Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Ciao,oggi ci rechiamo a visitare il Centro 39 bis in Valle Stretta ora francese dopo il trattato di pace del 1947.
Ciao e buona escursione con noi.
Gianfranco e Graziella

Effettuerò 2 invii di 25 foto ciascuno.


Vallo Alpino Occidentale
VIII Settore di copertura GaF “Bardonecchia”
Sottosettore VIII/A “Colomion”
Caposaldo Valle Stretta
Centro di Fuoco 39/bis
Inserito nel I Sistema Difensivo-VIII Settore di Copertura “Bardonecchia” Sottosettore VIII/A “Colomion” il Caposaldo Valle Stretta detto anche Sbarramento di Sette Fontane era formato dai Centri di Fuoco 39 e 39bis,la Caserma XXIII e alcune Postazioni Tipo 7000 di minore importanza.Compito del Caposaldo ubicato all'inizio della Valle Stretta era quello di interdire il transito a eventuali forze francesi provenienti dai numerosi colli presenti in zona fra i quali quelli di Valmenier,Valle Stretta e diretti su Bardonecchia.
Realizzato nel 1938 secondo i dettami della Circolare 200 sul versante N della Guglia Rossa,destra orografica della valle ad una quota di 1800 m il Centro 39bis era armato con due mitragliatrici con piastra di protezione piana ubicate in casematte in caverna rivestite in calcestruzzo separate.
Il fuoco della mitragliatrice 2 batteva le provenienze dall'alta Valle Stretta mentre la 1 incrociava il fuoco con le armi del dirimpettaio Centro 39.
A protezione dell'ingresso era posizionata una porta-garitta e un impianto fotofonico(Probabilmente mai installato) consentiva il collegamento con il Centro 39 ubicato di fronte sulla sinistra orografica della valle.
La buona qualità  della roccia di questo versante della Guglia Rossa ha permesso che il rivestimento in cemento di corridoi e casematte fosse ridotto al minimo,così molti metri di corridoi non sono stati rivestiti e sono rimasti allo stato naturale.
I 15 uomini di presidio al Centro potevano contare sulla dotazione standard di servizi logistici relativi al tipo di Centro di Fuoco.
Un'incisione sul cemento nei pressi dell'ingresso riporta 2 nomi e una data dimostrando così che l'opera era presidiata nel giugno del 1940 durante il breve conflitto con la Francia.
Non ho fotografato gli esterni delle casematte delle armi in quanto vista l'asperità  del terreno non mi sono sentito di raggiungerle
Entrando troviamo subito alla nostra sx un piccolo vano con l'apertura della fotofonica diretta verso il dirimpettaio Centro 39 e proseguendo lungo il corridoio si susseguono alla nostra dx i vani che ospitavano la latrina,il gruppo elettrogeno e il deposito acqua.Anche se parzialmente rovinati sono ancora presenti tre serbatoi in eternit della riserva d'acqua.
Dopo aver oltrepassato l'ultimo vano il corridoio con una svolta a dx di 90° ed una scala in muratura di circa 30 gradini sale fino a trovare alla nostra dx la diramazione non rivestita verso l'arma 2 con campo di tiro la provenienza dall'alta Valle Stretta.
Proseguiamo diritti lungo il corridoio principale ed entriamo nel ricovero,un vano presente alla fine del medesimo sulla dx ospitava probabilmente l'impianto di ventilazione.
