Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Ciao a tutti,anche se solo virtualmente oggi andremo a visitare il Centro di Fuoco 7 al Moncenisio.
Purtroppo anche quì,complice sicuramente la quota elevata, il ghiaccio all'interno la fa da padrone anche nei mesi più caldi occludendo completamente il passaggio verso due postazioni d'arma su tre.
Visto il numero di fotografie effettuerò tre invii.
Ecco il primo:
1° Invio Centro 7


Vallo Alpino Occidentale
IX° Settore di copertura GaF “Moncenisio”
Caposaldo Malamot
Centro di Fuoco 7
Inserito nel Caposaldo Malamot e realizzato fra gli anni 1932 e 1935 ad una quota di 2840 m slm il Centro di Fuoco 7 era un'opera mista(Calcestruzzo-Caverna) del Tipo 200 armata con tre mitragliatrici in casamatta metallica aventi come campo di tiro la cresta che discende dal Malamot incrociando il fuoco con i Centri 8 e 9 e dotata di un osservatorio in malloppo di calcestruzzo con campo visivo verso il Colle del Piccolo Moncenisio.
Lo scudo girevole che doveva sostenere gli strumenti ottici di osservazione e misurazione era fissato alla piastra corazzata di protezione.
Con un presidio di 23 uomini l'opera aveva un'architettura abbastanza semplice:un corridoio pressoché rettilineo lungo un centinaio di metri attraversava il rilievo da S a N collegando l'ingresso al malloppo dell'osservatorio e relativa uscita di emergenza.
Dal suddetto corridoio si staccavano le diramazioni per le casematte delle armi:a sx le diramazioni delle armi 1 e 2 mentre al termine del medesimo una diramazione a Y portava il ramo di dx alla casamatta dell'arma 3 e quella di sx all'osservatorio.
Si segnala che la visita alle casematte delle armi 2 e 3 è impossibile in quanto il ghiaccio ha occluso completamente il corridoio di accesso alle medesime.
Lungo il corridoio principale trovano inoltre posto il vano del gruppo elettrogeno,2 vani della riserva d'acqua e il ricovero del personale.
La fotofonica di collegamento con il Centro di Fuoco 6 era ubicata in una nicchia nei pressi dell'ingresso,a sua volta difeso da una postazione in cunicolo armato.
Iniziamo la nostra visita al Centro 7 entrando dall'ingresso principale ubicato sul versante S del rilievo proprio di fronte al Centro 6 e alla Caserma Malamot e dopo la svolta a baionetta troviamo a sx la nicchia della fotofonica e il vano del gruppo elettrogeno.La buca della cisterna della riserva carburante invece è posizionata di fronte alla postazione posta a difesa dell'ingresso.
Proseguiamo lungo il corridoio principale e troviamo alla nostra sx la diramazione verso la casamatta dell'arma 1 che percorreremo fino a raggiungere la base del pozzo dove è ancora presente la scala metallica a pioli che permette di salire fino alla postazione dell'arma(SCONSIGLIATO FARLO) e la carrucola che faceva parte del complesso meccanismo destinato al recupero del servente ferito.
Ritorniamo indietro e raggiunto il corridoio svoltiamo a sx dove raggiungiamo i vani destinati ai serbatoi della riserva d'acqua e successivamente il ricovero.Proseguiamo lungo il corridoio fino a trovare alla nostra sx la diramazione che conduce all'arma 2,dopo pochi metri il ghiaccio ci impedisce di proseguire lungo la diramazione e tornati nuovamente al corridoio principale svoltiamo nuovamente a sx fino a raggiungere una diramazione a Y,percorriamo alcuni metri della diramazione verso l'arma 3 poi anche qui il ghiaccio ci costringe alla retromarcia.
Non ci resta che ritornare indietro e percorrere il breve tratto della diramazione che ci permette di raggiungere l'osservatorio e l'uscita di sicurezza per poi procedere alla visita esterna del malloppo osservatorio e delle casematte delle armi senza dover più percorrere a ritroso il percorso.
