Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Assolutamente nulla. Io ho saputo di Peonis qui su Vecio. E ti assicuro che nell'armadio della furerie della 216 (a cui accedevo quasi ogni mattina per firmare e prendere le chiavi delle opere) non c'era nulla di Peonis o dintorni.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Peonis, come opera, lo ha riportato Cappellano nell'articolo su Storia Militare e da allora mi ha sempre incuriosito e ho chiesto sul forum. Una notizia/risposta apparsa su questo forum e che risale al 2007 (bisognerebbe ricercarla ma io l'ho copincollata): "da N a S, queste le op originariamente presidiate dal II/73° e poi passate agli alpini d'arresto: Bordano, Trasaghis, Stavolis (Peonis), Cimano/Colleclapat/Cornino". Estate 1980, un alpino d'arresto di Pontebba mi disse: "..... a Trasaghis ai lati della nuova autostrada ci sono torrete mascherate da baracche: ce le ha passate la fanteria..." Io, nel ritornare a casa, ne vidi solo una a dx dietro il guard rail.

Sarebbe interessante riportare con precisione i famosi denti di drago di Ospedaletto. Con Google Hearth non son riuscito a scovarli...
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Tornando al database per i nuovi insermenti penso dovreste essere più espliciti in modo da facilitare il lavoro o evitare doppioni ed errori.
Esiste un form tipo database o è meglio produrre un file.kmz?
Per fare un file .kmz sono necessarie le icone (dove si trovano?) e le indicazioni per i dati necessari altrimenti si deve fare un doppio lavoro.
Per esempio su Malborghetto ci sono un forte e 3 opere; il forte è completamente fuori posto,
delle 3 opere quella al centro è al suo posto ma manca il numero (5).
La postazione P in alto a destra, non la conosco ma sicuramente c'è una enucleata a sx della frana, quindi o ci sono 2 P o una è fuori posto.
In basso a DX vicino all'autostrada è segnata un'opera, la posizione è esatta o ipotizzata?
Probabilmente per un errore su 10 postazioni forse è conveniente la segnalazione a database cementisti ma se gli errori sono troppi forse conviene discuterne qui.
malborghetto1.JPG
malborghetto1.JPG (145.52 KiB) Visto 1846 volte
L'ideale sarebbe poter inserire il file kmz ma il sistema non me lo permette ( mi sembrava che in passato si potesseo inserire file).
Situazione ancora più incasinata c'è a Valbruna ma preferirei discuterne dopo aver risolto Malborghetto
tracer
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Gio ha scritto:Sarebbe interessante riportare con precisione i famosi denti di drago di Ospedaletto. Con Google Hearth non son riuscito a scovarli...
Eccoli... (:comp:)
ddosp.jpg
ddosp.jpg (176.91 KiB) Visto 1841 volte
Per Malborghetto: anche secondo me c'è una sola enucleata, a sinistra della frana come detto da tracer. L'"opera" in basso è nella posizione corretta, ma non si tratta di un'opera bensì di una P enucleata e di una M.
Immagine
Immagine
Avatar utente
DatabaseCementisti
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: sab gen 21, 2012 8:20 pm
Reparto: nessuno

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

tracer ha scritto:Tornando al database per i nuovi insermenti penso dovreste essere più espliciti in modo da facilitare il lavoro o evitare doppioni ed errori.
Esiste un form tipo database o è meglio produrre un file.kmz?
Per fare un file .kmz sono necessarie le icone (dove si trovano?) e le indicazioni per i dati necessari altrimenti si deve fare un doppio lavoro.
E' meglio creare un piccolo kmz, usando le icone base e spedirlo per email.
Lo spiego ma non pretendo di essere capito.
Esiste un problema nell' importare le posizioni da "Luoghi temporanei" a "I miei luoghi". Il programma comunque non capisce che l'icona "XXX" è la stessa di quella già  presente in archivio e la rinomina in "XXX_1" o peggio se il file kmz risiede ad esempio in una chiavetta , spesso lascia lo stesso nome ma punta al riferimento esterno.
Risultato ? Nel primo caso dopo pochi passaggi il file kmz originale aumenta enormemente di dimensioni e diventa ingestibile. Nel secondo una volta rimossa la chiavetta le icone spariscono sostituite da un X.
Dovendole passare comunque una ad una, usiamo la procedura indicata.

