Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Batteria occasionale del Cassa-Piazzaforte del Moncenisio

Anche se siamo al Moncenisio nel cuore del Vallo Alpino,oggi andiamo a visitare i resti di una Batteria reralizzata anteriormente al Vallo, precisamente sul finire dell'800 quando successivamente al passaggio della Savoia e dei Forti dell'Esseillon alla Francia si procedette ad una prima fortificazione del valico.
Un augurio di una buona visita,anche se purtroppo solo virtuale,a tutti.
Ciao Gianfranco e Graziella


Piazzaforte del Moncenisio
Batteria occasionale del Cassa

La Batteria occasionale del Cassa,detta anche “Batteria sulla sinistra del Forte Cassa” armata con 4 cannoni da 15 GRC venne ultimata nel 1889.
Posizionata sulla sommità di un modesto rilievo(1960 m slm) a sx(SW) del Forte Cassa la Batteria con i suoi 4 pezzi in barbetta avrebbe contribuito ad integrare il fuoco del Forte.
Oltre alle 4 postazioni,per consentire alla medesima una certa autonomia di fuoco vennero realizzati sul fronte S del rilievo un magazzino in caverna per la polvere(Polveriera),un fabbricato che fungeva da deposito spolette e spolettamento ed infine sempre in caverna un deposito proietti.
Questa almeno era la situazione nel 1889 quando la Batteria venne realizzata.
Con la costruzione del grande sbarramento da parte dell’EDF che venne ultimato nel 1968 e i cui lavori provocarono la demolizione del Forte Cassa con le relative macerie conglobate nella base dello sbarramento anche le 4 postazioni in barbetta della Batteria occasionale venero fagocitate dal grande muraglione.
Si salvarono solo un muro di sostegno della prima piazzola,un pezzo di parapetto e i due magazzini in caverna ubicati sul versante S.
Del fabbricato invece è rimasto in piedi il muro posteriore e null’altro.
Il complesso è stato denominato dai francesi CA 208 dopo l’acquisizione del 1947 conseguenza del trattato di pace.
Del Forte Cassa sono giunti sino a noi i resti della Tagliata che sarà oggetto di un prossimo report.
Le fotografie del report relativo alla Batteria sono state scattate nel corso di varie escursioni,fra l’aprile del 2007 e il novembre del 2011.
A coloro che fossero interessati a visitare il sito si consiglia di lasciare l’auto alla borgata Gran Croce e imboccare la strada sterrata che si dirige verso il muraglione,giunti quasi alla base di questo svoltare a dx fino ad individuare alla nostra sx gli ingressi dei magazzini.
Si possono preventivare una ventina di minuti di cammino,oppure qualche minuto con la vettura.Lo sterrato è percorribile da normali vetture prestando attenzione.
Gianfranco e Graziella
Allegati
Vista dalla Batteria La Court,il sito della Batteria occasionale è il rilievo con la sommità erbosa alla base del muraglione
Vista dalla Batteria La Court,il sito della Batteria occasionale è il rilievo con la sommità erbosa alla base del muraglione
1.jpg (31.82 KiB) Visto 2150 volte
Il sito della batteria e il muraglione dello sbarramento visti da SW
Il sito della batteria e il muraglione dello sbarramento visti da SW
2.jpg (62.54 KiB) Visto 2150 volte
Vista da SW con le cime innevate dei monti Lamet e Rocciamelone
Vista da SW con le cime innevate dei monti Lamet e Rocciamelone
3.jpg (40.57 KiB) Visto 2150 volte
Altra vista da SW
Altra vista da SW
4.jpg (54.44 KiB) Visto 2150 volte
L'inizio cello sterrato alla borgata Gran Croce
L'inizio cello sterrato alla borgata Gran Croce
5.jpg (35.57 KiB) Visto 2150 volte
Il fronte S del sito con le aperture dei magazzini in caverna e i resti del fabbricato nell'ottobre del 2011
Il fronte S del sito con le aperture dei magazzini in caverna e i resti del fabbricato nell'ottobre del 2011
6.jpg (70.74 KiB) Visto 2150 volte
Verso le piazzole.Visibili il muraglione dello sbarramento e Cima Clayrì.
Verso le piazzole.Visibili il muraglione dello sbarramento e Cima Clayrì.
