Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Raggruppamenti di frontiera

Ho trovato in un mercatino queste mostrine, incredibile!!!!!!
Fondi di magazzino.
Le stesse mostrine le portavano anche i fanti da posizione????
frontiera.JPG
frontiera.JPG (97.23 KiB) Visto 1207 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Raggruppamenti di frontiera

Curuioso. Non siamo gli unici ad averle comprate. Si vede che devono proprio aver svuotato dei magazzini.
Grazie a segnalazione di Carlo, la mia coppia è in arrivo. Sulla domanda, direi di si, ma ovviamente solo Carlo ci potrà  illuminare!
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Raggruppamenti di frontiera

dieri che posiamom aggiungere anche il 1° battaglione da posizione
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Raggruppamenti di frontiera

Dal Libro Struttura, uniformi e distintivi dell'esercito italiano 1946-1970 Edito dallo SME nel 2007 pag.466
***
Raggruppamenti di frontiera e battaglioni da posizione a partire dal 1954(*) (F.O. 28/02/1954, Dispensa 4) ebbero delle mostrine rettangolari di colore verde con filettatura esterna rossa
***
(*) e sino al 1957
Per completezza, stesso volume pagina 501
Anno 1954
Vengono adottati i nuovi fregi di alcune unità :
•raggruppamenti di frontiera fregio della fanteria con il tondino ricamato in filo di raion verde recante il numero arabo identificativo del raggruppamento, in ottone; il fregio era ricamato su panno grigio-verde per il cappello e su panno kaki per la bustina,
•battaglioni da posizione il fregio da fanteria con il numero romano identificativo del battaglione in ottone nel tondino,
•battaglioni fucilieri il fregio della fanteria con il numero arabo del battaglione in ottone su dischetto di ottone verniciato di rosso (F.O. del 15 marzo 1954, Dispensa 5, N.29).

Torna a “Fortificazioni moderne”