Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Centro di Fuoco 21-Caposaldo Ospizio-Moncenisio

Oggi visiteremo il Centro di Fuoco 21 che purtroppo il fatto di essere raggiungibile in auto lo ha trasformato in una pattumiera.
Comunque buona visita a tutti.
Visto il numero di foto allegate eseguirò tre invii.
Ciao Gianfranco
1° Invio foto Centro 21

Vallo Alpino Occidentale
IX Settore di copertura GaF “Moncenisio”
Caposaldo Ospizio
Centro di Fuoco 21
Ultimato nel 1935 ad una quota di circa 2100 m. slm il Centro di Fuoco 21 era un'opera mista calcestruzzo-caverna realizzato secondo i dettami della Circolare 200 con un presidio di 24 uomini.
Ubicato sulla sx orografica del Torrente Roncia al Pian delle Fontanette il Centro era armato con una mitragliatrice in torretta metallica che dotata di 4 feritoie protette da scudi permetteva di coprire un angolo di tiro di 360° e copriva l'avvallamento presente fra questa e il Centro 22 con il quale poteva incrociare il fuoco.
Il Centro è caratterizzato da un notevole dislivello altimetrico all'interno per cui non bisognerà  stupirsi dell'elevato numero di scale presenti
Non bisogna farsi trarre in inganno dalla situazione morfologica attuale,quando il Centro fu realizzato non esistevano né l'attuale strada (RN6) e neppure gli insediamenti al Pian delle Fontanette(Chiesa a piramide,alberghi ecc.),tutto era prato e la vecchia SS 25 passava in fondo al lago.
L'energia elettrica necessaria al Centro era fornita dal solito gruppo elettrogeno da 1,62 kw.
Nel malloppo a S della torretta erano ubicati l'ingresso principale del Centro, un'uscita di emergenza e la fotofonica di collegamento con il Centro 22.
La parte esterna del condotto della fotofonica è occlusa dal terreno franato.
Proseguendo ancora verso il lago(direzione S)troviamo il malloppo delle armi con una mitragliatrice in casamatta metallica destinata a proteggere l'ingresso principale.
Una seconda arma in casamatta di calcestruzzo dotata di una piastra di protezione in tre parti copriva con il suo fuoco il tratto di canalone fra questa e il Centro 20.
In questo malloppo è presente un ingresso secondario protetto da una postazione in cunicolo armato.
Iniziamo la nostra visita entrando dall'ingresso principale ubicato nel malloppo immediatamente a S della torretta metallica.
Appena entrati troviamo subito a sx lo stretto cunicolo dell'uscita di emergenza chiedendoci,viste le dimensioni,come avrebbero fatto ad uscire.
A dx troviamo la postazione fotofonica ormai occlusa all'esterno e iniziamo a discendere la scala di 25 gradini,alla cui fine troviamo a sx il vano del gruppo elettrogeno e dopo un breve tratto di corridoio in piano incrociamo il corridoio principale con una diramazione diramazione a T con il ramo di dx che conduce al deposito dell'acqua e al pozzo della torretta metallica e quello di sx al ricovero e al malloppo delle armi.
Noi una volta raggiunta la diramazione prenderemo il ramo di dx e dopo aver superato il vano del deposito dell'acqua ai cui lati sono state ricavate due nicchie e relativi basamenti per i serbatoi della riserva d'acqua, imboccheremo la lunga e ripida scala(72 gradini) in salita che ci condurrà  alla base del pozzo della torretta metallica.La scala metallica che permetteva di raggiungere la torretta è stata asportata
Qui ci tratterremo il minor tempo possibile in quanto l'idiota di turno che butta pietre e oggetti vari attraverso le feritoie è sempre presente come dimostra il materiale ammucchiato.
Ritorniamo quindi indietro e tralasciando la diramazione a sx che conduce all'ingresso principale proseguiremo diritto imboccando le due rampe di scale in discesa che con un totale di 53 gradini ci porteranno all'interno del ricovero.
Proseguendo oltre ulteriori 20 gradini in salita ci porteranno all'interno del malloppo delle armi,qui con qualche gesto atletico(In quanto manca la scala metallica di accesso) si potrà  accedere alla casamatta in calcestruzzo della mitragliatrice.Si raccomanda attenzione soprattutto quando sarà  il momento di scendere in quanto la base è colma di detriti e immondizia varia.
Proseguiamo e dopo ulteriori 10 gradini in salita e troveremo in alto a sx la base del pozzo della casamatta metallica.Anche qui manca la scala metallica ma il notevole dislivello da superare mi ha sconsigliato la salita.
Ancora qualche metro e superato la postazione in cunicolo armato saremo all'aperto uscendo dall'ingresso secondario.
Purtroppo la vicinanza alla strada e l'inciviltà  di molti gitanti hanno fatto di questo Centro la pattumiera del Moncenisio per cui si raccomanda particolare attenzione durante la visita.
A coloro che fossero interessati alla visita del 21 si consiglia di lasciare l'autovettura nel parcheggio al Pian delle Fontanette e raggiungere in pochi minuti il malloppo d'ingresso posizionato a S e in basso rispetto alla visibilissima torretta metallica.
La visita appena descritta è stata effettuata dallo scrivente il 29 aprile 2007 anche se diverse foto che compaiono nel report sono state scattate in date diverse.
