Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Ciao ,oggi andiamo a trovare i cugini d'oltralpe nella zona di Monginevro per visitare un'Opera della Maginot Alpina:il Petite Ouvrage du Gondran E.Buona visita a tutti.
Visto l'alto numero di fotografie allegate effettuerò tre invii.Iniziamo quindi con il primo.
Ciao Gianfranco

Maginot Alpina
Petit Ouvrage du
Gondran E

Classificato dai francesi come Petit Ouvrage(Piccola Opera) il Gondran E fu realizzato fra gli anni 1932 e 1939 ad una quota di circa 2390 m. slm sulle pendici SE della Sommet des Anges sulla cui cima fu realizzato nel 1880 il Forte Gondran C, circa tre chilometri a S del Monginevro
L'ouvrage è formato da 3 Blocchi di cui 2 armati e un Blocco Osservatorio con cupola Digoin del tipo in uso nel 1914 installata probabilmente per motivi di bilancio al posto di una GFM o VDP. I tubi di scarico del gruppo elettrogeno,della cucina e della caldaia del riscaldamento fuoriescono direttamente dal terreno. All'interno in caverna troviamo tutti gli apparati tecnici e logistici necessari all'efficienza operativa dell'ouvrage.
Una grande cisterna in cemento provvedeva alla raccolta di acqua piovana.
Sempre sul versante S qualche uno spartano corpo di guardia controllava l'accesso all'opera e un'uscita di emergenza garantiva l'uscita del personale nel caso che venisse occluso l'ingresso ubicato nel Blocco 1
Ad ulteriore protezione dell'opera venne realizzata sopra i Blocchi una postazione coperta in cemento per Fucile Mitragliatore ottimamente mascherata con pietre per mimetizzarla con l'ambiente circostante
Dopo la dismissione da parte de l'Armèè l'ouvrage e stato affidato all'Associazione
“Alla scoperta della fortificazione alpina:da Vauban a Maginot” che provvede alla conservazione e manutenzione.
Dalle informazioni in mio possesso non risulta che questa opera sia entrata in azione contro le forze Italiane nei combattimenti del giugno 1940.
In qualche occasione,sicuramente il 14 Luglio festa nazionale Francese il Gondran E viene aperto al pubblico.Conviene comunque informarsi presso l'Ufficio del Turismo di Monginevro sulle date ed orari di apertura. http://www.montgenevre.com/accueil.html?&L=5
Blocco 1
La parte più appariscente dell'Ouvrage è sicuramente il Blocco 1 che ospitava l'ingresso misto E.H.M.(Entrata uomini e munizioni) protetto da una porta blindata,una cupola corazzata GFM,una postazione per mitragliatrice gemellata JM Reibel da 7,5 mm con campo di tiro verso il confine Italiano,una postazione FM per Fucile Mitragliatore a protezione dell'ingresso
Due piccoli Fosso Diamante e relative caditoie per granate sono posizionati di fronte alle postazioni per FM e JM.
Blocco 2
Visto dall'esterno il Blocco 2 ricorda più un'opera del Vallo Alpino che una Maginot.
Armato con una mitragliatrice aveva come campo di tiro il declivio che scende dal Colletto Gondran denominato Pres du Gondran e la dorsale che dal Monte Chenaillet scende verso il Monginevro.
Blocco 3
Il blocco 3 è l'osservatorio dell'opera.
E' dotato di una cupola corazzata Tipo Digoin a tre visuali in uso nelle fortificazioni francesi intorno al 1914.
E' probabile che motivi economici abbiano fatto propendere i francesi ad installare questo tipo di cupola-osservatorio,anche perché in tutta la Maginot Alpino la cupola Tipo Digoin è presente solo a Gondran E.
Il campo visivo spaziava dal Monte Chaberton,Monte Chenaillet, alle provenienze dei Colli Centrali.
