Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Postazione 71-Caposaldo Orco

Ciao a tutti,
oggi ritorniamo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso zona Lago Serrù per visitare la Postazione 71 ed allungare la passeggiata fino al Rifugio Pian Ballotta per poter ammirare in tutta calma le magnifiche montagne che ci circondano.
Buona giornata!
Gianfranco

PS
Eseguirò 2 inviii di fotografie


Vallo Alpino Occidentale
X° Settore di Copertura GaF “Baltea”
Sottosettore Autonomo “Levanna”
Caposaldo Orco
Postazione 71
Realizzata nel 1939 secondo i dettami della Circolare 7000 ad una quota di 2400 m slm la Postazione 71 era armata con una mitragliatrice e dotata di una fotofonica(Probabilmente mai installata) che permetteva il collegamento con la dirimpettaia Postazione 72bis
La 71 con il fuoco della sua arma batteva la zona della provenienza dal Pian Ballotta su cui convergevano i sentieri provenienti dai Passi Galisia e Losa.
Era protetta alle spalle dalla Postazione 71bis,un'altra 7000 armata con una mitragliatrice.
Di quest'ultima non resta praticamente nulla essendo sprofondata nella voragine provocata dall'esplosione della carica destinata alla demolizione di un silo utilizzato durante la costruzione della diga nel 1948,come sostenuto da M.Boglione in FESTUNG 7.
La parte franata è tutt'ora visibile sulla sx orografica del lago
Proseguendo oltre la 71 raggiungeremo in breve il Rifugio Pian della Ballotta che era in origine una casermetta della GaF ed ora un rifugio alpino gestito dal Club Alpino Italiano di Rivarolo Canavese(TO)
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia di lasciare l'auto nel piazzaletto al tornante sopra la diga ed imboccare il ben segnalato sentiero verso il Passo della Losa.
La postazione 71bis,o meglio i miseri resti,si raggiungeranno dopo pochi minuti di cammino alla quota di 2370 m mentre la 71 la troveremo leggermente in alto sopra il sentiero alla nostra dx dopo circa un quarto d'ora di cammino.
Un altro quarto d'ora di cammino e raggiungeremo il Rifugio Pian Ballotta(Ex casermetta GaF) con splendida vista sulla conca del lago Serrù, ubicato a 2470 m di quota sulla dx orografica del canalone denominato Piccolo Colluret che dal rifugio Pian Ballotta conduce al Piano omonimo.
L'escursione descritta è stata effettuata dallo scrivente il 14 settembre 2010.
Allegati
Il cartello del sentiero che dovremo percorrere per raggiungere la 71 e il Rifugio Pian Ballotta
Il cartello del sentiero che dovremo percorrere per raggiungere la 71 e il Rifugio Pian Ballotta
1.jpg (50.77 KiB) Visto 1125 volte
Visibile in primo piano il segno della frana sulla cui sommità era posizionata la Postazione 71bis.<br />Sullo sfondo l'imponente basionata rocciosa delle cime Galisia,Bousson e Basei,tutte oltre i 3000 m. di quota
Visibile in primo piano il segno della frana sulla cui sommità era posizionata la Postazione 71bis.
Sullo sfondo l'imponente basionata rocciosa delle cime Galisia,Bousson e Basei,tutte oltre i 3000 m. di quota
2.jpg (39.47 KiB) Visto 1124 volte
I resti della 71bis visti dal basso
I resti della 71bis visti dal basso
3.jpg (53.74 KiB) Visto 1121 volte
I resti della 71bis visti dal sentiero
I resti della 71bis visti dal sentiero
4.jpg (67.16 KiB) Visto 1123 volte
Abbiamo superato i resti della 71bis ed abbiamo individuato una ventina di metri sopra noi la 71
Abbiamo superato i resti della 71bis ed abbiamo individuato una ventina di metri sopra noi la 71
5.jpg (65.92 KiB) Visto 1125 volte
Perfettamente mimetizzata con l'ambiente circostante la facciata S con l'apertura della fotofonica
Perfettamente mimetizzata con l'ambiente circostante la facciata S con l'apertura della fotofonica
6.jpg (60.75 KiB) Visto 1124 volte
Vista ravvicinata del fronte S,per aumentare protezione e mimetismo la postazione fu realizzata a ridosso di un grande masso presente in loco
Vista ravvicinata del fronte S,per aumentare protezione e mimetismo la postazione fu realizzata a ridosso di un grande masso presente in loco
7.jpg (74.23 KiB) Visto 1122 volte
La parte posteriore della postazione.Sullo sfondo l'ampio anfiteatro morenico un tempo occupato dal ghiacciaio della Capra
La parte posteriore della postazione.Sullo sfondo l'ampio anfiteatro morenico un tempo occupato dal ghiacciaio della Capra
8.jpg (57.63 KiB) Visto 1119 volte
Vista con il masso al quale si appoggia la 71
Vista con il masso al quale si appoggia la 71
9.jpg (67.86 KiB) Visto 1117 volte
Vista da E con masso e ingresso
Vista da E con masso e ingresso
10.jpg (75.65 KiB) Visto 1117 volte
L'ingresso
L'ingresso
11.jpg (61.93 KiB) Visto 1115 volte
Iniziamo la breve visita all'interno
Iniziamo la breve visita all'interno
12.jpg (78.19 KiB) Visto 1114 volte
La tubazione della della presa d'aria posizionata sull'ingresso è stata scelta da un volatile per edificarvi il nido
La tubazione della della presa d'aria posizionata sull'ingresso è stata scelta da un volatile per edificarvi il nido
13.jpg (47.9 KiB) Visto 1114 volte
Il piccolo ricovero e l'accesso alla casamatta dell'arma
Il piccolo ricovero e l'accesso alla casamatta dell'arma
14.jpg (32.88 KiB) Visto 1114 volte
L'apertura del condotto della fotofonica
L'apertura del condotto della fotofonica
15.jpg (28.36 KiB) Visto 1114 volte
Il condotto punta esattamente sulla 72bis
Il condotto punta esattamente sulla 72bis
16.jpg (42.3 KiB) Visto 1113 volte
L'apertura della fotofonica vista dall'esterno
L'apertura della fotofonica vista dall'esterno
17.jpg (86.45 KiB) Visto 1112 volte
La casamatta dell'arma
La casamatta dell'arma
18.jpg (29.65 KiB) Visto 1112 volte
Nicchie sulla parete della casamatta
Nicchie sulla parete della casamatta
19.jpg (34.22 KiB) Visto 1112 volte
Il basamento dell'arma
Il basamento dell'arma
20.jpg (34.53 KiB) Visto 1110 volte
La feritoia con il rivestimento metallico
La feritoia con il rivestimento metallico
21.jpg (25.87 KiB) Visto 1108 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Postazione 71-Caposaldo Orco