Usciti dal ricovero e percorso un breve tratto del corridoio questo piega a dx con una svolta di 90° e una scala in muratura di 23 gradini in salita ci permette di raggiungere la casamatta che ospitava l'arma 1 dotata di piastra di protezione piana che incrociava il fuoco con il Centro 39.
A questo punto la visita è finita e possiamo ritornare indietro fino a raggiungere l'ingresso e uscire all'aperto.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di raggiungere con l'auto Bardonecchia, proseguire verso verso la frazione Melezet e raggiungere la località  Pian del Colle,oltrepassare la diga di 7 Fontane e svoltare a sx verso il Col della Scala e Nevache.
Al quarto tornante parcheggiare l'auto e imboccare un sentiero in direzione W(Valle Stretta),superare un tratto franato e raggiungere la base di un ghiaione:la porta-garitta dell'ingresso è sopra di noi leggermente a sx e per raggiungerla sarà  necessario abbandonare il sentiero e proseguire a vista lungo il ghiaione facendo attenzione ai numerosi paletti e filo spinato presenti in loco.
Dal momento che lasceremo l'auto possiamo preventivare circa 20 minuti di cammino.Nell'ultimo tratto che percorreremo sul ghiaione occorre prestare MOLTA ATTENZIONE e avere le mani libere da macchine fotografiche,ecc.in quanto la pendenza è notevole e scivolare è facilissimo.
L'interno non presenta pericoli e il fatto che la Valle Stretta con l'infausto trattato di pace del 1947 sia divenuta territorio francese ha preservato queste opere dalla demolizione.Questo non esclude naturalmente di prestare la MASSIMA ATTENZIONE e dotarsi di efficienti apparecchi di illuminazione(compresa una torcia di riserva) durante la visita.
L'escursione descritta è stata effettuata dallo scrivente il 17 luglio 2009.
Gianfranco e Graziella
Allegati
Il versante settentrionale della Guglia Rossa(Ubicazione del Centro 39bis),il Torrione Rosso e il Col della Scala visti dalla Batteria B 3
Il versante settentrionale della Guglia Rossa(Ubicazione del Centro 39bis),il Torrione Rosso e il Col della Scala visti dalla Batteria B 3
1.jpg (38.51 KiB) Visto 3437 volte
La porta-garitta dell'ingresso del Centro 39bis
La porta-garitta dell'ingresso del Centro 39bis
2.jpg (88.83 KiB) Visto 3437 volte
Si inizia ad intravedere la porta-garitta
Si inizia ad intravedere la porta-garitta
3.jpg (86.44 KiB) Visto 3437 volte
L'ingresso del Centro.L'apertura visibile sul basamento era destinata allo scarico delle acque
L'ingresso del Centro.L'apertura visibile sul basamento era destinata allo scarico delle acque
4.jpg (86.06 KiB) Visto 3437 volte
La porta-garitta
La porta-garitta
5.jpg (60.38 KiB) Visto 3437 volte
Il lago e la diga di 7 Fontane visti dai pressi dell'ingresso
Il lago e la diga di 7 Fontane visti dai pressi dell'ingresso
6.jpg (63.25 KiB) Visto 3437 volte
L'incisione nei pressi dell'ingresso
L'incisione nei pressi dell'ingresso
7.jpg (66.43 KiB) Visto 3437 volte
Siamo entrati.Particolare dello sportello superiore della porta-garitta
Siamo entrati.Particolare dello sportello superiore della porta-garitta
