Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Ricovero R-Moncenisio

Ciao,oggi torniamo al Moncenisio per visitare il Ricovero-Appostamento R,situato all'imbocco della Piana del Pattacroce.
Buon divertimento.
Anche questa volta effettuerò DUE invii di fotografie
1° Invio

Vallo Alpino Occidentale
IX Settore di Copertura GaF “Moncenisio”
Sottosettore IX/b “Moncenisio”
Caposaldo Pattacroce
Ricovero-appostamento R

Realizzato fra il 1932 e il 1935 ad una quota di 2235 m all'inizio della piana del Pattacroce circa 600 metri a E della batteria il Ricovero-appostamento R era un'opera in caverna dotata di un pozzo “Tipo Zara” alla cui estremità  avrebbe dovuto essere installata una mitragliatrice scorrevole su una guida metallica circolare.
Probabilmente la predisposizione per quest'arma non fu mai installata in quanto non abbiamo trovato tracce della guida in nessuno dei cinque siti presenti al Moncenisio dotati di pozzo “Tipo Zara”.
Il Ricovero poteva ospitare 16 uomini e per accedervi bisognava percorrere una breve trincea scoperta scavata nella roccia.
Un corridoio con una doppia svolta a baionetta necessaria per ridurre l'onda d'urto di una eventuale esplosione conduceva al lato S del ricovero.
Al termine del ricovero( parete N) una scala in muratura permetteva di accedere alla base del pozzo dove era presente una scala metallica a pioli che ancorata alla parete consentiva di uscire all'esterno e raggiungere la postazione dell'eventuale mitragliatrice.Non è escluso che questo tipo di pozzo potesse essere usato da osservatorio.
Pochi metri sotto lo sbocco del pozzo è presente una postazione allo scoperto per arma leggera costituita da un muro in cemento di forma circolare e un basamento cilindrico sempre in cemento per l'arma.Una brevissima trincea scoperta conduce alla postazione.
Mentre una ventina di metri più in basso una specie di trinceramento in pietre a secco ospita quelle che sembrerebbero postazioni allo scoperto.
Secondo il mio parere potrebbe trattarsi di ripari realizzati dagli Italo-Tedeschi nel periodo 1944-45.
Con l'acquisizione da parte francese,conseguenza del trattato di pace il Ricovero R è stato rinominato dai transalpini P64.
Il ricovero è ubicato all'interno di un rilievo all'inizio cella Piana del Pattacroce sulla sx della strada che sale al Forte e alla Batteria B3.
L'ingresso,anche se invisibile dalla strada è facilmente intuibile al termine del cono dei detriti dello scavo.
Lasciando la vettura al solito parcheggio ubicato al lato W della diga e percorrendo la strada che sale al Pattacroce si possono preventivare un paio d'ore di calmo cammino.
L'escursione descritta è stata effettuata il 4 ottobre 2009
Gianfranco e Graziella
Allegati
Il bivio presente all'altezza dei Ricoveri O e IV/II visibili di fronte a noi.Proseguiamo sul tratto originario della strada che si diparte sulla sx.Da qui in avanti è vietato il transito dei veicoli a motore.Il ramo di dx invece all'epoca non esisteva in quanto fu realizzato contemporaneamente all'edificazione della diga da parte dell'EDF
Il bivio presente all'altezza dei Ricoveri O e IV/II visibili di fronte a noi.Proseguiamo sul tratto originario della strada che si diparte sulla sx.Da qui in avanti è vietato il transito dei veicoli a motore.Il ramo di dx invece all'epoca non esisteva in quanto fu realizzato contemporaneamente all'edificazione della diga da parte dell'EDF
1.jpg (41.73 KiB) Visto 2274 volte
Non siamo proprio soli,il fischio di questa marmota sembra augurarci buona giornata.
Non siamo proprio soli,il fischio di questa marmota sembra augurarci buona giornata.
2.jpg (106.02 KiB) Visto 2274 volte
Ancora un po e saremo al Piano delle Maddalene.Notare la perfezione del muro in pietre che consentiva alle truppe di spostarsi al riparo da sguardi e tiri avversari
Ancora un po e saremo al Piano delle Maddalene.Notare la perfezione del muro in pietre che consentiva alle truppe di spostarsi al riparo da sguardi e tiri avversari
3.jpg (59.21 KiB) Visto 2274 volte
La presa d'acqua di realizzazione militare al Piano delle Maddalene
La presa d'acqua di realizzazione militare al Piano delle Maddalene
4.jpg (82.72 KiB) Visto 2274 volte
Gli arditi tornanti della strada che dal Pian delle Maddalene sale alla Piana del Pattacroce
Gli arditi tornanti della strada che dal Pian delle Maddalene sale alla Piana del Pattacroce
5.jpg (70.49 KiB) Visto 2274 volte
Il perfetto stato di conservazione del piano stradale e dei muri di sostegno fanno di questa strada militare un'opera d'arte
Il perfetto stato di conservazione del piano stradale e dei muri di sostegno fanno di questa strada militare un'opera d'arte
6.jpg (62.87 KiB) Visto 2274 volte
In primo piano il rilievo che ospita il Ricovero R.Pur se invisibile da questa posizione la trincea di accesso è ubicata sopra al cono dei detriti dello scavo
In primo piano il rilievo che ospita il Ricovero R.Pur se invisibile da questa posizione la trincea di accesso è ubicata sopra al cono dei detriti dello scavo
7.jpg (44.53 KiB) Visto 2274 volte
Il trinceramento in pietre eretto probabilmente dagli Italo-Tedesci nel 44-45
Il trinceramento in pietre eretto probabilmente dagli Italo-Tedesci nel 44-45
8.jpg (78.99 KiB) Visto 2274 volte
La trincea e l'ingresso del Ricovero
La trincea e l'ingresso del Ricovero
9.jpg (79.28 KiB) Visto 2274 volte
Tracce ormai evanescenti della scritta P64,la denominazione che fu data dai francesi al Ricovero R dopo l'acquisizione
Tracce ormai evanescenti della scritta P64,la denominazione che fu data dai francesi al Ricovero R dopo l'acquisizione
10.jpg (52.34 KiB) Visto 2274 volte
Tratto di corridoio con la volta rinforzata da putrelle di acciaio
Tratto di corridoio con la volta rinforzata da putrelle di acciaio
11.jpg (47.92 KiB) Visto 2274 volte
Corridoio verso il ricovero
Corridoio verso il ricovero
12.jpg (36.51 KiB) Visto 2274 volte
Accesso al locale del ricovero
Accesso al locale del ricovero
13.jpg (30.3 KiB) Visto 2274 volte
Il locale del Ricovero visto da S.Sullo sfondo la scala di accesso al pozzo
Il locale del Ricovero visto da S.Sullo sfondo la scala di accesso al pozzo
14.jpg (26.04 KiB) Visto 2274 volte
Scala in muratura di accesso alla base del pozzo.Visibile la scala a pioli metallica che consente di risalirlo
Scala in muratura di accesso alla base del pozzo.Visibile la scala a pioli metallica che consente di risalirlo
15.jpg (33.75 KiB) Visto 2274 volte
L'interno del pozzo
L'interno del pozzo
16.jpg (43.61 KiB) Visto 2274 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Ricovero R-Moncenisio

