giovanni
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 08, 2010 1:33 pm
Località: Scanzorosciate (BG)

le caserme di Trento

Due giorni fà  ho portato mia figlia in "gita motociclistica" alle caserme dove prestai 33 anni fà  il mio servizio militare: Pizzolato e Damiano Chiesa. Purtroppo è stata forte la delusione nel vedere "lo stato" di semi abbandono di queste due caserme dell'allora 4° Art.Pes.Camp. all'attuale 2° Vicenza. Chiedendo al sotto ufficiale "professionista" di guardia al cancello sono stato informato dell'imminente (?) vendita e demolizione delle intere unità  immobiliari.
E' vero tutto ciò?
grazie
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: le caserme di Trento

Da anni si parla di una permuta: abbandono delle storiche caserme Pizzolato, Chiesa e Battisti e costruzione di un nuovo complesso di caserme a Mattarello alla periferia di Trento.
giovanni
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 08, 2010 1:33 pm
Località: Scanzorosciate (BG)

Re: le caserme di Trento

ciao Leonardo, ti avevo dato risposta ad un tuo messaggio privato. Mattarello, intendi dove c'era la "mia" polveriera?
Avatar utente
Ten. Pizzati
Soldato
Messaggi: 32
Iscritto il: mar dic 19, 2006 4:15 pm

Re: le caserme di Trento

Mattarello? So che una trentina di anni fa c'era una polveriera a pochi km da Mattarello, a Marco di Rovereto. Ma passando non la si vede più dall'autostrada... Avranno demolito pure quella...
Ten Alessandro Pizzati
140° AUC
2° GAM "VICENZA" (Elvas & Trento)
Per Ardua Ardens
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: le caserme di Trento

Il deposito munizioni di Marco credo sia stato dato alla Protezione Civile.
giovanni
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 08, 2010 1:33 pm
Località: Scanzorosciate (BG)

Re: le caserme di Trento

effettivamente noi chiamavamo genericamente "la polveriera di Mattarello", a memoria non ricordavo il nome del paese.
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: le caserme di Trento

Mattarello e Marco di Rovereto non sono proprio lo stesso posto e non dovrebbe essere nemmeno la stessa polveriera 8)
Allegati
tratta dal sito www.iltirano.org polveriera nella fortezza austriaca chiamata Mattarello alta foto del 1978
tratta dal sito www.iltirano.org polveriera nella fortezza austriaca chiamata Mattarello alta foto del 1978
stoppani_52-polveriera-mattarello.jpg (26.49 KiB) Visto 7991 volte
Franz vecioAlpin
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: le caserme di Trento

Quello sullo sfondo è l'ex forte austriaco di Mattarello alto, faceva parte della piazzaforte di Trento.
Ci sono passato circa 18 anni fà  ed era già  del tutto abbandonata.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
vito52
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: lun lug 19, 2010 2:41 pm

Re: le caserme di Trento

Franz ha scritto:Mattarello e Marco di Rovereto non sono proprio lo stesso posto e non dovrebbe essere nemmeno la stessa polveriera 8)
Al tempo in cui io ho prestato il servizio militare a Trento (2° Genio guastatori div. Julia, ma allora era ancora il btg autonomo XIV Pionieri) esistevano 3 polveriere nei dintorni di Trento che venivano a turno presidiate dai reparti di stanza in città ; erano la polveriera "San Rocco", posta in un'altura effettivamente sopra il paese di Mattarello, ma vi si accedeva da una stradina appena fuori Trento in direzione di Vigolo Vattaro.
Una seconda era posta sulla sommità  del monte Cimirlo al alcune decine di km da Trento all'imbocco della Valsugana prima del paese di Civezzano.
Di questa non ho memoria del nome non avendo mai fatto guardie lassù; ricordo però che ve ne era una chiamata "Di Cocco" ma penso fosse quella in val Lagarina e probabilmente quella di Marco di Rovereto.
Per quanto riguarda i servizi di guardia esterni le caserme, vi è stato un periodo in cui veniva a turno presidiato anche il posto ascolto radio di cima Bondone, ma anche li io non sono mai stato assegnato.
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: le caserme di Trento