8.jpg (35.45 KiB) Visto 3437 volte
Il piccolo vano della fotofonica vicino all'ingresso
Il piccolo vano della fotofonica vicino all'ingresso
9.jpg (31.95 KiB) Visto 3437 volte
Il condotto della fotofonica visto dall'interno
Il condotto della fotofonica visto dall'interno
10.jpg (46.25 KiB) Visto 3437 volte
L'apertura della fotofonica vista dall'esterno
L'apertura della fotofonica vista dall'esterno
11.jpg (74.67 KiB) Visto 3437 volte
Il corridoio principale con a dx i vani dei servizi logistici
Il corridoio principale con a dx i vani dei servizi logistici
12.jpg (36.56 KiB) Visto 3437 volte
Il vano latrina
Il vano latrina
13.jpg (49.78 KiB) Visto 3437 volte
Il vano del gruppo elettrogeno con il basamento del motore
Il vano del gruppo elettrogeno con il basamento del motore
14.jpg (31.18 KiB) Visto 3437 volte
Il vano deposito acqua e il basamento di appoggio dei serbatoi uno dei quali visibile a terra
Il vano deposito acqua e il basamento di appoggio dei serbatoi uno dei quali visibile a terra
15.jpg (33.59 KiB) Visto 3437 volte
Il serbatoio in eternit a terra
Il serbatoio in eternit a terra
16.jpg (44.04 KiB) Visto 3437 volte
Proseguiamo lungpo il corridoio principale,troviamo altri due serbatoi all'inizio cella scala.Finita la parte rivestita con una svolta a dx di 90° troviamo la scala che condurrà verso le casematte delle armi e il ricovero
Proseguiamo lungpo il corridoio principale,troviamo altri due serbatoi all'inizio cella scala.Finita la parte rivestita con una svolta a dx di 90° troviamo la scala che condurrà verso le casematte delle armi e il ricovero
17.jpg (37.78 KiB) Visto 3437 volte
I due serbatoi in eternit
I due serbatoi in eternit
18.jpg (41.04 KiB) Visto 3437 volte
La scala del corridoio principale ora nuovamente rivestito
La scala del corridoio principale ora nuovamente rivestito
19.jpg (37.25 KiB) Visto 3437 volte
Terminati i circa 30 gradini il corridoio torna in piano.Visibile a dx l'inizio della diramazione verso la casamatta 2
Terminati i circa 30 gradini il corridoio torna in piano.Visibile a dx l'inizio della diramazione verso la casamatta 2
20.jpg (31.15 KiB) Visto 3437 volte
Stipite della porta stagna all'inizio della diramazione verso la casamatta 2
Stipite della porta stagna all'inizio della diramazione verso la casamatta 2
21.jpg (44.47 KiB) Visto 3437 volte
Tratto non rivestito del corridoio verso la casamatta 2,visibile a sx il vano della riservetta munizioni
Tratto non rivestito del corridoio verso la casamatta 2,visibile a sx il vano della riservetta munizioni
22.jpg (45.31 KiB) Visto 3437 volte
Si intravede il rivestimento in cemento della casamatta 2
Si intravede il rivestimento in cemento della casamatta 2
23.jpg (52.14 KiB) Visto 3437 volte
Accesso alla casamatta
Accesso alla casamatta
24.jpg (48.83 KiB) Visto 3437 volte
La postazione dell'arma 2 con la piastra piana e l'apertura del condotto evacuazione fumi
La postazione dell'arma 2 con la piastra piana e l'apertura del condotto evacuazione fumi
25.jpg (39.29 KiB) Visto 3437 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

