Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Indicazioni cippo

collez ha scritto:Effettivamente ho controllato e la situazione non cambiata. Ero stato tratto in inganno dall'acqua di fusione della neve.
Confermo collez,la pozza d'acqua era provocato dallo scioglimento della neve circostante.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: Indicazioni cippo

Cari amici, buondì, nei dintorni di Trieste ma anche di Fiume sono conservati alcuni cippi alti circa 60 cm. e larghi 15 con incise DM sembra per indicare il terreno acquisito dallo Stato per poi costruire batterie antiaeree o caserme. Quello postato nella foto è stato murato a ricordo dal proprietario di un terreno dove c'era appunto una batteria e si riescono ancora ad intravvedere le lettere.
P1010001RID.jpg
P1010001RID.jpg (137.35 KiB) Visto 809 volte
Salute a tutti, articioco
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Indicazioni cippo

articioco ha scritto:Cari amici, buondì, nei dintorni di Trieste ma anche di Fiume sono conservati alcuni cippi alti circa 60 cm. e larghi 15 con incise DM sembra per indicare il terreno acquisito dallo Stato per poi costruire batterie antiaeree o caserme. Quello postato nella foto è stato murato a ricordo dal proprietario di un terreno dove c'era appunto una batteria e si riescono ancora ad intravvedere le lettere.
P1010001RID.jpg
Salute a tutti, articioco
Ti ringrazio per le spiegazioni articioco.
Mentre per le lettere ZM(Zona militare) non sussistono dubbi,questi rimangono per la cifra 500 che difficilmente indica la distanza in metri dall'opera trovandosi questa a poche decine di metri.
Ciao e ancora grazie.
Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”