tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Sbarramento Pian dei Morti

Dopo aver saputo che lo sbarramento di Resia e Pian dei Morti (viewtopic.php?f=9&t=4214) era stato sottoposto a restauro abbiamo deciso che meritava una visita. Siamo saliti per la strada militare di servizio alle opere e quasi in cima una bella sorpresa. Lungo tutta la strada che corre a mezza costa ci sono molti tombini per lo scolo dell'acqua ma questi hanno una forma strana ...
DSC09435.JPG
DSC09435.JPG (132.82 KiB) Visto 2085 volte
C'è il coperchio
DSC09437.JPG
DSC09437.JPG (109.63 KiB) Visto 2085 volte
La scala..... vuoi vedere che sono i fornelli di mina?
DSC09450.JPG
DSC09450.JPG (63.77 KiB) Visto 2085 volte
Esatto. La galleria è piena di mattoni che servivano per intasare la mina
DSC09451.JPG
DSC09451.JPG (79.7 KiB) Visto 2085 volte
visto da lontano (il pomeriggio) la sequenza dei fornelli e la ripidità  del costone
DSC09452.JPG
DSC09452.JPG (127.94 KiB) Visto 2085 volte
Da nessuna parte avevo trovato questa informazione, quindi una bella sorpresa.
Giornata bella e calda, una veduta del lago di Resia. Ci sono 500 m di dislivello
DSC09468.JPG
DSC09468.JPG (66.84 KiB) Visto 2085 volte
tracer
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Adesso inserisco il cartello anche se è nascosto in un avvallamento e dalla strada non lo si vede
DSC09469.JPG
DSC09469.JPG (86.53 KiB) Visto 2084 volte
un primo piano della cartina. Le opere hanno numeri romani
DSC09470.JPG
DSC09470.JPG (90.37 KiB) Visto 2084 volte
dai pressi dell'opera VI vediamo finalmente il muro con i due tronconi di denti di drago
Al termine del prato una staccionata in legno indica il confine con l'Austria
DSC09481.JPG
DSC09481.JPG (115.76 KiB) Visto 2084 volte
a destra il muro termina con le opere nascoste nel boschetto
DSC09483.JPG
DSC09483.JPG (140.62 KiB) Visto 2084 volte
Al centro l'opera XV e a destra l'opera XIV
DSC09485.JPG
DSC09485.JPG (130.42 KiB) Visto 2084 volte
alla sinistra del fossato non ci sono opere perchè il terreno scende velocemente ma sono sul promontorio arretrato. Ricovero e opera con due armi.
DSC09487.JPG
DSC09487.JPG (144.63 KiB) Visto 2084 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Una visita all'opera VI. Le entrate sono state ripulite da parecchi metri cubi di materiale, messe in sicurezza con staccionate che servono anche ad impedire l'ingresso agli animali da pascolo.
DSC09490.JPG
DSC09490.JPG (97.31 KiB) Visto 2085 volte
DSC09491.JPG
DSC09491.JPG (109.29 KiB) Visto 2085 volte
DSC09493.JPG
DSC09493.JPG (39.69 KiB) Visto 2085 volte
DSC09494.JPG
DSC09494.JPG (53.35 KiB) Visto 2085 volte
Il campo di tiro dell'arma di sinistra
DSC09495.JPG
DSC09495.JPG (72.4 KiB) Visto 2085 volte
Il locale ricovero
DSC09499.JPG
DSC09499.JPG (32.4 KiB) Visto 2085 volte
L'arma centrale
DSC09505.JPG
DSC09505.JPG (76.22 KiB) Visto 2085 volte
DSC09506.JPG
DSC09506.JPG (100.36 KiB) Visto 2085 volte
Il camminamento ingombro verso l'arma 3 il cui malloppo non è visitabile
DSC09510.JPG
DSC09510.JPG (144.83 KiB) Visto 2085 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Scendiamo a visitare le opere che presumo siano la VIII, IX e X.
Non sono state manutenzionate ne tabellate.
DSC09513.JPG
DSC09513.JPG (129.97 KiB) Visto 2085 volte
DSC09518.JPG
DSC09518.JPG (126.77 KiB) Visto 2085 volte
DSC09520.JPG
DSC09520.JPG (104.91 KiB) Visto 2085 volte
DSC09521.JPG
DSC09521.JPG (109.45 KiB) Visto 2085 volte
DSC09524.JPG
DSC09524.JPG (129.73 KiB) Visto 2085 volte
DSC09531.JPG
DSC09531.JPG (53.35 KiB) Visto 2085 volte
DSC09532.JPG
DSC09532.JPG (41.29 KiB) Visto 2085 volte
DSC09533.JPG
DSC09533.JPG (51.2 KiB) Visto 2085 volte
La porta è stata usata per testare la resistenza ai colpi in 7.62 e 12.7 (poveri difensori!!!)
DSC09538.JPG
DSC09538.JPG (89.81 KiB) Visto 2085 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Altra camminata e arriviamo al muro
DSC09565.JPG
DSC09565.JPG (145.29 KiB) Visto 2083 volte
I denti sono stati restaurati ma qualcuno è stato lasciato sezionato.
DSC09566.JPG
DSC09566.JPG (134.04 KiB) Visto 2083 volte
DSC09567.JPG
DSC09567.JPG (126.44 KiB) Visto 2083 volte
DSC09575.JPG
DSC09575.JPG (137.16 KiB) Visto 2083 volte
DSC09582.JPG
DSC09582.JPG (114.75 KiB) Visto 2083 volte
DSC09583.JPG
DSC09583.JPG (112.68 KiB) Visto 2083 volte
questo mostra bene il sistema di costruzione
DSC09587.JPG
DSC09587.JPG (121.88 KiB) Visto 2083 volte
DSC09591.JPG
DSC09591.JPG (122.12 KiB) Visto 2083 volte
La foto simbolo dello sbarramento.
DSC09592.JPG
DSC09592.JPG (96.66 KiB) Visto 2083 volte
DSC09595.JPG
DSC09595.JPG (139.78 KiB) Visto 2083 volte
Il malloppo centrale dell'opera VI
DSC09600.JPG
DSC09600.JPG (129.38 KiB) Visto 2083 volte
La presenza della torbiera è stato il motivo per cui sono stati messi i denti di drago al posto del fossato + muro
DSC09603.JPG
DSC09603.JPG (113.09 KiB) Visto 2083 volte
DSC09609.JPG
DSC09609.JPG (129.93 KiB) Visto 2083 volte
DSC09611.JPG
DSC09611.JPG (74.18 KiB) Visto 2083 volte
DSC09611a.JPG
DSC09611a.JPG (92.08 KiB) Visto 2083 volte
Il campo di tiro dell'arma XV e in alto di nuovo il malloppo centrale dell'opera VI
DSC09614.JPG
DSC09614.JPG (112.25 KiB) Visto 2083 volte
Il ricovero non comunica con le opere
DSC09616.JPG
DSC09616.JPG (129.78 KiB) Visto 2083 volte
DSC09618.JPG
DSC09618.JPG (120.99 KiB) Visto 2083 volte
DSC09619.JPG
DSC09619.JPG (82.73 KiB) Visto 2083 volte
DSC09628.JPG
DSC09628.JPG (93.16 KiB) Visto 2083 volte
la mimetizzazione dell'opera XIV
DSC09629.JPG
DSC09629.JPG (133.76 KiB) Visto 2083 volte
buona notte
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Grazie tracer del tuo bellissimo aggiornamento dello stato delle cose....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Tracer sei fenomenale!!!!!!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Alcune domande curiosita':
1) Qualcuno mi saprebbe descrivere i cosidetti "fornelli a mina" e quanto Tracer ha cercato dettagliatamente di descrivere.... Purtroppo lui non ne conosceva l'esistena li, io proprio non ne so la funzione. Ipotizzo per sbarrare la strada, ma come funzionavano? La funzione dei mattoni?
2) nella cartina (la prima) che hai postato c'e' un'opera denominata S.N., che significa?

