IMG_5842.jpg (72.97 KiB) Visto 4519 volte
IMG_5840.jpg
IMG_5840.jpg (74.2 KiB) Visto 4519 volte
IMG_5839.jpg
IMG_5839.jpg (81.51 KiB) Visto 4519 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria Lamet-Piazzaforte del Moncenisio

Riguardando le foto scattate durante l'escursione alla Batteria Lamet ne ho notate due meritevoli,a mio giudizio,di essere viste:Si tratta della vista interna dello sportellino,del chiavistello e della serratura della porta metallica del locale destinato probabilmente a riserva proietti.
:-)(-: :-)(-: Gianfranco
Allegati
Sportellino per controllo esterno
Sportellino per controllo esterno
DSC_4666.jpg (34.5 KiB) Visto 4298 volte
Serratura e chiavistello di chiusura
Serratura e chiavistello di chiusura
IMG_5947.jpg (57.03 KiB) Visto 4298 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”