Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

salve a tutti e grazie per le info,

il pezzo in questione (90/50sf) era per caso montato su una specie di slitta in modo tale da poter farlo fuoriucire dallo scudo?


In quanto al sistema di puntamento come era costituito? Consentiva operazioni notturne?

Scusate i miei quesiti ma la mia ignoranza in materia è direttamente proporzionale alla mia curiosità .

Ciao, bat64.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sull'articolo di appellano su Storia Militare c'è un disegno della postazione da 90 dove si vede chiaramente(ed è riportatato sulla legenda),che in corrispondenza del cn sul retro si trova il vano per farlo rientrare.Non credo,però,che ci fosse una slitta:avrebbe solo dato fastidio.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

c'era una trave sul cielo della psotazione dove scorreva il paranco.
eventualmente mettiamo on line il disegno
dalla max trid
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: considerazioni

Ripesco questo topic che per qualcuno di voi sarà  preistoria :D per sottoporvi un'ipotesi alternativa su una questione di cui avete dibattuto:
cavalli ha scritto:postazione in barbetta sono dell'idea che fosse stato installato un pezzo da 75/34 o 76/40 e che il taglio sulla trave sia il risultato dell'opera di smontaggio del pezzo,
buriasco ha scritto:Concordo sull'ipotesi di Cavalli del pezzo da 75mm o 76mm in barbetta. E' probabile che al momento della demolizione non si riusciva ad estrarre il complesso con il candeliere ed è stata tagliata la trave per prelevare l'obice
Visitando la postazione io e Dr.Feelgood abbiamo notato alcune cose che ci hanno lasciati un po' perplessi. Esaminando il taglio sulla trave, la prima cosa che salta agli occhi (anche se dalla foto non si capisce) è che se una persona si posiziona dietro il foro circolare (ipotizzando che ospitasse un plinto o simili), la trave stessa gli impedisce la visuale dalla feritoia, mentre grazie all'asportazione di parte della trave si può vedere comodamente. Inoltre, perchè fare un taglio di una sessantina di centimetri che arriva oltre la metà  dell'altezza della trave quando per liberare un eventuale bloccaggio sarebbe bastato tagliare il pezzo ("slitta" o simili) che ancorava l'arma alla trave stessa (come fatto ad es. a Corona) o quantomeno fare un taglio molto più piccolo?
Vi sembra plausibile quindi la possibilità  che quella postazione ospitasse una mitragliatrice? Sull'isola vi erano già  due vasche con carro e solo una M posizionata però in basso.
Che ne pensate :?:
Allegati
cim.jpg
cim.jpg (249.31 KiB) Visto 3784 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

Aggiungo un'altra considerazione: la trave in acciaio è stata messa con lo scopo di sostenere la tettoia, come si può notare dal tipo di fissaggio e non sembra fatta per sostenere un cannone. Tra l'altro, nelle postazioni che disponevano di una trave su cui far scorrere una slitta per far rientrare il cannone, la trave era fissata perpendicolarmente alla piastra; che senso avrebbe mettere una trave orizzontalmente?
Immagine
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

Considerazioni pertinenti.
A noi sfuggite, ben 5 anni or sono, probabilmente perchè visitata dopo le libaggioni del pranzo. (:-D)
Evidentemente la copertura del tetto, una volta posata, è risultata essere troppo bassa e così avranno deciso per una soluzione radicale.
Certo che quegli spuntoni erano una continua minaccia per i serventi al pezzo (anche se dotati di elmetto). Forse sarà  stato rivestito da qualche paraspigoli.

A distanza di anni propendo anch'io per una postazione M.
Di quel tipo lì, negli anni a venire ne abbiamo viste alcune in altri siti.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

questo schizzo dovrebbe chirarire i dubbi.
postazione in barbetta per cn.76/40
postazione in barbetta per cn.76/40
cus10026.jpg (127.01 KiB) Visto 3692 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: considerazioni

midnight ha scritto: Esaminando il taglio sulla trave, la prima cosa che salta agli occhi (anche se dalla foto non si capisce) è che se una persona si posiziona dietro il foro circolare (ipotizzando che ospitasse un plinto o simili), la trave stessa gli impedisce la visuale dalla feritoia, mentre grazie all'asportazione di parte della trave si può vedere comodamente.

Dal mio basso di ignorantone,
se la postazione ospitava come sostengono Cavalli e altri un cannone il fatto che la trave ostacolasse la visuale della feritoia non dovrebbe creare nessun problema all'eventuale pezzo i cui organi di mira dovrebbero essere laterali al cannone e in posizione adatta alla feritoia (non sono un cannonaro ma dubito che si usi puntare guardando da sopra la canna)e anche considerando un'emergenza credo che al piu' possa essere puntato alla buona traguardando attraverso la canna
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

cavalli ha scritto:questo schizzo dovrebbe chirarire i dubbi.
Grazie cavalli, spiega alcune cose ma in realtà  me ne solleva un altro: con quell'affusto a candeliere a che cosa serviva attaccare il pezzo ad una trave? A quella distanza la canna era già  praticamente dentro la postazione..

