Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

cavalli ha scritto:Gianfranco sempre a proposito della resistenza degli ouvrage ecco una foto dell'ouvrage 19 del forte di Hackenberg come si presentava alla fine della guerra dopo un cannonegiamento americano con pezzi da 155 mm.
Ciao Cavalli,certo che i cugini d'oltralpe non facevano economia nel ferro!Guarda quì la quantità  di metallo che era presente in quella che potremmo quasi definire il più piccolo tipo di fortificazione Maginot Alpina:L'Opera di Avamposto.
Ciao Gianfranco
Allegati
Moncenisio-Avamposto dei Revets
Moncenisio-Avamposto dei Revets
IMG_4423.jpg (92.73 KiB) Visto 862 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Gianfranco ha scritto:
cavalli ha scritto:Gianfranco sempre a proposito della resistenza degli ouvrage ecco una foto dell'ouvrage 19 del forte di Hackenberg come si presentava alla fine della guerra dopo un cannonegiamento americano con pezzi da 155 mm.
Ciao Cavalli,certo che i cugini d'oltralpe non facevano economia nel ferro!Guarda quì la quantità  di metallo che era presente in quella che potremmo quasi definire il più piccolo tipo di fortificazione Maginot Alpina:L'Opera di Avamposto.
Ciao Gianfranco
certamente la disponibilità  di materiale non mancava, al contrario da noi che evevamo penuria di tutto, anche grazie alle note sanzioni.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Più che il cemento la differenza la faceva il ferro per CA, nelle nostre praticamente assente! :-P :lol:
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Cavalli
al contrario da noi che evevamo penuria di tutto, anche grazie alle note sanzioni.
Dai Cavalli,che anche da noi il ferro non mancava,le casematte metalliche per il pezzo da 75/27 pesavano quasi 40.000 kg l'una e solo nel IX Settore Moncenisio ne erano in funzione ben 9,senza contare torrette,casematte per mitragliatrici ed osservatori tutto di ottimo acciaio.
Certo i francesi impiegavano sicuramente più ferro nell'armatura però realizzavano blocchi che erano visti da grandissima distanza mentre noi facevamo molto più affidamento sul mascheramento dei malloppi.
Certo è che quando poi iniziammo le 15000 il ferro disponibile era ormai veramente poco ed ecco che cercammo di sopperire a ciò aumentando lo spessore del cemento,ma a questo punto con il conflitto ormai alle porte,oppure già  iniziato,la Francia ormai sconfitta era ancora necessario,almeno per il settore occidentale iniziare queste opere?
Ciao Gianfranco
Allegati
Casamatta metallica per pezzo da 75/27
Casamatta metallica per pezzo da 75/27
DSC_7393.jpg (77.6 KiB) Visto 777 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Comunque,almeno nelle opere realizzate prima del 1939 il ferro non mancava neppure nelle armature dei malloppi,come si può vedere dalla fotografia dei resti di un malloppo della Batteria B13-Caposaldo Clarì.
Ciao Gianfranco
Allegati
Armatura in ferro di un malloppo della Batteria B13
Armatura in ferro di un malloppo della Batteria B13
DSC_2110.jpg (133.72 KiB) Visto 696 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”