Ad ulteriore protezione sopra l'Ouvrage venne realizzata una Postazione in cemento per arma individuale,internamente sulla volta della medesima sono ancora presenti le assi in legno utilizzate per l'armatura del getto.
La perfetta mimetizzazione ne rende molto difficoltosa l'individuazione se non una volta giunti nei pressi.
E interessante comunque anche solo la visita esterna
Il motore CLM del gruppo elettrogeno è ancora perfettamente funzionante e viene azionato durante le visite in modo da fornire l'energia elettrica destinata all'illuminazione.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di lasciare l'autovettura al Monginevro nel parcheggio della Cabinovia Chalmettes ed utilizzare la medesima per la risalita.
All'arrivo discendere fino alla stazione di partenza della seggiovia Gondran che ci porterà  sulla cima della Sommet des Anges dove è ubicato il Forte di Gondran.
Di qui in circa un quarto d'ora di cammino raggiungeremo la zona dell'Ouvrage Gondran E.
L'escursione in oggetto è stata effettuata dallo scrivente il 14 luglio 2009
Allegati
Il sito della nostra escursione odierna visto dalla cima del Monte Chaberton(m.3130)
Il sito della nostra escursione odierna visto dalla cima del Monte Chaberton(m.3130)
1.jpg (49.04 KiB) Visto 1719 volte
Il medesimo sito visto dal monte Janus
Il medesimo sito visto dal monte Janus
2.jpg (78.59 KiB) Visto 1717 volte
Il Blocco1 dell'Ouvrage visto da Gondran D
Il Blocco1 dell'Ouvrage visto da Gondran D
3.jpg (72.63 KiB) Visto 1714 volte
Abbiamo raggiunto il Blocco1
Abbiamo raggiunto il Blocco1
4.jpg (132.01 KiB) Visto 1717 volte
Vista frontale del Blocco1 con la cannoniera JM
Vista frontale del Blocco1 con la cannoniera JM
5.jpg (96.19 KiB) Visto 1716 volte
Il Blocco1 visto dal basso
Il Blocco1 visto dal basso
6.jpg (86.27 KiB) Visto 1713 volte
Il Blocco1 visto dall'alto
Il Blocco1 visto dall'alto
7.jpg (117.37 KiB) Visto 1709 volte
L'ingresso del Blocco1
L'ingresso del Blocco1
8.jpg (131.11 KiB) Visto 1708 volte
La cannoniera JM con campo di tiro verso le provenienze dal confine Italiano
La cannoniera JM con campo di tiro verso le provenienze dal confine Italiano
9.jpg (130.7 KiB) Visto 1708 volte
La cannoniera JM con visibili i gradoni e il fosso diamante
La cannoniera JM con visibili i gradoni e il fosso diamante
10.jpg (140.18 KiB) Visto 1705 volte
Piastra di corazzatura e supporto della mitragliatrice JM vista dall'esterno
Piastra di corazzatura e supporto della mitragliatrice JM vista dall'esterno
11.jpg (76.69 KiB) Visto 1704 volte
La cupola corazzata GFM
La cupola corazzata GFM
12.jpg (79.49 KiB) Visto 1701 volte
La piastra corazzata della postazione FM posta a protezione dell'ingresso
La piastra corazzata della postazione FM posta a protezione dell'ingresso