2° Invio foto Postazione 71
Ciao Gianfranco
Allegati
Campo di tiro dell'arma
Campo di tiro dell'arma
22.jpg (34.63 KiB) Visto 1096 volte
La cannoniera vista dall'esterno
La cannoniera vista dall'esterno
23.jpg (71.31 KiB) Visto 1096 volte
La 71 vista da SW
La 71 vista da SW
24.jpg (60.89 KiB) Visto 1094 volte
La 71 vista da NW
La 71 vista da NW
25.jpg (63.93 KiB) Visto 1092 volte
La 71 vista da W
La 71 vista da W
26.jpg (65.51 KiB) Visto 1094 volte
L'ingresso visto dall'interno.Notare il grande masso al quale si appoggia la postazione
L'ingresso visto dall'interno.Notare il grande masso al quale si appoggia la postazione
27.jpg (36.75 KiB) Visto 1091 volte
Vista dall'interno
Vista dall'interno
28.jpg (57.58 KiB) Visto 1089 volte
Anche dalla 71 un Salutissimo Alpino agli amici del VECIO,ma la giornata non è finita.Adesso ci dirigiamo verso l'ex Casermetta GaF divenuta Rifugio Pian Ballotta.Buon proseguimento
Anche dalla 71 un Salutissimo Alpino agli amici del VECIO,ma la giornata non è finita.Adesso ci dirigiamo verso l'ex Casermetta GaF divenuta Rifugio Pian Ballotta.Buon proseguimento
29.jpg (79.52 KiB) Visto 1069 volte
Ritornando verso il sentiero non posiamo fare a meno di notare i numerosi picchetti che sostenevano i vari ordini di reticolati
Ritornando verso il sentiero non posiamo fare a meno di notare i numerosi picchetti che sostenevano i vari ordini di reticolati
30.jpg (63.45 KiB) Visto 1068 volte
Visibile a mezza costa il sentiero percorso sinora
Visibile a mezza costa il sentiero percorso sinora
31.jpg (49.68 KiB) Visto 1067 volte
L'ex casermetta GaF è ormai in vista
L'ex casermetta GaF è ormai in vista
32.jpg (75.24 KiB) Visto 1066 volte
L'ex casermetta GaF e a dx il canalone del Piccolo Colluret
L'ex casermetta GaF e a dx il canalone del Piccolo Colluret
33.jpg (88.35 KiB) Visto 1068 volte
L'ex casermetta GaF è diventata il Rifugio Pian Ballotta
L'ex casermetta GaF è diventata il Rifugio Pian Ballotta
34.jpg (83.5 KiB) Visto 1067 volte
Il piccolo terrazzo del rifugio
Il piccolo terrazzo del rifugio
35.jpg (44.15 KiB) Visto 1068 volte
L'originale fontanella presente sul terrazzo
L'originale fontanella presente sul terrazzo
36.jpg (62.67 KiB) Visto 1068 volte
L'insegna del CAI presente al Rifugio
L'insegna del CAI presente al Rifugio
37.jpg (57.9 KiB) Visto 1068 volte
La magnifica vista sul lago Serrù dal terrazzino del Rifugio
La magnifica vista sul lago Serrù dal terrazzino del Rifugio
38.jpg (49.77 KiB) Visto 1065 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Postazione 71-Caposaldo Orco