2° Invio Centro 39bis
Ciao Gianfranco
Allegati
Campo di tiro dell'arma 2,ovvero la provenienza dall'alta Valle Stretta
Campo di tiro dell'arma 2,ovvero la provenienza dall'alta Valle Stretta
26.jpg (33.29 KiB) Visto 3432 volte
Si torna indietro
Si torna indietro
27.jpg (48.84 KiB) Visto 3432 volte
Abbiamo raggiunto l'intersezione con il corridoio principale,noi svoltiamo a dx verso il Ricovero e l'arma 1
Abbiamo raggiunto l'intersezione con il corridoio principale,noi svoltiamo a dx verso il Ricovero e l'arma 1
28.jpg (52.01 KiB) Visto 3432 volte
Percorriamo il corridoio principale,dopo un breve tratto in naturale ci immettiamo nel ricovero
Percorriamo il corridoio principale,dopo un breve tratto in naturale ci immettiamo nel ricovero
29.jpg (35.24 KiB) Visto 3432 volte
Accesso al ricovero
Accesso al ricovero
30.jpg (37.95 KiB) Visto 3432 volte
Il Ricovero visto da E
Il Ricovero visto da E
31.jpg (29.49 KiB) Visto 3432 volte
Il vano della ventilazione
Il vano della ventilazione
32.jpg (39.81 KiB) Visto 3432 volte
Vano destinato probabilmente ad ospitare il Comando del Centro
Vano destinato probabilmente ad ospitare il Comando del Centro
34.jpg (44.13 KiB) Visto 3432 volte
Corridoio verso la casamatta 1
Corridoio verso la casamatta 1
35.jpg (41.68 KiB) Visto 3432 volte
Particolare del diffusore dell'aria pulita proveniente dall'impianto di ventilazione
Particolare del diffusore dell'aria pulita proveniente dall'impianto di ventilazione
36.jpg (47.62 KiB) Visto 3432 volte
L'inizio dela scala in muratura verso la casamatta 1
L'inizio dela scala in muratura verso la casamatta 1
37.jpg (48.15 KiB) Visto 3432 volte
Ultimo tratto di scale,visibili a dx le staffe di sostegno delle tubazioni dell'aria
Ultimo tratto di scale,visibili a dx le staffe di sostegno delle tubazioni dell'aria
38.jpg (45.12 KiB) Visto 3432 volte
L'interno della casamatta 1 visto dalla sommità della scala
L'interno della casamatta 1 visto dalla sommità della scala
39.jpg (38.74 KiB) Visto 3432 volte
Interno della casamatta
Interno della casamatta
40.jpg (48.72 KiB) Visto 3432 volte
Postazione per l'arma 1 e il condotto per l'evacuazione dei fumi
Postazione per l'arma 1 e il condotto per l'evacuazione dei fumi
41.jpg (39.92 KiB) Visto 3432 volte
Il basamento dell'arma
Il basamento dell'arma
42.jpg (42.58 KiB) Visto 3432 volte
Si torna indietro
Si torna indietro
44.jpg (40.75 KiB) Visto 3432 volte
Ultimo tratto di scale poi la svolta e il ricovero
Ultimo tratto di scale poi la svolta e il ricovero
45.jpg (51.68 KiB) Visto 3432 volte
Accesso al ricovero
Accesso al ricovero
46.jpg (38.75 KiB) Visto 3432 volte
Il ricovero visto da W
Il ricovero visto da W
47.jpg (46.13 KiB) Visto 3432 volte
Usciti dal ricovero ripercorriamo il corridoio principale
Usciti dal ricovero ripercorriamo il corridoio principale
48.jpg (45.74 KiB) Visto 3432 volte
La prima scala percorsa all'andata.Visibile a dx la staffa del mancorrente
La prima scala percorsa all'andata.Visibile a dx la staffa del mancorrente
49.jpg (33.41 KiB) Visto 3432 volte
Termine della scala.Svoltiamo a sx verso l'uscita
Termine della scala.Svoltiamo a sx verso l'uscita
50.jpg (33.55 KiB) Visto 3432 volte
In fondo al corridoio la porta-garitta e l'uscita
In fondo al corridoio la porta-garitta e l'uscita
51.jpg (33.85 KiB) Visto 3432 volte
E dal Centro 39bis in Valle Stretta un salutissimo agli amici del VECIO! Gianfranco e Graziella
E dal Centro 39bis in Valle Stretta un salutissimo agli amici del VECIO! Gianfranco e Graziella
52.jpg (53.13 KiB) Visto 3432 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