13.jpg (82.54 KiB) Visto 1700 volte
La griglia della presa d'aria del Blocco1
La griglia della presa d'aria del Blocco1
14.jpg (124.54 KiB) Visto 1699 volte
La cupola tipo Digoin del Blocco3 Osservatorio vista da E
La cupola tipo Digoin del Blocco3 Osservatorio vista da E
15.jpg (84.09 KiB) Visto 1695 volte
Vista da W,sullo sfondo il Monte Chenaillet
Vista da W,sullo sfondo il Monte Chenaillet
16.jpg (86.66 KiB) Visto 1692 volte
Vista frontale della cupola tipo Digoin
Vista frontale della cupola tipo Digoin
17.jpg (116.32 KiB) Visto 1692 volte
La cupola vista dall'alto
La cupola vista dall'alto
18.jpg (87.5 KiB) Visto 1689 volte
Vista frontale del Blocco2 armato con una mitragliatrice.Il Blocco rassomiglia sicuramente più a un'opera del Vallo Alpino che a un Blocco Maginot
Vista frontale del Blocco2 armato con una mitragliatrice.Il Blocco rassomiglia sicuramente più a un'opera del Vallo Alpino che a un Blocco Maginot
19.jpg (70.22 KiB) Visto 1689 volte
La cannoniera a gradoni della mitragliatrice
La cannoniera a gradoni della mitragliatrice
20.jpg (42.66 KiB) Visto 1688 volte
Picchetto per filo spinato nei pressi del Blocco
Picchetto per filo spinato nei pressi del Blocco
21.jpg (62.89 KiB) Visto 1685 volte
Il punto di congiunzione fra roccia e cemento
Il punto di congiunzione fra roccia e cemento
22.jpg (70.76 KiB) Visto 1685 volte
Il Blocco2 visto da SW
Il Blocco2 visto da SW
23.jpg (65.6 KiB) Visto 1684 volte
Il campo di tiro dell'arma del Blocco2.Visibile sullo sfondo il Monte Chaberton(m.3130)
Il campo di tiro dell'arma del Blocco2.Visibile sullo sfondo il Monte Chaberton(m.3130)
24.jpg (105.93 KiB) Visto 1687 volte
I camini destinati allo scarico fumi.Sullo sfondo il Blocco1
I camini destinati allo scarico fumi.Sullo sfondo il Blocco1
25.jpg (108.79 KiB) Visto 1681 volte
I camini dello scarico fumi provenienti dal gruppo elettrogeno,dalla cucina e dalla caldaia del riscaldamento
I camini dello scarico fumi provenienti dal gruppo elettrogeno,dalla cucina e dalla caldaia del riscaldamento
26.jpg (124.58 KiB) Visto 1681 volte
In primo piano il Corpo di Guardia.Sullo sfondo il Blocco1,la cisterna e e i camini scarico fumi
In primo piano il Corpo di Guardia.Sullo sfondo il Blocco1,la cisterna e e i camini scarico fumi
27.jpg (122.9 KiB) Visto 1683 volte
Il corpo di guardia visto da SW
Il corpo di guardia visto da SW
28.jpg (110.58 KiB) Visto 1678 volte
La cisterna destinata alla raccolta dell'acqua piovana
La cisterna destinata alla raccolta dell'acqua piovana
29.jpg (97.22 KiB) Visto 1679 volte
La cisterna vista dall'alto
La cisterna vista dall'alto
30.jpg (136.67 KiB) Visto 1677 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Proseguo con il SECONDO invio di fotografie.
