Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

Giamberto ha scritto:
btgtolmezzo ha scritto:io al posto del distintivo reggimentale del 3° da montagna metterei quello del gruppo Belluno. dalla foto non riesco a capire comunque lo scudetto di brigata deve essere cucito 8 cm dall'attaccatura della manica, mi sembra che sia uno scudetto in uso dagl'anni 90 in poi. lo scudetto del periodo mi risulta leggermente più piccolo e con una tonalità  di verde più scuro. per quanto riguarda il cordone non so che tipo era in uso nel periodo interessato. con l'uniforme invernale sono previsti i guanti di lana
Ai miei tempi i guanti di lana si portavano solo quando si indossava il cappotto. Mah.... forse erano altri tempi (1964-1965).
non è detto che perchè ai miei tempi si faceva così fosse corretto, bisogna vedere cosa prevedeva il regolamento allora che credo non sia cambiato nemmeno ora! basta vedere all'adunata degl'alpini, come si sa si svolge a maggio e da regolamento è previsto l'uniforme invernale. se si fa caso la maggior parte del personale in servizio che sfila in uniforme indossa i guanti, io sono tra quelli. un altro esempio io mi sono sposato in uniforme e come da regolamento avevo i guanti di pelle bianca ed era il 3 di giugno. un mio giudizio personale indossando un uniforme invernale senza guanti si perde di eleganza, perchè non basta indossare un uniforme bisogna anche saperla indossare.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Pontebba 1958-59

Ad essere pignoli (e lo sono :mrgreen: ) i regolamenti hanno sempre riportato (compreso l'attuale) che lo scudetto deve essere cucito con la punta inferiore a cm.12 dall'attaccatura della manica.
Tenuto conto che gli scudetti hanno altezze differenti (mm. 66 o 57 a seconda che sia presente o meno il cartiglio seppure alcuni attuali sono più grandi rispetto a quelli del passato), prendere a riferimento il vertice inferiore stabilisce in modo univoco che più in basso non possono scendere. :roll:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Pontebba 1958-59

Giamberto non ha torto, ai tempi della leva la truppa portava i guanti di lana solo con il cappotto o durante gli addestramenti esterni in clima rigido U. & SU nello loro varie uniformi invece portavano i guanti.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

cavalli ha scritto:Giamberto non ha torto, ai tempi della leva la truppa portava i guanti di lana solo con il cappotto o durante gli addestramenti esterni in clima rigido U. & SU nello loro varie uniformi invece portavano i guanti.
come mai solo con l'uso del cappotto?
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Giamberto
Sergente
Sergente
Messaggi: 186
Iscritto il: sab mag 28, 2005 9:14 pm
Località: Schio

Re: Pontebba 1958-59

A questa domanda non so rispondere.
Mi ricordo che con il cappotto bisognava indossare i guanti.
Era consentito di indossare quello sinistro e nella stessa mano tenere il guanto destro.
Vietato metterlo nelle tasche.
La mano destra poteva non indossare il guanto.
Giamberto - Alpino lo sono diventato
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Pontebba 1958-59

btgtolmezzo ha scritto:
cavalli ha scritto:Giamberto non ha torto, ai tempi della leva la truppa portava i guanti di lana solo con il cappotto o durante gli addestramenti esterni in clima rigido U. & SU nello loro varie uniformi invece portavano i guanti.
come mai solo con l'uso del cappotto?
perchè così era previsto dal regolamento sulle uniformi.
devi considerare che nelle truppe alpine, e sto parlando di quelle dell''E.I., che come noto erano dislocate in ameni posti montani, si passava dall'uniforme estiva al capotto in un breve lasso di tempo, pertanto l'uso, in libera uscita, con la sola uniforme DROP invernale era molto limitato nel tempo. .
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
ziode
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:43 pm
Località: Genova

Re: Pontebba 1958-59

confermo quanto detto da giamberto; ai tempi suoi, ed ai miei di poco successivi :lol: , la Drop nell'EI non esisteva ! :mrgreen:
un abbraccio alpino
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
(Voltaire)
Avatar utente
ziode
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:43 pm
Località: Genova

Re: Pontebba 1958-59

Nel campo di fine corso a La Thuile (novembre 1969) ad un assaltatore gli si impigliò nel guanto la SRCM che stava lanciando, per fortuna le schegge gli fecero poco danno
un abbraccio alpino
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
(Voltaire)
Avatar utente
Pepsi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 144
Iscritto il: ven ott 30, 2009 3:46 pm
Località: Pescara

Re: Pontebba 1958-59

ziode ha scritto:confermo quanto detto da giamberto; ai tempi suoi, ed ai miei di poco successivi :lol: , la Drop nell'EI non esisteva ! :mrgreen:
Scusa ziode, pure io ricordo che la drop non esisteva per la truppa, ma gli ufficiali e sottufficiali a me pare di ricordare che la indossavano. Se ricordo male ti prego di scusarmi.Un saluto Alpino a tutti.
Nostri i silenzi e le cime
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Pontebba 1958-59

Pepsi ha scritto:
ziode ha scritto:confermo quanto detto da giamberto; ai tempi suoi, ed ai miei di poco successivi :lol: , la Drop nell'EI non esisteva ! :mrgreen:
Scusa ziode, pure io ricordo che la drop non esisteva per la truppa, ma gli ufficiali e sottufficiali a me pare di ricordare che la indossavano. Se ricordo male ti prego di scusarmi.Un saluto Alpino a tutti.
Se non ricordo male dagli AUC in sù era di regola......questo nel 68-69...
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Pontebba 1958-59

All'epoca tutti (truppa, Sott/li ed Ufficiali) portavano come uniforme di servizio invernale il giubbetto ed i pantaloni in panno kaki "da truppa" (ovvero l'uniforme derivata dal battle dress inglese).
Ufficiali, Sottufficiali (esclusi Sergenti) ed AUC inoltre come uniforme ordinaria invernale portavano la giubba e pantaloni in cordellino pesante di lana kaki (detta "diagonale"), dove la giubba (lunga) si connotava per la presenza dell'elegante cinturino con fibbia alla vita poi purtroppo abolito).
La "drop" fu introdotta a partire dal 1971 in sostituzione degli indumenti in panno.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

art1.JPG
art1.JPG (69.49 KiB) Visto 1925 volte
Ho trovato la spilla del gruppo art.mon. "Belluno"
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”