A coloro che fossero interessati a questa escursione si consiglia di lasciare l'auto al solito parcheggio ubicato a W della diga e percorrere a piedi la strada militare che conduce in cima al Malamot,una volta raggiunto il Colletto Malamot(m 2830 circa) riconoscibile dalla torretta metallica del Centro 8 svoltare a dx verso i ruderi di un baraccamento(Si tratta del Ricovero 4) oltrepassarlo e in pochi minuti si raggiungerà  l'ingresso del Centro 7.
Prestare attenzione al fatto che la trincea di accesso,pur trovandosi sul versante S del rilievo ha la caratteristica di accumulare parecchia neve nei mesi invernali quindi si consigli la visita in estate inoltrata.
Allo scrivente è successo di trovare l'ingresso occluso a fine luglio e ritornare a fine agosto per poter accedere senza problemi.
Si possono preventivare circa tre ore di comodo cammino.
La visita appena descritta è stata effettuata dallo scrivente il 20 agosto 2008
Allegati
Il versante S del rilievo al cui interno fu realizzato il Centro 7 e l'ingresso principale visti dal Malamot
Il versante S del rilievo al cui interno fu realizzato il Centro 7 e l'ingresso principale visti dal Malamot
1.jpg (65 KiB) Visto 1711 volte
27 luglio 2008 la neve occlude ancora l'ingresso,torneremo il mese prossimo
27 luglio 2008 la neve occlude ancora l'ingresso,torneremo il mese prossimo
2.jpg (57.7 KiB) Visto 1710 volte
20 agosto 2008,come previsto durante il nostro sopraluogo precedente la neve si è sciolta liberando l'ingresso
20 agosto 2008,come previsto durante il nostro sopraluogo precedente la neve si è sciolta liberando l'ingresso
3.jpg (72.17 KiB) Visto 1709 volte
La trincea di accesso e l'ingresso visti dall'alto
La trincea di accesso e l'ingresso visti dall'alto
4.jpg (94.65 KiB) Visto 1707 volte
Se volete seguirmi iniziamo la nostra visita al Centro 7
Se volete seguirmi iniziamo la nostra visita al Centro 7
5.jpg (71.91 KiB) Visto 1702 volte
L'ingresso con l'apertura della postazione in cunicolo armato
L'ingresso con l'apertura della postazione in cunicolo armato
6.jpg (21.94 KiB) Visto 1702 volte
M 220A è la denominazione data dai francesi al Centro / dopo l'acquisizione conseguente l'infausto trattato di pace.M sta per Malamot,220 è l'dentificativo del Centro ed A indica l'ingresso principale
M 220A è la denominazione data dai francesi al Centro / dopo l'acquisizione conseguente l'infausto trattato di pace.M sta per Malamot,220 è l'dentificativo del Centro ed A indica l'ingresso principale
7.jpg (25.67 KiB) Visto 1701 volte
La fossa del serbatoio della riserva carburante
La fossa del serbatoio della riserva carburante
8.jpg (24.28 KiB) Visto 1701 volte
La nicchia della fotofonica
La nicchia della fotofonica
9.jpg (27.16 KiB) Visto 1700 volte
I tubi della fotofonica
I tubi della fotofonica
10.jpg (35.77 KiB) Visto 1696 volte
Il vano del Gruppo Elettrogeno con il basamento e le mensole sostegno batterie.
Il vano del Gruppo Elettrogeno con il basamento e le mensole sostegno batterie.
