Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Penso che, all'occorrenza, l'asfalto si sarebbe potuto rimuovere per facilitare lo scorrimento degli ostacoli.
Tanto sarebbe stato il più semplice lavoro campale dei tanti predisposti. O no?
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

All'epoca in cui era stato costruito probabilmente la strada non era asfaltata .
Ora il rivestimento ha rialzato il piano stradale di almeno 50 Cm .
Sarà  quindi difficile che in futuro si possa rivedere le rotaie !
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 240
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Quindi se ho capito bene, lo sbarramento mobile su rotaia (tralicci), dovrebbe essere come quello,a passo monte croce carnico?
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Non pensavo che la strada fosse mutata di quota.
Credevo solo qualche cm di asfalto di facile asporto.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

qui:

viewtopic.php?f=9&t=2282&start=0&hilit=coccau

hai una immagine del cancello e del blocco di sbarramento opposto alla strada. Ovviamente non si tratta di quello di passo Monte Croce Carnico, bensì di uno dei due di cui conosco l'esistenza a Coccau.
Anche qui le rotaie non ci sono, ma la strada è sterrata e potrebbero essere semplicemente state rimosse o interrate. Confesso di non averle cercate.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Ciao Giò , Certo che non è mutata la quota però !
Le opere in questione sono anteriori al 1940 , la strada sicuramente non era asfaltata ma con un buon fondo .
Sul Passo Monte Croce Carnico , la strada è di origine romana e quindi costruita con i criteri di allora .
Quando è stata asfaltata , fra la ghiaia costipata ed il manto bituminoso saranno come minimo 20 Cm .
Ma da allora , la strada è stata asfaltata altre volte , con le bitumatrici , ed ogni volta lo spessore di bitume aumenta .
Solo negli ultimi anni , prima di riasfaltare , la strada viene fresata e viene tolto lo strato precedente , ma per anni si è solo sovrapposto ,eventualmente riposizionando i cordoli .
A differenza di una volta , le macchine lasciano il manto perfettamente liscio , e colmano perciò i dislivelli , lo strato perciò può raggiungere livelli notevoli .
Ps . Per quanto nè sò io , non ho mai fatto lo stradino !
Ciao
oklahoma
Avatar utente
simplex
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 117
Iscritto il: ven ott 30, 2009 6:40 pm
Località: Parma

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Ciao a tutti.
Nel 69/70 a Passo Montecroce lo strato di asfalto che copriva le rotaie era solo di qualche cm. in caso di necessità  sicuramente poteva essere rimosso in poche ore. dallo stesso lato della strada con bella vista sul piazzale del passo e circa duecento metri più in alto, vi erano due o tre postazioni con mitragliatrici BREDA che custodivamo nella casermetta, è rimasto qualcosa ?
..Perdonali perchè non sanno quello che fanno.
(Giovanni cap.XXII V.34)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Le opere del Passo Monte Croce Carnico, intendi ?????
L'opera N°1 dell'ex sbarramento "CHERSO", è stata restaurata dall'associazione ASSFN-E.
Chi vuole visitarla info presso : gianni.muran@alice.it
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Sono passato in moto per Buttrio martedì sera. Manzano è ancora li. Buttrio manca il PCO e le due M a dx e sinistra della Danieli.
La Ruspa era parcheggiata in prossimità  del PCO.
Zona PN non so.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Buriasco ha scritto:Sono passato in moto per Buttrio martedì sera. Manzano è ancora li. Buttrio manca il PCO e le due M a dx e sinistra della Danieli.
La Ruspa era parcheggiata in prossimità  del PCO.
Zona PN non so.
Mi sa che hai sbagliato topic... :-)(-: :D
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

(:-x) eh eh si. Di brutto brutto brutto proprio....
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

opera 6 sbarramento 7 (moscardo) TRA POCO SARA' RISTRUTTURATA e resa visitabile a cura di Xma Regio
Allegati
OP6_SB7ridotta.jpg
OP6_SB7ridotta.jpg (37.05 KiB) Visto 1292 volte
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

Dato che certamente hai condotto uno studio sull'opera, come mai il malloppo dove c'è l'uscita verso il fosso anticarro, è stato riempito di cemento???
Risale al periodo del Vallo o al reimpiego?????
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

la chiusura con calcestruzzo SECONDO ME appartiene all'epoca della guerra fredda avendo COMUNQUE LA POSSIBILITA' DI APPROFONDIRE e verificare ..sarà  mia cura trasmettere l'eventuale conferma di tale ipotesi
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento di Paluzza e P:sso M Croce

opera 6 sbarramento torre moscarda.jpg
opera 6 sbarramento torre moscarda.jpg (130.09 KiB) Visto 1181 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P

Torna a “Fortificazioni moderne”