tracer ha scritto: Per esempio su Malborghetto ci sono un forte e 3 opere; il forte è completamente fuori posto, delle 3 opere quella al centro è al suo posto ma manca il numero (5).
La postazione P in alto a destra, non la conosco ma sicuramente c'è una enucleata a sx della frana, quindi o ci sono 2 P o una è fuori posto.
In basso a DX vicino all'autostrada è segnata un'opera, la posizione è esatta o ipotizzata?
Sul database trovi scritto per il Forte :

Forte Hensel

Fortificazioni.net©
1 Sito - 1 Forum


Vuol dire che la posizione viene da Fortificazioni.net.
(La successiva voce dice che sono presenti due link uno ad un forum e uno ad un sito.)

La posizione del forte è sbagliata di 800 metri , mi dispiace. La correggiamo ovviamente.

Nelle singole opere/postazioni invece trovi il nome dell'autore della posizione. In questo caso è la persona autrice dell'ultimo ( e veloce ) aggiornamento, dove era stato fatto presente che alcune posizioni erano dedotte.
tracer ha scritto: Situazione ancora più incasinata c'è a Valbruna ma preferirei discuterne dopo aver risolto Malborghetto
Va bene ho capito :? affrontiamo Malborghetto e poi ci dedichiamo a Valbruna . Il tempo non manca e non abbiamo fretta :)


Saluti Decca
Per scaricare l'ultima versione del Database : https://sites.google.com/site/wwdecca/D ... ntisti.kmz
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Mò vi incasino tutto. I miei ricordi son flebili ma gli appunti li ho presi e trascritti.
Allora: venendo da Tarvisio direzione Malborghetto, (prima della galleria che ancora non c'era) a dx quasi filo strada una baracca grande (P?) dove ora la strada è stata allargata. Invece salendo per la sterrata poco più in alto a dx un'altra grossa baracca. Ergo: 2 P vicinissime una sopra l'altra con pochi metri di quota. Di quella in alto ho ritrovato la ghiera mentre di quella in basso..... già  detto. Attendo riscontri.
Ammazza quanto è lento Vecio stasera!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Ammazza quanto è lento Vecio stasera!
uhm io non trovo problemi sinceramente :?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Midnight:
<<A quanto risulta a me le opere che sono state in carico al 73° comprendono Bordano, Trasaghis, Sompcornino e Stavoli Soraclap (Peonis). >>
Se per Sompcorno e Peonis dò per scontato che le abbiano seguite fino alla fine i Fanti del 73° del distaccamento di Spilimbergo (non ho altre notizie in merito).
Dopo essermi cionfrontato anche con i colleghi del 73° (vedi discussione sul gruppo di FB https://www.facebook.com/people/Simone- ... p_activity ).
Risulterebbe che le opere di Trasaghis e Bordano siano passate nel 1975 (quindi, presumo, all'atto del passaggio del Val Tagliamento in seno alla Julia a tutti gli effetti come unico erede del'ex 11°) al Valta fonte fonte ex maresciallo Siri.
Quindi riassumendo:
dal 1963 al 1975 al 73° Lombardia (12 anni)
dal 1976 al 1992 al Val Taglaimento (16 anni)
A questo punto, io sarei del parere che nel Database Cementisti di Decca (che distingue fra le opere degli Alpini e quelle della Fanteria) di assegnarle agli Alpini.
Che ne pensate?
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