che posti!!!! originale ed efficace il mascheramento, molto bella la casermetta. Bravo G.Franco :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Postazione 71-Caposaldo Orco

Complimenti come sempre!!

Davvero mini questa opera 7000!! Davvero ridotta ai minimi termini! C'è più pietra che cemento :mrgreen: :mrgreen:
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Postazione 71-Caposaldo Orco

Molto evocativo, come sempre. (:re:)
Ormai con le tue belle foto e panorami stupendi ci hai
viziati.. :mrgreen:
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Postazione 71-Caposaldo Orco

Vallo Alpino ha scritto:Complimenti come sempre!!

Davvero mini questa opera 7000!! Davvero ridotta ai minimi termini! C'è più pietra che cemento :mrgreen: :mrgreen:
Ciao,d'accordo che è veramente mini e con poco cemento ma conoscendo bene l'orografia del luogo ci si rende conto che non avrebbe mai avuto a che fare con artiglieria quindi aveva un grado di protezione più che proporzionato ad una eventuale offesa.
Certo che paragonata a quella grande 7000 che è l'opera 1 dello sbarramento di Villanova e dotata di ben sei mitragliatrici è poca cosa ma tant'è.
Ciao Gianfranco.
Allegati
Sbarramento di Villanova(TO) Opera 1,unica 7000 armata con ben sei mitragliatrici
Sbarramento di Villanova(TO) Opera 1,unica 7000 armata con ben sei mitragliatrici
IMG_5105.jpg (106.53 KiB) Visto 811 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”