Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

il pco di case navarons

Cari nostalgici, questa sera potremo ricordare nel rosario il PCO di Case Navarons. Vi mostro qualche foto fatte con macchina scadente e soprattutto di corsa, perchè scendere da soli col cane di sopra che guaisce e attira chi ti può chiudere il portellone non è confortante.
Gli accessi erano per mezzo di due portelloni con sottostante scala di cemento. Le due scale scendevano l'una fronte l'altra e confluivano ad un pianerottolo che dava sulla porta antischegge. A quel punto si entrava nello stanzone dove di fronte si trovava la scaletta per la cupola, immediatamente alla destea di questa la scala a chiocciola per scendere al piano inferiore. Dalla porta antischegge, se si andava a sinistra si arrivava a WC, docce ed in fondo le due stanze delle quali un il generatore.
Cosa poteva essere la stanza fronte generatore con la sabbia sul pavimento?
Se volete anche foto dell'esterno o della griglia interna posso postare.
NON PIANGETE ANCHE VOI, ormai quando apro il forum mi si rattrista la giornata...
Allegati
le istruzioni trovate conficcate nelle panche ripiegate al piano inferiore
le istruzioni trovate conficcate nelle panche ripiegate al piano inferiore
SDC10908.JPG (81.5 KiB) Visto 3667 volte
PIANO INFERIORE
PIANO INFERIORE
SDC10904.JPG (130.36 KiB) Visto 3667 volte
SDC10902.JPG
SDC10902.JPG (100.32 KiB) Visto 3667 volte
PIANO INFERIORE posto comando
PIANO INFERIORE posto comando
panche e tavolini in lamiera ripieg a muro.JPG (139.27 KiB) Visto 3667 volte
la cara vecchia cupola
la cara vecchia cupola
cupola osservatorio.JPG (114.36 KiB) Visto 3667 volte
sempre piano superiore
sempre piano superiore
SDC10896.JPG (107.82 KiB) Visto 3667 volte
doccia
doccia
doccia di fronte wc.JPG (108.97 KiB) Visto 3667 volte
tra le stanze generatore e la cupola, wc e docce
tra le stanze generatore e la cupola, wc e docce
locale wc chimico.JPG (83.77 KiB) Visto 3667 volte
stanza di fronte al generatore
stanza di fronte al generatore
stanza di fronte al generatore.JPG (113.1 KiB) Visto 3667 volte
locale generatore
locale generatore
locale generatore.JPG (116.61 KiB) Visto 3667 volte
PIANO SUPERIORE<br />a dx scala a chiocciola per piano inferiore, scaletta cupola, sullo sfondo generatore a sx
PIANO SUPERIORE
a dx scala a chiocciola per piano inferiore, scaletta cupola, sullo sfondo generatore a sx
verso il generatore e scaletta per cupola osservatorio.JPG (100.05 KiB) Visto 3667 volte
esterno pco recente (1984)
esterno pco recente (1984)
IMG_0217.JPG (97.02 KiB) Visto 3667 volte
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: il pco di case navarons

Grazie delle foto.
Quando sono state fatte quelle degli interni, sempre a marzo 2011?
rasa controcarro ha scritto:Cosa poteva essere la stanza fronte generatore con la sabbia sul pavimento?
Direi il deposito carburanti.

Per la cronaca l'opera di Villa Teresa (nota come Case Navarons) era dotata di tre PCO. Uno è questo, sul ciglione, gli altri sono quello celeberrimo sul ponte di Dignano (che all'epoca dei Reggimenti faceva parte dell'opera di Dignano ed ospitava il comando Battaglione) ed uno privo di torretta che si trova all'altezza del bivio della circonvallazione per il centro di Spilimbergo, ed attualmente è immerso in una specie di giungla.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: il pco di case navarons

Da come ne parli immagino sia stato demolito, e non esiste più? :(
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

Re: il pco di case navarons

Mah, in realtà il Posto Comando c'è ancora. Manca la cupola, mettiamola così. In realtà sotto c'è ancora la costruzione ed abbiamo la garanzia che i posteri potranno vederlo scavando come è stato fatto per le piramidi, l'esercito di terracotta, ecc. In pratica vedranno come si conservavano le testimonianze nella Terra dei Cachi. Poi come al forte Belevedere di Lavarone, una bella cupola rifatta in cemento con una pitturatina di marrone ruggine, et voilà, il PCO torna come nuovo!
Le foto sono del 2011. Ho anche quelle delle torrette Sherman nei cassoni oltre a quella già postata nella baracca in lamiera. In più, se a qualcuno interessasse, ho le foto di una delle utlime esercitazioni nel 1989 della Garibaldi nel Tagliamento, fronte opera, con la partecipazione delle unità bersaglieri e corazzate della Garibaldi con i famosi striscioni "arancioni" davanti ai carri (in pratica i "rossi" che avanzavano). Dopo quella esercitazione, caduto il muro, il "partito" opposto si sarebbe chiamato "marrone" per non urtare la suscettibilità dei vecchi Soviet (:ink:) . In pratica nelle immagini si ha l'idea del dispositivo che avrebbe fatto perno su Villa teresa/Case Navarons.

