Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Motti

Grazie wintergreen.. l'avevo visto quel link, ma aveva soltanto rafforzato i miei dubbi, in quanto poco più sotto riporta:

11° Raggruppamento Alpini d'Arresto - sin simpri chei - Siamo sempre quelli - motto del 1962
Immagine
Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Motti

Non solo ma lo ricomplica indicando:
11° Raggruppamento Alpini da Posizione nella roccia…come la roccia motto del 1957
Quindi prima era "nella roccia…come la roccia" poi è diventato "sin simpri chei" e poi è ritornato "nella roccia…come la roccia"?
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Motti

Da quanto ho capito l'XI rgpt. da posizione aveva il motto "Nella roccia come la roccia" (con puntini a piacere, ereditato dall XI° rgpt. di frontiera) e, una volta trasformatosi nel 1962 in 11° rgpt. d'arresto, a questo dovrebbe essere subentrato "Sin simpri chei". Se poi l'uso del precedente (riscontrabile anche su distintivi e crest visti e nei racconti di ex militari, per quello che può valere) sia rimasto in maniera ufficiale, convenzionale o altro ancora è l'oggetto del mio domandare.
Immagine
Immagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Motti

Nel mio perido (80-81) il Btg Val Tagliamento manteneva "Nella roccia come la roccia" ereditato dal 11 Raggrupamento (ce l'ho anche sullo stemmino dell'11° che ancora veniva consentito portare sul taschino sx della drop) mentre "sin simpri chei" era quello della 216a Cp ed anche della 269a.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: Motti

alla Cp. C/C Tridentina, che si era trovata senza un motto, fu assegnato il motto "DURI A MORIR" quando io ero in servizio.
ricordo quando arrivò la nota dal Comando Brigata.
1988.
nel 1992 fu sciolta.
forse era meglio un motto diverso...

:roll:
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Motti

sesule ha scritto:(ce l'ho anche sullo stemmino dell'11° che ancora veniva consentito portare sul taschino sx della drop)
Grazie... era forse questo?
023.11° Alp.Arr..jpg
023.11° Alp.Arr..jpg (7.19 KiB) Visto 3524 volte
Sto ancora cercando di capire se l'uso fosse ufficiale, discrezionale o tollerato... :?
Immagine
Immagine
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Motti

Ufficialmente era d'uso quello del Valta (allegato) ma veniva tollerato (e con molto orgoglio da parte degli uffiicali ex 11°) anche quello (chiaramente max. uno)
Allegati
64921df1dd41c855e652801b69c6d290.jpg
64921df1dd41c855e652801b69c6d290.jpg (9.52 KiB) Visto 3518 volte
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Motti

Per la cronaca (un po' di colore campanilistico)....................
Ci sarebbe, poi, da aprire un discorso più lungo sul senso di appartenza alla Julia dei vecchi ufficiali ex 11°.
Cioè per essere più precisi quelli dell'11° si sentivano un po' "figli di un dio minore" rispetto agli ex 8° e 3°.
Di fatto gli alpini d'arresto (da ex GAF e, quindi, di derivazione non prettamente alpina al punto che l'utilizzo del cappello inizialmente fu addirittura senza penna e con fregio diverso etc.etc. come ben sanno i frequentatori di questo forum) venivano un po' snobbati dagli alpini dei rgt. 8° e 3° con tanto di tradizioni ex Divisione Julia.
Il detto che veniva a noi suggerito, non per nulla era che per fare uno dell'11° ci voleva uno dell'8°+ uno del 3° il che faceva incazzare non poco i frà  degli altri Rtg di ben più alto lignaggio.
Mi ricordo che in caserma, nel mio periodo, a Tolmezzo oltre a noi del Valta era "ospite" la 12a del "Tolmezzo" (nell'80 ancora non era stata ristrutturata la caserma di Venzone a la 12a era fino al '76 di stanza a Moggio e da lì era uscita causa terremoto) e proprio questa compagni (di gloriose tradizioni) molto spesso la mattina in adunata dopo l'alzabandiera e prima del rompete le righe lanciava sempre l'urlo "JULIO" mentre noi non lo facevamo mai.
Ricordo anche che in una delle poche occasioni in cui lo facemmo (un'occasione ufficiale di cui non ricordo) il mio comandante di compagnia allineato proprio accanto a me disse (non proprio tanto sottovoce ed in modo che noi alpini lo sentissimo) "altra parrocchia".
Forse il passaggio in seno alla gloriosa Brigata, mi permetto di pensare, non era andato proprio tanto così "liscio"!!!
Per come li ho conosciuti io (Zilli, D'andrea, Zuppa, Pastorino etc.etc.) erano proprio dei bei caratterini e molto orgogliosi del loro passato (in qualche modo qualcuno di loro mi risulta fosse passato anche attraverso i ranghi del Reggimento Tagliamento o, comunque, nostalgici) di cui mi permetto di lasciare un link su facebook da poco scovato: http://www.facebook.com/group.php?gid=1 ... 16?sk=info
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Motti

Ti ringrazio molto, interessantissimo!
ps. avevo già  visto e apprezzato il gruppo in questione :)
Immagine
Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”