sesule ha scritto:per Sompcorno e Peonis dò per scontato che le abbiano seguite fino alla fine i Fanti del 73° del distaccamento di Spilimbergo (non ho altre notizie in merito).
Negativo, ad esempio nell'opera di Peonis abbiamo trovato i resti del foglio di ispezione ed era del Val Tagliamento (compagnia purtroppo illeggibile). Interessante però quello che dice Mark Whoinside, ovvero che nel 1984 Trasaghis e Bordano erano già  passate agli Alpini ma Sompcornino e Peonis (finalmente sento qualcuno che la nomina! (:-D)) no.
sesule ha scritto:A questo punto, io sarei del parere che nel Database Cementisti di Decca (che distingue fra le opere degli Alpini e quelle della Fanteria) di assegnarle agli Alpini. Che ne pensate?
Penso che nel lavoro di Decca sia abbastanza indifferente come classificarle, visto che più che un riferimento storico la sua utilità  sia quella di guida alla ricerca degli argomenti trattati nei forum (oltre che, ovviamente, alla localizzazione sommaria sulla cartina delle varie opere). Al limite si potrebbe usare un'icona ad hoc, metà  alpina e metà  fanteria.
Però userei la stessa per tutte e 4 le opere... mi segno la questione Sompcornino e Peonis, se hai pazienza a breve dovrei saperti dire qualcosa (sempre che non mi preceda qualcuno più informato, beninteso!)
Immagine
Immagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Può darsi che Peonis e Sompcorno fossero anche loro del Valta ma, sicuramente non nel 1980 e dopo.
Io ipotizzo, anche dalle condizioni in cui lo ho vite nelle ultime foto, che siano state dismesse prima.
Riguardo al lavoro di Decca concordo che non sia così rilevante la classificazione ma, visto che vengono distinte..............distinguiamole, è solo per amor di precisione, mica che cambi qualcosa!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

sesule ha scritto:Può darsi che Peonis e Sompcorno fossero anche loro del Valta ma, sicuramente non nel 1980 e dopo.
Magari non nel 1984, ma dopo... perchè no?
sesule ha scritto:Io ipotizzo, anche dalle condizioni in cui lo ho vite nelle ultime foto, che siano state dismesse prima.
Però i PCO dell'opera di Sompcornino mi sembrano fra i più recenti quanto ad interni e dotazioni (cemento armato a vista, interruttori giallo/blu ecc.), simili in questo alle postazioni costruite dopo l'autostrada in Val Fella (per es. a Campiolo).
Immagine
Immagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Si, con quelle dotazione degli impianti sicuramente dopo anni 80.
Devo chiedere ad uno che so fosse di turno nel 1985 oppure vedere se riesco a trovare nacora il numero di telefono del Sergente maggiore Siriu (poi Maresciallo) che fu alla Dal din fino alla chiusura....stasera cerco.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Ho sentito il buon Maresciallo Siriu (ex oramai) e mi ha confermato che Peonis e Sompcorno non sono mai state assegnate agli Alpini.
Lui conosce molto bene tutte le opere dall'Alto Adige al Friuli sopratutto per essersi occupato personalmente delle installazioni dei deumax (a questo proposito mi chiede di fare un saluto a Cavalli) prima di fermarsi poi definitivamente a Tolmezzo al Valta fino alla sua chiusura ed anche lui ha memoria delle opere di Trasaghis e Bordano passate dal 73° Lombardia alla 216a a metà  degli anni 70. Ma di quelle di Peonis e Sompcorno non ne ha mai sentito parlare.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

Interessante, grazie. Vedrò di trovare ulteriori conferme (in un senso o nell'altro). Quello che è sicuro finora è che era di competenza degli Alpini il controllo anche di quelle due opere dopo la dismissione. Vediamo se troviamo qualcosa per prima :)
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Database Cementisti anche su vecio.it

midnight ha scritto:Interessante, grazie. Vedrò di trovare ulteriori conferme (in un senso o nell'altro). Quello che è sicuro finora è che era di competenza degli Alpini il controllo anche di quelle due opere dopo la dismissione. Vediamo se troviamo qualcosa per prima :)
scusate l'invasione di campo! se guardate nelle pagine di questo sito troverete le spiegazioni in merito, o almeno nelle linee generali. Sesule ricambia i saluti a Siriu Roberto!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”