axtolf ha scritto:Sinceramente capisco il Vostro punto di vista e in parte, essendo io un pignolo, lo condivido. Però sinceramente vedere le opere illuminate fa un certo effetto. Come fa un certo effetto vederle pulite e agibili facilmente.
Il cannone stilizzato che c'è nell'opera alta e la finta breda alla caponiera hanno uno scopo: dare l'idea di che cosa si usasse all'interno di quelle opere e non di sostituire l'originale o di rappresentare con esattezza tecnica e storica la cosa.
Anche i pannelli esplificativi all'interno hanno errori e carenze a dire il vero, ma vedo anche che qualcosa che avevo detto l'anno scorso lo hanno corretto.
Penso sinceramente però che ci siano modi migliori di esprimere critiche e suggerimenti di quelli che avete usato. Se la Vostra opinione è che di questo lavoro non ci sia nulla da salvare e nulla di positivo, rispetto la vostra opinione, che sono sicuro è frutto di una dimostrata e pluriennale esperienza tenica e storica, ma sono di opinione completamente diversa.
Vi dirò di più. Il cannone stilizzato dell'opera alta secondo me è una trovata interessante. Definendo solamente le parti principali del cannone, come in uno schema, si è resa l'idea dell'installazione per un profano che non ha assolutamente idea di come venisse installata un'arma lì dentro. Io ad esempio lo so, ma diverse persone che conosco, nonostante le spiegazioni, hanno capito solo dopo che gli ho mostrato la foto di quel lavoro.
Poi pazienza non si può essere empre d'accordo su tutto.
---------
Concordo con la quanto dici in merito al collocamento di semplici simulacri di armi, per molteplici ragioni:
- in primis non è pensabile impiegare pezzi originali, posto che ve ne fossero a iosa, anche solo per non esporli inutilmente a valdalismi o furti;
- anche la riproduzione fedele, tipo la proposta di ricavarne copie da stampo, è certamente difficilissima da ottenere, principalmente per il fattore costo;
- i simulacri, proprio perchè non rispondenti al vero, dicono subito anche al profano che la scena è una semplice ricostruzione ambientale e non inducono in errori storici come spesso accade su monumenti che riuniscono senza logica reperti di epoche diverse e di provenienze non attinenti al tema del monumento.
Sarebbe invece ottima cosa corredare le postazioni così riattate con foto d'epoca, al fine di dare concreta vita al sito.