Ho frequentato la Pizzolato nel 73 per il corso di topografo prima di essere spedito a Elvas. Un' altro pezzo della mia (nostra) vita
che se ne va ma che sempre resterà  nei cuori e nei pensieri. :(
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
Roberto C.
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mar 22, 2010 11:10 pm
Contatta: Sito web

Re: le caserme di Trento

Notizie sulle caserme di Trento qui: http://4gsa.blogspot.com/p/foto.html , foto e piantine su caserme Trento e polveriera di Marco qui: http://it.fotoalbum.eu/4gsa/a373972 .
:)
Art.
C. Roberto
4' Gr. Spec. Art. BONDONE
1' BTR
5° sc.83
Incarico 41A
Cas. Pizzolato
Trento
giovanni
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 08, 2010 1:33 pm
Località: Scanzorosciate (BG)

Re: le caserme di Trento

mi sono collegato alla bacheca su facebook del 4° GSA ed ho inserito alcune fotografie "D'epoca" (la mia!). La Damiano Chiesa era in comune con gli artiglieri alpini, infatti mi trovavo con loro a cantare sulle scale delle camerate i canti degli alpini e canti di montagna. Al secondo piano c'erano i baschi neri al terzo gli artiglieri.
giovanni
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: sab mag 08, 2010 1:33 pm
Località: Scanzorosciate (BG)

Re: le caserme di Trento

Ho ripreso questo spezzone di documentazione:
"Nella sede di Trento, il reggimento raccoglie l'eredità  (quadri, materiali e automezzi) del 4° reggimento artiglieria pesante campale, dei gruppi "AVISIO", "PUSTERIA", "BONDONE", del "FILOTTRANO" (sostituito nel 1990 dal "VICENZA") e nel recente passato del 9° "ROVIGO". In questo contesto, acquista una nuova identità  e nuovo spirito di corpo"
DOMANDA:
cosa si intende per "raccogliere l'eredità "?.
Ragionando per assurdo: una volta si parlava del possibile richiamo alle armi; riportando tutto ai giorni nostri vorrebbe dire che chi fosse stato congedato "ieri" in uno dei gruppi disciolti, ora si troverebbe inserito in questo nuovo gruppo oppure "licenziato" definitivamente?.
Capisco che al giorno d'oggi tutto è cambiato, ma riportato ad allora cosa sarebbe successo e, soprattutto, è mai successo che qualcuno della truppa sia mai stato richiamato, anche per un semplice aggiornamento?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: le caserme di Trento

L'hai scritto tra parentesi cosa si intende per raccogliere in eredità .
Il tutto non in toto: il materiale è in abbondanza e viene -riciclato-, qualche quadro viene trsferito etc.
Per la seconda parte della domanda gli eventuali richiamati dell'epoca sarebbero magari stati assegnati al reparto più vicino alla residenza.
Qualche tempo fa abbiamo discusso, e molto, sulla Mobilitazione.
Mi par di ricordare che delle prove di -impinguamento organici- siano state fatte negli anni 50 e 60.
Spulcia il forum.
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: le caserme di Trento

Il forte Alto di Mattarello ai giorni nostri, ci sono stato la settimana scorsa.
Volevo anche fare una domanda: secondo voi le lamiere di copertura le ha alzate il vento, una tromba d'aria?
Sono accartocciate da sembrare carta stagnola.
Allegati
DSCF9622.JPG
DSCF9622.JPG (84.8 KiB) Visto 7236 volte
DSCF9625.JPG
DSCF9625.JPG (106.14 KiB) Visto 7236 volte
DSCF9632.JPG
DSCF9632.JPG (90.5 KiB) Visto 7236 volte
DSCF9840.JPG
DSCF9840.JPG (121.16 KiB) Visto 7234 volte
DSCF9857.JPG
DSCF9857.JPG (144.21 KiB) Visto 7232 volte

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”