11.jpg (42.96 KiB) Visto 1694 volte
Lasciamo il vano del GE e e proseguiamo verso il corridoio principale
Lasciamo il vano del GE e e proseguiamo verso il corridoio principale
12.jpg (28.59 KiB) Visto 1696 volte
Spezone di tubazione dell'aria viziata
Spezone di tubazione dell'aria viziata
13.jpg (59.46 KiB) Visto 1693 volte
Apparecchiatura elettrica
Apparecchiatura elettrica
14.jpg (46.85 KiB) Visto 1690 volte
Scala in muratura lungo il corridoio principale
Scala in muratura lungo il corridoio principale
15.jpg (26.87 KiB) Visto 1685 volte
Visibile sx la diramazione verso la casamatta A1
Visibile sx la diramazione verso la casamatta A1
16.jpg (22.94 KiB) Visto 1687 volte
Diramazione verso l'arma A1,A sx il vano della riservetta munizioni della medesima
Diramazione verso l'arma A1,A sx il vano della riservetta munizioni della medesima
17.jpg (28.44 KiB) Visto 1686 volte
Scala in muratura verso la base del pozzo dell'arma
Scala in muratura verso la base del pozzo dell'arma
18.jpg (42.35 KiB) Visto 1685 volte
Scala a pioli metallica verso la base dell'arma
Scala a pioli metallica verso la base dell'arma
19.jpg (40.71 KiB) Visto 1684 volte
Scala a pioli metallica verso la postazione
Scala a pioli metallica verso la postazione
20.jpg (41.26 KiB) Visto 1681 volte
L'interno del pozzo visto dal basso
L'interno del pozzo visto dal basso
21.jpg (43.07 KiB) Visto 1680 volte
La carrucola posizionata sul pavimento del pozzo e che faceva parte del meccanismo dedicato al recupero del servente dell'arma eventualmente ferito
La carrucola posizionata sul pavimento del pozzo e che faceva parte del meccanismo dedicato al recupero del servente dell'arma eventualmente ferito
22.jpg (61.66 KiB) Visto 1680 volte
Vista esterna della casamatta dell'Arma A1
Vista esterna della casamatta dell'Arma A1
23.jpg (108.72 KiB) Visto 1679 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Falla finita!
Basta andare in giro!
In TV c'è pure il -Grande Fratello- e tra poco inizia il Festival di S.Remo.
Eccheccaxxo, sempre in giro!
Sherzi a parte: grande Gianfranco! Grazie per come ci fai vivere le tue, le nostre, montagne.
Un abbraccio e buon anno....ancor più proficuo di -montagna-. :-)(-:
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

2° Invio Centro 7.
Ciao Gianfranco
Allegati
Si torna verso il corridoio principale
Si torna verso il corridoio principale
24.jpg (33.75 KiB) Visto 1668 volte
Corridoio principale,a dx la nicchia dei serbatoi della riserva d'acqua
Corridoio principale,a dx la nicchia dei serbatoi della riserva d'acqua
25c.jpg (29.06 KiB) Visto 1662 volte
Il basamento dei serbatoi della riserva d'acqua
Il basamento dei serbatoi della riserva d'acqua
26a.jpg (41.75 KiB) Visto 1659 volte
Resti delle tubazioni dell'aria,Verde per l'aria pulita,Arancione per quella viziata
Resti delle tubazioni dell'aria,Verde per l'aria pulita,Arancione per quella viziata
27b.jpg (43.82 KiB) Visto 1661 volte
Il Ricovero
Il Ricovero
28a.jpg (68.22 KiB) Visto 1659 volte
Apparecchiatura dell'impianto elettrico
Apparecchiatura dell'impianto elettrico
29.jpg (38.95 KiB) Visto 1657 volte
Il vano dell'impianto di ventilazione con le tracce delle varie apparecchiature
Il vano dell'impianto di ventilazione con le tracce delle varie apparecchiature
30.jpg (23.79 KiB) Visto 1652 volte
Corridoio verso la casamatta A2
Corridoio verso la casamatta A2
31.jpg (27.57 KiB) Visto 1654 volte
Staffe di sostegno delle tubazioni dell'aria pulita e viziata
Staffe di sostegno delle tubazioni dell'aria pulita e viziata
32.jpg (42.22 KiB) Visto 1651 volte
Diramazione verso il pozzo della casamatta A2
Diramazione verso il pozzo della casamatta A2
33.jpg (34.11 KiB) Visto 1649 volte
Impossibile proseguire,il ghiaccio occlude completamente il corridoio
Impossibile proseguire,il ghiaccio occlude completamente il corridoio
34.jpg (85.72 KiB) Visto 1647 volte