Non ho foto dell'opera del 1989 perchè anche se ero un Ufficiale in uniforme, mi venne chiesto di non fotografare appena passata la strada ponte Dignano/Casarsa per salire la collina. Scendendo la scala del PCO ricordo un maresciallo del Fornovo in piedi davanti ad una gracchiante ANGRC9, in quello che allora per me era un semplice buco bianco disadorno e senza attrattiva dopo aver visto sul greto del fiume i carri, i missili anticarro, gli elicotteri, ecc.
stefano
Soldato
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2005 1:08 pm

Re: il pco di case navarons

Mi piacerebbe vedere le foto dell'esercitazione della Garibaldi (io ex 120° Fornovo, nell'87-88 Brigata Garibaldi).
stephan67@libero.it
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: il pco di case navarons

....beh da bersagliere mi interesserebbe e come!
fatte tante esercitazioni ma mai....-fronte opera-.... :wink:
Avatar utente
rasa controcarro
Soldato
Messaggi: 39
Iscritto il: lun mag 18, 2009 2:23 pm
Località: mantova

Re: il pco di case navarons

Non aspettatevi cose sensazionali.
Quel che si vede sono tutte le armi disposte in linea, tipiche dello schieramento controcarri che conferma un poco le tesi che già esposi nel post “il mistero dell’anno”.
Il ponte di Dignano doveva essere una difesa a tempo indeterminato di posizioni ad opera della Garibaldi che aveva reparti meccanizzati a Maniago, Orcenigo, e Pordenone (l’unico fuori mano).
Mentre il contrasto dinamico prevedeva proprio i ripiegamenti per logoramento, lo schieramento c/c aveva più un idea di caposaldo, con tutte le armi in linea, dal pezzo anticarro alla bomba energa del fante e anche se il caposaldo prevedeva una difesa su 360 gradi, lo schieramento c/c era inteso come una strenua difesa con una linea di apertura fuoco unica per tutte le armi (la sponda opposta del fiume guarda caso conferma l'ipotesi). Il contrasto dinamico prevedeva invece lo sfruttamento delle massime gittate con un'unica linea d'apertura fuoco per dar modo di garantire la copertura in caso di arretramento delle armi più avanzate. Ricordiamo infatti che saltato questo dispositivo a ridosso del ponte, restavano le brigate Mameli e Ariete e gli 8 reparti carri da San Vito ad Aviano, poi via libera sino a Bologna a bersi le scorte di vodka, se da Milano non si sbrigavano ad arrivare la Centauro e compagnia cantante...
Probabilmente, nota per Gio, Sequals avrebbe visto i bersaglieri del 26° Castelfidardo di Maniago, Casarsa quelli del 3° Cernaia di PN, mentre Spilimbergo quelli dell’11° Caprera di Orceni(g)co. Il 7° carri “Di Dio” di Vivaro, facente parte della Garibaldi, avrebbe fatto parte della reazione dinamica con gli altri reparti carri più arretrati e magari non avrebbe partecipato alla festa sul Tagliamento se non tirando un paio di vecchi colpi HEAT sui T72 ungarici per poi darsela a gambe, mettersi in salvo e prepararsi all’azione finale del giorno dopo (:ho:) .
Durante questa esercitazione il comando Brigata venne posto in un’area che non ricordo esattamente ma doveva essere tra Cordenons e Orcenigo ai limiti del Cellina Meduna in un boschetto sassoso con i tipici M577 disposti a croce coi tendoni tirati a tunnel.
Ecco quindi in quale contesto si sarebbe posta l’opera. A giudicare dalle armi in gioco e dalle distanze di ingaggio, gittate di 2000/3000 metri erano sciupate mentre l’opera avrebbe dato comunque fastidio con i cannoni da 90 e in caso di ripiegamento del dispositivo a ridosso opera, che sarebbe arretrato dagli argini nel greto, le mitragliatrici di Case Navarons avrebbero comunque fatto “la bibi” o “la bua” alla fanteria avversaria. Pensate che invece dei “cannoni di Navarone” se fosse scoppiata la guerra avrebbero potuto girare il film “i cannoni di Case Navarons” :lol: Un dubbio sempre rimastomi è perchè lasciare una parte della fanteria al coperto nelle corazze, pco, ecc. e i bersaglieri fuori all’aperto a prendersi schegge e colpi...
Nelle foto notare gli striscioni arancioni sui carri avanzanti, l’elicottero che simula l’MI24HIND e il fumo del carro colpito. Però, come nei migliori film, vigliacco che in esercitazione ti facevano fuori un tuo carro, tu vincevi sempre…che razza di realismo…
La mia foto davanti al carro altana ve la risparmio.
Chi è che sa dirmi chi avrebbe comandato l’opera? Nel senso, gli ordini dal Comando Brigata come gli sarebbero arrivati. Chi gli diceva quando iniziare a sparare o smettere. Mica mandavano il bersagliere a bussare alla cupola del tipo “toc toc c’è nessuno?” (:ink:)
Allegati
postazione anticarro milan.jpg
postazione anticarro milan.jpg (228.17 KiB) Visto 3299 volte
m113 tow.jpg
m113 tow.jpg (259.85 KiB) Visto 3299 volte
vcc1.jpg
vcc1.jpg (144.44 KiB) Visto 3299 volte
elicottero ab206 e vcc1.jpg
elicottero ab206 e vcc1.jpg (155.18 KiB) Visto 3299 volte
carro m60a1.jpg
carro m60a1.jpg (139.65 KiB) Visto 3299 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: il pco di case navarons

Grazie per aver condiveso le foto. Carina la battuta del bersagliere che va a bussare all'opera ma a noi avrebbero chiesto anche questo e vagli a rispondere che l'opera ha intorno mine antiuomo e anticarro.
Battute a parte penso che nell'apertura fuoco da parte dell'opera questa sia stata -autonoma-. Nel senso che ogni opera aveva la sua -organizzazione del fuoco- con il -piano dei fuochi- per ogni arma, il suo settore normale ed eventuale e la linea apertura fuoco..... e la -direzione di arresto automatico- di antica (per me) memoria. :wink:

Torna a “Fortificazioni moderne”