Per fortuna mi e' tornata la luce ma sti francesi...........
10:30 Black out: è ancora emergenza
In buona parte del Nord e del Sud è tornata l'energia elettrica, ma al Centro ci vorranno ancora alcune ore. In Sardegna nessun problema
MILANO, 28 set - Black out su tutto il territorio nazionale nella notte verso le 3,30: l'emergenza è durata fino alle 6.12 a Milano e al Nord, ma continua nel resto della Penisola, tranne la Calabria e le isole. Gravi disagi a Roma durante la manifestazione della "Notte bianca".
Le cause dell'interruzione dell'energia elettrica sono da imputarsi al blocco di due linee di alimentazione provenienti dalla Francia. Le due linee ad alta tensione per la fornitura di elettricità all'Italia sono state interrotte "brevemente" alle 3:25 "verosimilmente a causa di un temporale nella zona". Gravi disagi per il traffico ferroviario: 110 i treni bloccati e 30mila viaggiatori coinvolti. I convogli sono stati condotti nelle stazioni grazie all'utilizzo di locomotori diesel. Problemi anche negli aeroporti dove sono rallentate le operazioni di imbarco e di controllo. Il black out ha già fatto una vittima a Bologna: un automobilista ha investito un extracomunitario all'incrocio di Viale Masini, a causa di un semaforo non funzionante. L'uomo è morto sul colpo.
Negli ospedali i gruppi elettrogeni hanno funzionato, ma in alcuni casi si è temuto il peggio. All'ospedale Molinette di Torino si stava svolgendo un trapianto quando è mancata la corrente elettrica. I chirurghi hanno potuto continuare l'operazione grazie all'entrata in funzione dell'alimentazione ausiliaria. Disagi per i pazienti che necessitavano di respiratori artificiali e di macchinari elettrici.
Per il Grtn ci vorranno diverse ore prima del ritorno della normalità . Il gestore della rete nazionale di trasmissione conferma che quello che si è verificato stanotte è un black-out tecnico, legato all'andata in fuori uso delle due linee di interconnessione dall'estero.
Secondo il grafico in tempo reale sull'andamento del fabbisogno di energia elettrica pubblicato sul sito del Gestore della rete di trasmissione nazionale, l'energia è mancata a partire dalle 3 del mattino, quando il consumo toccava i 21mila megawatt. I picchi di consumo previsti per la giornata di oggi saranno di oltre 30mila megawatt dalle ore 19 alle 21. La mancanza di corrente elettrica ha inoltre bloccato l'approvigionamento idrico e fatto scattare le sirene degli allarmi in moltissime città . In tilt i centralini di polizia e carabinieri. Non disponibile per molto tempo il numero verde di segnalazione dei guasti dell'Enel. (News2000)