grazie per le vs risposte

e ancora complimenti
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Mi unisco ai complimenti a tracer per il reportage.. (:re:)
swatch83 ha scritto:Purtroppo lui non ne conosceva l'esistena li, io proprio non ne so la funzione. Ipotizzo per sbarrare la strada, ma come funzionavano? La funzione dei mattoni?
Credo anch'io che la funzione dei fornelli da mina fosse di rendere inutilizzabile la strada ad
un eventuale attaccante che fosse riuscito ad oltrepassare i denti di drago.
Rifacendomi alle letture sulla guerra di mine nelle Dolomiti i mattoni come dice tracer
servono per intasare la mina cioè venivano posti e forse anche cementati immediatamente
dietro l'esplosivo, dopo aver steso gli opportuni cavi di innesco, per evitare che la
deflagrazione sfogasse lungo la galleria e perdesse così la sua potenza. Nelle gallerie dell GG venivano realizzate anche due o più curve a gomito prima della camera di mina proprio per riuscire a intasare più efficacemente la galleria.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Bravo Tracer :wink:
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Fantastico!!
Possibile che nella mia zona (nord-ovest - cuneese)nessuno faccia qualcosa per restaurare qualche opere comne è stato fatto qui ?!!
Davero un bel lavoro di recupero! (:-D)
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento Pian dei Morti

