mi correggo perche la mia ultima frase non era chiara, come mi han fatto notare.
allora, sono entrata dalla rete metallica e filo spinato di recinzione dell'ingresso principale sotto perche mi servono alcune foto del mascheramento in finta roccia. sono uscita di nuovo passando dal buco della rete e sono salita per il sentiero e ho provato ad entrare dall'ingresso sopra vicino all'osservatorio. sono entrata nel disimpegno e li c'è la porta sigillata ma n ho visto cavi!!
quindi io ho trovato tutti e 2 gli ingressi chiusi
Rispolvero questo topic per chiedere lumi (ancora una volta) in merito ai gruppi di postazioni...
Assodato che a S. Quirino c'è una unica opera, come vengono divisi i gruppi delle postazioni?
Per Vernasso e Fornaci, credo sia abbastanza chiaro quali postazioni ne fanno parte, ma Sponda?
Mi spiego: a Vernasso abbiamo diverse P ed M, assieme ad un PCOR, stessa cosa a Fornaci; il problema è che il gruppo denominato Sponda dovrebbe comprendere le 5 postazioni sul lato opposto del fiume rispetto a galleria o comprende anche la P davanti a galleria? Perchè andando per logica, io raggrupperei le postazioni di galleria assieme alla P in vasca lì davanti...
Inoltre, se tutti gli altri gruppi di postazioni (considerando galleria come gruppo) hanno il proprio PCOR, come mai sponda non ce l'ha? Considerando il numero di postazioni e la disposizione di Fornaci, nemmeno quella avrebbe bisogno di un PCOR, ma se l'hanno realizzato vuol dire che un motivo c'è...
Nell'immagine che allego, dove ho indicato all'incirca l'estensione dei gruppi di postazioni, si capisce meglio ciò che intendo dire...