Vista esterna della casamatta A2
Vista esterna della casamatta A2
35.jpg (115.73 KiB) Visto 1646 volte
La feritoia dell'arma A2
La feritoia dell'arma A2
36.jpg (90.06 KiB) Visto 1643 volte
Abbiamo raggiunto il corridoio principale,noi andiamo a sx verso la postazione A3
Abbiamo raggiunto il corridoio principale,noi andiamo a sx verso la postazione A3
37.jpg (33.35 KiB) Visto 1643 volte
Abbiamo raggiunto la diramazione a Y alla fine del corridoio principale.Noi imbocchiamo la diramazione a dx verso la casamatta dell'arma A3
Abbiamo raggiunto la diramazione a Y alla fine del corridoio principale.Noi imbocchiamo la diramazione a dx verso la casamatta dell'arma A3
38.jpg (25.4 KiB) Visto 1642 volte
Si inizia a intravedere il ghiaccio lungo la diramazione
Si inizia a intravedere il ghiaccio lungo la diramazione
39.jpg (32.24 KiB) Visto 1639 volte
Il serbatoio in eternit della riserva d'acqua a terra nel vano della riservetta munizioni
Il serbatoio in eternit della riserva d'acqua a terra nel vano della riservetta munizioni
40.jpg (37.46 KiB) Visto 1640 volte
Impossibile proseguire,anche qui il giaccio occlude completamente il passaggio verso la base del pozzo dell'arma A3
Impossibile proseguire,anche qui il giaccio occlude completamente il passaggio verso la base del pozzo dell'arma A3
41.jpg (45.82 KiB) Visto 1638 volte
Il tratto di tubazione dell'aria pulita destinata alla casamatta A3 si perde nel ghiaccio
Il tratto di tubazione dell'aria pulita destinata alla casamatta A3 si perde nel ghiaccio
42.jpg (108.38 KiB) Visto 1639 volte
La casamatta A3 vista dall'esterno
La casamatta A3 vista dall'esterno
43.jpg (120.55 KiB) Visto 1639 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

3° ed ultimo invio di Centro 7
Ciao Gianfranco
Allegati
La feritoia dell'arma A3
La feritoia dell'arma A3
44.jpg (83.31 KiB) Visto 1633 volte
Abbiamo superato la diramazione a Y e scendiamo verso l'osservatorio
Abbiamo superato la diramazione a Y e scendiamo verso l'osservatorio
45.jpg (41.05 KiB) Visto 1635 volte
Verso l'osservatorio
Verso l'osservatorio
46.jpg (41.88 KiB) Visto 1631 volte
A sx si entra nella casamatta dell'osservatorio,diritti si va verso l'uscita di emergenza
A sx si entra nella casamatta dell'osservatorio,diritti si va verso l'uscita di emergenza
47.jpg (94.57 KiB) Visto 1632 volte
Tubazioni dell'aria pulita(Verde) e proveniente dall'esterno(Gialla)
Tubazioni dell'aria pulita(Verde) e proveniente dall'esterno(Gialla)
48.jpg (103.09 KiB) Visto 1630 volte
L'interno della casamatta dell'osservatorio
L'interno della casamatta dell'osservatorio
49.jpg (66.67 KiB) Visto 1629 volte
Particolare della tubazione dell'aria pulita verso il servente
Particolare della tubazione dell'aria pulita verso il servente
50.jpg (39.24 KiB) Visto 1628 volte
Lo scudo girevole e la piastra corazzata dell'osservatorio
Lo scudo girevole e la piastra corazzata dell'osservatorio
51.jpg (67.25 KiB) Visto 1628 volte
Campo visivo dalla feritoia dello scudo verso il Colle del Piccolo Moncenisio.Visibile in primo piano la Pointe de Bellecombe
Campo visivo dalla feritoia dello scudo verso il Colle del Piccolo Moncenisio.Visibile in primo piano la Pointe de Bellecombe
52.jpg (58.04 KiB) Visto 1627 volte
Condotti per due impianti fotofonici mai installati
Condotti per due impianti fotofonici mai installati
53.jpg (48.25 KiB) Visto 1626 volte
Accesso al cunicolo dell'uscita di emergenza
Accesso al cunicolo dell'uscita di emergenza
54.jpg (35.39 KiB) Visto 1625 volte
L'apertura dell'uscita di emergenza vista dall'interno
L'apertura dell'uscita di emergenza vista dall'interno
55.jpg (55.33 KiB) Visto 1625 volte
L'uscita di emergenza vista dall'esterno
L'uscita di emergenza vista dall'esterno
56.jpg (70.7 KiB) Visto 1626 volte
Appena usciti non possiamo fare a meno di volgere lo sguardo verso il lago e il Colle del Moncenisio,un ambiente di bellezza unico.
