Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

PEONIS ESISTE!

Buonasera
oggi siamo andati alla ricerca delle fantomatiche opere di Peonis e, dopo aver scarpinato per tutto il giorno, finalmente abbiamo trovato una piccola opera monoarma... non è tanto ma è un inizio!!!
L'opera è ricavata all'interno di un costone di roccia, all'altezza degli stavoli Soraclap, a una quindicina di metri sopra un pilone della linea elettrica.
peonis map.jpg
peonis map.jpg (112.88 KiB) Visto 4677 volte
Trovarla non è stato affatto facile, soprattutto a causa della vegetazione presente, che si è rivelata particolarmente ostile.
L'opera è molto piccola e semplice: una volta varcato l'ingresso, si supera la solita feritoia della difesa ingresso e si accede ad una stanza, vuota e senza alcun tipo di nicchia, vano o quant'altro.
Dalla stanza parte un corridoio con degli scalini, che conduce alla postazione, una M su treppiede.
All'interno dell'opera non vi sono impianti di alcun tipo, tranne l'aerazione forzata per i mitraglieri.
Stante l'assenza di collegamenti telefonici, l'unico indizio sulla composizione dello sbarramento è dato dalla scritta tracciata con la vernice rossa sulla porta d'ingresso: M3.
e ora a voi le immagini:
Per poter fare la foto ai portelloni di mascheramento della postazione e all'ingresso, abbiamo dovuto darci giù con machete e forbici da giardinaggio per un bel po', prima di ottenere un "tunnel" all'interno della vegetazione!!!
1 001.jpg
1 001.jpg (180.48 KiB) Visto 4677 volte
1 018.jpg
1 018.jpg (196.11 KiB) Visto 4677 volte
1 019.jpg
1 019.jpg (109 KiB) Visto 4677 volte
1 021.jpg
1 021.jpg (50.69 KiB) Visto 4677 volte
1 022.jpg
1 022.jpg (62.24 KiB) Visto 4677 volte
1 023.jpg
1 023.jpg (69.8 KiB) Visto 4677 volte
1 024.jpg
1 024.jpg (74.66 KiB) Visto 4677 volte
Immagine
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: PEONIS ESISTE!

Complimenti!!!!
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: PEONIS ESISTE!

Dr. feelgood ha scritto:Buonasera
oggi siamo andati alla ricerca delle fantomatiche opere di Peonis e, dopo aver scarpinato per tutto il giorno, finalmente abbiamo trovato una piccola opera monoarma... non è tanto ma è un inizio!!!
Per poter fare la foto ai portelloni di mascheramento della postazione e all'ingresso, abbiamo dovuto darci giù con machete e forbici da giardinaggio per un bel po', prima di ottenere un "tunnel" all'interno della vegetazione!!!
... esiste ancora in commercio l'agente arancio ? :mrgreen:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: PEONIS ESISTE!

Mi sembrava strano che Cappellano, nel famoso articolo, avesse citato la località  per sbaglio.
Complimenti! Non ne avevamo più parlato e lo stesso Muran mi aveva scritto che a nord di Cornino-Cimano c'era solo Trasaghis.
Comunque Sergio Silvestri mi aveva inviato un elenco con sbarramenti e opere ed era citato -69 Stavoli Soraclap- solo che io avevo pensato che Soraclap fosse quell'isola nel Tagliamento tra Cornino e Cimano che ha un nome simile.
Quella grossa spaccatura interna sarà  del maggio 1976.
Se mai ci dovessimo incontrare :-)(-: . Garantito. :wink:
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: PEONIS ESISTE!

I dati di Sergio Silvestri sono corretti, l'opera era Stavoli Soraclapat ed era una delle quattro opere del 73° passate all'11° Alpini d'arresto.
Fra queste anche Bordano più a nord, ovvero da sud a nord: Sompcornino, Stavoli Soraclapat, Trasaghis e Bordano.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: PEONIS ESISTE!

Alcune considerazioni sparse:
-credo abbia visto bene Gio relativamente ai danni alla struttura: anche noi abbiamo pensato al terremoto del 1976, vista anche la vicinanza all'epicentro.
- la strada che l'opera doveva difendere probabilmente non è l'attuale strada asfaltata, quantomeno non tutta (visto che il tratto asfaltato finisce in sentieri montani). Direi che invece il proseguimento fosse lungo l'attuale pista ciclabile (visibile nell'immagine satellitare nell'angolo in alto a sinistra). Questa, sbucando a Forgaria, permetteva di fatto l'aggiramento dell'opera di Somp Cornino.
- abbiamo trovato interessante il basamento della M, che ricorda quello usato nelle opere I GM. Questo, unitamente alla struttura interna abbastanza diversa dalle opere in caverna di Avasinis, ci ha fatto pensare ad una galleria riutilizzata nel secondo dopoguerra, ma precedente al Vallo (perchè nei documenti relativi non ve ne è traccia).
- dal confronto incrociato con le foto satellitari "oscurate", sembrerebbe che l'opera in questione sia la più avanzata. Vi è infatti un'ampia zona mascherata che si estende in direzione degli stavoli Pra' da Forca e Chianet (lo dico a beneficio di chi si volesse cimentare con la ricerca delle altre postazioni).
- per Jolly: Soraclapat o Soraclap? L'isolotto di cui parla anche Gio si chiama in entrambi i modi (Clapat e Clap), ed è evidente il significato topologico del nome degli stavoli che stanno "sora". Ma qual è il nome ufficiale della fortificazione?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: PEONIS ESISTE!