Allegati
Il sito della nostra visita odierna al Moncenisio.<br />1 Malloppo delle armi e ingresso secondario<br />2 Malloppo dell'ingresso principale<br />3 Torretta metallica
Il sito della nostra visita odierna al Moncenisio.
1 Malloppo delle armi e ingresso secondario
2 Malloppo dell'ingresso principale
3 Torretta metallica
1.jpg (80.09 KiB) Visto 1355 volte
Il malloppo d'ingresso visto da SW
Il malloppo d'ingresso visto da SW
2.jpg (129.3 KiB) Visto 1353 volte
Il malloppo d'ingresso visto da NE
Il malloppo d'ingresso visto da NE
3.jpg (106.46 KiB) Visto 1349 volte
Vista invernale dell'ingresso
Vista invernale dell'ingresso
4.jpg (72.37 KiB) Visto 1352 volte
La trincea di ingresso del malloppo
La trincea di ingresso del malloppo
5.jpg (90.12 KiB) Visto 1351 volte
Se volete seguirmi iniziamo la visita al Centro 21
Se volete seguirmi iniziamo la visita al Centro 21
6.jpg (81.91 KiB) Visto 1342 volte
L'inizio della svolta a baionetta del corridoio dell'ingresso principale,Visibile a sx la nicchia da cui si diparte l'uscita di emergenza
L'inizio della svolta a baionetta del corridoio dell'ingresso principale,Visibile a sx la nicchia da cui si diparte l'uscita di emergenza
7.jpg (44.8 KiB) Visto 1343 volte
L'uscita di emergenza vista dall'interno
L'uscita di emergenza vista dall'interno
8.jpg (40.05 KiB) Visto 1341 volte
In primo piano lo sbocco esterno dell'uscita di emergenza e dietro il malloppo dell'ingresso principale
In primo piano lo sbocco esterno dell'uscita di emergenza e dietro il malloppo dell'ingresso principale
9.jpg (77.69 KiB) Visto 1342 volte
Si prosegue,invisibile dietro lo spigolo la postazione fotofonica di collegamento con Centro 22
Si prosegue,invisibile dietro lo spigolo la postazione fotofonica di collegamento con Centro 22
10.jpg (35.13 KiB) Visto 1341 volte
La postazione fotofonica.Lo sbocco esterno è occluso dal terreno franato
La postazione fotofonica.Lo sbocco esterno è occluso dal terreno franato
11.jpg (40.41 KiB) Visto 1340 volte
Abbiamo raggiunto l'inizio della prima rampa di scale.Notare in alto la nicchia per la lampada a petrolio e l'apertura dell'uscita di emergenza
Abbiamo raggiunto l'inizio della prima rampa di scale.Notare in alto la nicchia per la lampada a petrolio e l'apertura dell'uscita di emergenza
12.jpg (32 KiB) Visto 1339 volte
Iniziamo a discendere i 25 gradini,l'immondizia è già abbondante.Notare la volta rinforzata da putrelle di acciaio
Iniziamo a discendere i 25 gradini,l'immondizia è già abbondante.Notare la volta rinforzata da putrelle di acciaio
13.jpg (55.92 KiB) Visto 1338 volte
La scala vista dal basso
La scala vista dal basso
14.jpg (73.38 KiB) Visto 1336 volte
A sx il vano che ospitava il gruppo elettrogeno
A sx il vano che ospitava il gruppo elettrogeno
15.jpg (94.75 KiB) Visto 1336 volte
Le staffe di sostegno delle batterie tampone
Le staffe di sostegno delle batterie tampone
16.jpg (99.98 KiB) Visto 1334 volte
Il basamento del motore del gruppo elettrogeno
Il basamento del motore del gruppo elettrogeno
17.jpg (102.23 KiB) Visto 1334 volte
La fossa del serbatoio della riserva carburante
La fossa del serbatoio della riserva carburante
18.jpg (93.51 KiB) Visto 1330 volte
Al termine del corridoio la diramazione a T,noi prenderemo la diramazione a dx verso il deposito
Al termine del corridoio la diramazione a T,noi prenderemo la diramazione a dx verso il deposito
19.jpg (90.43 KiB) Visto 1329 volte
Accesso al deposito acqua
Accesso al deposito acqua
20.jpg (68.18 KiB) Visto 1329 volte
La nicchia sulla parete W del deposito
La nicchia sulla parete W del deposito
21.jpg (83.03 KiB) Visto 1329 volte
La nicchia sulla parete E del deposito
La nicchia sulla parete E del deposito
22.jpg (101.94 KiB) Visto 1329 volte
Il lato N del deposito acqua,inizia la lunga scala in muratura che conduce alla base del pozzo della torretta
Il lato N del deposito acqua,inizia la lunga scala in muratura che conduce alla base del pozzo della torretta
23.jpg (90.45 KiB) Visto 1328 volte
Resti delle tubazioni dell'impianto di ventilazione.Il tubo giallo per l'aria proveniente dall'esterno e quelo verde per l'aria filtrata
Resti delle tubazioni dell'impianto di ventilazione.Il tubo giallo per l'aria proveniente dall'esterno e quelo verde per l'aria filtrata
24.jpg (91.42 KiB) Visto 1325 volte
Il tratto finale della scala e la base del pozzo della torretta
Il tratto finale della scala e la base del pozzo della torretta
25.jpg (52.25 KiB) Visto 1325 volte
L'interno del pozzo della torretta metallica.La scala è stata completamente asportata
L'interno del pozzo della torretta metallica.La scala è stata completamente asportata
26.jpg (88.99 KiB) Visto 1323 volte
La torretta metallica vista dall'esterno.Sullo sfondo il Colle del Piccolo Moncenisio
La torretta metallica vista dall'esterno.Sullo sfondo il Colle del Piccolo Moncenisio
27.jpg (97.06 KiB) Visto 1325 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 21-Caposaldo Ospizio-Moncenisio