Appena usciti non possiamo fare a meno di volgere lo sguardo verso il lago e il Colle del Moncenisio,un ambiente di bellezza unico.
57.jpg (107.33 KiB) Visto 1627 volte
Il malloppo dell'osservatorio,perfettamente mimetizzato con l'ambiente circostante
Il malloppo dell'osservatorio,perfettamente mimetizzato con l'ambiente circostante
58.jpg (140.68 KiB) Visto 1625 volte
Il fronte W del malloppo dell'osservatorio con l'apertura della fotofonica orientata verso il Centro 8
Il fronte W del malloppo dell'osservatorio con l'apertura della fotofonica orientata verso il Centro 8
59.jpg (153.34 KiB) Visto 1623 volte
L'accurato mimetismo in pietre dell'apertura dell'osservatorio
L'accurato mimetismo in pietre dell'apertura dell'osservatorio
60.jpg (77.86 KiB) Visto 1623 volte
Il malloppodell'Osservatorio e le casematte A2 e A3 viste dal Centro 8
Il malloppodell'Osservatorio e le casematte A2 e A3 viste dal Centro 8
61.jpg (104.04 KiB) Visto 1624 volte
Anche dal Centro 7 al Malamot un saluto a tutti gli amici del VECIO!!
Anche dal Centro 7 al Malamot un saluto a tutti gli amici del VECIO!!
62.jpg (104.15 KiB) Visto 1622 volte
Ultima modifica di Gianfranco il dom gen 02, 2011 1:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Quelle verniciature verde e gialla sulle tubazioni sembrano fatte ieri.
Rigrazie.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Gianfranco bel lavoro! ottimo il mascheramento, che si siano avvalsi di qualche scenografo di Cinecittà ? :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Bellissime fotografie, le postazioni hanno un mascheramento davvero caratteristico che si è mantenuto integro nel tempo!! :D

Chissà  che freddo dentro quei cunicoli!! (:88:) :arrow: :-P
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Gio ha scritto:Quelle verniciature verde e gialla sulle tubazioni sembrano fatte ieri.
Rigrazie.
Ciao Gio,effettivamente l'autarchica vernice Italica di quell'epoca non doveva essere male se si è conservata così bene fino ai nostri giorni!
E non dobbiamo dimenticare che sono passati quasi 80 anni dalla sua applicazione,in un ambiente tutt'altro che asciutto e confortevole.
Posto ancòra un paio di foto di tubazioni colorate sempre al Moncenisio.
Ciao Gianfranco
Allegati
Spezzone di tubazione dell'aria proveniente dall'esterno
Spezzone di tubazione dell'aria proveniente dall'esterno
IMG_7845.jpg (134.84 KiB) Visto 1446 volte
Spezzone di tubazione dell'aria viziata e rigenerata
Spezzone di tubazione dell'aria viziata e rigenerata
IMG_0946.jpg (93.64 KiB) Visto 1449 volte
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Complimenti, veramente belle foto :D
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Non ho capito come hanno potuto riempirsi di ghiaccio i corridoi. La neve dovrebbe essere entrata dalle feritoie (che sono piccole e protette) o ci sono dei pozzi dall'alto?