Ciao Gianfranco
Allegati
La postazione per arma leggera posizionata sull'estremità del rilievo a ulteriore protezione dell'Ouvrage di Gondran E:Osservando bene si può notare a dx il cemento dell'ingresso e a sx il cemento del fronte dell'arma
La postazione per arma leggera posizionata sull'estremità del rilievo a ulteriore protezione dell'Ouvrage di Gondran E:Osservando bene si può notare a dx il cemento dell'ingresso e a sx il cemento del fronte dell'arma
31.jpg (105.01 KiB) Visto 1665 volte
La trincea e l'ingresso della postazione
La trincea e l'ingresso della postazione
32.jpg (125.18 KiB) Visto 1665 volte
L'ingresso della postazione,notare lo spessore del cemento
L'ingresso della postazione,notare lo spessore del cemento
33.jpg (84.8 KiB) Visto 1663 volte
Accesso alla postazione dell'arma
Accesso alla postazione dell'arma
34.jpg (33.75 KiB) Visto 1664 volte
La volta della casamatta conserva ancora le assi in legno dell'armatura del getto
La volta della casamatta conserva ancora le assi in legno dell'armatura del getto
35.jpg (42.8 KiB) Visto 1662 volte
La feritoia dell'arma
La feritoia dell'arma
36.jpg (40.41 KiB) Visto 1658 volte
Campo di tiro dell'arma.Sullo sfondo la cima dello Janus
Campo di tiro dell'arma.Sullo sfondo la cima dello Janus
37.jpg (49.61 KiB) Visto 1657 volte
Vista frontale della postazione
Vista frontale della postazione
38.jpg (74.75 KiB) Visto 1660 volte
L'uscita di emergenza vista dall'esterno
L'uscita di emergenza vista dall'esterno
39.jpg (68.83 KiB) Visto 1657 volte
Il cunicolo dell'uscita di emergenza
Il cunicolo dell'uscita di emergenza
40.jpg (38.17 KiB) Visto 1654 volte
L'originale cestello destinato raccogliere le offerte dei visitatori per il mantenimento dell'opera
L'originale cestello destinato raccogliere le offerte dei visitatori per il mantenimento dell'opera
41.jpg (84.8 KiB) Visto 1656 volte
La porta è aperta,possiamo entrare a Gondran E
La porta è aperta,possiamo entrare a Gondran E
42.jpg (60.91 KiB) Visto 1654 volte
Particolare della porta blindata e dei chiavistelli di chiusura
Particolare della porta blindata e dei chiavistelli di chiusura
43.jpg (58.85 KiB) Visto 1653 volte
La piastra corazzata per la postazione FM
La piastra corazzata per la postazione FM
44.jpg (56.03 KiB) Visto 1654 volte
Caditoia per granate
Caditoia per granate
45.jpg (47.94 KiB) Visto 1653 volte
Pannello indicante la direzione della postazione JM
Pannello indicante la direzione della postazione JM
46.jpg (61.67 KiB) Visto 1653 volte
La porta blindata del locale della JM
La porta blindata del locale della JM
47.jpg (64.76 KiB) Visto 1653 volte
Supporto per la mitragliatrice JM
Supporto per la mitragliatrice JM
48.jpg (79.43 KiB) Visto 1653 volte
Veniero graduato per il puntamento della JM
Veniero graduato per il puntamento della JM
49.jpg (61.19 KiB) Visto 1653 volte
Nella sede circolare veniva inserito il caricatore per la JM ed era denominato "Camenbert" a causa della sua rassomigliaza con le forme del noto formaggio francese
Nella sede circolare veniva inserito il caricatore per la JM ed era denominato "Camenbert" a causa della sua rassomigliaza con le forme del noto formaggio francese
50.jpg (92.49 KiB) Visto 1656 volte
Il tubo corrugato destinato all'espulsione dei bossoli dalla JM
Il tubo corrugato destinato all'espulsione dei bossoli dalla JM
51.jpg (82.31 KiB) Visto 1652 volte
Radiatore elettrico per il riscaldamento
Radiatore elettrico per il riscaldamento
52.jpg (75.44 KiB) Visto 1651 volte
Il supporto e la piastra di protezione della mitragliatrice JM
Il supporto e la piastra di protezione della mitragliatrice JM
53.jpg (96.15 KiB) Visto 1651 volte
Scala metallica di accesso alla cupola GFM
Scala metallica di accesso alla cupola GFM
54.jpg (87.74 KiB) Visto 1652 volte
Il pavimento della postazione visto dal basso
Il pavimento della postazione visto dal basso
55.jpg (57.87 KiB) Visto 1654 volte
Le feritoie della GFM viste dall'interno
Le feritoie della GFM viste dall'interno
56.jpg (40.35 KiB) Visto 1653 volte
La ventola ad azionamento manuale destinata a fornire aria pulita alla cupola GFM e raccogliere i bossoli dell'FM nell'apposito contenitore
La ventola ad azionamento manuale destinata a fornire aria pulita alla cupola GFM e raccogliere i bossoli dell'FM nell'apposito contenitore
57.jpg (83.1 KiB) Visto 1651 volte
Telefono
Telefono
58.jpg (63.61 KiB) Visto 1654 volte
Tabella con alfabeto fonetico francese posizionata sul telefono
Tabella con alfabeto fonetico francese posizionata sul telefono
59.jpg (99.25 KiB) Visto 1651 volte
Corridoio e posto letto
Corridoio e posto letto
60.jpg (38.24 KiB) Visto 1650 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Con questo TERZO invio termino la spedizione del materiale.
