Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Pontebba 1958-59

Cerco gentilmente info.
Qualcuno potrebbe dirmi quali gruppi di artiglieria da montagna, c'erano a Pontebba nel 1958-59.
E quale numero portavano sulla nappina.
Mio padre era un conducente mulo, mi raccontò che fecero una marcia da Cividale a Pontebba con i muli in completo assetto, quelli sì, erano addestramenti molto duri.
Ultima modifica di Andrea69 il gio giu 03, 2010 12:10 pm, modificato 1 volta in totale.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Pontebba 1958-59

Dai miei dati non risulta che a Pontebba nel 58/59 ci fosse un reparto di artiglieria, neppure in distaccamento
In quegli anni il 3 artimont era su:
Rep Cdo (Udine)
Gr Belluno (Tolmezzo)
Gr Conegliano (Udine)
Gr Udine (Tolmezzo)
Ci furono anche diversi cambiamenti di numerazione e dipendenza della batterie
A Pontebba ci furono il Belluno nel 52/53 e l'Osoppo da 15-10-61 sino a 29-4-64 e da 01-08-66 a 05-09-75 quando diventa Belluno
Mi sembra invece che in quegli anni Pontebba fu base per gli alpini d'arresto.
Incrociando i dati potrebbe darsi che l'Osoppo abbia occupato spazi del XIV da posizione, sciolto, ma quindi solo alcuni anni dopo le tue date.
Hai qualche altro riferimento, anche minimo?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Pontebba 1958-59

All'epoca il "Belluno" era gruppo di supporto diretto con le batterie assegnate una per ciascun battaglione dell'8° alpini. A Pontebba era di stanza dapprima il Btg. Alpini "Feltre" e poi dal 1956 il "Gemona", si potrebbe ipotizzare che vi fosse anche una batteria del "Belluno" lì distaccata per la cooperazione diretta.
Domani controllo i miei appunti che al momento non ho sottomano.
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

Ho riflettuto su quanto mi avete scritto entrambi, ho sbagliato la sede del gruppo artiglieria da montagna.
La caserma era vicino a Cividale, nel 1982 nel corso di un viaggio, mio padre volle rivedere la caserma di Cividale ma a quel tempo (1982) c'era la fanteria.
Sul fregio del cappello, l'aquila che ho recuperato, c'è il numero 3, la nappina poteva avere il 22 ????

Grazie ancora.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: Pontebba 1958-59

Franz vecioAlpin
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

una btr del gruppo Belluno era accasermata a cividale come supporto del btg Cividale, più tardi consulto il mio libro e vi so dire quall'era! forse la caserma era la vecchia Zucchi
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

Grazie a tutti, ora quadra tutto, mio padre ha fatto parte della 22^btr del gruppo "Belluno", facente parte del 3° reggimento artiglieria da montagna.
Adesso devo cercare la nappina per montare il cappello, nel modo corretto.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

però a me risulta che fosse la 23° btr del gruppo Belluno a Cividale, potrebbe essere che si ogni tot di tempo le batterie si alternassero! o che fosse si effetivo alla 22° btr ma agregato alla 23°. per caso ti è rimasto il distintivo del reparto? perchè la 23 aveva fatto coniare un distintivo del gruppo con in aggiunta il numero della propria btr, se ne fossi in possesso potresti risolvere il quesito!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Pontebba 1958-59

All'epoca il Belluno era gruppo "cooperante" su quattro batterie, a Cividale c'era in effetti la 23^ (per il btg Cividale) di stanza nella caserma Zucchi-Lanfranco (verso la periferia est della città ).
In quegli anni invece nella caserma "Francescatto" c'era già  il 76° rgt.f. "Napoli" che poi nel 1964/65 (quando il Cividale andò a Chiusaforte) occupò anche la Zucchi con un battaglione precedentemente distaccato ad Udine.
La 22^ invece era "assegnata" al btg. L'Aquila che era a Tarvisio.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

Purtroppo, vent'anni fà  "recuperai" il cappello alpino, le tarme avevano fatto "man bassa" del feltro.
La nappina era andata, mi sembrava il 22, ma come avete precisato la 23 era giustamente a Cividale. Mi è venuto tra le mani il fregio che ho salvato e conservato, così ho pensato di chiedere delle info per poter montare la nappina appropriata.
Dato che voglio realizzare un "manichino", artigliere da montagna, mi è sembra giusto ricordare mio padre.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

Ho realizzato questo "montaggio", che può andare bene per i primi anni 70, quando venne introdotto il fregio di plastica.
Nel 1975 il 3° reggimento artiglieria da montagna, venne sciolto, se non ho sbagliato a capire, aspetto l'uniforme per montare il resto sul manichino.
cappello artiglieria.jpg
cappello artiglieria.jpg (76.08 KiB) Visto 2731 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: Pontebba 1958-59

Nel 1975 vennero sciolti tutti i reggimenti, e battaglioni e gruppi rimasero alle dirette dipendenze delle brigate, non vorrei sbagliarmi ma in tanti battaglioni e gruppi rimase la tradizione di portare comunque sul cappello il numero del vecchio reggimento.
Franz vecioAlpin
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Pontebba 1958-59

"""
in tanti battaglioni e gruppi rimase la tradizione di portare comunque sul cappello il numero del vecchio reggimento.
"""
ed era cosa buona e giusta, in quanto eredi diretti e portatori delle rispettive tradizioni.
A ciascuno con il decreto 12/11/1976 di essi fu "assegnata la bandiera di guerra già  conferita a Comandi di reggimento" e non "concessa" una nuova bandiera.
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Pontebba 1958-59

per far si che il cappello possa aveve una giusta collocazione storica consiglio di applicare la classica pulce del numero reggimentale in campo verde tipica delle truppe alpine. se in mancanza forse la si può ancora trovare a tolmezzo nel negozio di articoli militari
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Pontebba 1958-59

Il cerchietto sotto al numero c'è, il contrasto della foto non lo fà  notare.
Foto tre regg.jpg
Foto tre regg.jpg (157.67 KiB) Visto 2647 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”