Riporto dal sito dell'ANA il programma per le cerimonie a ricordo della Campagna di Russia.
Mandi.
Il 26 gennaio 2003 ricorrerà il 60° anniversario della battaglia di Nikolajewka. La sezione di Brescia, d'intesa con la sede nazionale dell'ANA, ha elevato la cerimonia a manifestazione nazionale: sarà presente il Labaro nazionale. Continuando la tradizione iniziata nel 1948, intende ricordare l'evento chiamando a raccolta per la prima volta non solo i reduci delle gloriose divisioni alpine Cuneense, Julia, Tridentina, della divisione di Fanteria Vicenza, dei reparti minori del Corpo d'armata alpino che hanno partecipato alla campagna di Russia, ma anche gli altri reduci del CSIRe ARMIR, oltre a tutti gli alpini in congedo, per rendere onore alla schiera innumerevole dei Caduti e dei Dispersi.
PROGRAMMA
Sabato 18 gennaio:
Ore 10: Palazzo Bonoris (via Tosio): apertura della mostra fotografica dell'UNIRR sulla campagna di Russia.
Giovedì 23 gennaio:
Ore 10: Salone S. Barnaba (Corso Magenta): per gli studenti del liceo classico Arnaldo proiezione di filmati, incontro con i reduci; ore 20,30: scuola media divisione Tridentina (via Bagatta 6 traversa via per Collebeato) incontro reduci e studenti, presentazione degli elaborati.
Venerdì 24 gennaio:
Ore 10,45: Scuola Media G.Pascoli (Via Repubblica Argentina): incontro Reduci e studenti; 11: Aula Magna Istituto Cesare Arici (Via Trieste 17): introduzione al 60° Anniversario della battaglia e mostra fotografica; ore 20.30: Salone S. Barnaba (Corso Magenta): proiezione di filmati sulla campagna di Russia con testimonianze di reduci.
Sabato 25 gennaio:
Ore 9: Castello di Brescia - Fossa dei Martiri: alza bandiera sulla Torre Mirabella; 9,30: Montecchio Emilia (Cavriago): visita alla tomba del gen. M.O. Luigi Reverberi comandante della Tridentina sul fronte russo; 10: Brescia - deposizione di corone: cimitero Vantiniano - Cesare Battisti - Scuola divisione
Tridentina - Scuola Pascoli - Aerobase di Ghedi - Monumenti Associazioni d'Arma;
11,15: Brescia (Mompiano) - Scuola Nikolajewka: alza bandiera Italiana e Russa - deposizione di fiori alla lapide ricordo - offerta dei ceri - visita alla scuola; 15: Piazza della Loggia: ricevimento delle bandiere di Guerra - sfilata per le vie cittadine fino al Distretto Militare; 16: Palazzo Municipale (Piazza della Loggia): ricevimento e saluto del sindaco della città Paolo Corsini; 17 Duomo Nuovo: S. Messa in suffragio dei Caduti e Dispersi officiata dai cappellani reduci e dai cappellani militari in servizio; 21 Teatro Tenda (via Ziziola): serata della
Memoria - spettacolo con lettura di brani sulla campagna di Russia intervallati dall'esecuzione di canti ad opera del Coro Alte Cime della sezione di Brescia, in chiusura concerto di una fanfara delle Truppe alpine. Dalle ore 10 alle 19 nel palazzo Bonoris in via Tosio sarà in funzione il servizio di annullo filatelico speciale e la bancarella del libro.
Domenica 26 gennaio:
- Ore 8,30: Piazza Arnaldo (Porta Venezia) - Via Trieste - Via A. Mario e salita per il Castello: ammassamento dei reduci e degli alpini in congedo delle sezioni; 10: Piazza Arnaldo (Porta Venezia): resa degli onori militari alla massima autorità : ricevimento delle autorità e dei familiari delle M.O. sul palco in Corso Zanardelli; 10,30: sfilata per corso Magenta, Corso Zanardelli, Via X Giornate, Via Trieste, Piazza Paolo VI (Piazza Duomo) di: gonfaloni dei Comuni che hanno dato origine alle unità e ai reparti del C.A.A. in Russia: Vicenza - Udine - Trento - Cuneo - Bergamo - Verona - L'Aquila - Mondovì- Borgo San Dalmazzo - Ceva - Cividale - Conegliano - Dronero - Edolo - Gemona - Morbegno - Pieve di Teco - Pinerolo - Saluzzo - Tolmezzo - Vestone - Tirano; gonfaloni di: Brescia città - Brescia Provincia - Montecchio Emilia - Cavriago; bandiere di Guerra decorate di Medaglia d'Oro sul Fronte russo e reparto armato; ufficiali degli alpini in servizio; Labaro nazionale ANA. e consiglieri nazionali; reduci del CSIR, dell'ARMIR e del Corpo d'armata alpino, (con eventuale supporto di automezzi); vessilli delle sezioni ANA, scortati dal presidente, gagliardetti dei gruppi ANA; alpini in congedo; 11,15 Piazza Paolo VI (Piazza Duomo): commemorazione da parte del sindaco di Brescia Paolo Corsini. Saluto del capo di Stato maggiore dell'Esercito.
Onori finali alle bandiere di Guerra e alla massima autorità . Dalle ore 9 alle 13 continuerà il servizio di annullo filatelico speciale e la bancarella del libro.