Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Nappine

Ciao a tutti, scusate il tema, ma sono in trance agonistica, sto facendo le ricerche sulle radici Alpine nella mia famiglia (c'è il post aperto in giro), ed a forza di vedere foto, stemmi, divise, mostrine e quant'altro, sono andato in crisi d'identità  su uno dei nostri simboli...la nappina! (:w:)
Guardando questa pagina http://www.cimeetrincee.it/battalp.htm leggo...che la nappina indica il Battaglione in un Reggimento...quindi in base a cosa si numerano battaglioni in un reggimento? se nella pagina che vi ho segnalato il 1° Rgt ha 3 Btg.? credevo fosse in base alla specialità  ma a questo punto non è così... (:88:), se uno è stato nel 1° Rgt. btg.M.te Clapier dovrebbe portare la nappina verde...ma altrettanto verde la porterebbero quelli del ValEllero e Mondovì pur essendo dello stesso Rgt...aiutoooooooooo!!!
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Nappine

Al tempo! (come si diceva una volta)
Devi ascoltare il WM (rectius Massa Forum) e consultare anche il Sito, non solo il Forum:
http://www.vecio.it/cms/node/146
dove trovi una risposta organica e documentata
Poi se vuoi sbizzarrirti con le variazioni
http://www.truppealpine.it/LISTA%20GENE ... APPINE.htm
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Nappine

Devi ascoltare il WM (rectius Massa Forum) e consultare anche il Sito, non solo il Forum:
Quoto e straquoto. Esiste un sito, il forum è un accessorio del sito, non viceversa. Il sito ha anche un apposito meccanismo di ricerca.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Nappine

Avevo già  letto le pagine che mi avete segnalato, ho preso alla lettera il primo consiglio del WM, ma non riesco comunque a starci su, se il primo btg ha la nappina bianca perchè ci sono tre btg nello stesso rgt che ce l'hanno? (questo guardando la pagina che vi ho segnalato io)
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
Innichen
Sergente
Sergente
Messaggi: 250
Iscritto il: mer apr 28, 2010 11:48 am
Località: fra la Lessinia e i Colli Berici...

Re: Nappine

piemont ha scritto:Avevo già  letto le pagine che mi avete segnalato, ho preso alla lettera il primo consiglio del WM, ma non riesco comunque a starci su, se il primo btg ha la nappina bianca perchè ci sono tre btg nello stesso rgt che ce l'hanno? (questo guardando la pagina che vi ho segnalato io)
Perchè ogni Battaglione "cittadino" ha le sue filiazioni, quindi i suoi Battaglioni "monte" e "valle".
Esempio:
6° Reggimento Alpini
Btg "Bassano" (nappina verde) ---> Btg "Sette Comuni" (monte) ---> Btg "Val Brenta" (valle)

Lo stesso vale per il "Monte Clapier"...
Immagine
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Nappine

Innichen ha scritto:
piemont ha scritto:Avevo già  letto le pagine che mi avete segnalato, ho preso alla lettera il primo consiglio del WM, ma non riesco comunque a starci su, se il primo btg ha la nappina bianca perchè ci sono tre btg nello stesso rgt che ce l'hanno? (questo guardando la pagina che vi ho segnalato io)
Perchè ogni Battaglione "cittadino" ha le sue filiazioni, quindi i suoi Battaglioni "monte" e "valle".
Esempio:
6° Reggimento Alpini
Btg "Bassano" (nappina verde) ---> Btg "Sette Comuni" (monte) ---> Btg "Val Brenta" (valle)

Lo stesso vale per il "Monte Clapier"...
Ok, quindi il 1° Rgt era formato da:
1° Btg Istituzionale (Ceva) + Btg monte (M.Mercantour) + Btg valle (Val Tanaro)= Nappina bianca
2° Btg Istituzionale (Pieve di Teco) + Btg monte (M.Saccarello) + Btg valle (Val Arroscia)= Nappina rossa
3° ecc...

avevo letto qualcosa a proposito della differenza tra i Btg Monte ed i Btg Valle, ma non riesco più a trovare il documento...comunque ora è un pò più chiaro.
Ho pensato che avessero un significato di specialità , es:bianco= fucilieri verde=artiglieria e così via, visto che il genio (per es.) ha la nappina di suo colore
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Nappine

Sempre dal sito www.vecio.it
*****
Milizia Mobile e Milizia Territoriale
Entrambe vennero Istituite inizialmente con il compito di operare in città , per presidiare il territorio e collaborare con i reparti di polizia per la tutela dell'ordine pubblico. Sia la Milizia Mobile che la Milizia territoriale vennero però utilizzate ampiamente sia nelle immediate retrovia del fronte sia in prima linea insieme a reparti regolari.
Milizia Mobile:
Costituita dall'allora Ministro della Guerra Cesare Ricotti Magnani nel 1873, era formata dai congedati di medio livello, ovvero le prime quattro classi più giovani in congedo dopo le cinque in servizio. All'inizio della Prima Guerra Mondiale furono mobilitate 38 compagnie di Alpini della Milizia Mobile. Normalmente la Milizia Mobile negli Alpini era inquadrata nei battaglioni "Monte".
Milizia Territoriale:
Costituita dall'allora Ministro della Guerra Cesare Ricotti Magnani nel 1873, era formata dalle sette classi di leva più giovani in congedo dopo le quattro della Milizia Mobile. All'inizio della Prima Guerra Mondiale furono mobilitate 63 compagnie di Alpini della Milizia Territoriale. La Milizia Territoriale negli Alpini era normalmente inquadrata nei battaglioni "Valle".
*****
Praticamente dovevano essere come i Battaglioni di mobilitazione post 1945, quindi in essere solo sulla carta, da costituire in caso di mobilitazione, come avvenne nel 1915.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Nappine