ottimo Gianfranco, mi piace il "misto" rivestimento/nature, singolare che le camere da combattimento non abbiano la porta stagna,
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Non finisci mai di stupirci...
sembra che le opere li a Bardonecchia siano infinite :wink:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Un grazie per le splendide immagini.
La roccia è veramente compatta e asciutta e quindi il cemento armato si è conservato in modo perfetto.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

cavalli ha scritto:ottimo Gianfranco, mi piace il "misto" rivestimento/nature, singolare che le camere da combattimento non abbiano la porta stagna,
Ciao Cavalli,in questo Centro non è che camere da combattimento non abbiano le porte stagne,è che queste sono posizionate per la casamatta 1 lungo il corridoio principale dopo il ricovero mentre per la casamatta 2 è posizionata lungo la diramazione che parte dal corridoio principale.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Gianfranco ha scritto:
cavalli ha scritto:ottimo Gianfranco, mi piace il "misto" rivestimento/nature, singolare che le camere da combattimento non abbiano la porta stagna,
Ciao Cavalli,in questo Centro non è che camere da combattimento non abbiano le porte stagne,è che queste sono posizionate per la casamatta 1 lungo il corridoio principale dopo il ricovero mentre per la casamatta 2 è posizionata lungo la diramazione che parte dal corridoio principale.
Ciao Gianfranco
OK ricevuto :D ciao
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Prima volta che mi capita di intravedere delle vasche originali "vallo".. o sbaglio? (:-x)
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Fabio_4°>06 ha scritto:Prima volta che mi capita di intravedere delle vasche originali "vallo".. o sbaglio? (:-x)
Ciao Fabio,per vasche intendi i serbatoi dell'acqua in eternit?
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Si esatto intendevo proprio quelli, più corretto in effetti chiamarli serbatoi, più che vasche.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Ciao Fabio,riguardo ai serbatoi in eternit originali quì nel settore occidentale del vallo,specialmente nelle zone passate alla Francia dopo il 1947,è relativamente facile trovarne ancora intatti.
Io personalmente ne ho trovati di tre tipi differenti che posto volentieri.
Ciao Gianfranco
Allegati
IMG_2005.jpg
IMG_2005.jpg (24.88 KiB) Visto 3304 volte
DSC_1542.jpg
DSC_1542.jpg (26.97 KiB) Visto 3304 volte
DSC_6821.jpg
DSC_6821.jpg (35.31 KiB) Visto 3304 volte
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Grazie Gianfranco, gentilissimo.
Molto interessante; in Alto Adige invece non mi è ancora capitato di vederne nessuno fino adesso (nelle opere non riattivate), probabilmente o mai installati o, essendo magari la maggior parte delle opere abbastanza accessibili, asportati nel tempo da qualcuno..
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

Molto interessante; in Alto Adige invece non mi è ancora capitato di vederne nessuno fino adesso (nelle opere non riattivate), probabilmente o mai installati o, essendo magari la maggior parte delle opere abbastanza accessibili, asportati nel tempo da qualcuno..
Al livello di completamente di alcuni sbarramenti, è in effetti strano che non ci fossero anche i serbatoi. Credo che in AA, al momento della riattivazione abbiano fatto pulizia, facendo in alcuni casi anche discrete modiche. Lato Friuli credo che poco sia stato equipaggiato, se non verso la fine della guerra. Verso la Francia, durante l'offensiva credo che la maggior parte delle opere venne sistemata e presidiata in caso di necessità . Da qui la diffusione dei serbatoi (e di altre cose). Ovviamente, sto ipotizzando.

....

Gianfranco come sempre il tuo obiettivo mi/ci permette di dare una occhiata senza fatica alcuna, alle opere lassù, stando comodamente seduti. Grazie.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 39bis-VIII Settore"Bardonecchia"

axtolf
Al livello di completamente di alcuni sbarramenti, è in effetti strano che non ci fossero anche i serbatoi. Credo che in AA, al momento della riattivazione abbiano fatto pulizia, facendo in alcuni casi anche discrete modiche. Lato Friuli credo che poco sia stato equipaggiato, se non verso la fine della guerra. Verso la Francia, durante l'offensiva credo che la maggior parte delle opere venne sistemata e presidiata in caso di necessità . Da qui la diffusione dei serbatoi (e di altre cose). Ovviamente, sto ipotizzando.
Ciao axtolf,la tua ipotesi mi pare esatta,anche se non conosco la realtà  delle opere riattivate.
Ciao Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”