2° Invio
Ciao Gianfranco
Allegati
Il pozzo visto dall'esterno
Il pozzo visto dall'esterno
17.jpg (52.23 KiB) Visto 2269 volte
L'anello in cemento del pozzo
L'anello in cemento del pozzo
18.jpg (50.92 KiB) Visto 2269 volte
La postazione allo scoperto esterna
La postazione allo scoperto esterna
19.jpg (64.74 KiB) Visto 2269 volte
La postazione e la breve trincea di accesso
La postazione e la breve trincea di accesso
20.jpg (63.64 KiB) Visto 2269 volte
Il basamento dell'arma
Il basamento dell'arma
21.jpg (89.45 KiB) Visto 2269 volte
Vista dalla Postazione allo scoperto.In primo piano la strada che sale al Pattacroce,più in alto il Forte Varisello e le cime del Lamet e Rocciamelone
Vista dalla Postazione allo scoperto.In primo piano la strada che sale al Pattacroce,più in alto il Forte Varisello e le cime del Lamet e Rocciamelone
22.jpg (43.33 KiB) Visto 2269 volte
Sempre dalla Postazione vista vero il Pattacroce
Sempre dalla Postazione vista vero il Pattacroce
23.jpg (47.35 KiB) Visto 2269 volte
Il pozzo visto dall'esterno
Il pozzo visto dall'esterno
24.jpg (32.06 KiB) Visto 2269 volte
Il pozzo visto dall'interno
Il pozzo visto dall'interno
25.jpg (37.87 KiB) Visto 2269 volte
Accesso al locale del ricovero visto da N
Accesso al locale del ricovero visto da N
26.jpg (28.31 KiB) Visto 2269 volte
Dal ricovero verso l'uscita
Dal ricovero verso l'uscita
27.jpg (32.21 KiB) Visto 2269 volte
Corridoio verso l'uscita
Corridoio verso l'uscita
28.jpg (30.05 KiB) Visto 2269 volte
L'ingresso visto dall'interno
L'ingresso visto dall'interno
29.jpg (58.73 KiB) Visto 2269 volte
La trincea di accesso vista dall'interno.Visibile sullo sfondo il Rocciamelone
La trincea di accesso vista dall'interno.Visibile sullo sfondo il Rocciamelone
30.jpg (56.51 KiB) Visto 2269 volte
Incisione sul muro della trincea di accesso
Incisione sul muro della trincea di accesso
31.jpg (83.49 KiB) Visto 2269 volte
Anche dal Ricovero R giunga agli amici del VECIO il nostro saluto.Ciao Ciao Gianfranco e Graziella
Anche dal Ricovero R giunga agli amici del VECIO il nostro saluto.Ciao Ciao Gianfranco e Graziella
32.jpg (91.95 KiB) Visto 2269 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ricovero R-Moncenisio

Gianfranco che caratterische ha un pozzo tipo Zara?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Ricovero R-Moncenisio

questi pozzi zara sono davvero particolari :D
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Ricovero R-Moncenisio

Ricovero per 16 uomini....
Da quanto è piccolo mi sa che dovevano stare in piedi; oppure brande per metà  presidio come sui sottomarini.
tracer
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Ricovero R-Moncenisio

cavalli ha scritto:Gianfranco che caratterische ha un pozzo tipo Zara?
Ciao Cavalli,purtroppo io un pozzo Tipo Zara completo non l'ho mai visto e anche quel misero disegno che ho avuto occasione di vedere riguarda più l'affustino dell'arma che il pozzo in se stesso.
Secondo il mio parere a ciò che è presente sul campo andrebbero aggiunte la guida circolare per l'affustino,un sistema di chiusura del pozzo sul modello di quello presente sulla torretta di un carro e una pedana per il servente in quanto non credo proprio che potesse sparare stando in equilibrio sulla scala.
Nessuno di questi elementi è purtroppo presente in quanto non furono mai installati.
Ecco il motivo per il quali i francesi dopo l'acquisizione classificarono il pozzo come osservatorio.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ricovero R-Moncenisio

OK grazie :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”