Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Le UOSE Valdostane.

Ho trovato questi "ghettoni " in un mercatino d'antiquariato, sono nuove.
Incredibile l'ingegnosità  militare nell'equipaggiare il proprio personale con questi materiali credo ampiamente collaudati.
Quanto "tenevano" effetivamente nell'utilizzo invernale??????
Uose.jpg
Uose.jpg (95.43 KiB) Visto 5710 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Le UOSE Valdostane.

Erano eccezionali!
Le ho usate per tutto un'inverno e mi ci sono trovato benissimo, anche nella neve alta,
Se asciutte erano morbide e facili da indossare,
Quando le toglievi dopo una marcia nella neve spesso rimanevano rigide perché ghiacciate, ma i pantaloni rimanevano asciutti.
Se vai a vedere tra le foto postate qualche mese fa vedrai in quante, di periodi invernali, sono presenti.
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Le UOSE Valdostane.

Grazie.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Le UOSE Valdostane.

una precisazione, gli scarponi nella foto non sono corretti perchè sono le pedule ed erano usate nei servizi di guarnigione. in attività  addestrative vanno usati i vibram.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Le UOSE Valdostane.

Sto cercando "Vibram", ma non è per niente facile trovali, se ne hai un paio o più, dal n° 44-n°46????
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: Le UOSE Valdostane.

btgtolmezzo ha scritto:una precisazione, gli scarponi nella foto non sono corretti perchè sono le pedule ed erano usate nei servizi di guarnigione. in attività  addestrative vanno usati i vibram.
In teoria hai ragione ... al campo invernale di fine corso (1976)a La Tuille, usavamo in alternativa vibram e pedule, dovevi sperare di non fare per due giorni di seguito esercitazione su sci, i vibram dopo una giornata nella neve erano fradici anche all'interno e il giorno dopo passavi alle pedule.
per quanto riguarda le uose valdostane, in neve farinosa erano ottime ma con la neve bagnata mostravano il loro limite, si inzuppavano e diventavano ultrapesanti. diciamo che negli anni 70 il mercato civile forniva già  materiali migliori, dagli zaini fino agli sci passando per l'abbigliamento.
Franz vecioAlpin
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Le UOSE Valdostane.

c'è da dire anche che la loro entrata in servizio risale al periodo bellico, hanno tutto il diritto di avere le proprie limitazioni 30 anni dopo! però il loro lavoro lo hanno svolto ottimamente.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Le UOSE Valdostane.

btgtolmezzo ha scritto:una precisazione, gli scarponi nella foto non sono corretti perchè sono le pedule ed erano usate nei servizi di guarnigione. in attività  addestrative vanno usati i vibram.
Nel 1968-69 avevamo "solo" gli scarponi come quelli della foto....sia in servizio che in addestramento si usavano quelli....altro non c'era...!
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
Pepsi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 144
Iscritto il: ven ott 30, 2009 3:46 pm
Località: Pescara

Re: Le UOSE Valdostane.

elio1947 ha scritto:
btgtolmezzo ha scritto:una precisazione, gli scarponi nella foto non sono corretti perchè sono le pedule ed erano usate nei servizi di guarnigione. in attività  addestrative vanno usati i vibram.
Nel 1968-69 avevamo "solo" gli scarponi come quelli della foto....sia in servizio che in addestramento si usavano quelli....altro non c'era...!
Pure io nel 68/69 avevo solo quelli, con le ghette corte. Ciao Elio, tutto bene?
Nostri i silenzi e le cime
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Le UOSE Valdostane.

Confermo quanto detto da Pepsi, ma mi sembra che gli scarponi della foto non abbiano la tacca laterale per l'inserimento degli attachci degi sci., come invece avevano i miei Vibram nel 68/69.
A differenza di quanto accaduto a Franz i miei Vibram sono durati 14 mesi, un campo invernale uno estivo più diverse marce e servizi di OP. Quando li ho resi erano ancora validssimi.
Effettivamente le uose (come i famosi valenki russi!) diventavano pesanti se troppo bagnate, ma sarebbe stata la stessa cosa per i pantaloni: il comodo era che, a fine marcia, li potevi togliere ed i pantaloni erano solo umidi.
Mi ricordo che il nostro Comandante utilizzava uose civili in materiale plastificato, teoricamente idrorepellente e più leggere, ma alla fine erano meno protettive.
Per me fu un'esperrenza positiva il loro utlizzo e penso di poterlo dire con cognzione di causa, avendole usate e riusate.
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Le UOSE Valdostane.

quelli in primo piano nella foto sono pedule, invece quelli in secondo piano sono vibram. se notate bene tra i due c'è una grossa differenza i secondi sono adatti come scarpone da sci alpinismo per la presenza della punta squadrata e il tacco con la fresatura per alloggiare il cordino dell'attacco dello sci più un rinforzo più chiaro sempre posteriore. questi scarponi erano ramponabili. invece i primi queste particolarità  non li ha e se non ricordo male dovrebbe essere diversa anche l'imbottitura dello scarpone. per una persona " non del mestiere " questi scarponi risultano identici ma dopo un attento studio non lo sono. il modello prima del vibram in foto era provvisto di una cinghia con fibia che passava sopra l'allacciatura, non ricordo se ne aveva una seconda, e risultavano simili ai vecchi scarponi da sciatore.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Le UOSE Valdostane.

Alpino di marcia 008.jpg
Alpino di marcia 008.jpg (72.58 KiB) Visto 5536 volte
La mostra di uniformi sarà  aperta al pubblico il 16 venerdì sera, il 17 sabato e il 18 Luglio domenica.
A Castelvecchio di Valdagno in provincia di Vicenza.
Almeno si potrà  fare, due risate, in compagnia.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Le UOSE Valdostane.

Pepsi ha scritto:
elio1947 ha scritto:
btgtolmezzo ha scritto:una precisazione, gli scarponi nella foto non sono corretti perchè sono le pedule ed erano usate nei servizi di guarnigione. in attività  addestrative vanno usati i vibram.
Nel 1968-69 avevamo "solo" gli scarponi come quelli della foto....sia in servizio che in addestramento si usavano quelli....altro non c'era...!
Pure io nel 68/69 avevo solo quelli, con le ghette corte. Ciao Elio, tutto bene?
Ciao Pepsi...tutto ok....

Questi sono i miei scarponi di allora....

Immagine
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Le UOSE Valdostane.

basta un attenta osservazione e noterete che i scarponi postati da elio sono differenti dal modello in primo piano sulle precedenti foto. per elio così a prima vista i tuoi scarponi sembrano risuolati con una suola non idonea allo scarpone perchè mi sembra scomparsa la tipica forma squadrata della punta e la fresatura sul tacco mi sembra troppo corta, per capirci doveva arrivare fino alla parte del tacco a contatto con il terreno. può darsi che la foto troppo piccola non mostri bene questi dettagli e quindi posso sbagliare ipotesi della risuolatura
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Le UOSE Valdostane.

scarponi vibram1.jpg
scarponi vibram1.jpg (99.17 KiB) Visto 5486 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P

Torna a “Materiale Alpino”