Ancora BUONA VISITA!
Ciao Gianfranco
Allegati
Corridoio in discesa
Corridoio in discesa
61.jpg (45.48 KiB) Visto 1647 volte
Tratto di corridoio con curva
Tratto di corridoio con curva
62.jpg (59.82 KiB) Visto 1646 volte
Pannello indicante la latrina
Pannello indicante la latrina
63.jpg (30.21 KiB) Visto 1644 volte
La latrina
La latrina
64.jpg (32.84 KiB) Visto 1645 volte
A dx il locale caldaia e a sx il locale del gruppo elettrogeno chiuso da cancello
A dx il locale caldaia e a sx il locale del gruppo elettrogeno chiuso da cancello
65.jpg (59.16 KiB) Visto 1643 volte
Pannello indicante il locale caldaia
Pannello indicante il locale caldaia
66.jpg (31.41 KiB) Visto 1643 volte
La caldaia per il riscaldamento
La caldaia per il riscaldamento
67.jpg (50 KiB) Visto 1642 volte
Il pannello del locale del gruppo elettrogeno
Il pannello del locale del gruppo elettrogeno
68.jpg (24.82 KiB) Visto 1642 volte
Il motore CLM del gruppo elettrogeno
Il motore CLM del gruppo elettrogeno
69.jpg (75.49 KiB) Visto 1645 volte
La cisterna contenente l'acqua destinata al raffreddamento del motore del gruppo elettrogeno
La cisterna contenente l'acqua destinata al raffreddamento del motore del gruppo elettrogeno
70.jpg (74 KiB) Visto 1644 volte
La cucina
La cucina
71.jpg (63.73 KiB) Visto 1644 volte
L'aspiratore dei fumi della cucina
L'aspiratore dei fumi della cucina
72.jpg (61.83 KiB) Visto 1642 volte
Bilancia in cucina
Bilancia in cucina
73.jpg (69.08 KiB) Visto 1644 volte
Il refettorio
Il refettorio
74.jpg (85.92 KiB) Visto 1643 volte
La camerata con i letti a castello
La camerata con i letti a castello
75.jpg (75.78 KiB) Visto 1640 volte
Lavabo
Lavabo
76.jpg (62.43 KiB) Visto 1642 volte
Il locale infermeria
Il locale infermeria
77.jpg (73.36 KiB) Visto 1641 volte
La stanza del comandante dell'opera
La stanza del comandante dell'opera
78.jpg (65.66 KiB) Visto 1641 volte
Accesso alla camera di tiro per mitragliatrice del Blocco2
Accesso alla camera di tiro per mitragliatrice del Blocco2
79.jpg (43.62 KiB) Visto 1639 volte
La piastra di protezione e il veniero della postazione del Blocco2 visti dall'interno
La piastra di protezione e il veniero della postazione del Blocco2 visti dall'interno
80.jpg (77.07 KiB) Visto 1639 volte
Campo di tiro dell'arma del Blocco2.Sullo sfondo il Monte Chaberton
Campo di tiro dell'arma del Blocco2.Sullo sfondo il Monte Chaberton
81.jpg (64.3 KiB) Visto 1640 volte
Pannello indicante il centralino telefonico
Pannello indicante il centralino telefonico
82.jpg (38.3 KiB) Visto 1641 volte
Il locale che ospitava il centralino telefonico
Il locale che ospitava il centralino telefonico
83.jpg (37.46 KiB) Visto 1641 volte
Scala metallica per l'accesso alla cupola Digoin dell'osservatorio
Scala metallica per l'accesso alla cupola Digoin dell'osservatorio
84.jpg (30.74 KiB) Visto 1639 volte
La cupola Digoin vsta dall'esterno
La cupola Digoin vsta dall'esterno
85.jpg (37.14 KiB) Visto 1640 volte
E anche dall'Ouvrage Maginot di Gondran E un salutissimo agli amici del &quot;VECIO&quot; <br />Ciao Gianfranco
E anche dall'Ouvrage Maginot di Gondran E un salutissimo agli amici del "VECIO"
Ciao Gianfranco