Aggiungo ancora una ipotesi sulla costruzione di quelle postazioni:
durante la seconda guerra mondiale, la zona di Osoppo era pesantemente controllata dai tedeschi, causa la nota pista d'atterraggio.
Data la grossa attività  partigiana nella zona, è possibile che i tedeschi avessero realizzato delle fortificazioni su quella strada, per sbarrare il passo a eventuali colonne partigiane che avrebbero potuto calarsi giù verso Osoppo.
Basti pensare al fatto che gli stavoli si trovano all'inizio di un altipiano piuttosto impervio, raggiunto solamente da una strada. Un posto perfetto per nascondersi da eventuali aggressori.
Esattamente come avevano già  fatto a Trasaghis, Bordano, Ospedaletto, ecc...
L'ipotesi, sebbene appaia poco probabile, sembrerebbe la più semplice, visto che le realizzazioni postbelliche in caverna si contano sulle dita di una mano e la tipologia costruttiva potrebbe ricordare le semplici postazioni in caverna tedesche...
L'unico punto a sfavore di questa teoria è l'isolamento di queste postazioni, difficilmente raggiungibili se attaccate...
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: PEONIS ESISTE!

Ho scritto errato io, è corretto Stavoli Soraclap sia per l'opera che per la località  come conferma anche la tavoletta militare IGM 1:25.000 Trasaghis.
Giustamente come osservi "Soraclap" ovvero "sopra il sasso" se la mia conoscenza del friulano è corretta, poichè posso pensare che la posizione degli stavoli sovrasta il greto sassoso del Tagliamento.

Per le denominazioni militari delle opere è sempre utile il riferimento alle tavolette IGM che ad esempio spiegano come mai Palchisce è spesso indicata come Palichisce (e tale è sulle tavoletta IGM).

Mandi a friulani, giuliani (sennò qui i numerosi triestini mi sparano) e di altrove! :D
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: PEONIS ESISTE!

a mio parere le opere sono state costruite durante la realizzazione della linea del Tagliamento, dunque primi anni 50, potrebbe essere che siano stati utilizzati dei scavi realizzati dalla Todh (:comp:)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: PEONIS ESISTE!

Bravi esploratori. Dalla mappa, con tutta quella serie di tornanti pare che la postazione si trovi abbastanza in quota.
Come l'avete trovata in mezzo al bosco, coperta di vegetazione. Botta di fortuna?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: PEONIS ESISTE!

La postazione si trova all'incirca una ventina di metri sopra la strada. L'abbiamo trovata perchè... abbiamo chiesto informazioni ad un tizio di uno stavolo là  vicino! (:-D)
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: PEONIS ESISTE!

Bravi i nostri esploratori!
Sicuramente non sarà  tutta sola quella M, ma trovare le altre mi sa che sarà  una impresa, almeno ancora per un po'.
Potrebbe trattarsi sia di roba della prima guerra mondiale, sia della Todt, mi sembra che in zona ci siano entrambe le tipologie di realizzazione. E' curioso notare in effetti come tipologia di realizzazione sia simile a qualcosa del vallo.
Forse mi sono perso qualcosa, ma spazio per delle brande c'era ?
Comunque bravissimi, una bella impresa.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: PEONIS ESISTE!

Grazie :)
axtolf ha scritto:Forse mi sono perso qualcosa, ma spazio per delle brande c'era ?
L'unico posto dove si poteva collocare qualche branda è il vano che si intravede a destra e posteriormente alla feritoia difesa ingresso. Da lì parte anche la scalinata che porta all'arma. Onestamente non mi dà  la sensazione di essere stato destinato a camerata (per quanto piccola), anche se dopo aver visto in un'altra opera in un unico vano -più piccolo di questo- brande, quadro elettrico, centralino e deposito di qualcosa, non mi stupisco più di nulla :--""
C'è anche da dire che di fronte all'opera in questione, sulla strada che attraversa gli stavoli, c'è un edificio (ora privato ma in disuso) che a nostro avviso potrebbe essere stato un tempo qualcosa di militare (per alcune caratteristiche della costruzione e del terreno circostante), forse una piccola casermetta di presidio. Fosse vero, non ci sarebbe stato bisogno di mettere brande in quell'opera.
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: PEONIS ESISTE!

Capisco... foto dell'edificio giusto per vedere di cosa stiamo parlando, ne avete magari?
E' anche vero che credo che ci fossero tre persone al massimo lì dentro e credo anche che non dormissero tutte contemporaneamente. Quindi basterebbe davvero poco spazio.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: PEONIS ESISTE!

axtolf ha scritto:Capisco... foto dell'edificio giusto per vedere di cosa stiamo parlando, ne avete magari?
E' anche vero che credo che ci fossero tre persone al massimo lì dentro e credo anche che non dormissero tutte contemporaneamente. Quindi basterebbe davvero poco spazio.
Stiamo parlando di una probabile realizzazione postbellica, pensa alle postazioni M della fanteria... non erano certo state progettate per farci dormire qualcuno dentro!
E non parlo delle torrette sherman o delle panzernest, anche le 4 feritoie, che pure avevano un certo sviluppo sotterraneo, non dispongono di una camerata per le brande, che in genere venivano appese al muro tramite appositi ganci...
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”