linzen ha scritto:midnight ha scritto: Esaminando il taglio sulla trave, la prima cosa che salta agli occhi (anche se dalla foto non si capisce) è che se una persona si posiziona dietro il foro circolare (ipotizzando che ospitasse un plinto o simili), la trave stessa gli impedisce la visuale dalla feritoia, mentre grazie all'asportazione di parte della trave si può vedere comodamente.
Dal mio basso di ignorantone,
se la postazione ospitava come sostengono Cavalli e altri un cannone il fatto che la trave ostacolasse la visuale della feritoia non dovrebbe creare nessun problema all'eventuale pezzo i cui organi di mira dovrebbero essere laterali (non sono un cannonaro ma dubito che si usi puntare guardando da sopra la canna)e anche considerando un'emergenza credo che al piu' possa essere puntato alla buona traguardando attraverso la canna
Noi eravamo partiti con l'idea che fosse una M, pertanto l'arma sarebbe una mitragliatrice e non un cannone, cosa che prevede il puntamento attraverso le tacche di mira sull'arma.
Io sono sempre più convinto che si tratti di una M, anche per altri motivi: le postazioni P dell'opera sono tutte in vasca, dunque perchè mettere un 76/40 su affusto a candeliere proprio lì? Non sarebbe coperto da nessuna mitragliatrice...
Inoltre: guardando il disegno postato da Cavalli, si nota che la copertura disegnata è troppo bassa per permettere ai cannonieri di operare attorno al pezzo; inoltre la scritta sul disegno, che non riesco a decifrare interamente, credo dica che la copertura metallica andrebbe rimossa e sostituita con una rete mimetica.
Inoltre, qualcuno si è fatto il giro delle postazioni segnandole con uno spray rosso e questa era segnata come M (sì lo so che non è una prova scientifica, ma tutto fa brodo

)
L'ipotesi più probabile, secondo me, è che quella fosse una postazione per mitragliatrice pesante, tipo calibro la M2 calibro .50, una 37mm o simili...