86.jpg (82.89 KiB) Visto 1639 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

ottimo servizio, certo che i francesi costruivano opere molto confortevoli, rispetto alle nostre coeve. due domande: nella foto "Il pavimento della postazione visto dal basso"
c'è un elevatore, serviva per raggiungere la torretta o per il trasporto di eventuali feriti? ho notato che il riscaldamento avveniva con una caldaia a carbone, il rifornimento dello stesso poteva avvenire a mezzo autocarro o a soma?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Veramente un bellissimo reportage d'oltrAlpe.
Grazie
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Come sempre ci fai vivere le tue -imprese-.
Lo potessimo veder noi sventolare il tricolore su una belle opera conservata/ristrutturata.
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Ciao
ho notato una certa somiglianza con le opere del Vallo Alpino,tralasciando alcune amenità , soprattutto per quanto riguarda le postazioni. Anche l'impressione che danno le foto dei corridoi e delle stanze fanno pensare alle opere del Vallo Alpino, cosa che invece non ho notato nelle foto di opere della Maginot verso la Germania.
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

cavalli ha scritto:ottimo servizio, certo che i francesi costruivano opere molto confortevoli, rispetto alle nostre coeve. due domande: nella foto "Il pavimento della postazione visto dal basso"
c'è un elevatore, serviva per raggiungere la torretta o per il trasporto di eventuali feriti? ho notato che il riscaldamento avveniva con una caldaia a carbone, il rifornimento dello stesso poteva avvenire a mezzo autocarro o a soma?
Ciao Cavalli,l'elevatore cui fai riferimento serviva a far salire o scendere il pavimento su cui si poggiava il servente dell'arma.Non so se serviva per eventuali feriti oppure serviva solamente a far si che qualunque fosse la sua statura il servente potesse sparare comodamente.
Riguardo al rifornimento di carbone e altro visto l'enorme sviluppo di strade militari in zona penso che questi fossero effettuati con mezzi motorizzati anche se non se ne possono escludere altri.
Come questa,anche l'altra Opera Maginot in zona ovvero il Gros Ouvrage dello Janus aveva la sua brava strada militare che passava davanti al Blocco di ingresso come si evince dalla foto che posto.
Ciao Gianfranco
Allegati
La strada militare dello Janus passa davanti al Blocco 1 d'ingresso dell'opera omonima
La strada militare dello Janus passa davanti al Blocco 1 d'ingresso dell'opera omonima
IMG_9481.jpg (156.54 KiB) Visto 1522 volte
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Complimenti!!!
Fotografie splendide! (:-D)

Le "opere piccole" avevano cunicoli di dimensioni più contenute rispetto alle "opere grosse", per questo somigliano alle opere del Vallo Alpino (non come allestimenti ehh :mrgreen: )
Davvero caratteristica la campana metallica dell'osservatorio!
Ultima modifica di Vallo Alpino il lun dic 13, 2010 9:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Vallo Alpino
Daverro caratteristica la campana metallica dell'osservatorio!
Ciao Fabio,oltre che caratteristica direi anche unica.