tracer
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

tracer ha scritto:Non ho capito come hanno potuto riempirsi di ghiaccio i corridoi. La neve dovrebbe essere entrata dalle feritoie (che sono piccole e protette) o ci sono dei pozzi dall'alto?
tracer
Ciao tracer,nessun pozzo.tutta la neve è entrata dalle feritoie delle armi e complici la quota dell'opera prossima ai 3000 m unita alla temperatura interna prossima allo zero anche nei mesi estivi hanno fatto si che le precipitazioni nevose degli ultimi 70 anni penetrate dalla feritoia della casamatta metallica per mitragliatrice si siano accumulate all'interno senza più sciogliersi.
La stessa situazione la ho trovata in altre due opere dello stesso caposaldo ed all'incirca alla stessa quota.
Ciao Gianfranco
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Non solo la neve può entrare dalle feritoie o dagli ingressi.. :wink:
spesso in primavera lo soglimento della neve provoca l'ingresso dell'acqua nelle opere...che poi si ghiaccia..
a volte bastano anche le infiltrazioni interne! :P
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Vallo Alpino ha scritto:Non solo la neve può entrare dalle feritoie o dagli ingressi.. :wink:
spesso in primavera lo soglimento della neve provoca l'ingresso dell'acqua nelle opere...che poi si ghiaccia..
a volte bastano anche le infiltrazioni interne! :P
Ciao Fabio,sicuramente le cause da te indicate contribuiscono al formarsi di ghiaccio ma la causa pricipale resta a mio avviso la neve penetrata dalle feritoie.
Sempre restando in zona e all'incirca alla stessa quota nel Centro di Fuoco 8 nell'accesso alla base del pozzo della casamatta metallica la neve ha ormai raggiunto un discreto spessore,ancora qualche anno e anche li non si potrà  più accedere come ormai avviene in alcune parti dei Centri 6,7 e 9.
Posto una foto dell'accesso alla base del pozzo della casamatta metallica del Centro 8 a conferma di quanto affermato.
Ciao Gianfranco
Allegati
27 luglio 2008-Caposaldo Malamot-Centro di Fuoco 8-La neve penetrata dalla feritoia dell'arma e depositatasi alla base del pozzo è ormai perenne.Ancora qualche anno e anche qui aumentando di spessore occluderà completamente l'accesso
27 luglio 2008-Caposaldo Malamot-Centro di Fuoco 8-La neve penetrata dalla feritoia dell'arma e depositatasi alla base del pozzo è ormai perenne.Ancora qualche anno e anche qui aumentando di spessore occluderà completamente l'accesso
IMG_6855.jpg (70.54 KiB) Visto 1170 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Centro di Fuoco 7-Caposaldo Malamot-Moncenisio

Nella foto precedente parlo della situazione ghiaccio all'interno dei Centri 6 e 9 dello stesso Caposaldo Malamot ubicati rispettivamente alle quote di 2700 e 2900 m.In attesa di postare il repoer completo sui due Centri posto volentieri un paio di foto della situazione ghiaccio all'interno dei medesimi.
Ciao Gianfranco
Allegati
Centro di Fuoco 9-Caposaldo Malamot-Quota 2700 m. slm-Corridoio non rivestito verso l'Osservatorio e la Postazione per mitragliatrice completamente occluso dal ghiaccio
Centro di Fuoco 9-Caposaldo Malamot-Quota 2700 m. slm-Corridoio non rivestito verso l'Osservatorio e la Postazione per mitragliatrice completamente occluso dal ghiaccio
DSC_0868.jpg (107.76 KiB) Visto 1054 volte
Centro di Fuoco 6-Caposaldo Malamot-Quota 2900 m.slm-Corridoio di accesso completamente occluso dal ghiaccio
Centro di Fuoco 6-Caposaldo Malamot-Quota 2900 m.slm-Corridoio di accesso completamente occluso dal ghiaccio
IMG_9754.jpg (89.93 KiB) Visto 1054 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”