Furono numerose le 7000,dette anche "Appostamenti Pariani" dal nome del generale che firmò la Circolare parinumero realizzate al Moncenisio.Oggi vedrò di illustrare,anche se purtroppo solo virtualmente,quelle presenti nel Sottosettore B.
Ciao e buona visita.Effettuerò un invio per ogni postazione iniziando dall'incompleta 15
Gianfranco
Le “7000” al Moncenisio
Dopo l'emanazione della Circolare 7000 avvenuta nell'agosto del 1938 si assistette lungo l'arco alpino ad un proliferare di questo tipo di realizzazioni,fatto dovuto anche al basso costo e alla quasi totale mancanza di componenti metalliche nelle medesime,il che ne facilitava la realizzazione.Si trattava in pratica di un cubo di cemento a volte privo di mascheramento e di piastra di protezione,armato il più delle volte di una sola mitragliatrice.
Anche il Moncenisio non fu immune da tale psicosi,basti pensare che solo nel IX Sottosettore B ne vennero realizzate una quindicina di cui ne sopravvivono oggi dieci,di queste la 27 è ridotta ad un cumulo di macerie e la 15 incompleta,i cui lavori furono sospesi con i muri della medesima alti circa mezzo metro.
Non c'è molto da dire sulle medesime se non una brevissima descrizione sulla loro
dislocazione.
Postazione 15
Realizzata all'estremità NW della penisola che dal Forte Varisello scende in direzione del Colle del Moncenisio se ultimata sarebbe stata dotata di un armamento costituito da un cannone anticarro e due mitragliatrici.
I lavori vennero sospesi presumibilmente nel 1940 quando i muri avevano raggiunto un'altezza di circa mezzo metro.
Visita effettuata il 27 ottobre 2009