Si tratta infatti dell'unica cupola tipo Digoin installata in un'opera della Maginot Alpina.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Dr. feelgood ha scritto:Ciao
ho notato una certa somiglianza con le opere del Vallo Alpino,tralasciando alcune amenità , soprattutto per quanto riguarda le postazioni. Anche l'impressione che danno le foto dei corridoi e delle stanze fanno pensare alle opere del Vallo Alpino, cosa che invece non ho notato nelle foto di opere della Maginot verso la Germania.
Ciao,probabilmente quelle che hai visitato tu al confine con la Germania erano "Gros Ouvrage" ovvero grosse opere nentre quella di Gondran E è una Petite Ouvrage(Piccola Opera)
Ad esempio nell'Opera Grossa della Maginot Alpina di Sain-Gobain nei pressi Modane stanze e corridoi erano di tutt'altre dimensioni come potrai vedere dalle foto che posto.
Ciao Gianfranco
Allegati
Gros Ouvrage du Sain Gobain-Corridoio verso il Blocco 4.A dx la scala per il personale e a sx il montacarichi per le munizioni con inclinazione di 45°
Gros Ouvrage du Sain Gobain-Corridoio verso il Blocco 4.A dx la scala per il personale e a sx il montacarichi per le munizioni con inclinazione di 45°
IMG_4086.jpg (71.78 KiB) Visto 1504 volte
Gros Ouvrage du Saint-Gobain-La sala filtri
Gros Ouvrage du Saint-Gobain-La sala filtri
IMG_4156.jpg (123.3 KiB) Visto 1499 volte
Gros Ouvrage du Saint-Gobain-Presa d'aria e relative tubazioni
Gros Ouvrage du Saint-Gobain-Presa d'aria e relative tubazioni
IMG_4021.jpg (114.29 KiB) Visto 1499 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Bel servizio. Per essere piccolo ne aveva di spazio scavato sotto la roccia.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Gianfranco scrive: Ciao Cavalli,l'elevatore cui fai riferimento serviva a far salire o scendere il pavimento su cui si poggiava il servente dell'arma.Non so se serviva per eventuali feriti oppure serviva solamente a far si che qualunque fosse la sua statura il servente potesse sparare comodamente

certo che i francesi ci tenevano alle comodità !
vorrei far notare che le opere d'oltralpe sono delle vere trappole per colpi, notate l'ingresso e i profili esterni del manufatto in argomento, le nostre, specialmente quelle della serie 15.000, hanno dei profili molto arrotondati per sviare l'impatto diretto dei colpi. probabilmente i progettisti francesi avranno avuto i loro buoni motivi per far ciò.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Cavalli
vorrei far notare che le opere d'oltralpe sono delle vere trappole per colpi, notate l'ingresso e i profili esterni del manufatto in argomento, le nostre, specialmente quelle della serie 15.000, hanno dei profili molto arrotondati per sviare l'impatto diretto dei colpi. probabilmente i progettisti francesi avranno avuto i loro buoni motivi per far ciò.
Ciao Cavalli,
riguardo alla trappola per colpi dell'ingresso non dovrebbe essere un problema in quanto si trova sul fronte di gola dell'Opera in una posizione di colpi non ne dovrebbe proprio ricevere.
Per il resto penso che i francesi facessero molto affidamento sullo spessore del cemento.
Premetto comunque che di Opere Maginot ne ho visitate pochissime e tutte in ambiente alpino per cui le mie conoscenze in materia sono molto limitate.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Maginot Alpina-Petite Ouvrage du Gondran E

Gianfranco sempre a proposito della resistenza degli ouvrage ecco una foto dell'ouvrage 19 del forte di Hackenberg come si presentava alla fine della guerra dopo un cannonegiamento americano con pezzi da 155 mm.
Allegati
cus10020.jpg
cus10020.jpg (246.3 KiB) Visto 1092 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”