Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Pian dei Morti

sarà  bene riprerndere per mano le librette di allora da cui si evincono i compiti attribuiti alla fortificazione permanente:
- fungere da copertura, onde consentire lo svolgimento delle operazioni di mobilitazione e di radunata in un quadro di sicurezza (compito questo svolto anche nel dopoguerra);
- sbarrare le più importanti vie di penetrazione; (compito questo svolto anche nel dopoguerra)
- costituire base di partenza e di appoggio per azioni offensive o controffensive;
- realizzare l'economia delle forze;
- incanalare l'avversario deviandolo da zone vitali e convogliandolo in zone più favorevoli alla difesa, (compito questo svolto anche nel dopoguerra);
-ritardare e logorare la progressione nemica (compito questo svolto anche nel dopoguerra);
- arrestare l'avversario, agendo in combinazione con l'esercito di campagna (compito questo svolto anche nel dopoguerra);
dunque solo il terzo rigo convalida la supposizione di Andrea 69 se questo voleva dire.
per quanto riguarda il sistema stradale sumenzionato è bene rammentare che esistevano le predisposizioni per assicurare i movimenti delle artiglierie, afflusso delle truppe e materiali fin dal tempo di pace, senza utilizzare le strade /mulatiere che raggiungevano le opere, vds. a tal proposito il volume " le strade dei cannoni"
per chi volesse poi approffondire l'argomento esiste una pubblicazione di SME "Le operazioni del giugno 1940 sulle alpi occidentali".
Ultima modifica di cavalli il ven set 09, 2011 8:28 am, modificato 3 volte in totale.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Gio ha scritto:A memoria un qualcosa di simile lo lessi nell'articolo di Cappelleno su Storia Militare: nella progettazione e impiego della nuova fortificazione permanente era previsto lo sconfinamento nell'allora Jugoslavia per portare la difesa più avanti possibile ma questa è tutta un'altra cosa....
confermo quanto scritto da Giò,
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Pian dei Morti

tracer ha scritto:
axtolf ha scritto: Ovviamente, dato che è nota la mia predilezione per le gite bagnate, pioveva.
Si sa che in montagna il tempo è pazzerello. Pensa che noi pur avendo due tavoli a disposizione ci siamo dovuti sedere sull'erba all'ombra dei pini perchè era impossibile stare fermi al sole.
Il racconto della strada inesistente mi ha dato fastidio perchè ai visitatori è rimasto impresso che l'esercito aveva sprecato un sacco di soldi per prevenire un attacco impossibile; infatti qualcuno ha chiesto come mai sul costone dall'altra parte della valle non ci fossero fortificazioni.
Per capire qualcosa in più sono andato in Austria a verificare e questa è la vista di Plamort da Nauders; effettivamente non si intravede traccia di strada e il terreno è abbastanza ripido.
DSC09864.JPG
Poi però ho fatto delle ricerche in internet e .....Tombola.
Nel sito della fortezza di Nauders ( http://www.museumsverein-nauders.com/index.html ) in un file Pdf c'è un po di storia della valle e questa fotografia degli anni trenta.
Quel segno a mezza costa è il tracciato della strada e forse i Panther non ci passavano senza altri lavori ma i carri leggeri sicuramente.
foto Nauders anni 30_1.gif
foto Nauders anni 30_2.jpg
Axtolf passa l'informazione a chi può far raccontare correttamente la storia.
Hunter-bunker tracer
è la stessa situazione del passo di Vizze e Stalle dal versante austriaco c'era la strada che si trasformava in mulattiera a qualche km. dal confine.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Non sono solo suppozioni ma come ha confermato Cavalli sono cose risapute, come si vede nelle righe che ha riportato.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P

Torna a “Fortificazioni moderne”