Oggi visiteremo il Centro di Fuoco 21 che purtroppo il fatto di essere raggiungibile in auto lo ha trasformato in una pattumiera.
Comunque buona visita a tutti.
Visto il numero di foto allegate eseguirò tre invii.
Ciao Gianfranco
1° Invio foto Centro 21
Vallo Alpino Occidentale
IX Settore di copertura GaF “Moncenisio”
Caposaldo Ospizio
Centro di Fuoco 21
Ultimato nel 1935 ad una quota di circa 2100 m. slm il Centro di Fuoco 21 era un'opera mista calcestruzzo-caverna realizzato secondo i dettami della Circolare 200 con un presidio di 24 uomini.
Ubicato sulla sx orografica del Torrente Roncia al Pian delle Fontanette il Centro era armato con una mitragliatrice in torretta metallica che dotata di 4 feritoie protette da scudi permetteva di coprire un angolo di tiro di 360° e copriva l'avvallamento presente fra questa e il Centro 22 con il quale poteva incrociare il fuoco.
Il Centro è caratterizzato da un notevole dislivello altimetrico all'interno per cui non bisognerà stupirsi dell'elevato numero di scale presenti
Non bisogna farsi trarre in inganno dalla situazione morfologica attuale,quando il Centro fu realizzato non esistevano né l'attuale strada (RN6) e neppure gli insediamenti al Pian delle Fontanette(Chiesa a piramide,alberghi ecc.),tutto era prato e la vecchia SS 25 passava in fondo al lago.
L'energia elettrica necessaria al Centro era fornita dal solito gruppo elettrogeno da 1,62 kw.
Nel malloppo a S della torretta erano ubicati l'ingresso principale del Centro, un'uscita di emergenza e la fotofonica di collegamento con il Centro 22.
La parte esterna del condotto della fotofonica è occlusa dal terreno franato.
Proseguendo ancora verso il lago(direzione S)troviamo il malloppo delle armi con una mitragliatrice in casamatta metallica destinata a proteggere l'ingresso principale.
Una seconda arma in casamatta di calcestruzzo dotata di una piastra di protezione in tre parti copriva con il suo fuoco il tratto di canalone fra questa e il Centro 20.
In questo malloppo è presente un ingresso secondario protetto da una postazione in cunicolo armato.
Iniziamo la nostra visita entrando dall'ingresso principale ubicato nel malloppo immediatamente a S della torretta metallica.
Appena entrati troviamo subito a sx lo stretto cunicolo dell'uscita di emergenza chiedendoci,viste le dimensioni,come avrebbero fatto ad uscire.
A dx troviamo la postazione fotofonica ormai occlusa all'esterno e iniziamo a discendere la scala di 25 gradini,alla cui fine troviamo a sx il vano del gruppo elettrogeno e dopo un breve tratto di corridoio in piano incrociamo il corridoio principale con una diramazione diramazione a T con il ramo di dx che conduce al deposito dell'acqua e al pozzo della torretta metallica e quello di sx al ricovero e al malloppo delle armi.
Noi una volta raggiunta la diramazione prenderemo il ramo di dx e dopo aver superato il vano del deposito dell'acqua ai cui lati sono state ricavate due nicchie e relativi basamenti per i serbatoi della riserva d'acqua, imboccheremo la lunga e ripida scala(72 gradini) in salita che ci condurrà alla base del pozzo della torretta metallica.La scala metallica che permetteva di raggiungere la torretta è stata asportata
Qui ci tratterremo il minor tempo possibile in quanto l'idiota di turno che butta pietre e oggetti vari attraverso le feritoie è sempre presente come dimostra il materiale ammucchiato.
Ritorniamo quindi indietro e tralasciando la diramazione a sx che conduce all'ingresso principale proseguiremo diritto imboccando le due rampe di scale in discesa che con un totale di 53 gradini ci porteranno all'interno del ricovero.
Proseguendo oltre ulteriori 20 gradini in salita ci porteranno all'interno del malloppo delle armi,qui con qualche gesto atletico(In quanto manca la scala metallica di accesso) si potrà accedere alla casamatta in calcestruzzo della mitragliatrice.Si raccomanda attenzione soprattutto quando sarà il momento di scendere in quanto la base è colma di detriti e immondizia varia.
Proseguiamo e dopo ulteriori 10 gradini in salita e troveremo in alto a sx la base del pozzo della casamatta metallica.Anche qui manca la scala metallica ma il notevole dislivello da superare mi ha sconsigliato la salita.
Ancora qualche metro e superato la postazione in cunicolo armato saremo all'aperto uscendo dall'ingresso secondario.
Purtroppo la vicinanza alla strada e l'inciviltà di molti gitanti hanno fatto di questo Centro la pattumiera del Moncenisio per cui si raccomanda particolare attenzione durante la visita.
A coloro che fossero interessati alla visita del 21 si consiglia di lasciare l'autovettura nel parcheggio al Pian delle Fontanette e raggiungere in pochi minuti il malloppo d'ingresso posizionato a S e in basso rispetto alla visibilissima torretta metallica.
La visita appena descritta è stata effettuata dallo scrivente il 29 aprile 2007 anche se diverse foto che compaiono nel report sono state scattate in date diverse.