Fai conto che esistono anche reggimenti con 4 battaglioni. Intendo 4 battaglioni "regolari" e non di milizia mobile o milizia territoriale.
La prima guerra mondiale credo sia il momento in cui ci sono stati il maggior numero di battaglioni alpini. Molti dei valle e dei monte furono ricostituiti nella seconda guerra mondiale, magari anche per pochi mesi comunque.
Il 4° battaglione, se esistente, aveva la nappina color blu. Il Susa ne è un esempio.
I colori scelti sono quelli della bandiera, il blu è quello dei Savoia.
Esistono inoltre altri colori, come il giallo (Guardia di Finanza), il nero (battaglioni chimici), l'amaranto e altre varianti sul tema con numeri e sigle di cui potrai trovare una (minima) referenza sul sito.
Che io sappia, nessun battaglione ha mai cambiato colore della nappina, mentre i battaglioni alcune volte hanno cambiato denominazione (e quindi anche colore della nappina), in rari casi, scambiandosi (tipo dopo la ricostituzione dei reparti dopo la seconda guerra mondiale).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Nappine

axtolf ha scritto:I colori scelti sono quelli della bandiera, il blu è quello dei Savoia.
Forse era l'unica cosa sulla colorazione che avevo capito :lol:
axtolf ha scritto:Esistono inoltre altri colori, come il giallo (Guardia di Finanza), il nero (battaglioni chimici), l'amaranto e altre varianti sul tema con numeri e sigle di cui potrai trovare una (minima) referenza sul sito.
Come dicevo in precedenza avevo già  visualizzato più volte questo documento ma non riuscivo a capire perchè nello stesso Rgt ci stavano 3 o anche 4 btg. con lo stesso colore di nappina, ora è tutto più chiaro, grazie alle vostre delucidazioni.

E visto che sono il "topo" delle nappine, altra domanda per la mia ignoranza:
il 1° btg è quello istituzionale, il 2° quello "Monte" o Milizia Mobile, il 3° "Valle" o Milizia Territoriale...e l'eventuale 4° (Cuneo, Courmayeur, Pallanza) come veniva definito e per cosa veniva utilizzato? Curioso anche il fatto che alcuni btg. avessero due btg "Monte" anzichè uno
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Nappine

Non si può essere troppo fiscali, anche nei regolamenti militari ci possono essere eccezioni.
La norma prevedeva reggimenti di fanteria (non solo alpini) ternari, ma in alcuni casi si ridussero a due o aumentarono a quattro, in relazione alle necessità  contingenti e alle disponibilità  di bilancio.
Poi in periodi bellici ci furono scambi di dipendenza, duplicazioni di reparti, modifiche di denominazione che non permisero di rispettare le regole.
Nella tabella cui fai riferimento sono ricompresi reparti nati sia prima che durante la I GM, quindi, per un'analisi completa dovresti risalire alla nascita di ogni reparto.
Anche i nuovi reparti nati presso i depositi dei Reggimenti mamma molto spesso non operarono alle loro dipendenze, venendo trasferiti dove necessario, in alcuni casi cambiando poi anche il nome, quindi il rapporto 1+1+1 cambia anche perchè durante la guerra anche i battaglioni Valle e Monte operarono come reparti ordinari e la differenziazione rimase solo nel nome.
Tra l'altro alcuni battaglioni Monte nacquero come battaglioni sciatori e non come territoriali vedi:
http://www.vecio.it/cms/node/21
Altra annotazione:
Effettivamente i cambi di nappina nella storia degli alpini non sono stati molti, originati o da motivi pratici (p.e. il Monte Clapier aveva la nappina verde, ma nel 1942 mantenne quella bianca del XXVII battaglione complementi, cui diede il nome) o per evitare confusioni (p.e. il Bassano nasce con quella verde, ma nel 51 prende quella blu alla ricostituzione come IV Btg del 6, perchè c'era già  l'Edolo con nappina verde, quando nel 53 l'Edolo passa al 5 riprende la sua nappina tradizionale)
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Nappine

Ragazzi siete semplicemente FANTASTICI (ad)
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Nappine

i btg che riportano il nome dei paesi sono chiamati btg permanenti, ci sono stati casi dove i btg permanenti hanno cambiato il colore della nappina, per esempio il tolmezzo alla sua costituzione l'aveva blu, poi l'ha subito cambiata in bianca e nel secondo dopo guerra rossa, il gemona da rossa l'ha cambiata in bianca, l'aquila da bianca a blu, il susa da verde a blu, il mondovi da verde a bianca.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
olaorompi
Soldato
Messaggi: 25
Iscritto il: ven ago 20, 2010 9:41 pm

Re: Nappine

0
Ultima modifica di olaorompi il mar gen 01, 2013 12:40 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Nappine

I regolamenti militari sono fiscali, non ci piove. Se un determinato battaglione ha cambiato nappina in un determinato periodo il motivo ce' ...chi conosce il significato del colore delle nappine dubbi non se ne fa'! Non ingeneriamo confusioni, cerchiamo di capire e se sapete perche' un battaglione ha cambiato colore di nappina avrete la risposta in mano!
Mi sfugge il senso dell'intervento e anche il motivo di questo tono.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Nappine

Ciao a tutti, riprendo questa discussione perchè vorrei delucidazioni, nel corso di una discussione con amici mi è stato detto che la Bcs (Batteria Coamndo e Servizi) era sprovvista di nappina, ma io che ero in questa Batteria la portavo (verde), qualcuno mi può confermare che si tratta di un caso raro il fatto che noi la portavamo? :shock:
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”