2° Invio foto Centro 21
Allegati
Altra vista della torretta,sullo sfondo i monti Malamot,Giusalet e Bard
Altra vista della torretta,sullo sfondo i monti Malamot,Giusalet e Bard
28.jpg (118.29 KiB) Visto 1308 volte
Ritorniamo indietro,stiamo entrando nel locale deposito acqua
Ritorniamo indietro,stiamo entrando nel locale deposito acqua
29.jpg (70.11 KiB) Visto 1309 volte
Appena fuori il locale raggiungiamo la diramazione a T,tralasciamo il ramo di sx verso l'ingresso principale e proseguiamo diritti verso il malloppo delle armi
Appena fuori il locale raggiungiamo la diramazione a T,tralasciamo il ramo di sx verso l'ingresso principale e proseguiamo diritti verso il malloppo delle armi
30.jpg (82.88 KiB) Visto 1308 volte
Iniziamo la prima rampa in discesa di 33 gradini
Iniziamo la prima rampa in discesa di 33 gradini
31.jpg (63.33 KiB) Visto 1307 volte
Proseguiamo,notare a sx le staffe delle tubazioni dell'aria e a dx la traccia dei fili dell'impianto elettrico
Proseguiamo,notare a sx le staffe delle tubazioni dell'aria e a dx la traccia dei fili dell'impianto elettrico
32.jpg (97.34 KiB) Visto 1308 volte
Oltre lo stipite della porta stagna inizia la seconda rampa di 20 gradini che termina al ricovero
Oltre lo stipite della porta stagna inizia la seconda rampa di 20 gradini che termina al ricovero
33.jpg (108.57 KiB) Visto 1306 volte
Accesso N del Ricovero,la quantità d'immondizia è sempre notevole
Accesso N del Ricovero,la quantità d'immondizia è sempre notevole
34.jpg (77.41 KiB) Visto 1307 volte
Il lato S del ricovero con la scala che conduce verso il malloppo delle armie a dx la nicchia che ospitava l'apparato di ventilazione
Il lato S del ricovero con la scala che conduce verso il malloppo delle armie a dx la nicchia che ospitava l'apparato di ventilazione
35.jpg (98.89 KiB) Visto 1306 volte
Il lato N del ricovero e la scala dalla quale siamo giunti
Il lato N del ricovero e la scala dalla quale siamo giunti
36.jpg (66.22 KiB) Visto 1307 volte
La nicchia dell'apparato di ventilazione
La nicchia dell'apparato di ventilazione
37.jpg (89.76 KiB) Visto 1307 volte
Tubazione della presa d'aria
Tubazione della presa d'aria
38.jpg (89.7 KiB) Visto 1305 volte
Resti di tubazione della distribuzione aria pulita nel ricovero
Resti di tubazione della distribuzione aria pulita nel ricovero
39.jpg (101.23 KiB) Visto 1304 volte
Rampa di 10 gradini che dal ricovero porta porta verso il malloppo.La tubazione gialla preleva aria pulita all'esterno
Rampa di 10 gradini che dal ricovero porta porta verso il malloppo.La tubazione gialla preleva aria pulita all'esterno
40.jpg (77.03 KiB) Visto 1305 volte
Particolare del tratto di tubazione gialla
Particolare del tratto di tubazione gialla
41.jpg (53.88 KiB) Visto 1305 volte
Resti delle tubazioni dell'aria,quella verde per l'aria rigenerata e quella arancione per l'aria viziata destinata all'espulsione all'esterno
Resti delle tubazioni dell'aria,quella verde per l'aria rigenerata e quella arancione per l'aria viziata destinata all'espulsione all'esterno
42.jpg (81.68 KiB) Visto 1305 volte
Abbiamo percorso anche la seconda rampa di 10 gradini.Di fronte a noi la botola di accesso alla casamatta
Abbiamo percorso anche la seconda rampa di 10 gradini.Di fronte a noi la botola di accesso alla casamatta
43.jpg (55.68 KiB) Visto 1302 volte
La botola di accesso alla casamatta.La mancanza della scala metallica ci obbliga a qualche acrobazia per accedervi
La botola di accesso alla casamatta.La mancanza della scala metallica ci obbliga a qualche acrobazia per accedervi
44.jpg (62.78 KiB) Visto 1303 volte
L'interno della casamatta in calcestruzzo della mitragliatrice
L'interno della casamatta in calcestruzzo della mitragliatrice
45.jpg (46.39 KiB) Visto 1304 volte
La piastra di protezione in tre parti e la volta rinforzata da putrelle di acciaio
La piastra di protezione in tre parti e la volta rinforzata da putrelle di acciaio
46.jpg (62.9 KiB) Visto 1302 volte
Vista dalla feritoia dell'arma,si distinguono sullo sfondo i malloppi in calcestruzzo dei Centri 17 e 16
Vista dalla feritoia dell'arma,si distinguono sullo sfondo i malloppi in calcestruzzo dei Centri 17 e 16
47.jpg (47.12 KiB) Visto 1302 volte
Ulteriori 10 gradini ci portano verso la svolta a baionetta dell'ingresso secondario.A sx è visibile l'accesso al pozzo della casamatta metallica
Ulteriori 10 gradini ci portano verso la svolta a baionetta dell'ingresso secondario.A sx è visibile l'accesso al pozzo della casamatta metallica
48.jpg (56.02 KiB) Visto 1303 volte
Impossibile accedere alla base del pozzo,mancano completamente scala ed appigli
Impossibile accedere alla base del pozzo,mancano completamente scala ed appigli
49.jpg (133.22 KiB) Visto 1303 volte
Il pozzo della casamatta metallica,visibile in primo piano il pavimento deformato della casamatta
Il pozzo della casamatta metallica,visibile in primo piano il pavimento deformato della casamatta
50.jpg (61.97 KiB) Visto 1301 volte
Ormai siamo all'uscita,in primo piano l'apertura della postazione in cunicolo armato
Ormai siamo all'uscita,in primo piano l'apertura della postazione in cunicolo armato
51.jpg (54.47 KiB) Visto 1301 volte
L'ingresso secondario visto dall'interno
L'ingresso secondario visto dall'interno
52.jpg (42.88 KiB) Visto 1300 volte
La postazione in cunicolo armato dell'ingresso secondario vista dall'esterno.
La postazione in cunicolo armato dell'ingresso secondario vista dall'esterno.
53.jpg (35.68 KiB) Visto 1300 volte
Il malloppo delle armi e l'ingresso secondario
Il malloppo delle armi e l'ingresso secondario
54.jpg (80.64 KiB) Visto 1302 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 21-Caposaldo Ospizio-Moncenisio