7.jpg (55.66 KiB) Visto 2150 volte
Il muro di sostegno della piazzola e Cima Clayrì.
Il muro di sostegno della piazzola e Cima Clayrì.
8.jpg (53.93 KiB) Visto 2150 volte
Il muro di sostegno della piazzola
Il muro di sostegno della piazzola
9.jpg (70.67 KiB) Visto 2150 volte
I resti del parapetto della postazione 1
I resti del parapetto della postazione 1
10.jpg (89.03 KiB) Visto 2150 volte
Vista ravvicinata del rilievo che ospitava la Batteria occasionale
Vista ravvicinata del rilievo che ospitava la Batteria occasionale
11.jpg (59.63 KiB) Visto 2150 volte
Il fronte S del rilievocon gli ingressi dei magazzini in caverna e i resti del fabbricato parzialmente innevati l'11 dicembre 2011
Il fronte S del rilievocon gli ingressi dei magazzini in caverna e i resti del fabbricato parzialmente innevati l'11 dicembre 2011
12.jpg (60.57 KiB) Visto 2150 volte
Ci avviciniamo all'ingresso del deposito proietti
Ci avviciniamo all'ingresso del deposito proietti
13.jpg (84.81 KiB) Visto 2150 volte
L'ingresso del deposito proietti
L'ingresso del deposito proietti
14.jpg (78.37 KiB) Visto 2150 volte
L'interno non rivestito del deposito proietti
L'interno non rivestito del deposito proietti
15.jpg (48.49 KiB) Visto 2150 volte
L'ingresso del deposito visto dall'interno
L'ingresso del deposito visto dall'interno
16.jpg (41.51 KiB) Visto 2150 volte
Abbiamo lasciato il deposito proietti e raggiunto  i resti del fabbricato che ospitava il deposito spolette,questo muro è tutto ciò che rimane.
Abbiamo lasciato il deposito proietti e raggiunto i resti del fabbricato che ospitava il deposito spolette,questo muro è tutto ciò che rimane.
17.jpg (79.26 KiB) Visto 2150 volte
Vista laterale del muro posteriore,era staccato dalla parete rocciosa per evitare il formarsi di umidità all'interno.Ora ci dirigiamo verso la polveriera.
Vista laterale del muro posteriore,era staccato dalla parete rocciosa per evitare il formarsi di umidità all'interno.Ora ci dirigiamo verso la polveriera.
18.jpg (77.35 KiB) Visto 2150 volte
Si inizia ad intravedere l'ingresso della polveriera
Si inizia ad intravedere l'ingresso della polveriera
19.jpg (67.83 KiB) Visto 2150 volte
L'ingresso e la breve trincea di accesso
L'ingresso e la breve trincea di accesso
20.jpg (80.88 KiB) Visto 2150 volte
Siamo all'interno della polveriera,il lato N della stessa
Siamo all'interno della polveriera,il lato N della stessa
21.jpg (27.18 KiB) Visto 2150 volte
Il lato S della polveriera con l'ingresso
Il lato S della polveriera con l'ingresso
22.jpg (27.43 KiB) Visto 2150 volte
La finestrella a fianco dll'ingresso
La finestrella a fianco dll'ingresso
23.jpg (26.76 KiB) Visto 2150 volte
Possiamo uscire
Possiamo uscire
24.jpg (33.59 KiB) Visto 2150 volte
Siamo fuori,uno sguardo al Forte Varisello,a cima Clayrì,alla diga e.......
Siamo fuori,uno sguardo al Forte Varisello,a cima Clayrì,alla diga e.......
25.jpg (51.5 KiB) Visto 2150 volte
......un salutissimo agli amici del VECIO.Gianfranco e Graziella
......un salutissimo agli amici del VECIO.Gianfranco e Graziella
26.jpg (61.21 KiB) Visto 2150 volte
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Batteria occasionale del Cassa-Piazzaforte del Moncenisi

sempre bello seguire le tue interessanti e a uqnto pare infinite escursioni...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Batteria occasionale del Cassa-Piazzaforte del Moncenisi

-sei una fonte inesauribile di informazioni grazie :-)(-:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Batteria occasionale del Cassa-Piazzaforte del Moncenisi

swatch83 ha scritto:sempre bello seguire le tue interessanti e a uqnto pare infinite escursioni...
cavalli ha scritto:-sei una fonte inesauribile di informazioni grazie :-)(-:
Grazie ad entrambi per l'apprezzamento.
Ciao Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”