Buon divertimento a tutti


PS:Anche questa volta eseguirò 2 invii di fotografie
1° INVIO
Piazzaforte del Moncenisio
Batteria Lamet
Ricovero su Monte Lamet
La Batteria Lamet venne realizzata nel 1910 sulle pendici del monte Lamet ad una quota di circa 2700 m slm nei pressi del rilievo denominato “Baracon des Chamois”
Era previsto un armamento di 4 pezzi del tipo 149/G sistemati su 4 piazzole in cemento dotate di nicchie destinate ad ospitare la riservetta proietti.
Poco più in basso della Batteria venne realizzato un piccolo locale in caverna della superficie di circa 10 metri quadri,rivestito,con porta di accesso blindata in metallo destinato probabilmente ad ospitare i proietti destinati alla batteria.La porta di accesso è bloccata da una frana in posizione semiaperta e questo ci ha permesso di dare un’occhiata all’interno pur senza entrare.
La data incisa sopra l’accesso e un viva l’89 ci indicano che il 1910 potrebbe essere l’anno di esecuzione del medesimo.
Un centinaio di metri più in alto della Batteria è presente il Ricovero su Monte Lamet,edificato ad una quota di circa 2800 metri probabilmente prima della batteria, poteva ospitare circa una cinquantina di uomini ed è probabile che ne usufruisse anche il presidio della batteria quando presente.Attualmente il Ricovero si presenta privo della copertura.
Una strada militare larga 2,5 metri e lunga circa 8 chilometri iniziava al Ricovero passo delle Finestre e terminava al Ricovero su Monte Lamet dopo aver toccato la Batteria.Questa strada,che noi percorreremo oggi si presenta ancora in buono stato,con muri di sostegno e contenimento che non sembrano risentire del tempo passato.
Sono inoltre presenti in zona alcune postazioni allo scoperto in pietre a secco,simili a quelle presenti al lago Clair e secondo lo scrivente sono opera dei tedeschi presenti in zona nel periodo 1944-45.
A coloro che fossero interessati a questa visita si consiglia di parcheggiare l’auto nello spazio presente un centinaio di metri dopo l’albergo Gran Scala ed incamminarsi a piedi lungo il tracciato indicato come “Sentiero dei 2000” e la freccia indicatrice “Rifugio Stellina
Proseguire tralasciando a dx il bivio verso la Batteria Paradiso,giungere nei pressi del Ricovero Passo delle Finestre e seguire la strada in direzione E lasciandosi alle spalle il Ricovero e i ruderi della Batteria La Court.Raggiungere la località Pietre Bianche dove è presente un cippo che ricorda il sacrificio del Finanziere Zublema Giovanni qui deceduto il 14 marzo 1894.Vista la presenza di due Fasci Littori incisi sul cippo si può presumere che venne eretto dopo il 1922.
Superato il cippo lasceremo questa strada e svolteremo a sx come ben indicato da segnaletica in legno con la scritta molto approssimata Baraccone Chamois.A questo punto non troveremo ulteriori diramazioni e proseguiremo senza problemi fino al Ricovero.Si possono preventivare circa 3 ore di comodo cammino fino al Ricovero su Monte Lamet.Se mi posso permettere un consiglio fermatevi alla fontanella che incontrerete durante il percorso,l’acqua è veramente ottima.
L’escursione descritta,che in seguito alla rettifica dei confini conseguenza del trattato di pace si svolge completamente in territorio francese è stata effettuata il 19 agosto 2012 ed è veramente consigliata sia per la visita alla Batteria che per il panorama sul Moncenisio e dintorni che si gode dal sito.
Gianfranco e Graziella