3° Invio foto Centro 21
Allegati
Il malloppo delle armi con in primo piano l'ingresso e a sx la cannoniera della casamatta in calcestruzzo.La casamatta metallica è in alto ma invisibile da questa posizione
Il malloppo delle armi con in primo piano l'ingresso e a sx la cannoniera della casamatta in calcestruzzo.La casamatta metallica è in alto ma invisibile da questa posizione
55.jpg (140.99 KiB) Visto 1295 volte
L'ingresso secondario in veste invernale
L'ingresso secondario in veste invernale
56.jpg (85.47 KiB) Visto 1295 volte
Maloppo della mitragliatrice visto da W
Maloppo della mitragliatrice visto da W
57.jpg (138.94 KiB) Visto 1293 volte
Vista invernale della cannoniera della mitragliatrice
Vista invernale della cannoniera della mitragliatrice
58.jpg (96.58 KiB) Visto 1295 volte
Vista del malloppo delle armi con ingresso secondario e casamatta metallica
Vista del malloppo delle armi con ingresso secondario e casamatta metallica
59.jpg (132.72 KiB) Visto 1294 volte
La casamatta metallica e la feritoia dell'arma
La casamatta metallica e la feritoia dell'arma
60.jpg (80.6 KiB) Visto 1295 volte
Marchiatura della casamatta: Ansaldo Fonderie Acciaio
Marchiatura della casamatta: Ansaldo Fonderie Acciaio
61.jpg (101.21 KiB) Visto 1295 volte
L'interno della casamatta visto dalla feritoia
L'interno della casamatta visto dalla feritoia
62.jpg (43.62 KiB) Visto 1292 volte
La casamatta metallica con sullo sfondo il Colle del Piccolo Moncenisio
La casamatta metallica con sullo sfondo il Colle del Piccolo Moncenisio
63.jpg (100.16 KiB) Visto 1294 volte
Anche dal Centro 21 un caro saluto a tutti gli amici del VECIO
Anche dal Centro 21 un caro saluto a tutti gli amici del VECIO
64.jpg (79.66 KiB) Visto 1293 volte
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Centro di Fuoco 21-Caposaldo Ospizio-Moncenisio