Ottimo e abbondante, grazie! :D
Immagine
Immagine
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

A dopo le risposte, mi sono rimaste alcune foto. Il ricovero dell'opera VII
DSC09633.JPG
DSC09633.JPG (131.44 KiB) Visto 1967 volte
La partenza della galleria che andava al malloppo
DSC09634.JPG
DSC09634.JPG (49.33 KiB) Visto 1967 volte
All'esterno si vede la trincea piena di materiale franato dalla montagna, da sotto l'arco si può entrare a fatica nel malloppo e dopo un corridoio si arriva alla postazione M che guardava dritta verso l'Austria
DSC09637.JPG
DSC09637.JPG (128.8 KiB) Visto 1967 volte
DSC09648.JPG
DSC09648.JPG (111.03 KiB) Visto 1967 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

E adesso l'opera XII che è stata recuperata.
DSC09653.JPG
DSC09653.JPG (84.49 KiB) Visto 1966 volte
All'esterno anche area pic-nic, cosa non si fa per attirate turisti!!!!
DSC09654.JPG
DSC09654.JPG (155.64 KiB) Visto 1966 volte
DSC09655.JPG
DSC09655.JPG (46.5 KiB) Visto 1966 volte
Un corridoio in cemento ....
DSC09656.JPG
DSC09656.JPG (23.83 KiB) Visto 1966 volte
conduce alla trincea RIcoperta come doveva essere in origine
DSC09657.JPG
DSC09657.JPG (76.38 KiB) Visto 1966 volte
La scarna postazione
DSC09659.JPG
DSC09659.JPG (45.58 KiB) Visto 1966 volte
e il lavoro delle travi visto dall'esterno.
DSC09659b.JPG
DSC09659b.JPG (108.28 KiB) Visto 1966 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento Pian dei Morti

swatch83 ha scritto:Alcune domande curiosita':
1) Qualcuno mi saprebbe descrivere i cosidetti "fornelli a mina" e quanto Tracer ha cercato dettagliatamente di descrivere....2) nella cartina (la prima) che hai postato c'e' un'opera denominata S.N., che significa?
Alla domanda 1 ha quasi correttamente risposto Fabio; con i mattoni si ricostruiva la compattezza della roccia in modo che l'esplosione sfogasse verso l'alto creando una voragine. Niente cemento in quanto la resistenza era data dal peso e poi sai che divertimento togliere l'intasamento a cessato allarme....
2- per i numeri e la dislocazione è un casino tranne quelle con tabella. la VI è indicata con due cerchietti vicini ma guardate il malloppo 3 quanto è distante dal ricovero che si trova sotto la staccionata
DSC09640.JPG
DSC09640.JPG (91.6 KiB) Visto 1960 volte
DSC09643.JPG
DSC09643.JPG (89.61 KiB) Visto 1960 volte
Mentre questa postazione dovrebbe essere la XIII
DSC09672.JPG
DSC09672.JPG (144.21 KiB) Visto 1960 volte
e invece questo che sembra un ricovero interrato con solo ingresso a baionetta situato alla fine della strada militare non è segnato in cartina,
DSC09675.JPG
DSC09675.JPG (122.51 KiB) Visto 1960 volte
Al posto dei due cerchi segnati con S.N. ci sono degli scavi. Non so se ci fossero ricoveri pericolanti forse abbattuti.
Per noi la visita è stata interessante anche se veloce dato che al pomeriggio c'era l'appuntamento con l'opera 20.
P.S.
La guida all'opera 20 ha detto che lo sbarramento Plamort era un'opera inutile dato che non c'era alcuna strada che saliva dal versante austriaco per cui era impossibile che vi giungessero i carri armati e che la strada militare era stata costruita apposta per fare i lavori in quota.
tracer

Torna a “Fortificazioni moderne”