A me sembra che la postazione (dimensioni in gioco, distanza della traccia sul pavimento dalla feritoia) fosse adatta ad un cannone più che a una mitragliatrice, però c'è il taglio sulla trave e forse anche le considerazioni tattiche di cui sopra che non mi quadrano.
Linzen ha scritto:se la postazione ospitava come sostengono Cavalli e altri un cannone il fatto che la trave ostacolasse la visuale della feritoia non dovrebbe creare nessun problema
Questo sicuramente. Se. :)
M26 ha scritto:Di quel tipo lì, negli anni a venire ne abbiamo viste alcune in altri siti
Così grandi? A me viene in mente Castelmonte ma le dimensioni erano più piccole, sia della stanza che della feritoia.
Ti ricordi dove?

Una cosa: nessuno sa se nella I GM ci fossero postazioni sull'isola e di che tipo? Una trovata, campale, potrebbe avvalorare questa idea, ed un'ipotesi che mi è venuta in mente è che si trattasse di una barbetta effettivamente per cannone, poi adattata (alla meno peggio) per metterci una mitragliatrice nel secondo dopoguerra.
Ultima modifica di midnight il mer feb 02, 2011 6:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: considerazioni

linzen ha scritto:
midnight ha scritto: Esaminando il taglio sulla trave, la prima cosa che salta agli occhi (anche se dalla foto non si capisce) è che se una persona si posiziona dietro il foro circolare (ipotizzando che ospitasse un plinto o simili), la trave stessa gli impedisce la visuale dalla feritoia, mentre grazie all'asportazione di parte della trave si può vedere comodamente.

Dal mio basso di ignorantone,
se la postazione ospitava come sostengono Cavalli e altri un cannone il fatto che la trave ostacolasse la visuale della feritoia non dovrebbe creare nessun problema all'eventuale pezzo i cui organi di mira dovrebbero essere laterali (non sono un cannonaro ma dubito che si usi puntare guardando da sopra la canna)e anche considerando un'emergenza credo che al piu' possa essere puntato alla buona traguardando attraverso la canna
Noi eravamo partiti con l'idea che fosse una M, pertanto l'arma sarebbe una mitragliatrice e non un cannone, cosa che prevede il puntamento attraverso le tacche di mira sull'arma.

Io sono sempre più convinto che si tratti di una M, anche per altri motivi: le postazioni P dell'opera sono tutte in vasca, dunque perchè mettere un 76/40 su affusto a candeliere proprio lì? Non sarebbe coperto da nessuna mitragliatrice...
Inoltre: guardando il disegno postato da Cavalli, si nota che la copertura disegnata è troppo bassa per permettere ai cannonieri di operare attorno al pezzo; inoltre la scritta sul disegno, che non riesco a decifrare interamente, credo dica che la copertura metallica andrebbe rimossa e sostituita con una rete mimetica.
Inoltre, qualcuno si è fatto il giro delle postazioni segnandole con uno spray rosso e questa era segnata come M (sì lo so che non è una prova scientifica, ma tutto fa brodo :--"" )
L'ipotesi più probabile, secondo me, è che quella fosse una postazione per mitragliatrice pesante, tipo calibro la M2 calibro .50, una 37mm o simili...
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

ipotesi tutte valide! suggerisco, durante l'incontro primaverile, se sarà  fatto, fare una visita al sito in argomento.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

Infatti mi riferivo a Castelmonte. Non ricordavo che questa postazione avesse dimensioni più grandi.
Valida anche l'idea di una ex postazione campale della I Guerra, riadattata poi a M.
Anche il disegno postato da Cavalli però fa pensare ad un impiego controcarro...ora ho più dubbi.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
manuelsame
Soldato
Messaggi: 24
Iscritto il: mer lug 21, 2010 1:21 pm
Località: POZZECCO

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

Da poco presente in forum come sono, analizzando la foto della postazione mi sorgono delle considerazioni:
-la "feritoia" di sparo (composta da uno scanso nella parete) sembra a filo del livello del terreno.
-qualsiasi postazione fosse dovrebbe cmq essere a settore di circa 60°.
-il taglio nella putrella non mi senbra sia stato eseguito nella dismissione perchè la vernice sarebbe annerita e quindi arrugginita a punti e macchie dati dagli schizzi del taglio, invece è si arrugginita ma in maniera regolare ai bordi del taglio che per me è stato fatto prima della sua verniciatura.
-sul basamento non si vede traccia di bulloni o corona per fissare l'affusto a candeliere di un cannone.
Da tutto ciò e da ingnorante qual sono in materia, deduco sia più facile si tratti di una particolare postazione M ma chiedo un piccolo lume...potrebbe trattarsi di una postazione mortaio?
Un saluto e una preghiera per essere dei vostri il giorno 26 se il lavoro lo permetterà ...
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

Posto una foto del campo di tiro della postazione...
Allegati
19.01.11 094.jpg
19.01.11 094.jpg (143.53 KiB) Visto 3447 volte
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: La riunione dei fanatici Reparti d'Arresto - seconda puntata

manuelsame ha scritto:Un saluto e una preghiera per essere dei vostri il giorno 26 se il lavoro lo permetterà ...
Occhio che quel 26 febbraio era... del 2005 ;)
Il topic è molto vecchio, l'ho ripescato perchè qui (e credo solo qui) si è parlato approfonditamente di Cimano.
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”