ventuno.JPG
ventuno.JPG (120.05 KiB) Visto 1271 volte
ventuno1.JPG
ventuno1.JPG (84.16 KiB) Visto 1271 volte
ventuno2.JPG
ventuno2.JPG (101.62 KiB) Visto 1272 volte
ventuno3.JPG
ventuno3.JPG (126.97 KiB) Visto 1269 volte
Come ha detto Gianfranco, l'opera è molto accessibile e comoda da visitare, sopratutto come uso "latrina".
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Centro di Fuoco 21-Caposaldo Ospizio-Moncenisio

Ottime foto come sempre!! :-k :-k :-k
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 21-Caposaldo Ospizio-Moncenisio

Ieri 1° maggio approfittando della riapertura annuale del valico del Moncenisio ne abbiamo approfittato per ritornare in fondo al lago.
Prima di iniziare la discesa ho approfittato della breve nevicata di un paio di giorni prima per scattare un paio di foto insolite alla torretta e alla casamatta metallica del Centro 21.
Ciao Gianfranco
Allegati
1° maggio 2011-La torretta metallica
1° maggio 2011-La torretta metallica
1.jpg (66.73 KiB) Visto 1061 volte
1° maggio 2011-La torretta metallica
1° maggio 2011-La torretta metallica
2.jpg (123.24 KiB) Visto 1061 volte
1° maggio 2011-La casamatta metallica
1° maggio 2011-La casamatta metallica
3.jpg (70.71 KiB) Visto 1062 volte
1° Maggio 2011-La casamatta metallica
1° Maggio 2011-La casamatta metallica
IMG_0031.jpg (132.95 KiB) Visto 1062 volte
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Centro di Fuoco 21-Caposaldo Ospizio-Moncenisio

Belle foto, complimenti come sempre per il servizio.
Ma mi chiedo, le porte stagne dell'opera, se non volevano portarle via, perchè sganciarle dai cardini e gettarle a terra...?
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 21-Caposaldo Ospizio-Moncenisio

Cristianspeleo ha scritto: Ma mi chiedo, le porte stagne dell'opera, se non volevano portarle via, perchè sganciarle dai cardini e gettarle a terra...?
Ciao,secondo il mio parere furono smontate nel periodo che va dall'8 settembre 1943 al passaggio del Moncenisio alla Francia avvenuto nel 1947.
Poi vista la distanza che separava l'Opera dalla strada(Non dimentichiamo che all'epoca e fino alla realizzazione della grande diga da parte dei francesi,la SS 25 passava in fondo al lago) gli autori desistettero dall'asportazione e le porte rimasero li come le vediamo ancora oggi.Posso precisare che io le ho sempre viste newlla posizione attuale.
Ciao Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”